Formazione Online | Demand planning per AI e Cybersecurity
Demand planning per AI e Cybersecurity
Ottimizza la pianificazione delle risorse IT e ottieni migliore efficienza, sicurezza e innovazione
- 02 Marzo 2026
- 7 ore | 2 marzo dalle 9:30 alle 17:30
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 09/01
Promozioni
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante

In un contesto tecnologico in veloce evoluzione e con esigenze aziendali sempre più complesse, la capacità di prevedere e pianificare la domanda di risorse IT, in particolare per progetti di Intelligenza Artificiale (AI) e Cybersecurity, è diventato un fattore chiave per il successo delle organizzazioni.
Per te che sei coinvolto nella pianificazione della domanda per progetti tecnologici avanzati, devi:
- capire obiettivi, priorità e risorse della realtà aziendale per garantire l’allocazione adeguata di capacità IT e ottimizzare la distribuzione dei costi a seconda del budget a disposizione
- ridurre il rischio di carenze nelle risorse hardware, software e nei servizi legati a progetti AI e Cybersecurity e prevenire rallentamenti nei processi e interruzioni operative
- gestire in modo proattivo i rischi derivanti dalle fluttuazioni del mercato, dai ritardi nei progetti tecnologici, dai vincoli contrattuali con i fornitori e da altre incertezze legate a progetti innovativi.
Un’accurata pianificazione della capacità IT è cruciale per supportare la crescita aziendale e rispondere alle aspettative degli stakeholder interni ed esterni, soprattutto per progetti nuovi di AI e Cybersecurity, rispettando le novità normative (come l’AI Act e il NIS2).
Implementa metodologie avanzate di raccolta e analisi dei KPI e forecasting e approfitta delle best practice di un esperto di ICT Governance e Strategy, con oltre 20 anni di esperienza come CIO in una multinazionale del settore Food&Beverage.
In 2 marzo 2026 scopri come pianificare investimenti IT strategici e come definire la domanda a medio-lungo termine per evitare sprechi e ritardi nei progetti ad alta priorità, centrali per il business.
Inoltre, mettiti alla prova una sessione di Learning By Doing e stendi un piano di domanda ICT integrato con le richieste del business, allocando correttamente i centri di costo e le risorse necessarie per il successo dei tuoi progetti AI e Cybersecurity.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge ai professionisti coinvolti nelle scelte di infrastruttura IT e che devono bilanciare i requisiti di sistema e le necessità di business con la sostenibilità economica.
In particolare, è rivolto a:
- IT Manager
- IT Governance and Procurement Specialist
- IT Solutions and Application Procurement Coordinator
- ICT Demand Planner
Perché partecipare
- 01 Mappa le esigenze del business per i servizi IT con attenzione ai nuovi progetti di AI e Cybersecurity per ottimizzare l’allocazione delle risorse e ridurre il rischio di sovra o sotto allocazione
- 02 Sfrutta i dati provenienti dalle richieste interne e dei partner per consolidare un approccio time-to-market nel demand management, accelerare l’implementazione delle soluzioni AI e garantire la sicurezza
- 03 Utilizza KPI specifici per AI e Cybersecurity per monitorare le performance e realizzare piani di capability e maturity assessment in modo da aumentare la resilienza dell’organizzazione
- 04 Valuta le fluttuazioni della domanda con modelli come ARIMA, Prophet o LSTM per adattarti velocemente ai cambiamenti e ridurre i rischi operativi legati alla capacità e sicurezza
- 05 Integra la pianificazione della domanda con il Risk Management per AI e Cybersecurity e gestisci i rischi legati alla disponibilità delle risorse, senza trascurare la compliance normativa
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Il Docente
Programma
2 marzo 2026 dalle 9.30 alle 17.30 – online
-
Scarica il programma dettagliato 👇
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
