Formazione Online | Contaminazione da PFAS
Contaminazione da PFAS
Mappare le fonti di contaminazione e gestire i residui per impostare il piano di campionamento e ridurre l’esposizione al rischio
- 24 Settembre 2025
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 01/08
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Come possono le aziende organizzarsi internamente per analizzare e campionare i PFAS e gestire correttamente i residui, in vista dei nuovi limiti massimi fissati dall’Unione Europea entro il 2026?
L’impatto delle nuove regole in tema di riduzione del rischio PFAS riguarda tutte le aziende coinvolte nella gestione delle acque e nella produzione e commercializzazione di prodotti di consumo e plastici.
Tali aziende devono quindi implementare per tempo sistemi di individuazione e monitoraggio delle fonti di contaminazione per garantire la tempestiva gestione del rischio PFAS.
A settembre, partecipa al corso di Contaminazione PFAS per:
- mappare le fonti di contaminazione lungo la filiera produttiva ed effettuare analisi del rischio accurate per implementare interventi mirati a ridurre la contaminazione
- integrare metodi di campionamento specifici per la verifica dei limiti massimi dei PFAS e migliorare le procedure di controllo qualità per garantire prodotti sicuri e conformi
- esaminare quali soluzioni implementare per smaltire i residui PFAS una volta identificati e assicurare una gestione efficace e sicura delle sostanze chimiche persistenti.
Vai oltre la teoria, impara da professionisti che hanno messo in pratica quanto prescritto dalla normativa PFAS nel settore chimico, farmaceutico, idrico e food:
- verifica i limiti massimi di concentrazione del contaminante PFAS per valutare la tossicità nei tuoi prodotti e garantire la salvaguardia della salute della popolazione e dell’ambiente
- approfondisci la normativa UE ed Extra UE su acque destinate a uso umano o utilizzate nei processi produttivi e distributivi
- monitora l’incidenza PFAS nella valutazione di materie prime, ingredienti, materiali di confezionamento ed attrezzature per ridurre il rischio di contaminazioni lungo il ciclo di vita dei prodotti.
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
A chi si rivolge
Approfitta della Formazione Online per apprendere quali sono i limiti massimi di concentrazione di PFAS e ridurre il rischio per i consumatori.
Il corso è indicato per:
- Quality Assurance Manager
- Quality Control Manager
- RSPP
- Compliance and Regulatory Coordinator
- Responsabile Laboratorio
- HSE Engineer e Ingegnere Ambientale
- Responsabile Produzione
Perchè partecipare
“Corso molto interessante che mi ha permesso di avere ulteriori informazioni sulla problematica dei PFAS che sicuramente verrà regolamentata anche nel settore Farmaceutico” – Quality Control Manager – Alfa Omega
“Ho trovato interessante la carrellata di metodologie presentate per l’abbattimento dei PFAS dalle acque e i metodi innovativi per il trattamento dei rifiuti (metodi che utilizzano colonie batteriche)” – Addetto al controllo dei processi potabili e alla qualità dell’acqua potabile – ACEA
“Le competenze dei docenti sono sempre elevatissime” – Responsabile qualità e Team leader PSA – CADF
Partecipa al corso per:
- esaminare i limiti massimi di PFAS per comprendere i rischi tossicologici sulla salute umana e l’ambiente
- approfondire il regolamento europeo sui tenori massimi e il monitoraggio dei livelli di PFAS per garantire conformità
- confrontare le normative extra-europee per operare anche nei mercati globali
- mappare le fonti di contaminazione delle materie prime e identificare i punti critici per una valutazione precisa del rischio
- analizzare gli usi diretti e indiretti dell’acqua per mappare la contaminazione e cross contamination dai PFAS
- apprendi le soluzioni di smaltimento dei residui PFAS è cruciale per ridurre i rischi associati alla contaminazione
- soddisfare i parametri microbiologici e chimici richiesti e migliorare la gestione del rischio nei sistemi di distribuzione
- conoscere i metodi di campionamento e le analisi per ottimizzare il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche e migliorare la qualità dei test
- gestire la documentazione interna in modo efficace per garantire tracciabilità delle analisi e conformità alle normative.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
