Formazione Online | Valutazione chimica e microbiologica integratori alimentari

Valutazione chimica e microbiologica integratori alimentari


Definire il piano di controlli di ingredienti e prodotti finiti in linea con la normativa vigente per garantire la sicurezza dei consumatori e la stabilità dei prodotti

Formazione Online
online
  • 18 Set 2023 > 22 Set 2023
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

Iscriviti

L’Italia oggi è leader di mercato in Europa nel settore degli integratori con il 26% del share market (Fonte: La Repubblica).

Avvalersi di un elevato standard produttivo e di un efficiente sistema di assicurazione della qualità su ingredienti e prodotti finiti è il primo step per tutelare la sicurezza dei consumatori e proseguire la crescita in questo mercato. È quindi necessario per le aziende e i laboratori garantire e documentare i piani di controllo analitici e microbiologici in linea con le richieste delle autorità.

A settembre approfitta di un appuntamento specifico sugli integratori e:

  • imposta un corretto piano di controlli insieme a un Micro Lab Quality Control Manager e a un GC-LC Nutritional Department Head che ogni giorno svolgono analisi chimiche e microbiologiche
  • approfondisci le linee guida delle Autorità per garantire l’affidabilità dei dati e la sicurezza dei prodotti insieme a un Quality Assurance e a un Quality Control Manager.

7 ore di Formazione Online tecnica per:

  • approfondire quali controlli analitici e microbiologici condurre per garantire la robustezza dei dati e ricevere autorizzazione alla commercializzazione di integratori
  • verificare come sono strutturati e come utilizzare i report di laboratori esterni per garantire la robustezza dei dati
  • esaminare la normativa che regola l’esecuzione dei test analitici e microbiologici nel rispetto dei requisiti minimi del controllo qualità.

Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci 

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata

A chi si rivolge


Il corso si rivolge ai professionisti delle aziende produttrici di integratori che vogliono verificare quali aspetti non sottovalutare nell’affrontare le attività di analisi chimiche e microbiologiche. Nel caso di aziende che esternalizzano questi controlli è utile per capire cosa richiedere e come leggere i risultati ottenuti per ottimizzare il rapporto con i fornitori esterni.

In particolare, è indicato per:

  • Staff di Laboratorio Chimico
  • Staff di Laboratorio Microbiologico
  • Assicurazione Qualità
  • Responsabile Quality Control
  • Regulatory Affair Manager

Perchè partecipare


7 ore di Formazione Online per:

  • esaminare le diverse richieste delle autorità e affrontare correttamente i diversi mercati
  • verificare quali esami eseguire lungo il ciclo di vita di un integratore per un corretto piano di controllo analitico e microbiologico
  • realizzare piani di campionamento specifici in base alla forma e alla combinazione degli ingredienti utilizzati per gestire le possibili interferenze
  • verificare le specificità dei test analitici e microbiologici per la corretta applicazione delle normative
  • capire cosa richiedere al laboratorio esterno per gestire correttamente il rapporto con i laboratori esterni e monitorare i risultati
  • inquadrare le differenze fra le richieste di farmacopee e norme ISO sugli esami di laboratorio come garanzia della sicurezza d’uso ed efficacia dell’integratore.

Programma


18 settembre dalle 9.30 alle 13.00

Cosa richiede la normativa per la buona fabbricazione di integratori e breve confronto tra le diverse richieste delle Autorità

  • Buone pratiche di fabbricazione, corrette prassi igieniche e indicazioni tecniche che rispondono alle specifiche delle aziende produttrici
  • Sistema di gestione per la sicurezza alimentare per il controllo ambientale e del processo di produzione
  • Quadro di riferimento per valutare le differenze e similitudini nell’affrontare diversi mercati e settori healthcare
  • Focus uguaglianze e differenze tra integratori e farmaci e dispositivi medici per la gestione delle attività di laboratorio
  • Farmacopee vs norme ISO, integratori vs farmaci e dispositivi medici

Impostare il piano di controlli analitici e microbiologici in funzione del prodotto e della richiesta del cliente

  • Raccomandazioni delle linee guida
  • Quali test ed esami occorre fare lungo il ciclo di vita di un integratore per accertare la presenza e corrispondenza della composizione dichiarata

Focus piano test microbiologici per garantire la sicurezza e l’efficacia di integratori alimentari

  • Ricerca di indicatori di igiene per ridurre il rischio contaminazione
  • Verifica dello stato conservativo per l’intera durata del prodotto
  • Contaminazione microbiologica
  • Analisi specifiche per la ricerca di patogeni

Fabio Geremia, Quality & Compliance Director, Pharmaprocess

Paola Cairoli, QA Senior Consultant & QC Manager, Pharmaprocess

Luca Rancati, Micro Lab Quality Control Manager

Massimo Veronesi, GC-LC nutritional department Head, Neotron

 

22 settembre dalle 9.30 alle 13.00

Focus piano test analitici fisico-chimici e l’adesione alle richieste del cliente

  • Analisi richieste e Compliance
    • Titoli e Studi di Stabilità secondo le ICH e approfondimento shelf life
    • Studi di biodisponibilità: approfondimento su disintegration e dissolution test
  • Gestire Test di Safety
  • Esempio di analisi di contaminanti alcaloidi pirrolizidinici e metalli pesanti

Gestire il rapporto con i laboratori esterni: come garantire l’affidabilità del risultato

  • Verifica e affidabilità del metodo e del dato: scelta del metodo, validazione del metodo e Quality control
  • Data Integrity
  • Come valutare e monitorare la validità dei risultati per improntare un corretto rapporto con il laboratorio e capire cosa chiedere per analisi chimiche e microbiologiche
  • Esempio di un rapporto di prova e come interpretarlo

Fabio Geremia, Quality & Compliance Director, Pharmaprocess

Paola Cairoli, QA Senior Consultant & QC Manager, Pharmaprocess

Luca Rancati, Micro Lab Quality Control Manager

Massimo Veronesi, GC-LC nutritional department Head, Neotron

Scarica programma

Date e sedi


Valutazione chimica e microbiologica integratori alimentari18 Set 2023 > 22 Set 2023
999,00 €
7 ore
online

Corsi e eventi correlati


Pharma

Ottimizzare la scelta degli ingredienti e della preparazione in compliance alle richieste regolatorie e alle esigenze produttive e di business

02 Ott 2023 > 23 Ott 2023

Masterclass

online

Pharma

Strategia regolatoria per adeguarsi alle normative locali in tema di notifica, claim ed etichettatura per affrontare i mercati esteri

20 Nov 2023 > 27 Nov 2023

Formazione Online

online

In promozione
Pharma

Raccogliere e utilizzare dati e informazioni per documentare conformità e sicurezza del prodotto finito dalla gestione delle materie prime all’immissione…

07 Mag 2024 > 08 Mag 2024

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?