Masterclass | Supply Chain Sostenibile
Supply Chain Sostenibile
Applicazioni, criteri ESG e modelli di economia circolare per ridurre le emissioni, sprechi ed efficientare i flussi
- 21 Set 2023 > 27 Ott 2023
- 6 moduli - 21 ore
- online
- Executive Masterclass Certificate
Chi si occupa di Supply Chain ha il duplice obiettivo di:
- ridurre sprechi e investire nella decarbonizzazione lungo la filiera per far fronte alle richieste del Green Deal
- aggiornare processi operativi e implementare nuovi strumenti di automazione per migliorare i flussi e aumentare la produttività.
La Masterclass Supply Chain Sostenibile è l’occasione per comprendere come facilitare la transizione ecosostenibile attraverso la riduzione delle emissioni e degli sprechi, il riuso dei materiali e lo sfruttamento della Digital Transformation.
7 docenti e 4 Testimonianze Aziendali in 6 moduli per aiutarti a:
- riorganizzare infrastrutture e attrezzature per ridurre il proprio impatto ambientale e controllare i costi
- ridurre le emissioni di C02 grazie all’applicazione di processi di automazione nell’organizzazione dei trasporti e gestire la reverse logistic
- rendere i magazzini e i processi sempre più ecosostenibili abbattendo gli sprechi
- implementare strumenti di Digital Transformation e tools di gestione in ottica di miglioramento dei processi e controllo delle risorse
- adottare il recupero di materie prime ripensando nuovi prodotti e nuovi packaging
- conoscere i criteri ESG applicati alla logistica per accedere a investimenti strategici e sviluppare sinergie più ecosostenibili con i fornitori.
Perché scegliere il format Masterclass:
- modalità di erogazione: è erogata totalmente in modalità live streaming che, oltre alla comodità di fruizione, ti permette un’interazione diretta tra docente e partecipanti in tempo reale
- modularità: si struttura in moduli cadenzati che ti permettono di avere il tempo, tra un modulo e l’altro, di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente e di formarti ovunque tu sia
- praticità: ha numerosi casi pratici per mettere in pratica da subito le nozioni apprese
- titolo conseguito: Executive Masterclass Certificate
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni
A chi si rivolge
La masterclass si rivolge a tutti coloro che si occupano di ottimizzare le operazioni e le risorse della filiera logistica in ottica di sostenibilità.
Nello specifico, è indicato per:
- Responsabile di Magazzino
- Supply Chain Manager
- Supply Chain Engineering
- Engineering di infrastrutture, aree logistiche, automazione
Perché partecipare
I numeri che rendono la Masterclass il prodotto per te
- 21 ore di formazione
- 3 docenti esperti nella gestione di diverse aree operative della filiera
- 4 testimonianze di professionisti d’azienda
6 appuntamenti per entrare nei dettagli tecnici:
- 21 settembre per verificare come revisionare i processi e l’organizzazione di infrastrutture e attrezzature per calcolare, monitorare e gestire il proprio impatto ambientale
- 28 settembre per rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics e una riduzione degli sprechi
- 5 ottobre per riorganizzare magazzini e infrastrutture e monitorare i costi e rispondere al fabbisogno energetico della tua società
- 12 ottobre per implementare strumenti digitali e migliorare i processi e abbattere i costi dovuti a inefficienze logistiche
- 19 ottobre per ripensare prodotti, packaging e processi e favorire il recupero di risorse e di materiali per abbattere costi e inquinamento
- 27 ottobre per avere una visione globale dei criteri ESG e dei KPI di valutazione dei propri processi e interfacciarsi con il mercato.
I Docenti
Programma
Modulo 1
21 settembre 2023
9.30 – 12.00
Revisione dei processi, riorganizzazione di infrastrutture e attrezzature per ridurre il proprio impatto ambientale
- Applicare pratiche organizzative per ridurre costi di magazzino e di trasporto interno
- Automatizzare per ridurre le risorse da utilizzare e aumentare la flessibilità
Bernardo Nicoletti, Consulente e professore di Management Science
12.00 – 13.00
Testimonianza aziendale
Ridisegnare i processi e infrastrutture end-to-end in ottica di ottimizzazione dei processi, sostenibilità, riduzione dell’impronta e miglioramento dei KPI economici
- Introdurre progetti di automazione per ottimizzare i flussi e migliorare i KPI delle operations di magazzino
- Misurare la propria impronta di CO2 nella gestione dei trasporti per impostare e monitorare obiettivi green
Giuseppe Bertini, Direttore Logistica e Supply Chain, Coop Italia
Modulo 2
28 settembre 2023
14.00 – 17.30
Dalla Supply Chain al Supply Network: implementare processi di automazione nei trasporti e nelle consegne per efficientare la rete e ridurre le emissioni di CO2
- Riorganizzare il sistema trasporti per pianificare le consegne diminuendo le emissioni e i costi
- Modelli di gestione e programmazione definiti attraverso piattaforma di automazione
- Rimodernizzare gli automezzi come investimento per ridurre gli sprechi
- Esempi pratici
Adattamento delle strategie di supply chain Reverse logistics nella gestione dei resi in un mercato omnicanale
- Opportunità di business della logistica inversa che promuove il riuso di prodotti, componenti e materiali riducendo i costi
- Gestione della vita del prodotto e tecnologie informatiche per automatizzare la raccolta dei dati sul flusso di ritorno della merce ed efficientare la catena
- Esempi pratici
Bernardo Nicoletti, Consulente e professore di Management Science
Modulo 3
5 ottobre 2023
9.30 – 12.00
Gestire il magazzino in modo efficace per evitare l’allungamento dei tempi, eliminare gli sprechi e contenere i costi operativi
- Processo di magazzino: le principali fasi operative e l’organizzazione di un magazzino snello
- Quando manca spazio: quali soluzioni per recuperarlo e inventario
- Se i conti non tornano: principali origini del problema delle differenze inventariali
- Diversi modi per prelevare e come preparare la spedizione
- Definire i parametri di controllo della propria attività per le valutazioni sull’efficienza operativa
- Casi aziendali permetteranno di individuare modalità operative e parametri di controllo
Andrea Payaro, Adjunct Professor – Senior Consultant Operations Management
12.00 – 13.00
Testimonianza aziendale
Applicazione del modello circolare ai magazzini nella gestione dei capi fashion invenduti o giacenti proponendo attività di take-back
Laura Taraborelli, Sales Manager, Alisped Logistics
Paolo Traisci, Amministratore Delegato, Alisped Logistics
Modulo 4
12 ottobre 2023
14.00-17.30
Come sviluppare una Supply Chain sostenibile end-to-end attraverso digital tools e ML
- Digital Tranformation: attività di Machine Learning e digital tools per ottimizzare percorsi e processi
- Artificial intelligence a supporto della Supply Chain
- Esempio di un tool di gestione della sostenibilità per la Supply Chain
- Visibilità nei trasporti e nella supply chain
– End to end control tower
– Inbound real time tracking
– Come ridurre viaggi urgenti ed emissioni
– Esempi di use cases end-to-end - Processi paperless per trasporti e intralogistica
– RFID
– ECMR
– Pick to light
Marco Trombini, SC Digitalisation Tools Manager, Iveco Group
Modulo 5
19 Ottobre 2023
9.30 – 13.00
Ripensare prodotti, packaging e processi per favorire il recupero di risorse e di materiali
- Imballaggio e confezionamento come attività strategiche per abbattere costi e impatto ambientale
- Gestione ottimizzata delle risorse con riduzione degli sprechi
- Ottimizzare il recupero di materie prime ripensando a nuovi prodotti e nuovi packaging
- Passare a packaging sostenibili: ovvero riusabili e riciclabili
Andrea Payaro, Adjunct Professor – Senior Consultant Operations Management
Modulo 6
27 Ottobre 2023
14.00 – 17.30
Criteri ESG applicati alla logistica: attenzione verso attività di gestione e rendicontazione per interfacciarsi con gli stakeholder come clienti, fornitori, banche e assicurazioni
- Modelli ESG e perché investire nella sostenibilità della filiera
- Misurare le performance relative alla sostenibilità: KPI di riferimento e strumenti a supporto
Scegliere fornitori sostenibili e definire KPI di approvvigionamento per migliorare le performance aziendali e la percezione dei clienti
- Definire i requisiti ESG: gli impatti aziendali sui temi di Corporate Social Responsibility (CSR)
- Elaborare e implementare il piano di azione sui propri fornitori per raggiungere gli obiettivi fissati dall’azienda, assicurando una adeguato monitoraggio
- Stimolare il coinvolgimento e l’innovazione da parte dei fornitori, partire dall’analisi complessiva di tutti i fornitori per poi approfondire approcci specifici per quelli strategici o critici
Mariadonata Palmiotti, ESG Specialist, Ecomate
Date e sedi
online
Le opinioni dei partecipanti
“Corso molto educativo”
Freight & External Wh Coordinator – Zoppas
Corsi e eventi correlati
Il più grande Experience & Networking Hub per la community del Retail da 23 anni!
Evento
Milano | Allianz MiCo
Free Pass per i RetailerGestire una molteplicità di progetti attraverso strumenti come il GANTT e coordinare stakeholder interni ed esterni per promuovere obiettivi green
Formazione Online
online
In Promozione