Formazione Online | Value for Money
Value for Money
Formalizzare i KPI e individuare modelli di calcolo per la corretta costruzione del prodotto nel rispetto dell’utilità per il cliente
- 10 Aprile 2024
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 26/02
Il Regolamento delegato UE ha stabilito che possono essere commercializzati solo i prodotti assicurativi che garantiscono un profilo di utilità per il cliente, declinando i concetti di diligenza e correttezza e di rapporto tra qualità/utilità e prezzo del prodotto attraverso il Principio del Value for Money.
Apprendi come svolgere i test e compiere una valutazione qualitativa e quantitativa corretta per la costruzione del prodotto assicurativo in compliance ai requisiti richiesti dal Nuovo Regolamento e approfitta di 7 ore di Formazione Online per:
- essere pronto ad affrontare le ispezioni conoscendo il quadro normativo e la metodologia espressa da EIOPA per sviluppare solide politiche di governo del prodotto (POG)
- definire le soglie di accettabilità e non compromettere le aspettative di rendimento riscontrando i costi e gli oneri che incidono sul calcolo del V4M
- verificare la rispondenza alle esigenze di prodotto del TM sviluppando profit test lato impresa e lato cliente
- garantire adeguatezza e creare valore nella fase di targeting mantenendo adeguati nel tempo i dispositivi di POG.
In un solo giorno puoi simulare l’esperienza di sviluppo di un prodotto a partire dal testing e confrontarti con un Responsabile Ufficio Compliance, un attuario esperto in prodotti danni e un attuario esperto in prodotti IBIP impostando un metodo di calcolo conforme al nuovo Regolamento.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
Il corso è di interesse per tutti i professionisti che si occupano di determinare il V4M dei prodotti assicurativi e vogliono aggiornarsi in merito al quadro normativo e ricevere spunti operativi per il calcolo.
In particolare, è di interesse per:
- Responsabile Sviluppo e Costruzione Prodotti
- Responsabile Marketing Prodotti
- Attuario
Perché partecipare
“Le compagnie stanno lavorando per definire e affinare analisi e test per la misurazione del value for money dei prodotti.
È un work in progress seguito da vicino dagli uffici dell’IVASS.” (Fonte: Intervento IVASS 23 febbraio 2023)
Approfitta di questa occasione per confrontarti con 3 docenti esperti nella parte tecnica e attuariale per la misurazione del V4M.
Partecipa per:
- esaminare l’evoluzione della normativa sulla distribuzione assicurativa e le metodologie EIOPA per la determinazione del V4M
- approfondire i contenuti minimi delle procedure interne e i flussi informativi per ottimizzare il processo di POG
- formalizzare i KPI e individuare modelli per la corretta costruzione del prodotto che rispetti i requisitivi IVASS
- definire quali sono i test ex ante ed ex post della fase POG in modo che la polizza abbia un adeguato valore per il cliente.
Le 7 ore di Formazione Online sono arricchite da esempi concreti su prodotti vita e danni e simulazioni con i docenti per poter capire la messa a terra in Compagnia di quanto appreso.
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
10 aprile 2024 dalle 9.30 alle 17.30
Quadro normativo che regola il Value for Money e come cambiano i requisiti di governo e calcolo dei prodotti assicurativi per creare valore per il cliente
- Evoluzione della normativa dalla Direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD) al Regolamento IVASS 45/2020 e provvedimento IVASS 131/2023
- Metodologie e indicazioni EIOPA per la determinazione del Value for Money
- Metodologie di definizione del Target Market (TM)
- Rischi del processo di individuazione del TM
Come si colloca il V4M nel processo POG
- Gli obblighi a carico ai produttori
- Gli obblighi in carico ai distributori
- Contenuti minimi delle procedure interne e flussi informativi
- Alcuni suggerimenti per ottimizzare il processo POG
Quali sono i test di prodotto per verificare che risponda alle esigenze del target market
- Fairness Testing: garantire la coerenza con le caratteristiche del TM individuato
- Formalizzare i KPI e i modelli per la costruzione prodotto
- Quali sono i test ex ante – ex post della fase POG
- Dal Profit Test lato impresa e profit test lato cliente allo use test
- Soluzioni per quantificare adeguatamente i parametri dei prodotti
Date e sedi
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando