Formazione Online | Variabili del forecasting Gas&Power
Variabili del forecasting Gas&Power
Apprendi come inserire i trend di settore, macro-economici e meteo-climatici per effettuare previsioni corrette e anticipare il rischio prezzo e il rischio volume
- 27 Nov 2023 > 28 Nov 2023
- online
- Attestato di partecipazione
I recenti avvenimenti geo-politici e i cambiamenti climatici rendono la previsione della domanda e del prezzo delle commodity molto incerta e i soli dati storici non bastano.
Per evitare stime scorrette nella costruzione di modelli previsionali, è necessario quindi conoscere in che modo le attuali tendenze impattano sul settore energetico.
Due giornate di formazione, 4 focus di approfondimento e 4 Docenti per analizzare in maniera specifica e verticale le variabili:
- climatiche per fronteggiare gli attuali cambiamenti e i forti sbalzi termici che influenzano drasticamente le strategie di rifornimento degli operatori del mondo Energy
- macro-economiche per rimanere aggiornato sull’andamento del mercato e imparare ad affrontare situazioni di estrema volatilità dei prezzi con strategie di approvvigionamento
- del settore Power per comprenderne le evoluzioni, dettate anche dall’introduzione di nuovi elementi del sistema, e come è cambiato l’approccio lato acquisto della commodity
- relative al settore Gas per individuare gli aspetti fondamentali per una corretta previsione della domanda e del prezzo
Questa soluzione è adatta agli operatori interessati ad approfondire i trend sia della commodity Power sia della commodity Gas.
Ti occupi esclusivamente di forecasting nel settore POWER?
Puoi partecipare al corso di una giornata e mezza secondo la seguente formula:
- FOCUS METEO-CLIMATICO: 27 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00
- FOCUS MACRO-ECONOMICO: 27 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30
- FOCUS POWER: 28 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00
Ti occupi esclusivamente di forecasting nel settore GAS?
Partecipa al corso di una giornata e mezza secondo la seguente formula:
- FOCUS METEO-CLIMATICO: 27 novembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00
- FOCUS MACRO-ECONOMICO: 27 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30
- FOCUS GAS: 28 novembre 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
Il corso è studiato per soddisfare chi ha esigenze di Forecasting della Domanda e del Prezzo nell’ambito di: Trading, Logistica/Supply, Portfolio Management, Risk Management.
In particolare, è d’interesse per:
- Responsabile Forecasting
- Responsabile Logistica/supply
- Responsabile Trading
- Responsabile Portfolio Management
di società di trading e di vendita
Cosa imparerai
Il 27 e il 28 novembre 2023 sono l’occasione per:
- analizzare gli avvenimenti meteo–climatici degli ultimi mesi per evidenziare le variabili in gioco e definirne la prevedibilità
- anticipare la producibilità di energia da fonti rinnovabili per garantire un adeguato bilanciamento con l’energia tradizionale
- elaborare analisi previsionali per verificare l’affidabilità e l’eventuale margine di errore oppure la probabilità di realizzazione di un determinato scenario
- gestire i tempi di reazione dei modelli di forecasting per comprendere quanto rapidamente il modello si modifichi al presentarsi di nuovi actual.
