Clean Lab

AI, Data Integrity e Reskilling  

prepararsi alle novità degli Annex 11 e Annex 22 con competenze avanzate    

Realtà mista e AI per velocizzare  Reskilling e Readiness in vista di cambiamenti normativi

Con oltre 200 professionisti di oltre 70 aziende, enti regolatori ed esperti di innovazione tecnologica, Clean Lab è l’appuntamento annuale per restare aggiornati sulle ultime novità previste negli Annex 11 e Annex 22 e sui prossimi orientamenti degli enti regolatori, come AIFA e FDA.

Verso una compliance sempre più digitalizzata, siamo davvero pronti a sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie?  

  • CCS è un documento vivo, come mantenerlo aggiornato e digitalizzato per garantirne l’efficacia durante la validazione ispettiva?
  • Data Integrity in evoluzione, Annex 11 e Annex 22 comportano cambiamenti ma cosa si aspettano gli ispettori dall’implementazione dell’AI?
  • Realtà mista e visori hands-free aprono nuove frontiere per un apprendimento sicuro, come integrarli correttamente nelle produzioni sterili?  
  • HR sono il motore del cambiamento che, partendo dalle nuove competenze, riducono i fattori di rischio? 
  • ATMP e Cell Factory per la produzione personalizzata, quali sono le maggiori difficoltà per prevenire la contaminazione biologica?

Partecipa a Clean Lab 2026, non solo un convegno, ma un ecosistema di confronto e collaborazione. 

💻

CCS digitale: strumento vivo per un controllo avanzato?

🤖

Data Integrity & AI:
come valorizzare l’innovazione?

🔎

Realtà mista: quanto può rivoluzionare la formazione sterile?

HR cuore del cambiamento: quali le competenze essenziali?

Il nostro Advisory Board per l’edizione 2026


Highlight 2025


AIFA e FDA sulle sfide dalla compliance


Alessia Calzolari – Ispettore Senior GMP di AIFA, con un resocontodelle prime 50 ispezioni post Annex 1 ha riscontrato i maggiori falli in CCS, Rabs, Pulpsit, sperlatura e liofilizzaizone.  

I prossimi passi? Un improvement continuo e un costante update in vista delle periodiche revisioni dell’annex

Douglas Campbell – Former FDA, Senior Consultant di InterPro QRA | USA ci ha fornito un’overview di contesto in continua evoluzione in cui prevenire il rischio è la chiave vincente per lavorare in modo intelligente e garantire risultati

Survey PDA: solo il 20% delle aziende dichiara piena conformità all’Annex 1 


CCS registra notevole difficoltà ad essere correttamente implementata. Il 40% dei rispondenti comunica chiusure prolungate degli impianti e defict sulla produzione per adempire agli obblighi di compliance, con costi significativi e ritardi nelle scadenze previste. L’Annex 1 resta un capitolo ancor aperto

Cruciale in confronto con EMA per risolvere le difficoltà di interpretazione e applicazione delle nuove normative. Regolatorio e industria se collaborano possono garantire farmaci sterili, sicuri e di alta qualità.

AI un supporto strategico: dalla CCS alla formazione  


Termo Fisher rivoluziona la formazione del personale, AR e VR per prepararsi agli ambienti asettici tramite simulazioni sicure che aumentano fiducia e responsabilizzazione. 

Anna campanella di Takeda ha condiviso l’obiettivo di una CCS pratica e accessibile. Contamination e Qualità aziendali devono collaborare per stare al passo delle normative, l’AI è un buster essenziale per facilitare la valutazione delle aree di miglioramento

Garantire la Data Integrity grazie al paperless 


ACS Dobfar evidenzia la gestione funzionale dei dati elettronici durante le ispezioni, con query più sicure, l’eliminazione del rischio di perdita di documentazione e un notevole taglio sui tempi. 
Farmilia Théa avvia la transizione verso il paperless per migliorare la conformità e ridurre i costi. Il miglior vantaggio è la riduzione dei tempi di verifiche sfruttando le firme digitali. 
Alfasigma adotta software scalabili e centralizzati, accelerando la consultazione dei dati tra i vari siti e garantendo la segregation duty per il controllo degli accessi. 
Merck utilizza report elettronici per analizzare i test di sterilità, personalizzando le etichette e standardizzando il processo paperless. 

Fishbone Diagram e cambio di Mindset per un nuovo approccio alla CCS 


Recipharm sottolinea la mancanza di isolatori e RABS come fattore impattante che richiede modifiche ingegneristiche significative e un cambio di mindset. La gestione dei gap in un documento dinamico è critica ma mandatoria. 

BSP Phamraceuticals monitora periodicamente il tasso di fallimento dei test di sterilità per garantire aggiornamento continuo, grande vantaggio deriva dall’uso del Fishbone Diagram per identificare le cause della contaminazione. 

Cell Factory in espansione ma con sfide specifiche: Annex volume 4   


Con Humanitas e IRCCS sono emerse le peculiarità tra Cell Factory e Phamra. La crescita dei medicinali a base di cellule e l’impossibilità di sterilizzarli terminalmente richiede norme specifiche che coinvolgono ambienti, personale, attrezzature e la definizione di un processo produttivo ad hoc che garantisca sicurezza.  

IKN Award 🏆


Abbiamo celebrato l’impegno nel garantire conformità e sicurezza nell’ambito delle Clean Room con uno speciale ringraziamento all’impegno nella formazione continua tramite la condivisione della conoscenza. 

  • 🏅Best Clean Room Quality Operation: Federica Aprea, Supervisor, PDS Quality Operations di Thermo Fisher Scientific per il suo approccio al controllo della contaminazione e al miglioramento contino delle operazioni 
  • 🏅Best Pharma Case Study: Serenella Bruschi, Specialista Laboratorio Microbiologico presso Angelini Pharma per aver condiviso la sua esperienza nella gestione delle attività del laboratorio microbiologico e per la preziosa docenza nei corsi di formazione iKN 

Grazie agli Speaker che hanno condiviso la loro esperienza


Le opinioni di chi ci ha scelto


Grazie ai nostri Sponsor


Approfondisci le tematiche chiave ai nostri corsi


Pharma

Ottimizza brevetti e licenze farmaceutiche con strategie pratiche di licensing e negoziazione per massimizzare il valore del portfolio nel rispetto…

30 Settembre 2025

Formazione Online

online

Life Science

Garantire il miglioramento continuo dei processi interni per anticipare rischi e deviazioni con gli strumenti di QRM

01 Ott 2025 > 16 Ott 2025

Masterclass

online

Pharma

Imposta la strategia regolatoria e i processi documentali per affrontare la registrazione in USA, Canada, Brasile e Cina in tempi…

01 Ott 2025 > 06 Ott 2025

Formazione Online

online

Unisciti a noi


networking

Incontra i tuoi prospect

Coinvolgi i tuoi prospects, genera nuovi leads e rafforza il tuo brand.

Fai sentire la tua voce

Sali sul nostro esclusivo palco e condividi con una platea selezionata la tua storia e i tuoi case study.

Lasciati ispirare

Partecipa e cogli un’opportunità unica in Italia di confronto e networking con i tuoi colleghi.

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN