Formazione in Aula | Condizioni Generali di Fornitura
Condizioni Generali di Fornitura
Elementi legali e operativi per la corretta stesura delle previsioni contrattuali per ridurre la morosità del cliente ed evitare sanzioni da parte dell’Autorità
- 23 Gen 2024 > 24 Gen 2024
- 14 ore
- Milano
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 11/12
Condizioni Generali di Fornitura è il corso che consente di avere gli strumenti legali e operativi per instaurare un rapporto chiaro e trasparente con il cliente e ridurre la percentuale di reclami, contestazioni e morosità.
Le due giornate di formazione in aula sono dedicate a te che sei coinvolto nei procedimenti di stesura, verifica e gestione contrattuale. In particolare, è l’occasione per:
- ripercorrere il processo di sottoscrizione per individuare gli elementi essenziali che garantiscono la validità del contratto di fornitura
- comprendere come essere compliant alla normativa, in tema di trasparenza e chiarezza nei confronti del cliente, per evitare sanzioni
- verificare quali sono i criteri per scrivere correttamente le CGF e i riflessi operativi in ottica di riduzione dei reclami e delle contestazioni.
4 importanti novità ti attendono in aula:
- misure introdotte dall’AGCOM da recepire nei contratti tra operatori di comunicazioni elettroniche e partner commerciali che svolgono attività di call center
- disposizioni in materia di oneri e di recesso anticipato dai contratti EE e di rinnovo delle condizioni economiche nei contratti EE e Gas
- elementi contrattuali per redigere contratti di appalti di servizi che tutelino la società di vendita
- check list e attività di controllo per verificare la regolarità e la completezza delle Condizioni Generali di Fornitura.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Perché partecipare
Partecipa al corso per:
- individuare le forme del contratto di fornitura e le condizioni generali per impostare un corretto procedimento di sottoscrizione che tuteli sia il consumatore sia il fornitore
- identificare le clausole essenziali previste da ARERA e le disposizioni del TIMG e TIMOE per gestire la morosità del cliente
- conoscere i criteri e le informazioni preliminari per la comunicazione delle variazioni unilaterali e la prassi per rispettare il diritto di ripensamento del cliente secondo il Codice di Condotta Commerciale per evitare sanzioni
- analizzare le modalità innovative di conclusione dei contratti, dalla modulistica alle procedure di conferma tramite firma elettronica, per garantire la conformità del contratto
- verificare i principi su come redigere correttamente script e vocal order per i contratti a distanza nel rispetto della normativa vigente per tutelare l’azienda da pratiche aggressive e fuorvianti da parte dei partner commerciali
- strutturare strategie di verifica, di monitoraggio periodico e di campionamento nel rispetto delle policy interne delle previsioni contrattuali tramite checklist per assicurarne la robustezza e completezza.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi si occupa della stesura, gestione e revisione contrattuale del rapporto di fornitura con il cliente.
In particolare, è d’interesse per:
- Responsabile Gestione Contratti
- Responsabile Affari Regolatori/Legale
- Responsabile Compliance
- Responsabile Ufficio Reclami
- Responsabile Back Office
- Responsabile Commerciale
I Docenti
Programma
08.45 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.00 Chiusura dei lavori
Prima giornata
Come impostare un processo di sottoscrizione per tutelare il consumatore e il fornitore
- Struttura del contratto di fornitura e processo di sottoscrizione: forme e modalità
- Condizioni generali di contratto: ambito di applicazione e disciplina generale del codice civile
- Clausole vessatorie: orientamenti della giurisprudenza
- Clausole abusive nei contratti con i consumatori: validità ed efficacia
Come gestire la morosità: le specifiche del settore gas&Power
- Come impostare le condizioni generali per difendersi dalla morosità: clausole risolutive e condizioni sospensive
- Clausole obbligatorie da inserire nei contratti imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
- Revoca della richiesta di Switch nel TIMG (settore gas) e nel TIMOE (settore elettrico)
- Costi di sospensione e riattivazione della fornitura per morosità
- Modalità di pagamento in caso di ritardato pagamento: interessi moratori e rateizzazione
Come applicare correttamente il Codice di Condotta Commerciale per essere compliant alla nuova regolazione
- Ambito di applicazione e disciplina
- Criteri e informazione preliminari per la comunicazione dei prezzi di fornitura al cliente
- Contenuto dei contratti di fornitura: le clausole essenziali
- Diritto di ripensamento: come esercitarlo alla luce degli orientamenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
- Variazioni unilaterali del contratto
A cosa prestare attenzione rispetto ai contratti stipulati a distanza e fuori dai locali commerciali
- Codice del Consumo: ambito di applicazione e differenze rispetto al Codice di Condotta Commerciale
- Contratti stipulati a distanza: contratti telefonici e teleselling
-Requisiti formali
-Modalità per strutturare la procedura di teleselling correttamente sulla base delle delibere sanzionatorie dell’AGCM
- Misure introdotte con il nuovo codice di condotta sul call center approvata il 26 luglio 2023 dall’ AGCOM NOVITA’ 2024
- Obbligo di richiamabilità dei call center da parte dei clienti
- Divieto di modificare il caller line identification della linea da cui origina la chiamata al cliente
- Contratti negoziati fuori dai locali commerciali: la modalità di conclusione porta a porta
- Modalità innovativa per la conclusione dei contratti: il contratto telematico o online
-come strutturarlo
-quale documentazione/modulistica produrre: le informazioni precontrattuali
-come si perfeziona il vincolo contrattuale: le indicazioni dell’ARERA e dell’AGCM
-come avviene la sottoscrizione: approvazione delle clausole vessatorie
-Firma elettronica
- Misure propedeutiche per la conferma dei contratti: i principali obblighi previsti dall’ARERA con la Delibera 228/2017/R/com
Come impostare il recesso dai contratti di fornitura
- Disciplina approvata dall’ARERA: ambito di applicazione
- Termini di preavviso
- Modalità di esercizio del recesso tramite il SII (Sistema Informativo Integrato)
- Disposizione in materia di oneri e di recesso anticipato dai contratti di EE e di rinnovo delle condizioni economiche nei contratti di EE e Gas (Delibera 250/2023/R/com) NOVITA’ 2024
Paolo Zamberletti – Partner – Studio Legale K&L Gates
Seconda giornata
Dalle 9.00 alle 13.00
Come sottoscrivere contratti digitali e a distanza
A cosa prestare attenzione per garantire la tutela del consumatore e delle società di vendita
- Informazioni e obblighi precontrattuali
- Diritto di ripensamento
- Esecuzione anticipata
- Contratti non richiesti
Clausole minime per prevenire e gestire l’inadempimento contrattuale
- Condizioni sospensive
- Clausole risolutive
- Iter di morosità
Fine del mercato tutelato e la nuova tutela della vulnerabilità
- Conseguenze sulle condizioni generali di fornitura e sull’intero rapporto contrattuale e di fornitura
Modalità innovative per concludere un contratto
- Proposta irrevocabile/adesione
- Teleselling
-contratto di appalto di servizi - Script e vocal order per i contratti a distanza nel pieno rispetto della normativa
NOVITA’ 2024 - Contratti via web
- Firma elettronica: tipologie e validità
- Predisposizione di check list ed attività di audit NOVITA’ 2024
-verifica della compliance delle previsioni contrattuali
-monitoraggio periodico e campione del rispetto delle policy interne
Salvatore Morciano – Responsabile Affari Legali e Compliance – Gritti
Dalle 14 alle 17
Stress test delle CGF – Come verificare l’impatto di reclami e contestazioni sulle condizioni generali
- Come le condizioni generali ben scritte possono fondare risposte motivate a future contestazioni
- Casi concreti di reclami e contestazioni e loro collegamenti con le clausole contrattuali
-contratti non richiesti
-addebiti al distributore
-rimborso addizionale accisa
-prescrizione breve
-consumi stimati errati - Focus sui temi di maggiore reclamosità: morosità, penali, recesso, interruzione e attivazione fornitura
- Casistica di provvedimenti attuali dell’AGCM e dell’ARERA
Roberto Pillitteri – Giurista d’impresa e avvocato cassazionista
Date e sedi
Milano
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando