15 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.30
dalle 9.30 alle 13.00
Impatti sulle strategie di Procurement del Nuovo Codice Appalti
- Decreto Legislativo 36/2023 e impatti concreti sull’operatività dei soggetti coinvolti negli appalti
- Termini delle procedure di appalto
- Entrata in vigore e norme transitorie
- Digitalizzazione
- Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
- Banca Dati ANAC
Ciclo dell’Appalto dalla decisione di partecipazione alla formulazione dell’offerta
- Bando di gara e il Bando – Tipo n. 1 di ANAC
- Principali tipologie di gara (aperta, negoziata, ecc.)
- Soglie comunitarie e relative procedure
- Criteri di aggiudicazione: minor prezzo e offerta economicamente più vantaggiosa
- Proporzione di punteggio tra qualità e prezzo
- Forniture “standardizzate” in ambito sanitario
- Chiarimenti: i termini e le modalità con le quali presentarli
- Principio di equivalenza: come dichiararlo in gara e come contestarlo
- Dichiarazioni e i documenti da allegare all’offerta
- RTI / ATI, il subappalto, l’avvalimento: quali strumenti utilizzare in base alle specifiche esigenze nelle forniture sanitarie
Esame di bandi pubblicati ai sensi del Nuovo Codice Contratti: peculiarità e criticità
Approfondire le regole di svolgimento della procedura di Gara
- Commissione giudicatrice e RUP
- Sedute pubbliche di gara: “diritti e doveri” dei concorrenti
- Cause di esclusione e regolarizzazione delle offerte: quali esclusioni possono essere contestate secondo i giudici amministrativi e ANAC
- Aggiudicazione, periodo di stand-still e stipula dei contratti
Affidamenti sottosoglia, gli affidamenti diretti e principio di rotazione nelle forniture sanitarie
- Affidamenti diretti: presupposti, termini e forme di pubblicazione
- Indagini di mercato ed elenchi dei fornitori
- Principio di rotazione
- Contestazione degli affidamenti diretti e sottosoglia
Strategie per affrontare l’aumento dei costi, la revisione dei prezzi e l’indisponibilità dei prodotti
- Normativa in tema di revisione dei prezzi
- Casi pratici per la revisione dei prezzi nelle forniture sanitarie
- Gestione dei casi di indisponibilità dei prodotti: casi pratici a confronto
Conoscere le corrette procedure e gli strumenti per gestire il precontenzioso e il contenzioso
- Corrette procedure aziendali per la gestione del precontenzioso e la gestione del contenzioso
- Ricorsi: termini di impugnazione e provvedimenti da impugnare
- Esame della più recente giurisprudenza in materia di forniture sanitarie
Jacopo Recla, Socio e Gabriella Rondoni, Avvocato – Studio legale Bertacco Recla & Partners
dalle 14.00 alle 15.30
Il processo di valutazione delle proposte commerciali della sanità privata
Logica degli acquisti ed elementi per la definizione di strategie interne di valore
- Valutazione del livello di servizio attesa
- Valutazione del budget come leva decisionale
- Valutazione, introduzione e monitoraggio
Strategie commerciali dell’azienda sanitaria privata e percorso decisionale in tema di Procurement che portano a una partnership win-win
- Analizzare i fattori di attrattività e competitività
- Seguire un modello di interazione tra i diversi fornitori
- Valutazione dei prodotti e dei DM
Marco Griziotti, Head of Procurement – Humanitas
dalle 15.30 alle 17.30
I Driver decisionali del processo di acquisto della sanità pubblica
Il processo aziendale di valutazione dell’innovazione e il conseguente procedimento d’acquisto
- Affrontare le conseguenze del processo di centralizzazione degli acquisti in sanità
- Esaminare i termini di pagamento nel mondo sanità
- Soddisfare, nei procedimenti di acquisto, le necessità dell’azienda nel rispetto del vigente quadro normativo
Conoscere gli aggiornamenti del legislatore sulla revisione dei prezzi degli appalti a seguito del DL 4/2022
- Le prescrizioni a carico della stazione appaltante
- Misure di prevenzione e contenimento adottate dal legislatore a seguito dell’aumento dei costi delle materie prime
Michela D’Amico, Responsabile Ufficio Acquisti e Vicepresidente – Fondazione FARE, ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila