Formazione in Aula | Approvvigionamento e Vendita Gas Naturale
Approvvigionamento e Vendita Gas Naturale
Strategie e consigli pratici per affrontare i rischi legati alla crisi energetica e difendere le marginalità aziendali
- 25 Gen 2024 > 30 Gen 2024
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 12/12
Due sono le principali difficoltà che reseller e società di vendita devono fronteggiare:
- Scarsità della materia
- Mancanza di fiducia negli operatori energetici che si traduce in richieste di garanzie più alte (al limite della sostenibilità)
Se hai bisogno di un’analisi completa dei possibili rischi legati alla commodity gas in questo momento storico e di un approfondimento pratico con esperti sulle possibili soluzioni, questo è il corso che fa al caso tuo.
Attraverso la disamina degli aspetti di mercato, delle dinamiche legate al trading, alla vendita al cliente finale approfondirai
- Come portare avanti l’operatività dell’attività di Trading dall’approvvigionamento della materia prima agli aspetti finanziari applicati alla commodity gas
- Come formare la formazione dei prezzi sui vari mercati e la formulazione del prezzo al cliente finale
- come gestire a gestione dei rapporti con i distributori da parte della società di vendita
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Perché partecipare
Partecipando al corso di formazione puoi:
- avere uno scenario chiaro e completo di quello che sta accadendo sui mercati per comprendere come operare al meglio e difendere le marginalità
- esaminare attraverso esercitazioni in aula le logiche di formazione del prezzo del gas per effettuare previsioni corrette
- capire come cambia l’allocato e il vettoriato col nuovo settlement gas per essere compliant alla Riforma
- acquisire conoscenze sui principali aspetti finanziari applicati alla commodity gas per sapersi orientare nella compravendita della materia prima
- confrontarti con l’esperienza d a2a per capire come ottimizzare la gestione del portafoglio e la valutazione dei contratti.
A chi si rivolge
Il corso offre un’opportunità di utile approfondimento per coloro che si occupano di approvvigionamento e logistica, trasporto, stoccaggio e contrattualistica di aziende che interagiscono con il settore del gas.
- Ufficio Logistica
- Ufficio Approvvigionamento e Supply
- Ufficio Trading
- Ufficio Operation
Programma
Programma in fase di aggiornamento. Richiedi Informazioni per ricevere l’anteprima
FOCUS MERCATO GAS
Inquadra le caratteristiche del mercato del gas per capire quali sono i fondamentali della domanda e dell’offerta
- Qual è costo del gas nel panorama italiano in un contesto di crisi energetica
- Quali sono i principali hub e quali quelli futuri
Approfondisci le dinamiche del prezzo del gas e gli aspetti principali dei contratti per tutelare la marginalità aziendale
- Andamento dei prezzi: cointegrazione e correlazione
- Prezzi spot e prezzi forward
- Prezzi indicizzati oil o indici di mercato
FOCUS ALTA FILIERA
Sistema Gas Italia: come funziona, quali sono i principali processi, quali sono gli attori coinvolti
- Sistema di trasporto
- Sistema di stoccaggio
- Rigassificazione
- PSV
- Mercati del gas gestiti dal GME
- Conferimento capacità di trasporto:
- Punti di interconnessione con l’estero
- Punti di uscita da rete nazionale
- Punti di riconsegna
- Stoccaggio del gas:
- Regolamentazione in Italia
- Meccanismo di funzionamento
CASE STUDY
Scopri in maniera dettagliata come pianificare la programmazione per ottimizzare il portafoglio sia nel medio che nel lungo termine
- Quali le fonti usi gas
- Come è organizzata la Business Unit e quali sono i principali compiti
- Quali tipologie di contratti vengono utilizzate
- Quali strumenti e strategie vengono adottate per l’ottimizzazione di medio e lungo periodo
FOCUS BASSA FILIERA – PARTE 1
Approfondisci le logiche delle tariffe di acquisto del gas per comprare a prezzi ragionevoli e conformi al mercato
- Unità di misura
- Prodotti e prezzi della materia prima
- Costi di rete
Esamina come stendere le tariffe di vendita del gas sulla base dei costi di acquisto per capire come tutelare i margini
- Prezzi di tutela
- Componenti libere e passanti
- Marginalità
- Metodi di definizione dei prezzi di vendita
- Tariffa monomia o binomia
- Prezzo all’ingrosso e prezzo al dettaglio
ESERCITAZIONE IN EXCEL
Impara a definire il prezzo di break even per clienti industriali o civili a prezzo fisso e indicizzato e gestire la volatilità di prezzi e volumi
FOCUS BASSA FILIERA – PARTE 2
Impara le strategie di vendita di commodity per essere competitivi sul mercato
- Vendita ai grandi clienti:
- Evoluzione delle Formule di Indicizzazioni, Indici Oil, indici Spot, Prodotti Strutturati
- Costo Capacità ed evoluzione delle penali di supero massimo prelievo giornaliero
- Programmazione dei consumi e sbilanciamento
- Tempistiche di negoziazione
- Vendita al mass market e PMI:
- Offerte del mercato libero
- Prodotti bundle e offerte innovative
Bilancio Energetico: quali le novità da tenere in considerazione per essere compliant alla Riforma
- Ruoli del Trasportatore e del Distributore
- Allocato vs Vettoriato col nuovo settlement
- Misura
Date e sedi
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando