Formazione Online | Project Management di sostenibilità

Project Management di sostenibilità


Gestire una molteplicità di progetti attraverso strumenti come il GANTT e coordinare stakeholder interni ed esterni per promuovere obiettivi green

Formazione Online
online
  • 05 Giu 2024 > 06 Giu 2024
  • 14 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In Promozione fino al 22/04
Iscriviti

Nel nuovo contesto del Green Deal europeo, è fondamentale per le aziende italiane introdurre e gestire progetti di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di minimizzare gli sprechi, ridurre l’impatto ambientale e controllare i costi.

Le figure aziendali al centro di questa trasformazione sono il Responsabile di Sostenibilità e il Project Manager di Sostenibilità, ruoli in forte evoluzione che attraverso le due giornate in aula possono incrementare le hard e soft skill specifiche e permettere all’azienda di raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale e:

  • esaminare e utilizzare lo strumento del GANTT per coordinare una molteplicità di progetti e monitorarne gli outcome
  • approfondire i risvolti legali e come verificare i requisiti documentali per le certificazioni ISO 14001 e 50001 e rispondere alle best practice internazionali.

Partecipa per:

  • verificare come sviluppare procedure di SGA aziendale e gestire stakeholder interni ed esterni
  • approfondire come comunicare efficacemente le politiche green aziendali per coordinare i diversi team interni ed evitare attività di greenwashing.

 

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata

A chi si rivolge


Il corso è di interesse per tutti i professionisti che si occupano di gestire i progetti e ottenere certificazioni per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

In particolare, è indicato per:

  • Green Project Manager
  • Project Manager di Sostenibilità
  • Sustainabilty Manager
  • Sustainability Strategy Manager
  • Sustainable Development Officer
  • Responsabile Sostenibilità

 

È indicato anche per quelle figure che dovranno ampliare le proprie funzioni in questa direzione, come:

  • HSE Manager
  • Corporate Social Responsability Manager

Perché partecipare


2 giornate in aula per:

  • esaminare come effettuare il rating di sostenibilità per promuovere innovazione e differenziazione sul mercato dell’azienda
  • definire strategie di comunicazione interna per coordinarsi in modo veloce ed efficace con i diversi team aziendali coinvolti nel progetto
  • verificare i requisiti documentali per accedere alle certificazioni ISO 14001 e ISO 50001 per garantire la conformità a standard tecnici
  • conoscere e utilizzare il GANTT di progetto per pianificare le fasi di vita e gestire un progetto in modo efficiente

Programma


Programma in fase di aggiornamento. Richiedi Informazioni per ricevere l’anteprima

 

Sviluppare procedure di SGA aziendale per promuovere strategie volte a migliorare le performance ambientali

  • Business model sostenibili e analisi di fattibilità per introdurre e condurre nuovi progetti efficaci
  • Analisi della performance economico-finanziaria
  • Definire obiettivi, azioni, vantaggi attesi e politiche di comunicazione esterna
    • Riferimento alle sentenze
  • Ridurre al minimo i rischi di eventuali sanzioni

Indici, rating e performance ESG (Environmental, Social, Governance) per ottenere vantaggi di posizionamento e di accesso al credito

  • Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
  • Misurare la compliance ESG dei propri processi

L’importanza della comunicazione per la funzione di Project Manager di Sostenibilità

  • Individuare gli obiettivi per assicurare la compliance dei progetti

Novità della Direttiva 2022/2464 CSR sul Corporate Sustainability reporting come parte integrante della relazione finanziaria annuale

  • Le date di riferimento per l’applicazione della CSRD
  • L’adozione degli standard europei per gli obblighi di reportistica

Certificazioni aziendali per rispondere alle esigenze del mercato

  • ISO 14001 e ISO 50001 nello specifico
  • Verifica dei requisiti documentali
  • Analisi, monitoraggio e riorganizzazione dei processi aziendali incrementandone efficienza ed efficacia sulla base dei criteri ambientali
  • Assicurare il pieno rispetto dei requisiti contrattuali e delle norme ambientali e di sicurezza

Comunicazione delle politiche green aziendali per evitare sanzioni e attività di greenwashing

  • L’attenzione al greenwashing

Strumenti e tecniche di Project Management per la gestione dei progetti, la definizione degli obiettivi e il coordinamento del team di lavoro

  • Definizione di progetto
  • Gestione di un progetto in tutto il suo ciclo di vita
  • Project Planning
  • Project Implementation

Calcolare stime di tempi e costi nel Project Management

  • Pianificare schedule, scope e cost control
  • Monitoraggio delle attività

Simulazione pratica di costruzione di un GANTT di progetto per la stima delle attività e dei costi, dalla creazione del diagramma alle modalità di utilizzo

Pomeriggio di confronto con testimonianze aziendali per verificare la messa a terra di strategie e tecniche di progetti di sostenibilità

L’esperienza del Business Development & Innovation Manager Sustainability di Logitech: seguire obiettivi di economia circolare per migliorare la sostenibilità a 360° nei processi di business

  •         Identificare le opportunità e valutarle con il management
  •         Pianificare i processi, seguirne lo sviluppo e coordinare le fasi
  •         Sfide da affrontare nell’implementazione di modelli di economia circolare

Il ruolo trasversale del Sustainability Manager nel gestire un piano strutturale e collaborare con diversi team interni

  • Aspetti fondamentali della Sostenibilità nella gestione dei progetti
  • Valutazione dei rischi non finanziari in ambito Project (DNF)
  • Gestione della sostenibilità del progetto
Scarica programma

Date e sedi


Project Management di sostenibilità05 Giu 2024 > 06 Giu 2024
In Promozione 1.299,00 €fino al 22/04
14 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?