I Docenti
Programma
24 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.30
dalle 9.30 alle 10.30
Aspetti tossicologici per definire e conoscere il rischio PFAS e conoscere i rischi alla salute umana e all’ambiente
- Meccanismi di azione dei PFAS sulle normali funzioni biologiche
- Principali ripercussioni: neurotossicità, effetti epatici, interferenza endocrina, cancerogenicità
Camilla Conto, Head of Business Unit Food – Chemsafe
dalle 10.30 alle 15.30
Quadro normativo di riferimento e definizione dei limiti massimi per settori tra Italia, UE ed Extra UE
- Regolamento (UE) 2022/2388 della commissione del 7 dicembre 2022 per i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
- Raccomandazione UE 2022/1431 per l’estensione del monitoraggio a prodotti di origine vegetale, per l’infanzia e per baby food
- D.lgs 26 febbraio 2023 n.18 per la gestione delle acque destinate al consumo umano
- Regolamento UE 2023/915 relativo ai tenori massimi negli alimenti
- Decreto Legislativo 260 del 13 Marzo 2025 che introduce un limite nelle acque potabili – NOVITA’ 2025
- Normativa UE ed Extra UE specifica degli ultimi 12 mesi (Nuova Zelanda, Stati Uniti, Francia) – NOVITA’ 2025
Verificare le fonti di contaminazione da PFAS per una corretta gestione del rischio nella propria linea produttiva
- Contaminazione dell’acqua e definire le aree contaminate tra Italia e Europa
- Analisi del rischio
- Usi diretti e indiretti
- Mappare le fonti di contaminazione
Focus: catena di trasmissione dei PFAS dalla materia prima al punto vendita
- PFAS nelle acque
- PFAS nei mangimi e nel settore agricolo
- PFAS nei prodotti alimentari
- PFAS nel packaging e nelle sostanze chimiche
- PFAS nella GDO
Integrare il proprio sistema qualità per dimostrare la robustezza e efficacia delle procedure di controllo interne ed esterne
- Metodi di campionamento e analisi per il controllo in alcuni alimenti delle sostanze perfluoroalchiliche nel Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428
- EURL POPs: Guidance Documents on Analytical for determination of per- and polyfluoroalkyl substances in food and feed
- Precauzioni da adottare e gestione della documentazione interna
- Metodi analitici, analisi chimiche e interpretazione dei report di laboratorio
- Smaltimento dei PFAS e sottoprodotti inquinanti
Nicola Cilento, Senior Quality Assurance, Food Safety and R&D Consultant
dalle 15.30 alle 16.30
Case Study Pharma
L’esperienza QA-Development in campo farmaceutico: valutazione delle problematiche dei PFAs nei farmaci, dispositivi medici e cosmetici
- Utilizzo dei PFAs nei Farmaci, Dispositivi Medici e Cosmetici (es. API, eccipienti, componenti, packaging, apparecchiature e altro)
- Valutazione del rischio tossicologico
- Quadro normativo aggiornato
Alessandro Mannucci, Pharmaceutical Consultant & Coach
dalle 16.30 alle 17.30
Case Study Idrico
Confronto con il laboratorio di Acquedotto Pugliese: gestore del servizio idrico integrato
- Obblighi generali, requisiti minimi, parametri supplementari e misure necessarie previste
- Piano di sicurezza dell’acqua, approccio analitico e risk-based del gestore acque
- Quali sono le analisi che effettua per la valutazione PFAS
- Monitoraggio rete di distribuzione e approvvigionamento
Lydia Balest, Responsabile Micro Inquinanti Organici – Acquedotto Pugliese
Le opinioni dei partecipanti
“Utile il confronto con i professionisti per chiarire dubbi e condividere esperienze,”
Ricercatore, Solvay
“Complimenti ai relatori molto esaustivi e competenti”
Legal Manager, AF Energia
“Molto interessante e valido”
Tecnico di acquedotto, Novareti
“È stato un corso istruttivo, ben tenuto e gestito”
Responsabile Ecologia, Bidachem
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Garantire e mantenere la vitalità, la purezza e la stabilità fenotica e genetica delle culture conservate e ottimizzare l’utilizzo dei…
Formazione Online
online
In promozioneCostruire un piano di valutazione del rischio e controllo per contenere l’esposizione microbiologica-epidemiologica
Formazione Online
online
In promozioneL'unico confronto con il Regolatorio italiano e internazionale per risolvere le criticità della Control Contamination
Evento
Milano | Novotel Ca Granda