Formazione Online | Integratori Alimentari in Europa ed Extra-EU

Integratori Alimentari in Europa ed Extra-EU


Strategia regolatoria per adeguarsi alle normative locali in tema di notifica, claim ed etichettatura per affrontare i mercati esteri

Formazione Online
online
  • 20 Nov 2023 > 27 Nov 2023
  • 14 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 20/10
Iscriviti

“Struttura del corso molto interessante, agenda molto dettagliata per argomento e area geografica. È entrato molto nel dettaglio ed è stato interessante per conoscere gli altri Paesi. Molto interessante perché mi ha dato una panoramica molto puntuale sul contesto regolatorio e avere il caso pratico è effettivamente utilissimo”

Corporate Scientific & Regulatory Affairs Office di Menarini

 

Ti sei perso l’edizione dello scorso marzo?

Vuoi un aggiornamento specifico in tema di registrazione degli integratori?

Hai necessità di capire le diverse richieste delle normative locali?

Se ti rivolgi al mercato europeo ed extra europeo e vuoi verificare come far crescere il tuo business oltre confine non perdere quattro appuntamenti di approfondimento specifico inlive streaming.

Per entrare nello specifico delle dinamiche e delle richieste delle diverse autorità abbiamo scelto di organizzare il programma in funzione di quattro aree geografiche di maggiore interesse:

  • Francia, Belgio e Spagna, Paesi Bassi, Polonia e Germania
  • Paesi Europei non appartenenti all’Unione Europea
  • Nord America
  • Taiwan, Filippine, Vietnam, Corea del Sud, Giappone e Australia

Tramite i case study portati in aula dal docente puoi capire come:

  • Predisporre il materiale per la notifica nei paesi della comunità europea e dei paesi europei extra Eu
  • Individuare gli step e la documentazione necessaria per penetrare il mercato USA e trasformare un integratore UE in un integratore USA
  • Creare i Claim adeguati ai mercati europei e statunitensi anche a fronte della differenza tra il concetto di Novel Food e New Dietary Ingredient
  • Verificare come affrontare il mercato asiatico e i paesi emergenti gestendo le richieste specifiche dell’Asean

Inoltre, quattro nuovi focus in questa edizione 2023 da non perdere:

  • Novel Food sempre più complessi
  • Brexit e conseguenze operative
  • Requisiti Amazon
  • Sostenibilità dall’etichettatura ambientale all’EPR

Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata

A chi si rivolge


Il corso online è dedicato a tutte le figure coinvolte nei progetti di autorizzazione e commercializzazione di integratori alimentari nei mercati fuori dal territorio nazionale per capire nel dettaglio cosa occorre fare per rispettare le stringenti e diverse richieste normative nazionali.

Nello specifico è di interesse per:

  • Regulatory Affairs
  • R&D
  • Product Manager
  • Export Manager

Inoltre, è di interesse per le aziende che stanno valutando la possibilità di approcciare il mondo degli integratori alimentari al di fuori dei confini nazionali

Perchè partecipare


Il mercato degli integratori italiani è sempre più orientato anche verso i mercati stranieri.

Pertanto, visto lo sforzo in termini di lavoro, tempi e costi che le attività registrative e di export comportano, le aziende devono attuare tutte le strategie e gli accorgimenti necessari ad aumentare il fatturato relativo alle esportazioni.

Per essere a tuo fianco per affrontare con successo i mercati europei ed extra Europa, iKN ha organizzato 14 ore di formazione per:

  • conoscere le caratteristiche nazionali e le dimensioni dei mercati per individuare le autorità di riferimento e le richieste locali
  • adeguare la documentazione tecnica alle diverse normative anche in riferimento ai claim e creazione delle etichette diverse per ogni mercato
  • verificare gli impatti operativi, regolatori e commerciali in merito alle conseguenze della Brexit sul mercato degli integratori e in tema di Novel Food

Attraverso l’esame di case concreti ed esercitazioni puoi capire come:

  • Verificare se un integratore alimentare può essere venduto in Francia, Belgio, Germania e Spagna e in UK dopo la Brexit
  • Effettuare la valutazione di un integratore per il mercato svizzero
  • Trasformare un’etichetta utilizzata nel mercato europeo per entrare nel mercato asiatico

Programma


20 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00

Integratori Alimentari nell’Europa della UEFrancia, Belgio e Spagna

  • Perché sono dei “falsi amici”
  • Divergenze e similitudini con l’impatto regolatorio italiano da non sottovalutare
  • Analisi delle caratteristiche nazionali e della dimensione dei mercati che hanno influenzato le scelte delle autorità di riferimento
  • La normativa europea di riferimento e le sue trasformazioni
  • Quando e come le normative locali possono integrare la normativa europea
  • Le norme nazionali in Francia, Belgio e Spagna: requisiti di etichettatura e documentali
  • L’etichettatura ambientale nei principali paesi UE: i nuovi requisiti
  • La distinzione tra medicinali ed integratori nella UE e in Germania: linee guida, giurisprudenza e prassi
  • Analisi della specificità del caso Gingko
  • La frontiera Germanica per i botanicals e i probiotici
  • Atttenzione dei Novel Food nella Giurisprudenza
  • I rischi del mercato potenzialmente più grande della UE
  • Le normative e le prassi dei principali paesi nordici e analisi delle loro complicazioni
  • La normativa e la prassi del mercato emergente della Polonia
  • Le procedure di notifica dalla teoria alla pratica
  • Il mercato online paneuropeo e le frontiere nazionali

Esercitazione

  • Road Map per verificare se un integratore in commercio in Italia può essere venduto in Francia, Belgio, Germania e Spagna
  • Costruzione dell’etichetta ambientale di un integratore alimentare per Italia, Francia e Spagna

 

23 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00

Integratori nell’Europa vicina extra Eu

  • Caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
  • Svizzera:
    – Etichettatura volontaria e cogente
    – Nuova normativa e rapporti con la UE
    – Distinzione tra medicinale ed integratore alimentare
    – Classificazione e utilizzo delle piante
    – Opportunità e difficoltà di un mercato vicinissimo
  • Il Regno Unito:
    – Evoluzione normativa post-Brexit
    – Cambiamenti nell’impostazione dell’etichettatura
    – Esportazioni
    – Distinzione tra medicinale ed integratore alimentare: le linee guida

Focus:

  • Novel Food sempre più complessi
  • Conseguenze operative e commerciali della Brexit

Esercitazione

  • Valutazione di un integratore per il mercato svizzero

 

24 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00

Integratori alimentari in Nord America

  • Le caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
  • La normativa sui dietary supplement negli USA:
    – GMP specifiche e prassi operativa
    – Definizione e principi di etichettatura
    – Claim: come sceglierli, sostanziarli e validarli
    – New Dietary Ingredients per affrontare un mercato competitivo e difficile
    – Ruolo della FDA per l’autorizzazione regolatoria
    – Come gestire i conventional food
  • La normativa alimentare sulle esportazioni verso gli USA
  • I Natural Health Products in Canada

Focus

  • Requisiti di Amazon nella EU
  • Sostenibilità e Green Deal: dall’etichettatura ambientale all’EPR

Esercitazione

  • Costruzione di un’etichetta per il mercato USA

 

27 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00

I mercati emergenti per gli integratori italianiTaiwan, Filippine, Vietnam, Corea del Sud, Giappone e Australia

  • Le caratteristiche nazionali e dimensioni dei mercati, autorità di riferimento
  • Il ruolo del Codex alimentarius
  • IL ruolo e responsabilità dell’ASEAN per entrare ottimizzare l’ingresso nel mercato asiatico
  • La classificazione dei prodotti nei vari paesi
  • Le sostanze ammesse
  • La particolarità delle procedure di registrazione

Esercitazione

  • Trasformare un’etichetta utilizzata nel mercato europeo per affrontare i paesi emergenti
Scarica programma

Date e sedi


Integratori Alimentari in Europa ed Extra-EU20 Nov 2023 > 27 Nov 2023
In promozione 1.399,00 €fino al 20/10
14 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Pharma

Ottimizzare la scelta degli ingredienti e della preparazione in compliance alle richieste regolatorie e alle esigenze produttive e di business

02 Ott 2023 > 23 Ott 2023

Masterclass

online

Pharma

Verificare l’ambito di applicazione del Regolamento Europeo a prodotti finiti, sostanze, estratti vegetali e altri ingredienti per non incorrere in…

23 Gen 2024 > 24 Gen 2024

Formazione Online

online

In promozione
Pharma

Raccogliere e utilizzare dati e informazioni per documentare conformità e sicurezza del prodotto finito dalla gestione delle materie prime all’immissione…

07 Mag 2024 > 08 Mag 2024

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?