- individuare come le rinnovabili e i nuovi elementi del sistema – UVAM, CER e AUC – impattino sul mercato elettrico per eseguire correttamente le stime
- esaminare le variabili, i trend e i rischi intrinsechi del mercato Gas per svolgere correttamente la previsione della domanda e del prezzo
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
27 novembre 2023
dalle 9.30 alle 13.00
Analizza le variabili meteo-climatiche e stima correttamente la domanda nel breve termine per prendere decisioni strategiche di approvvigionamento nel medio-lungo
- Variabili meteo-climatiche e previsione della domanda: introduzione
- Impatto della variabilità meteoclimatica
- Impatto su Mercato del Gas e Mercato Elettrico
- Stato dell’arte della previsione
- Disponibilità e tipologia dei dati di osservazione e di previsione
- Variazione delle stime e delle metodologie in relazione alle finestre temporali
- Utilizzo dei dati di osservazione e di previsione meteo-climatica a supporto della domanda
- Analisi delle recenti situazioni meteo-climatiche
- variabili in gioco e prevedibilità
- Rinnovabili: variabili e tecniche di previsione della producibilità
Raffaele Salerno, Direttore Generale – EPSON Meteo
dalle 14.00 alle 17.30
Utilizza le variabili e tendenze Macro-Economiche per prevedere la domanda e il prezzo
- Quali sono i fattori causa del rischio per commodity
- Effetto materia prima
- Impatto delle Fonti Rinnovabili
- Politiche ambientali e i mercati esteri
- Effetti del “Market coupling” sul mercato italiano
- Andamento economico e temperature
- Domanda e import di energia elettrica
- Ruolo degli stoccaggi
- Relazioni tra prezzi dei combustibili
- Prezzi agli hub e le relazioni tra hub
- Elaborazione di scenari previsionali con modelli di simulazione deterministici
- Affidabilità della previsione a qualsiasi livello di dettaglio
- Margine di errore
- Calcolo della probabilità di realizzazione di un determinato scenario
- Previsione della domanda di breve e lungo periodo
- Modelli econometrici
- Previsione del prezzo
- Modelli econometrici e simulazioni deterministiche
- Gestione dei tempi di reazione dei modelli
Consulente – AFRY
28 novembre 2023
dalle 9.30 alle 13.00
Evita stime scorrette sulla commodity POWER.
- Mercati dell’energia elettrica
- Mercati a pronti (MGP, MI, MSD) e a termine
- Mercato intraday in continuo “XBid”: analisi dei risultati e dell’evoluzioni
- Evoluzioni delle offerte lato acquirente
- Analisi del mercato del giorno prima per capire se e come è cambiato l’approccio
- Impatti delle regole dell’Autorità sul forecasting nel settore elettrico
- Per il Lungo termine: Previsioni del carico di TERNA
- Per il Breve Termine: Previsione del carico di TERNA, previsione delle produzioni intermittenti (Terna, GSE, Produttori…)
- Nuovi elementi del sistema/mercato elettrico
- UVAM
- Comunità Energetiche e Autoconsumo collettivo
- impatti della produzione delle rinnovabili sul mercato e andamento del prezzo dell’energia elettrica
- principali differenze dell’Italia nel panorama dei paesi Europei
- Scenari di Previsione della Domanda
- approccio basato sulle intensità elettriche
- approccio Bottom Up
- scenari di sviluppo della domanda elettrica ed energetica per l’Italia – Scenario PRIMES 2016 Reference nuovi scenari verso gli obiettivi 2030
- Variabili per le previsioni del prezzo a breve e medio termine
- Esempio di modello di previsione in previsione della domanda elettrica (breve-medio periodo)
- Esempio di metodologia per la previsione a breve (giornaliera e mensile)
- Nuovi (e futuribili) punti di interazione tra sistema elettrico e sistema gas
Dario Siface, Responsabile Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Scenari Sistema Elettrico – RSE
dalle 14.00 alle 17.30
Evita stime scorrette sulla commodity GAS
- Valutare gli effetti della riforma del Mercato del Bilanciamento
- Identificare e approfondire gli attuali rischi e trend del Mercato
- Com’è strutturata la domanda e come si sta evolvendo
- Quali sono le esigenze di forecasting
- Che cosa serve sapere per la Previsione della Domanda
- Criticità legate al punto prelievo gas: che cosa si prospetta per le previsioni a fronte della telelettura dei contatori
- Profili standard
- Ripercussioni sui fornitori
- Cosa serve sapere per la Previsione del Prezzo
- Valutare andamento e variabilità dei prezzi
- Influenza delle formule di indicizzazione del prezzo del gas sul prezzo finale
Andrea Salerno, Logistic and Forecasting Specialist – E.ON
Date e sedi
online
online
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando