Formazione Online | Serializzazione in Italia
Serializzazione in Italia
Aggiorna i processi di confezionamento/artwork/supply chain e garantisci la tracciabilità con le nuove regole
- 26 Settembre 2025
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 26/08
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Dopo il successo della prima edizione torna l’appuntamento dedicato alla serializzazione in Italia per verificare come applicare nel concreto le novità normative lungo il ciclo di vita dei farmaci, dalla produzione alla distribuzione.
Iscriviti alla giornata del 26 settembre 2025, in modalità online, per affrontare concretamente la serializzazione nei siti produttivi e approfondire:
- quali sono le novità introdotte dal decreto legislativo n. 10 del 6/2/25 e dai successivi aggiornamenti attuativi
- cosa cambiare sulla linea produttiva
- come garantire l’integrità delle confezioni
- come aggiornare gli artwork
- quali sono gli impatti su tutti i processi GMP
- quale sarà il nuovo ruolo dell’Archivio Nazionale
A chi si rivolge
Questo corso è essenziale per ogni azienda farmaceutica operante in Italia che necessita di adeguarsi alle normative di serializzazione e garantendo così conformità, efficienza e competitività sul mercato. In particolare, è diretto a:
- Responsabile Artwork
- Responsabile Linee Produttive
- Responsabile Packaging
- Regulatory Affair Manager
- Supply Chain Manager
- Responsabile Quality Assurance
Perchè partecipare
Perché partecipare alla giornata del 26 settembre 2025?
- Perché dopo un’analisi delle norme occorre capire nel concreto gli impatti sui processi interni per individuare le eventuali modifiche da implementare nelle linee produttive
- Perché dopo aver individuato gli impatti tecnologici sulle linee produttive occorre capire come modificare gli artwork del portfolio prodotti garantendo il rispetto di tutte le altre richieste regolatorie
- Perché dopo aver creato gli artwork in compliance alle nuove richieste in tema di tracciamento dei farmaci occorre rivedere e gestire ruoli e responsabilità di tutti i partner coinvolti lungo la filiera per ridurre realmente il rischio di contraffazione
- Perché prima di implementare le attività è essenziale verificare come le novità influenzeranno il sistema di quality assurance, nel suo insieme, in modo da organizzare gli step necessari per una gestione integrata di tutte le attività con impatto GMP
- Perché occorre capire tutte le attività regolatorie da implementare per ridurre il rischio di carenze farmaci e interruzioni di forniture
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Programma
26 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.30
Implicazioni Regolatorie per le Aziende Farmaceutiche
- Responsabilità e ruoli delle aziende: titolare AIC, produttore e distributore
- Requisiti di conformità e reporting verso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’NSIS (Sistema Nazionale di Tracciabilità dei Farmaci)
- Gestione delle pratiche regolatorie e audit
- Audit per la conformità alla normativa di serializzazione
- Tracciabilità e registrazione dei dati di serializzazione
Integrazione delle nuove disposizioni nel sistema di Quality Assurance (QA)
- Redazione di SOP per il processo di serializzazione, gestione dei codici e dei dati
- Gestione delle procedure di verifica dell’autenticità e controllo qualità
- Rilevanza della documentazione di QA per la serializzazione
- Creazione e gestione della documentazione tecnica e di controllo per la serializzazione
Packaging e Artwork nell’ottica della Serializzazione
- Modifiche al packaging per conformarsi alla normativa
- Integrazione dei codici univoci e delle etichette nel packaging del prodotto
- Modifiche alla linea di confezionamento per gestire la serializzazione
- Adattamenti necessari degli artwork per garantire la corretta applicazione dei codici univoci
- Gestione dell’inserimento dei dati nel design delle confezioni
- Verifica della qualità dell’artwork per evitare errori di serializzazione
- Gestione del packaging per i farmaci distribuiti in più mercati
- Differenze nel packaging e nei requisiti di serializzazione per il mercato nazionale vs internazionale
Impatti sulla Produzione e il Processo di Etichettatura
- Implementazione della serializzazione nelle linee di produzione e imballaggio
- Integrazione delle macchine di imballaggio con i sistemi di gestione dei dati di serializzazione
- Modifiche ai processi di produzione e confezionamento
Gestione della Supply Chain e Tracciabilità dei Farmaci
- Gestione e monitoraggio dei flussi di farmaci serializzati lungo tutta la catena di distribuzione
- Impatti sulle attività logistiche e di stoccaggio dei farmaci serializzati
- Comunicazione e condivisione dei dati tra produttori, distributori, farmacie e altre parti coinvolte
- Responsabilità e compiti lungo tutta la filiera
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Struttura contratti efficaci, convalida la catena di stakeholder e gestisci gli audit di terze parti per garantire alti standard qualitativi…
Formazione Online
online
In promozioneSviluppa impianti di stampa in conformità alle normative e alle esigenze di processo e procedi al restyling a seguito delle…
Formazione Online
online
In promozioneGestire e utilizzare i dati Chemistry, Manufacturing and Control per garantire la sicurezza del Drug Product e ridurre i tempi…
Formazione Online
online
In promozione