Masterclass | Gestione del dato tecnico nell’idrico

Gestione del dato tecnico nell’idrico


Imposta una data governance per ottenere un dato di qualità, affidabile e condiviso tra i dipartimenti a supporto di operatività e strategia

Masterclass
online
  • 12 Giu 2025 > 30 Giu 2025
  • 21 ore -12, 16, 19, 23, 26, 30 giugno
  • online
  • Executive Masterclass Certificate
  • NEW

In promozione fino al 06/05
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

La gestione del dato tecnico nel settore idrico è sempre più strategica per garantire efficienza operativa, compliance normativa e sostenibilità economica.

Per te che lavori nel dipartimento tecnico di impianti e reti o di amministrazione e finanza è essenziale comprendere le interazioni tra dato operativo e dato economico-finanziario, anche per la pianificazione degli investimenti.

Scopri come impostare una data governance strutturata e un flusso di processo per assicurare la qualità, l’affidabilità, la sicurezza e l’accessibilità al dato tecnico per tutti i dipartimenti.

Partecipa a 6 pomeriggi di formazione a giugno e acquisisci le competenze necessarie per:

  • progettare un flusso dati condiviso tra dipartimenti tecnici e amministrativi, riducendo ridondanze e migliorando la qualità delle informazioni
  • integrare i sistemi di monitoraggio SCADA, IoT e GIS con modelli di calcolo e piattaforme di rendicontazione
  • applicare strumenti avanzati alla rete per la previsione delle perdite e la distrettualizzazione, ottimizzando il bilancio idrico e la gestione della rete
  • costruire report finanziari e tariffari a partire dai dati operativi, garantendo coerenza e affidabilità nella rendicontazione ad ARERA e nei processi MTI-4
  • assicurare la conformità normativa e la sostenibilità, tramite una corretta gestione dei KPI ambientali e finanziari secondo tassonomia europea e bilanci ESG.

Mettiti alla prova sulle tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e la gestione finanziaria avanzata, con sessioni Learning by doing e Case study reali, ti consente di applicare immediatamente i concetti acquisiti nella propria realtà aziendale.

Migliora la comunicazione e l’efficienza tra dipartimenti accentrando il flusso informativo e trasforma i dati che hai già in un potente strumento strategico.

A chi si rivolge


Il corso si rivolge a chi desidera sviluppare una struttura di governance del dato che permetta accessibilità e affidabilità, creando un ponte tra i dipartimenti tecnici e amministrazione finanza.

In particolare, è d’interesse per i responsabili delle aree tecniche, tra cui:

  • Responsabile reti e acquedotto
  • Responsabile della Manutenzione
  • Direttore Tecnico
  • Responsabile Area Operativa

E i responsabili dell’area amministrazione e finanza:

  • Chief Financial Officer (CFO)
  • Responsabile della contabilità e bilancio
  • Responsabile controllo di gestione
  • Responsabile della tariffazione e del budget

Perché partecipare


Partecipa a giugno all’Executive Masterclass per:

  • ottimizzare la gestione dei dati, assicurando che siano sempre aggiornati e coerenti, e definire chiare responsabilità tra i dipartimenti per garantirne l’affidabilità
  • creare un Data Governance Plan e integrare dati operativi, tecnici, economici e regolatori per ottenere una visione globale delle performance e facilitare una pianificazione strategica mirata
  • garantire che i sistemi SCADA, GIS, CMMS, modelli idraulici ed ERP siano compatibili tra loro, scegliendo l’architettura più adatta per migliorare l’integrazione e l’interoperabilità tra sistemi
  • creare un sistema di raccolta dati unico per evitare duplicazioni e discrepanze tra i reparti, migliorando la qualità dell’informazione disponibile e la collaborazione tra i dipartimenti
  • garantire la compliance con le normative ARERA migliorando la gestione del bilancio idrico e la correlazione con ARERA MTI, ottimizzando le risorse idriche e garantendo la conformità
  • facilitare la raccolta dei dati necessari sia per le dichiarazioni obbligatorie sia per reportistica interna, riducendo il rischio di disomogeneità tra i reparti tecnici e amministrativi
  • creare procedure con dati real-time per ottimizzare la gestione della rete, rilevare le perdite e prendere decisioni tempestive e mirate nella manutenzione operativa

Perché scegliere il format Masterclass:

  • Modalità di erogazione: è erogata totalmente in modalità live streaming che, oltre alla comodità di fruizione, ti permette un’interazione diretta tra docente e partecipanti in tempo reale
  • Modularità: si struttura in moduli cadenzati che ti permettono di avere il tempo, tra un modulo e l’altro, di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente e di formarti ovunque tu sia
  • Praticità: ha numerosi casi pratici per mettere in pratica da subito le nozioni apprese
  • Titolo conseguito: Executive Masterclass Certificate

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


12 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Architettura del dato e sistemi di acquisizione

Impostare una Data Governance interaziendale

  • Assegnare ruoli e responsabilità nella gestione integrata del dato
  • Definire come gestire aggiornamenti e modifiche
  • Creazione di un Data Governance Plan per utility idriche
  • Migliorare la sezione su KPI tecnici ed economici integrati

Sistemi di gestione dati per il settore idrico

  • Classificazione dei dati: operativi, tecnici, economici e regolatori
  • Interoperabilità tra SCADA, GIS, CMMS, modelli idraulici e ERP
  • Struttura e standardizzazione del dato per l’integrazione dei sistemi

Dato immediato e univoco: gestione e integrazione tra reparti tecnici e finanziari

  • Creazione di un sistema di raccolta dati unico, per evitare ridondanze tra reparti
  • Workflow condiviso per evitare duplicazioni e discrepanze nei dati tra dipartimenti
  • Strutturare KPI tecnici ed economici in maniera integrata

Il flusso del dato tra dipartimenti e la strutturazione per la reportistica

  • Classificazione dei dati richiesti per le dichiarazioni obbligatorie (ARERA, fiscali, ESG)
  • Il problema della disomogeneità dei dati tra reparti tecnici e amministrativi
  • Creazione di un workflow strutturato per la raccolta e validazione dei dati
  • Strumenti di normalizzazione e validazione del dato per evitare errori nei report

Sonia Bozza, Responsabile gestione e manutenzione reti ed impianti SII – Acque Bresciane

 

 

16 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Gestione dei dati da SCADA, IoT e analytics per la pianificazione della rete

Sistemi SCADA e IoT per il monitoraggio della rete

  • Tecnologie SCADA: architetture centralizzate vs. distribuite
  • Integrazione tra SCADA e sensori IoT (smart metering, pressione, flussi, torbidità)
  • Problemi di compatibilità tra tecnologie legacy e nuovi sistemi di telecontrollo
  • Dati generati dagli smart meter:
    • esigenza di gestire elevati volumi di dati
    • difficoltà nel tradurre i dati in informazioni utili per la gestione operativa
    • come ottimizzare la raccolta e la trasmissione dei dati

Data Analytics e Machine Learning per la gestione del dato idrico

  • Algoritmi di machine learning per la previsione dei guasti
  • Applicazione di reti neurali per l’analisi delle anomalie
  • Correlazione tra eventi di pressione e rotture di condotta

Come partire dall’analisi del dato per pianificazione degli interventi sulla rete

  • Utilizzo di dataset reali per pressione, portata, perdite, asset di rete
  • Valutazioni di intervento sulla rete basato su dati predittivi
  • Variabili di anomalie per la creazione di un piano di intervento

Albano Miori, Vice Direttore Tecnico Alto Garda Servizi

 

 

19 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 16.30

Ottimizzazione della Rete Idrica con Machine Learning e Digital Twin

Qualità del dato per analisi avanzate

  • Come garantire l’affidabilità dei dati prima dell’applicazione di strumenti avanzati
  • Standardizzazione e normalizzazione dei dataset idrici
  • Processi di validazione per evitare errori nell’analisi

Distrettualizzazione, bilancio idrico e KPI di rete

  • Metodi di distrettualizzazione: criteri idraulici e operativi per dati omogenei e real-time
  • Calcolo del bilancio idrico (ISO 24510) e correlazione con ARERA MTI
  • Analisi delle curve di domanda e individuazione delle anomalie
  • Necessità di dashboard evolute per il monitoraggio notturno delle perdite

