Formazione Online | Qualità tecnica nel servizio idrico
Qualità tecnica nel servizio idrico
Raccogliere, gestire e inserire tutti i dati necessari agli obblighi normativi, compilare schede e calcolare i macro-indicatori M0-M6
- 15 Set 2025 > 17 Set 2025
- 14 ore
- Attestato di partecipazione
- NEW
In promozione fino al 29/07
Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
La Delibera 637/2023/R/IDR di ARERA ha aggiornato, a livello normativo, la raccolta dati della Qualità tecnica – monitoraggio (RQTI), introducendo nuovi macro-indicatori e obblighi che aumentano la trasparenza, la sostenibilità e l’efficienza del servizio idrico.
Inoltre, la forte spinta data dagli investimenti del PNRR e dai meccanismi incentivanti premia le aziende che impostano azioni concrete per migliorare i macro-indicatori.
Se sei responsabile della qualità tecnica, devi sia garantire la conformità normativa, sia monitorare e ottimizzare le performance di acquedotto, depurazione e fognatura per accedere ai fondi.
Approfitta alle giornate formative del 15 e 17 settembre per approfondire come:
- raccogliere dati coerenti e conformi relativi ai macro-indicatori M0-M3 e M4-M6, assicurando accuratezza, compliance e un efficace coordinamento tra i diversi dipartimenti
- compilare le schede di rendicontazione, fondamentali per monitorare la qualità del servizio idrico e incrementare l’efficienza operativa, con attenzione all’impatto ambientale
- analizzare e ottimizzare i dati tecnici per ottimizzare la gestione delle reti e promuovere soluzioni sostenibili che migliorano la performance complessiva del servizio
Con docenti esperti di CAP HOLDING, Acque Bresciane e CADF, risolvi ogni dubbio a livello normativo e scopri come trasformare un adempimento in uno strumento per migliorare le performance e accedere a finanziamenti e incentivi.
A chi si rivolge
Il corso è destinato a tutti coloro che operano nel settore idrico e che si occupano direttamente o come supporto di qualità tecnica.
In particolare, è d’interesse per:
- Responsabile della qualità tecnica
- Responsabile controllo di gestione
- Responsabile di servizio acquedotto
- Responsabile di servizio depurazione e fognatura
Perché partecipare
Partecipa a settembre per:
- 01 acquisire una comprensione avanzata della gestione del processo, sia negli aspetti operativi fino alla compilazione delle schede sia negli aspetti organizzativi interdipartimentali
- 02 approfondire le tecniche di monitoraggio e reporting, con l’utilizzo di strumenti digitali e metodologie di controllo interno per garantire dati precisi e affidabili
- 03 gestire dati operativi e finanziari, fondamentali per assicurare la piena compliance normativa e migliorare la performance economica e tecnica delle risorse idriche
- 04 integrare la rendicontazione finanziaria con il monitoraggio operativo, ottimizzando la gestione degli investimenti infrastrutturali, anche alla luce dei programmi PNRR e PNIISSI
- 05 cogliere le opportunità offerte dai meccanismi incentivanti verso un servizio idrico sempre più regolamentato, digitale e sostenibile.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
15 e 17 settembre 2025 dalle 9.30 alle 17.30
-
15 settembre 2025 | Macro-Indicatori M0-M1-M2-M3
-
17 settembre 2025 | Macro-Indicatori M4-M5-M6 e Investimenti e meccanismi incentivanti
-
👇Scarica il programma dettagliato
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando