Formazione Online | Lean Management in Sanità
Lean Management in Sanità
Strumenti per semplificare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare il servizio al paziente
- 10 Ott 2023 > 11 Ott 2023
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
La pandemia e le riforme scaturite dal PNRR spingono oggi il SSN a un cambiamento. In quest’ottica, le metodologie lean applicate alla sanità possono svolgere un ruolo importante. (Fonte: Quotidiano Sanità)
Il Lean Management in sanità si traduce in un miglioramento dei processi di cura e un risparmio di risorse da reinvestire a beneficio di operatori e pazienti.
Sfrutta le potenzialità di questi strumenti e a ottobre, verifica come implementare correttamente progetti Lean nella tua realtà confrontandoti con 3 esperti che sono passati dalla teoria alla pratica e:
- semplifica i percorsi interni e riduci i tempi di attesa nel prericovero per monitorare i tempi morti e ridurre i ritardi
- ottimizza l’uso delle sale operatorie e degli ambienti di lavoro per aumentare la produttività del blocco
- valorizza le tue risorse operative interne migliorando i loro flow e risparmiando tempo e costi.
Passa dalla teoria alla pratica analizzando 5 progetti che hanno permesso concretamente di ottimizzare i tempi e costi nel prericovero e nel blocco operatorio. Con 3 esperti di lean in sanità e verifica come:
- OTTIMIZZARE I COSTI nel prericovero scremando la scelta dei singoli esami in ottica di appropriatezza ed economicità
- EFFICIENTARE I TEMPI del prericovero per far concludere il percorso dei pazienti in 1 giorno riducendo i tempi di attesa
- IMPLEMENTARE STRUMENTI DIGITALI per il tracing in tempo reale del paziente lungo il suo percorso all’interno del blocco operatorio
- APPLICARE LO SMED (Single Minute Exchange of Die) come strumento per valutare ed efficientare i flussi nel Blocco Operatorio
- VALORIZZARE LE RISORSE UMANE per ridurre i movimenti che consumano tempo e creare valore per i collaboratori sanitari.
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
La Formazione Online fornirà i principi e gli strumenti utili per sviluppare e implementare l’approccio Lean nella propria realtà, approfondendo i vantaggi nella riorganizzazione di metodi e processi, attraverso la presentazione di best practice aziendali.
In particolare, le 14 ore di formazione sono dirette a:
- Responsabile servizio innovazione e sviluppo
- Direttore sanitario e direttore amministrativo
- Responsabile blocco operatorio
- Responsabile terapia intensiva
- Responsabile liste di attesa
- Coordinatore infermieristico
Perchè partecipare
14 ore di approfondimento per applicare l’approccio e strumenti di Lean e:
- semplificare i processi in ambito sanitario per migliorare il servizio al paziente
- diminuire gli sprechi di risorse, tempo e costi economici senza incorrere in errori
- promuovere l’interazione tra le diverse funzioni sanitarie per limitare i rischi di un inefficace governo clinico
- centralizzare la figura del paziente durante le cure per evitare reclami
- riprogettare i percorsi clinici dei pazienti con l’obiettivo di ridurre i tempi morti
- ottimizzare l’uso di sale operatorie per migliorare la qualità delle prestazioni assistenziali
- confrontarsi con 3 esperti che hanno già implementato, corretto e monitorato i risultati di progetti di lean in sanità per efficientare l’assistenza al paziente.
Modalità didattica:
La Formazione Online alternerà momenti di teoria ad applicazioni concrete di progetti di Lean in ambito sanitario per coglierne le criticità e risoluzioni dal punto di vista pratico.
I Docenti
Programma
10 e 11 ottobre 2023 dalle 9.30 – 17.30
La filosofia lean e la transizione in ambito healthcare per ottimizzare i flow interni riducendo gli sprechi e massimizzando il valore
- Lean Thinking: nascita del pensiero ed evoluzione in ambito sanitario
- I 5 principi del pensiero snello e la loro adattabilità nel settore sanitario
- valore e spreco
- mappa del valore
- flusso
- pull
- miglioramento
- I concetti di “valore” e di “spreco”
- I 7+ 1 tipi di spreco (trasporto, scorte, movimenti, attese, sovraproduzione, rilavorazione, difetti + competenze mal impiegate)
- Le 5S
- Comunicare la lean internamente per trasmettere i vantaggi e promuovere il miglioramento continuo.
Dalla teoria alla pratica
Come si sono ottimizzati i costi, i flussi ed il tempo nel percorso di pre-ricovero in chirurgia elettiva applicando strumenti di lean
- Visual management e prericovero
- Appropriatezza degli esami di prericovero
- Percorso di prericovero in una giornata
- Sistema di programmazione interventi con BI (Businness Intelligence)
Dalla teoria alla pratica
Fast Track Surgery (FTS) e Value-Based Healthcare (VBHC)
Strumenti di mappatura lean ed analisi dei processi in ottica Kaizen: applicare il concetto del Continuous Improvement per apportare valore al processo e al prodotto
- Value Stream Mapping (VSM)
- Spaghetti chart
- Flow-chart
Metriche e i KPI per misurare la performance Lean
- Filosofia del Just in time (JIT)
- Il diagramma di Ishikawa
- I 5 perché
- Kanban
- Poka Yoke
- SMED (Single Minute Exchange of Die)
- Indicatori di performance (KPI)
Dalla teoria alla pratica
Applicare lo strumento SMED (Single Minute Exchange of Die) per valutare ed efficientare i tempi nel blocco operatorio
Dalla teoria alla pratica
Implementare strumenti digitali per il tracing in tempo reale del paziente lungo il suo percorso all’interno del blocco operatorio
Claudio Trotti, Direttore Operativo/ Direttore delle Professioni Sanitarie, Centro Ortopedico di Quadrante (COQ)- Ospedale Madonna del Popolo- ASL VCO
Maria Beatrice Pagani, Referente Area Qualità e Rischio Clinico, Centro Ortopedico di Quadrante – Ospedale Madonna del Popolo Omegna
Dalla teoria alla pratica
Applicare la metodologia lean per valorizzare e gestire le risorse umane in ambito sanitario
- Capire come è erogato un processo e come si può efficientare per migliorare la qualità di servizio
- Ridurre i movimenti che non producono valore per risparmiare i costi e creare valore per i collaboratori sanitari
- Esempi concreti e applicazione
Alessia Delalio, Coordinatore delle professioni Sanitarie
Date e sedi
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Strategie e strumenti per migliorare l’efficienza dei flussi tecnico-logistici e clinici e aumentare la produttività e diminuire i costi interni
Masterclass
online
27 Crediti ECMRidurre i tempi di attesa e gestire le urgenze ottimizzando l’attività e i turni dell’equipe prendendo spunto dalla visita guidata…
Formazione in Aula
Roma
In promozioneDefinire i parametri di misurazione della produttività e il calcolo del tempo individuale per ridurre i costi operativi
Formazione Online
online
In promozioneValutare e autovalutare le competenze e le performance per definire piani di crescita, migliorare l’efficienza del BO e garantire alta…
Formazione Online
online
In promozione