35 esperti di settore come te hanno animato il confronto e condiviso le criticità su prescrizione breve, gestione delle anagrafiche, complessità dell’utenza domestica e condominiale e sulla necessità di un approccio integrato tra recupero e digitalizzazione
I 3 gruppi di lavoro tematici hanno dato spazio a domande pratiche, soluzioni già in atto e riflessioni sul ruolo dell’innovazione.
Gli interrogativi emersi nell’edizione del 2025:
- Prescrizione breve e inaccessibilità dei contatori: come affrontare i limiti legali della prescrizione biennale, soprattutto nei casi di contatori non accessibili e comunicazioni interrotte con l’utenza?
- Digitalizzazione e raccomandata elettronica: la raccomandata elettronica ha valenza legale? Ci sono aziende che hanno iniziato ad usarla?
- Anagrafiche e utenze condominiali: come gestire amministratori poco reattivi e dati cliente non aggiornati?
- Rateizzazioni e personalizzazione dei piani di rientro: come costruire soluzioni sostenibili per l’utenza? Quali sono le strategie o le procedure di rateizzazione che si riescono a concedere?
- Intelligenza Artificiale: perché si cerca di rincorrere chi si approccia per primo alle tecnologie invece di individuare i problemi da risolvere e sviluppare soluzioni mirate?
Questa edizione ha rafforzato l’importanza di un approccio collaborativo, in cui la condivisione di esperienze e la sperimentazione di soluzioni concrete diventano strumenti chiave per superare le sfide nella gestione della morosità!.
I principali attori del servizio idrico al centro del confronto
















Il valore del confronto: le risposte chiave dai 3 gruppi di lavoro 2025
Digitalizzazione e morosità: se non ora, quando?
Durante il confronto è stato chiaro: la digitalizzazione non è più un’opzione, è una necessità.
Avete bisogno di strumenti che vi aiutino davvero a prevedere il rischio, a leggere i comportamenti di pagamento degli utenti, ad agire prima che la morosità esploda.
Il problema? Troppo spesso ci si scontra con sistemi obsoleti e resistenze interne. E intanto il tempo passa.
Tutti aspettano che qualcun altro faccia la prima mossa, ma così si rischia di restare indietro.
Non aspettate che sia troppo tardi: l’AI può fare la differenza, ma prima bisogna riconoscere dove sono i veri ostacoli.


Raccomandate elettroniche e anagrafiche: il limite è nei dati
Nel primo gruppo di lavoro è venuto fuori chiaramente: la raccomandata elettronica apre tante opportunità, ma anche parecchi dubbi.
Flussi di dati da gestire, contratti vecchi o mancanti, e soprattutto un problema di fondo: mancano i dati corretti.
Recuperare PEC valide è ancora una corsa a ostacoli, soprattutto sul residenziale, dove spesso le anagrafiche non sono bonificate.
Affidarvi a fornitori esterni? Costa, e non sempre risolve.
E nei condomìni, se i riferimenti dell’amministratore non corrispondono, diventa quasi impossibile comunicare in modo efficace e attivare il recupero.
Insomma, senza basi solide, la tecnologia da sola non basta.
Valvola di chiusura: si può davvero agire senza strumenti concreti?
Nel secondo gruppo di lavoro avete condiviso un punto chiaro: l’ingiunzione fiscale può funzionare, ma nei contesti condominiali perde efficacia.
E intanto? I solleciti e le messe in mora non bastano, soprattutto se poi non c’è un’azione concreta a seguire.
Il problema è tecnico: molti di voi non hanno gli strumenti per limitare o sospendere l’erogazione in modo mirato.
E qui entra in gioco la valvola di chiusura, una tecnologia già rodata nel settore gas, che potrebbe fare davvero la differenza.
Poter agire su una singola utenza senza toccare le altre cambierebbe le regole del gioco.
Ma nel servizio idrico, è davvero applicabile?


Recupero crediti idrico: se i dati mancano, la prescrizione sfugge di mano
Il tema della prescrizione breve continua a mettervi in difficoltà.
Non c’è una linea chiara e spesso i clienti eccepiscono la prescrizione proprio in fase esecutiva, complicando il recupero del credito.
Lo sapete bene: senza letture puntuali, diventa tutto più fragile.
Ma quando i contatori sono inaccessibili, anche la tempestività diventa un miraggio.
Molti di voi stanno investendo negli smart meter, ma la copertura è ancora a macchia di leopardo e i problemi tecnici non mancano.
E poi c’è il solito nodo: territori diversi, problemi diversi.
Condomìni, utenze multiple, amministratori assenti… ogni zona ha le sue sfide.
Qui non basta una soluzione unica: serve conoscere bene il campo e adattare le strategie, caso per caso.
I facilitatori dell’edizione 2025
Unisciti a noi per l’edizione 2026
Incontra i tuoi prospect
Coinvolgi i tuoi prospects, genera nuovi leads e rafforza il tuo brand grazie ai nostri pacchetti di sponsorizzazione.
Prendi parte attiva ai tavoli di lavoro
Partecipa attivamente e cogli un’opportunità unica in Italia di confronto e networking con i tuo colleghi.
Scopri altri Corsi ed Eventi di iKN selezionati per te
Evento
Milano | NH Congress Centre Assago
AI e strategie avanzate di Customer Management e Pricing per implementare la fidelizzazione in un mercato in trasformazione
Formazione Online
online
Nuove norme e aspetti operativi nella gestione del servizio di bilanciamento dei flussi per evitare incongruenze di misura e penali
Formazione Online
Online
NEWSviluppa strategie operative di hedging per gestire la volatilità e mitigare i rischi nell’attuale contesto di mercato
Masterclass
online
BEST SELLERApplica gli aspetti contrattuali, fiscali e amministrativi per gestire la rete di agenti in accordo alla normativa e agli obiettivi…
Formazione Online
online
Analizza le novità in tema di Testo Integrato e la reintroduzione di Picasso e Mari per affrontare le nuove dinamiche…
Formazione Online
online
In promozione
