Formazione Online | Power Purchase Agreement
Power Purchase Agreement
Apprendi gli strumenti operativi, commerciali e legali per gestire i rischi e massimizzare il ritorno d’investimento della negoziazione
- 21 Novembre 2023
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 06/10
Dopo il successo delle precedenti edizioni del 2023, torna l’appuntamento dedicato ai Power Purchase Agreement rivolto alle Utility e aziende energivore.
È un appuntamento da non perdere per coloro che vogliono capire come assicurarsi energia a costo certo e più vantaggioso rispetto a quello tradizionale.
7 ore di formazione per verificare gli aspetti operativi e legali fondamentali nella negoziazione di un PPA sostenibile e duraturo e, in particolare, avere l’opportunità di:
- contestualizzare l’accordo all’interno del mercato energetico come strumento di valorizzazione delle FER con Stefano Cavriani, CEO di Ego Energy
- comprendere come affrontare le criticità in fase di negoziazione e post-negoziazione con Riccardo Rossi, Origination Manager di Centrica
- verificare gli aspetti contrattuali e di rischio da prendere in considerazione durante la fase di redazione di un PPA con Lorenzo Parola, massimo esperto di diritto dell’energia in Italia
L’edizione del 21 novembre è aggiornata con un focus verticale su come strutturare modelli di hedging attraverso lo strumento del PPA e ben due esercitazioni pratiche con cui puoi metterti alla prova sulla:
- definizione di una strategia di pricing che tenga in considerazione l’esposizione al rischio
- valutazione delle clausole contrattuali, dei rischi intrinsechi e delle controparti per portare a termine una proficua negoziazione di un PPA.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire lo sviluppo del mercato energetico e cogliere le opportunità strategiche relative all’attività di PPA mitigando l’esposizione al rischio.
Nello specifico, è d’interesse per:
Le Utility
- Trading Manager
- Portfolio/Forecasting Manager
- Energy Manager
- Origination Manager
- Long Term Optimization Manager
- Commodity Optimization Manager
- General Manager/AD
- Consulente Legale
Le grandi aziende e PMI energivore
- Energy Manager
- Facility/Maintenence Manager
- Procurement Manager
- Commercial Manager PPA
- Finance Manager
- General Manager/AD
Perché partecipare
Partecipa alla Formazione Online per:
- conoscere le dinamiche che intercorrono nel mercato energetico e che influenzano la negoziazione di PPA
- analizzare le potenzialità dei PPA per spingere la transizione energetica e la crescita delle FER senza ricorrere all’incentivazione
- comprendere come gestire le difficoltà operative in fase di negoziazione e post-negoziazione, tra cui capacità e disponibilità ridotte oppure ritardi di entrata in esercizio degli impianti
- individuare gli elementi variabili che compongono la struttura di pricing per ottenere il massimo ritorno dell’investimento
- verificare i pro e i contro delle principali strutture offtake, le principali clausole contrattuali e prassi commerciali
- prendere parte a una simulazione pratica di negoziazione di un PPA utile nella stesura delle clausole principali e nella gestione dei rischi e delle controparti.
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
21 novembre 2023
9.00-11.00
Scenario del mercato italiano di medio-lungo periodo: quale il ruolo dei PPA per lo sviluppo delle rinnovabili?
- Stima degli effetti che l’incertezza sulla produzione da fonti rinnovabili ha:
- sui prezzi di mercato
- sul pricing dei PPA
- Come le dinamiche di mercato contingenti influenzano la sottoscrizione dei PPA
- Come i PPA garantiscono il raggiungimento dei target ambientali
- PPA come risposta a un modello di contrattazione dell’energia e crescita delle FER senza incentivi
- PPA come strumento di mercato per promuovere lo sviluppo di capacità rinnovabile in modo coerente con quelli che sono gli obiettivi della transizione energetica
Vantaggi nell’adozione di un PPA ed evidenza della potenzialità all’interno del business plan
PPA come strumento di hedging NOVITA’ 2023
- Analisi delle diverse esposizioni degli operatori coinvolti
– produttore
– off-taker
- Esempi quantitativi di modelli di copertura per individuare le implicazioni finanziarie
– calcolo della marginazione
Stefano Cavriani, Founder & Director – EGO Energy
11.00-13.00
Lesson learned e best practice in altri mercati per affrontare le criticità in fase di negoziazione e post-negoziazione di un PPA
- Modellizzazione e condivisione dei rischi nel pricing di un PPA
- Come gestire livelli di capacità e disponibilità ridotti
- Come gestire ritardi di entrata in esercizio degli impianti rinnovabili
- Gestione e carenza dei requisiti di credito durante la vita di un PPA
Definizione del pricing di un PPA NOVITA’ 2023
- Strutture di pricing
- Vanilla indexed contract
- Floored value contract
- Rolling fixed price contract
- Mixed
- Analisi delle variabili che influenza il pricing di un PPA
- Physical corporate PPA
- Financial corporate PPA
14.00 – 15.00
Esercitazione pratica – definire il pricing di un PPA NOVITA’ 2023
Mettiti alla prova creando un’offerta ad hoc di vendita. Il Docente ti accompagnerà nell’esercitazione evidenziando quali sono gli elementi da prendere in considerazione, lato cliente, a livello pratico quando si negozia con il produttore, considerando i diversi rischi di mercato.
Riccardo Rossi, Head of Southern Europe Origination – Centrica
15.00 – 17.00
Approcci legali e di rischio: quali sono gli aspetti contrattuali a cui prestare maggiore attenzione
- PPA: il contesto regolatorio europeo e italiano
- Individuazione e allocazione dei principali rischi
- Principali strutture di offtake: pro e contro
- Utility PPA
- Backstop PPA
- On-site PPA
- Virtual PPA
- Corporate PPA
- Clausole contrattuali e prassi commerciali
- PPA e la bancabilità
SIMULAZIONE PRATICA DI NEGOZIAZIONE DI UN TERM-SHEET DI UN PPA
Metti in pratica quanto appreso fino ad ora e lasciati guidare nella negoziazione di un PPA reale.
L’obiettivo dell’esercitazione è simulare la produzione di un contratto di Power Purchase Agreement.
Torna in azienda con tips utili per sciogliere eventuali problematiche legate a:
- clausole contrattuali
- gestione dei rischi intrinsechi
- gestione delle controparti
Lorenzo Parola, Partner – Studio Parola Angelini
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni
Date e sedi
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Le opinioni dei partecipanti
“Argomenti molto interessanti e relatori di elevatissimo standing.”
Affari Regolatori – Repower
” I docenti sono di altissimo livello ed il corso è utile come spunto nell’attività lavorativa. ”
Head trading and portfolio management – Union Gas Metano S.p.A
” Tema molto interessante e di attualità presentato da relatori estremamente competenti “
Contitolare e responsabile mercati – EnerimpulsE SA