Modellazione idraulica e predizione delle perdite per anticipare gli interventi

  • Software di simulazione idraulica aggiornati (EPANET, InfoWorks ICM, MIKE Urban)
  • Creazione di modelli di rete real-time: calibrazione e validazione
  • Algoritmi di rilevamento delle perdite tramite analisi dei trend di pressione e portata

Digital Twin della rete idrica

  • Struttura e implementazione di un Digital Twin
  • Simulazione in tempo reale per la regolazione dei serbatoi e il controllo pressioni
  • Come superare le difficoltà nell’integrazione tra sistemi esistenti e Digital Twin

 

Dalle 16.30 alle 17.30

CASE STUDY

Esperienza di Gruppo Hera in tema di Data Strategy nella gestione della Data Platform e best practice di Data Architecture

Andrea Bonetti, Enterprise Information Technology Architect Gruppo Hera

 

 

23 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Trattamento del dato per le dichiarazioni obbligatorie

Difficoltà operative nel trattamento del dato ARERA

  • Disallineamento tra dati operativi e contabili
  • Problemi nell’estrazione di KPI richiesti da ARERA
  • Standardizzazione del dato per evitare incongruenze tra dichiarazioni annuali

Criticità nel collegamento tra dato tecnico e tariffazione

  • Collegamento tra dati di rete e costruzione della tariffa MTI-4
  • Rendicontazione economica dei costi di gestione della rete e valorizzazione CAPEX/OPEX
  • Problemi di estrazione dati per la tariffa: gestione della qualità del dato e allineamento con ARERA
  • Superare le difficoltà nel trasformare i dati tecnici in report economici per ARERA
  • Complessità nel gestire investimenti e finanziamenti in un contesto mutevole

MTI-4 e la tariffazione

  • Dati richiesti per la definizione della tariffa

Qualità tecnica e contrattuale (M1, M2, M3, M4)

  • Come superare le difficoltà nel reperire e validare i dati per la rendicontazione
  • Gestione degli indicatori di continuità del servizio e qualità contrattuale

 

 

26 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Trattamento del dato per la diagnosi energetica dalla rendicontazione alla pianificazione operativa

KPI ESG e creazione di un sistema di raccolta dati

  • Definizione dei KPI ESG su efficienza energetica, riduzione delle perdite e impatti ambientali
  • Sistema di monitoraggio e reporting che raccolga e analizzi continuativamente i dati
  • Come raccogliere e standardizzare i dati necessari per ottenere gli investimenti

Pianificazione e programmazione per la riduzione dell’impronta energetica

  • Trattamento e analisi dei dati per una diagnosi energetica accurata
  • Metodologia per la riduzione dell’impronta energetica, migliorando l’efficienza
  • Come pianificare e programmare la manutenzione ordinaria e integrare fonti rinnovabili

Reportistica, Tassonomia europea e standard ESG

  • Analisi delle normative e delle linee guida ESG (Environmental, Social, Governance)
  • Strutturazione dei dati per la rendicontazione per garantire gli standard internazionali ESG
  • Come integrare gli standard ESG nelle operazioni aziendali

Alessandro Garavaglia, Direttore relazioni esterne & ESGAcqua Novara.VCO

 

 

30 giugno 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Case Study completo sulla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita del dato

Dipartimento tecnico: dal dato alla pianificazione degli interventi sulla rete

  • La costruzione di un modello di simulazione dal rilievo alla taratura
  • Dataset reali di piogge, livelli, portata, pressione, perdite e asset di rete
  • Analisi delle anomalie, priorità e creazione di un piano di intervento

Dipartimento amministrazione e finanza: dato e tariffazione

  • Valorizzazione del dato tecnico in ottica economica
  • Impatti delle scelte operative sulla tariffa
  • Creazione di un report finanziario basato sui dati tecnici raccolti

Discussione finale e confronto con i partecipanti

  • Sfide e soluzioni applicabili nelle realtà aziendali dei partecipanti
  • Elaborazione di una roadmap per la digitalizzazione del dato nella propria realtà

Luca Bertalli, Responsabile Ufficio Pianificazione Interventi, Modellazione Idraulica e Autorizzazioni e Pamela Gervasoni, Responsabile Programmazione e Controllo Investimenti – BrianzAcque

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN