Masterclass | Energy Trading & Portfolio Management

Energy Trading & Portfolio Management


Impara i fondamenti di trading e il risk management nei mercati energetici per leggere le tendenze di mercato e coprirti dai rischi di mercato

Masterclass
Online
  • 20 Nov 2023 > 14 Dic 2023
  • 21 ore
  • Online
  • Executive Masterclass Certificate

Il mercato energetico è continuamente soggetto ad evoluzioni. In particolare, i periodi di volatilità dei prezzi delle commodity, come il biennio 2020-2022, causano uno stravolgimento delle logiche standard di approvvigionamento.

In questo contesto, gli operatori di trading e portfolio management necessitano degli strumenti operativi per fronteggiare i rischi di mercato.

La Masterclass è un’occasione di confronto che, grazie all’esperienza pluriennale di un consulente nel risk management applicato nello specifico ai mercati energetici, permetterà di acquisire conoscenze e competenze mirate a:

  • analizzare le strutture e le dinamiche che muovono i fondamentali dei mercati Power&Gas
  • gestire i rischi, ottenere il maggior rendimento dalla gestione degli asset e mantenere una ridotta volatilità degli utili
  • costruire una strategia di risk management e comprendere le potenzialità dei prodotti derivati
  • gestire operativamente il portafoglio di approvvigionamento

La Masterclass è il formato ideale per una formazione completa e certificata.
Scopri le caratteristiche:

  • erogazione: è totalmente in modalità live streaming e ti permette di formarti ovunque tu sia senza rinunciare all’ interazione in tempo reale con i docenti e gli altri partecipanti
  • modularità: si struttura in moduli settimanali che ti permettono di avere il tempo di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente
  • praticità: è operativo e pensato per manager d’azienda che devono mettere in pratica fin da subito quanto imparato
  • titolo: alla fine della formazione viene rilasciato l’Executive Masterclass Certificate.

A chi si rivolge


La Masterclass si rivolge a chi nelle Utility ha bisogno di conoscere come sta cambiando il mercato delle commodity in questo momento e come questi driver stiano influenzando il trading energetico e la gestione del portfolio.

Nello specifico è d’interesse per le seguenti aree:

  • Trading Manager
  • Portfolio Manager
  • Risk Manager
  • Energy Market Manager
  • Logistica/Supply Manager

Perché partecipare


Partecipa alla Masterclass per:

  • comprendere il funzionamento dei mercati Gas&Power in Italia: quali sono le loro principali caratteristiche
  • conoscere gli impatti che le variabili geopolitiche e di mercato stanno impattando l’approvvigionamento energetico
  • analizzare il market design del settore elettrico per ottenere i risultati desiderati
  • comprendere come si determina il prezzo uniforme attraverso il System Marginal Price
  • verificare in che modo i mercati delle commodity Gas&Power sono influenzati dall’andamento di altri mercati (es. GNL e CO2)
  • ottenere esempi pratici per ottimizzare la gestione del portafoglio e la negoziazione dei contratti
  • capire quali sono le principali caratteristiche dei prodotti strutturati e come si applicano
  • approfondire le caratteristiche dei PPA e fornire sui possibili utilizzi anche per una migliore gestione dei rischi e del proprio portafoglio

Programma


20 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Impara i fondamenti dei mercati dell’Energia Elettrica e del Gas per far fronte ai rischi di mercato

  • Fondamentali: domanda e offerta
  • Contesto competitivo e operatori lungo la filiera
  • Dinamiche e funzionamento dei mercati a pronti e a termine
  • Principali hub e piattaforme di scambio: liquidità e importanza
  • Statistiche e confronti europei

 

22 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Conosci bene le dinamiche dei prezzi Power e Gas per potenziare la marginalità aziendale

  • Prezzi spot e prezzi forward
  • Mercati di riferimento
  • Market design: caratteristiche di funzionamento del mercato elettrico
  • Meccanismo del System Marginal Price
  • Implicazioni sulle dinamiche di formazione dei prezzi e sulle strategie di acquisto e vendita degli operatori
  • Andamento dei prezzi
  • Impatti delle tecnologie produttive sui prezzi
  • Tipologie di contratti scambiati e principali caratteristiche
  • Focus pricing e marginalità
  • Quali sono i principali fattori che guidano i prezzi delle materie prime
  • Come questi influiscono sul prezzo di vendita e quindi sulla marginalità
  • Focus su Mercato GNL e mercato CO2: come incidono sui prezzi dei mercati Gas&Power
  • Panoramica storica
  • Identificazione dei principali driver
  • Ipotesi di evoluzione futura

 

27 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Impara i fondamenti di trading e il risk management nei mercati energetici per coprirti dai rischi di mercato

  • Introduzione all’analisi tecnica e all’analisi fondamentale
  • Caratteristiche, pro e contro e applicazione nei mercati energetici
  • Strumenti algoritmici e chartistici
  • Confronto analisi tecnica e fondamentale
  • Breve esercitazione con applicazione dei concetti illustrati
  • Elementi introduttivi al Risk Management
  • Tipologie di rischio nei mercati energetici
  • Hedging problem
  • Modalità di monitoraggio, metriche e gestione dei rischi
  • Software per implementare le attività di risk management
  • Panoramica degli strumenti per la copertura dei rischi

 

29 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Apprendi le caratteristiche e le possibili applicazioni dei prodotti derivati per la copertura dei rischi e la gestione dei portafogli

  • Tipologie di strumenti per la copertura dei rischi
  • Definizione ed esempi: futures, forward, swap e opzioni
  • Pricing framework
  • Focus Opzioni e strumenti derivati
  • Introduzione e definizione di strumenti non lineari
  • Payoff di opzioni europee call e put
  • Strategie con opzioni: portafogli di opzioni
  • Greche: definizione e discretizzazione
  • Esempi pratici sulla gestione del portafoglio
  • Breve esercitazione su utilizzo prodotti strutturati e applicazione dei concetti precedentemente illustrati

 

11 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Comprendi le potenzialità dei PPA e degli strumenti per il portfolio&risk management

  • Panoramica degli strumenti per la gestione del portafoglio e collocazione PPA
  • Definizione
  • Contesto di mercato
  • Utilizzo dei PPA nel portafoglio e per la gestione dei rischi
  • Analisi dei rischi insiti in un contratto PPA e definizione del corretto pricing
  • Struttura dei PPA
  • Esempi di contratti PPA
  • Evoluzione futura attesa

Presentazione del prodotto di flessibilità di fornitura “Swing” negoziato per gestire necessità di gestire i rischi di mercato (volume e prezzo) legati ad alcuni clienti in portafoglio e alcuni da acquisire

  • Possibilità di ritirare meno o maggiore energia (baseload o peak) con determinate formule di prezzo (fisso, variabile + take or pay, puro variabile, etc.).
  • Valutazione dello strumento attraverso un’analisi del rischio
  • Quantificazione del valore sulla riduzione del PaR

 

14 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30

Impara tramite esercitazioni live Energy Trading & Risk management

  • Breve introduzione sugli strumenti principali per gestione del portafoglio
  • Panoramica dei mercati e degli applicativi disponibili
  • Esercitazioni su casi “teorici”
  • Esercitazioni pratiche attraverso l’utilizzo di applicativi dedicati all’energy trading&risk management

 

 

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziatarichiedici informazioni 

Scarica programma

Date e sedi


Energy Trading & Portfolio Management20 Nov 2023 > 14 Dic 2023
2.099,00 €
21 ore
Online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN