Formazione Online | Programmare personale di blocco operatorio
Programmare personale di blocco operatorio
Definire i parametri di misurazione della produttività e il calcolo del tempo individuale per ridurre i costi operativi
- 20 Nov 2023 > 24 Nov 2023
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 20/10
Molto proficua e stimolante l’esperienza: il tema di gestione “aziendale/manageriale” delle sedute operatorie e del tempo è di importanza vitale – Dirigente – AUSL Piacenza
Adottare un modello analitico di organizzazione del personale che sia efficiente, flessibile e facilmente adeguabile alla tua realtà permette di:
- contenere la spesa sanitaria
- efficientare le risorse e i tempi
- migliorare la gestione del Blocco Operatorio.
Partecipa alla Formazione Online e approfitta dell’occasione unica di formarti sui metodi di ottimizzazione delle risorse nel Blocco Operatorio per ridurre i costi operativi.
Mettiti alla prova in 3 laboratori e 1 simulazione pratica per ricevere gli strumenti operativi e apprendi come:
- calcolare il totale fabbisogno di infermieri e operatori sulla base della complessità degli interventi e in relazione al percorso della persona assistita
- misurare il tempo di lavoro individuale delle tue risorse per determinare come soddisfare i bisogni assistenziali del tuo reparto e garantire un’elevata qualità delle prestazioni sanitarie
- raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati migliorando la produttività del Blocco.
Al termine avrai costruito, insieme al docente, un foglio di calcolo del fabbisogno di personale che potrai usare nella tua realtà!
Modalità didattica:
Per trarre massimo profitto dalle esercitazioni è necessario avere installato MS Excel sul proprio PC.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto ai professionisti della sanità pubblica e privata che lavorano all’interno del Blocco Operatorio e che sono coinvolti nelle attività di gestione ed organizzazione del personale e dell’operatività giornaliera.
In particolare, è indicato per:
- Direzione Medica
- Responsabile Blocco Operatorio
- Medici del Blocco Operatorio
- Medico Anestesista Rianimatore
- Infermiere e Coordinatore Infermieristico
- Risk Manager
- Lean Manager
Perché partecipare
14 ore di Formazione Online per:
- individuare gli indici di valutazione delle performance (KPI) da applicare alla tua realtà per una valutazione oggettiva delle attività del Blocco Operatorio
- ottimizzare la produttività del personale per ridurre il tempo di lavoro individuale, diminuire il carico di stress e migliorare il servizio al paziente
- definire le attività del Blocco e ottimizzare le procedure per poter raggiungere agilmente gli obiettivi aziendali predefiniti
- partecipare a tre laboratori didattici per mettere subito in pratica quanto appreso e risolvere i dubbi applicativi di questo modello
- confrontarti con i partecipanti e il docente in una simulazione immersiva in 3 scenari ipotetici per comprendere tutte le dinamiche del calcolo del fabbisogno di personale.
Programma
20 novembre 2023
14.00 – 17.30
Identificare e calcolare i parametri quantitativi necessari per misurare la produttività del Blocco Operatorio in funzione degli obiettivi aziendali
- Individuare i KPI necessari per determinare la produttività del BO
- Definire cosa si intende per produttività del BO
- Valutare cosa misurare e come farlo
Laboratorio didattico: definire la produttività del Blocco Operatorio in funzione degli obiettivi aziendali condivisi
- I partecipanti, suddivisi in gruppi, lavoreranno sul proprio laptop partendo da un setting di dati di un blocco operatorio “tipo” per definire i parametri di produttività e i processi che garantiranno efficienza e risparmio di risorse
23 novembre 2023
9.30 – 13.00
Gestire il tempo-lavoro della risorsa umana e approfondire gli aspetti contrattuali dei comparti medico-sanitari per ottimizzare le attività
- Risorsa umana e il relativo tempo-lavoro individuale
- Normativa contrattuale
- del comparto sanità
- per la sanità privata
- della dirigenza medica
Gestire al meglio il tempo per una maggiore produttività del personale: Time Management in Sala Operatoria
- Suddividere le tipologie di tempo
- Comprendere le diverse gestioni del tempo
- Calcolare il tempo di assistenza e il tempo lavoro individuale
Laboratorio didattico: stabilire come calcolare il tempo di lavoro individuale (TLI) sulla base di diverse scelte manageriali predisposti
- I partecipanti, suddivisi in gruppi che lavoreranno su proprio laptop, un setting di dati e informazioni relative a un blocco operatorio “tipo” dovranno definire il TLI effettivo del proprio dipartimento
14.00 – 17.30
Definire l’organico del Blocco Operatorio per migliorare lo svolgimento delle attività programmate
- Apprendere il metodo di determinazione della dotazione di organico del Blocco
- Conoscere gli strumenti necessari per il calcolo dell’organico
- Costruire lo strumento di analisi per la determinazione dell’organico
- Adeguare il foglio di calcolo alle esigenze strutturali della propria realtà
Laboratorio didattico: applicare il metodo di calcolo del personale a diversi modelli organizzativi del Blocco Operatorio (es. n. sale operatorie, una sala ibrida, una recovery room…)
- I partecipanti si eserciteranno a utilizzare il foglio di calcolo (Excel) su diversi setting già predisposti di dati relativi a un blocco operatorio “tipo”
24 novembre 2023
9.00– 13.00
Simulazione guidata: calcolare il fabbisogno di personale attraverso fogli di calcolo
- I partecipanti verranno coinvolti in un’esercitazione pratica del calcolo del fabbisogno di personale del blocco operatorio in base a tre diverse ipotesi
Date e sedi
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Strategie e strumenti per migliorare l’efficienza dei flussi tecnico-logistici e clinici e aumentare la produttività e diminuire i costi interni
Masterclass
online
27 Crediti ECMStrumenti per semplificare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare il servizio al paziente
Formazione Online
online
Ridurre i tempi di attesa e gestire le urgenze ottimizzando l’attività e i turni dell’equipe prendendo spunto dalla visita guidata…
Formazione in Aula
Roma
In promozione