Formazione Online | Studi di Stabilità per API e Drug Product
Studi di Stabilità per API e Drug Product
Predisporre protocolli robusti e applicare le linee guida ICH per predire la shelf life attraverso l’estrapolazione e valutazione statistica dei dati
- 08 Apr 2025 > 23 Apr 2025
- 21 ore: 8, 11 e 23 Aprile 2025
- online
- Attestato di partecipazione
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Corso di alta formazione progettato per fornire ai professionisti di aziende produttive di prodotto finito e principio attivo le competenze e conoscenze per condurre studi di stabilità in modo efficace e in compliance alle richieste regolatorie delle diverse autorità.
Partecipa alle 3 giornate di formazione per ottimizzare e individuare le specificità e le differenze nella gestione di studi di stabilità pre e post approval e verificare come gestire i trend di stabilità (Out of Trend)
Nello specifico, le giornate dell’8 e 11 aprile sono dedicate a:
- conoscere ed approfondire le linee guida di stabilità per essere conformi alle richieste delle diverse autorità regolatorie con specifica attenzione alle richieste nazionali, europee, statunitensi e brasiliane
- acquisire le competenze analitiche per ottimizzare la scelta degli Attributi Critici di Qualità da valutare negli studi di stabilità a dimostrazione della qualità invariata dei prodotti
- valutare l’adeguatezza dei metodi analitici utilizzati negli studi di stabilità (cenni di degradazione forzata)
- progettare i protocolli di stabilità e verificare l’impatto delle condizioni di trasporto sulla stabilità del prodotto
- ottimizzare l’utilizzo e la gestione delle camere climatiche per garantire la conservazione e il trattamento dei campioni
Novità 2025
Per applicare concretamente la recente linea guida ICH Q1E (Evaluation of Stability Data) la giornata del 23 aprile è specifica per implementare la trend analysis degli OOT/OOE.
E l’occasione per:
- identificare gli attributi critici da sottoporre ad analisi di trend
- costruire e gestire un trend di stabilità applicando i principi della ICH Q1E
- effettuare la valutazione della poolability di più lotti
- controllare i dati degli studi di ongoing stability, costruendo le carte di controllo pi idonee
- condurre esercizi pratici di elaborazione dati
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che, impegnati negli studi di stabilità, intendono conoscere o approfondire le tematiche relative alla loro attività.
Vista la completezza del programma formazione, le 3 giornate di formazione sono rivolte ai professionisti di:
- aziende produttrici di API
- aziende produttrici di Prodotto Finito
- responsabili di studi pre approval ed on going
- addetti camere climatiche
In particolare è dedicato a:
- Controllo Qualità e Quality Assurance
- R&D Manager
- Stability Manger
- Regulatory Affairs
- Qualified Person
Perché partecipare
Approfitta dell’opportunità di usufruire di un corso di alta formazione per individuare le best practice da applicare e condurre con successo studi di stabilità scientificamente robusti e garantire la conservazione del prodotto finito e dell’API.
Iscriviti al corso dedicato agli Studi di Stabilità e attraverso l’esame di casi di studio e la condivisione dell’esperienza del docente hai la possibilità di verificare come:
- impostare gli studi di degradazione forzata (stress test) per garantire sicurezza, efficacia e qualità di molecole e farmaci
- valutare i risultati degli stress test per predire il profilo di impurezze di degradazione e valutare la “stability indicating nature” del metodo analitico in uso
- predisporre studi di stabilità di sviluppo, di convalida e di monitoraggio ongoing secondo quanto richiesto dalle linee guida delle differenti zone climatiche
- applicare studi di stabilità a disegno ridotto basati su approccio di bracketing e matrixing
- scegliere i test stability-indicating (chimici, fisici e microbiologici) e definire le specifiche del prodotto a fine shelf life
- qualificare le camere climatiche e gestire la tracciabilità dei campioni di stabilità dal prelevamento alla distruzione dei residui
- effettuare studi di stabilità ad hoc per supportare gestione di condizioni di conservazioni fuori tolleranza per diverse condizioni di temperatura e di trasporto
- elaborare i dati di stabilità per definire la shelf life del prodotto secondo la linea guida ICH Q1E
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Programma
8 e 11 aprile 2025 dalle 9.30 alle 17.30
Impostare gli studi di degradazione forzata per sviluppare un metodo analitico stability indicating e valutare i dati generati
- Obiettivi di uno studio di degradazione forzata
- Impostazione dello studio: scelta del lotto, delle condizioni di conservazione, dei punti di controllo e dei test da effettuare
- Gestione dello studio di degradazione forzata: protocollo e campioni
- Valutazione dei dati di degradazione forzata e report finale
Predisporre uno studio di stabilità durante lo sviluppo del farmaco e di un principio attivo
- Impostazione di studi di stabilità formali per la registrazione nei paesi a differenti zone climatiche: richieste delle linee guida di stabilità ICH Q1A e Q1B
- ‘Criticità della Q1A per le zone geografiche tropicali: richieste complementari di paesi dell’area (Australia, ASEAN, India, Brasile) e di WHO
- Studi di stabilità a disegno ridotto basati su approccio di ‘Bracketing & Matrixing’
- Linee guida EMA per studi di stabilità specifici (es. studi ‘in-uso’ e su confezionamento ‘bulk’)
- Linee guida EMA e FDA per studi di stabilità per prodotti generici
- Impostazione di studi di stabilità formali per registrazione in paesi di zona tropicale: richieste delle linee guida di stabilità principali applicabili (es. WHO ed ANVISA)
- Disegno di uno studio per registrazione world-wide
- Decisione di condizione e restrizioni di conservazione di etichetta per EU, USA ed altri mercati internazionali
Decisione dei test da inserire negli studi di stabilità
- Scelta dei test ‘stability-indicating’ da inserire nello studio di stabilità per principi attivi e prodotti finiti: test chimici, fisici e microbiologici
- Gestione della documentazione in laboratorio
Assegnazione del periodo di validità e delle condizioni di conservazione di etichetta
- Criteri per assegnare il periodo di retest/validità a principi attivi/prodotti finiti secondo la linea guida ICH Q1E
- Quando e come effettuare l’analisi statistica dei dati di stabilità secondo la ICH Q1E
- Decisione di condizione e restrizioni di conservazione di etichetta per EU, USA ed altri mercati internazionali
Studi stabilità on-going
- Impostazione di studi di stabilità on-going su principi attivi e prodotti finiti in commercio: aspetti regolatori, critici e pratici (es. possibili semplificazioni dello studio)
- Disegno di uno studio di stabilità on-going
Valutazione e gestione dei “Fuori Tolleranza” in fase di trasporto dei farmaci
- Aspettative regolatorie su trasporto di farmaci per aspetti di condizioni di conservazione
- Studi di stabilità a supporto della gestione di condizioni di conservazione fuori tolleranza in trasporto
- Impiego di dati di stabilità accelerata e stress e della Temperatura Cinetica Media (MKT) per valutare e giustificare condizioni di conservazione fuori tolleranza in trasporto
Gestione di campioni e camere climatiche di stabilità
- Qualifica e gestione delle camere climatiche di stabilità
- Preparazione del protocollo di stabilità
- Gestione e tracciabilità dei campioni di stabilità
- Potenziali criticità in ispezioni GMP per studi di stabilità
23 aprile 2025 dalle 9.30 alle 17.30
Trend analysis degli OOT/OOE e applicazione della ICH Q1E Novità 2025
OOT e OOE per gli studi di stabilità
- Le aspettative degli enti regolatori e ispettivi
- Gli OOT e gli OOE
- Data Quality Management in Laboratorio
- Struttura del processo di generazione dei OOT/OOE
- Importanza di un glossario tecnico
Out of Expectation Results (OOE)
- Definizioni di OOE
- Variazione inaspettata nelle determinazioni replicate
- Risultati imprevisti in un singolo test o in una piccola serie di test
- Il livello di indagine necessario e appropriato per i risultati OOE
Gestione di un OOT
- Tipologia di OOT
- Cenni di statistica per definire i limiti di tolleranza di un processo
- Come identificare gli Attributi Critici di Qualità da sottoporre ad analisi di trend
- Costruire un trend
Stability trend
- La linea guida ICH Q1E per elaborare i dati delle “Formal Stability”
- Cenni di statistica sull’analisi di regressione da applicare ai dati di stabilità
- La valutazione della Poolability di più lotti di stabilità
- Gestire i dati delle On-going stability
- Come costruire un trend di stabilità
Come costruire una Carta di Controllo di stabilità
Le opinioni dei partecipanti
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Implementare CAPA e identificare trend di ripetibilità e variabilità per mantenere il prodotto conforme alle specifiche di qualità
Formazione Online
online
In promozioneFlussi e metodi per validare test e analizzare le soluzioni per gestire gli OOS e deviazioni che si verificano nella…
Formazione Online
online
In promozioneElementi teorici, pratici e normativi per controllare e misurare il contenuto endotossinico in prodotti sterili iniettabili e medical devices
Formazione Online
online
In promozione