Formazione Online | Copertura assicurativa nella ricerca clinica
Copertura assicurativa nella ricerca clinica
Valutare l’adeguatezza della polizza e sottoscriverla nel rispetto del Regolamento Europeo per la Sperimentazione
- 04 Ottobre 2023
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
La natura della sperimentazione comporta rischi per lo più imprevedibili per i partecipanti allo studio e per questo motivo è necessaria la specifica ripartizione delle responsabilità tra sponsor, sperimentatore e Comitato Etico in base alle loro competenze.
Per non incorrere in risarcimenti danni o interruzioni della ricerca clinica, a ottobre, valuta tutti i parametri che tutelano la salute e la sicurezza degli attori coinvolti: pazienti, sperimentatori e promotori.
Confrontati con due esperti provenienti dal mondo Sanitario e:
- verifica il modulo di consenso informato e l’assicurazione a copertura della responsabilità di sperimentatore e sponsor insieme al Direttore dell’Area Giuridico Amministrativa Studi di Comitato Etico
- impara a leggere il contratto e vedere le possibili esclusioni che falsano la copertura non idonea alla sperimentazione insieme al Presidente Comitato di Valutazione di Struttura Ospedaliera.
- valuta l’adeguatezza della polizza e individua i requisiti minimi di garanzia per la copertura al risarcimento dei danni e la copertura della responsabilità civile dello sperimentatore e del promotore
- esamina per quali sperimentazioni vige l’obbligo assicurativo e quali sono i termini minimi di postuma e gli importi minimi di massimale per la presentazione della richiesta di risarcimento danno.
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
Azienda Ospedaliera
- Comitato Etico e Segreteria
- Ufficio Legale
- Resp. Task Force Aziendale Sperimentazione Clinica
Azienda Farmaceutica e Produttore Dispositivo Medico
- Ufficio Legale
- Ufficio Trial Center
Perchè partecipare
7 ore di Formazione Online per:
- sfruttare le possibilità introdotte dal Nuovo Regolamento Europeo 536/2014 per la Sperimentazione Clinica
- individuare le criticità legate alla valutazione e redazione di un’adeguata polizza assicurativa per la Sperimentazione Clinica
- far emergere l’importanza di una corretta formulazione del Consenso Informato per evitare ripercussioni legali
- far emergere i casi di studi, interventistici e osservazionali, in cui non è obbligatoria la stipula di una polizza
- fornire i mezzi per una possibile soluzione alle criticità emerse, unendo le diverse capacità, competenze ed esperienze di docenti provenienti dal mondo Ospedaliero.
I Docenti
Programma
4 ottobre 2023
9.30 – 17.30
Come sta cambiando la valutazione della polizza assicurativa e come cambia la tutela dei soggetti della sperimentazione clinica
- Decreto Ministeriale 14.7.2009 e introduzione di una nuova disciplina in un settore dominato dall’assoluta discrezionalità valutativa del Comitato Etico
- Focus Regolamento Europeo sulla Sperimentazione Clinica n. 536/2014 per le sperimentazioni a basso livello di intervento
Come valutare l’adeguatezza della polizza rispetto alla tipologia di studio clinico
- Quali sono i requisiti minimi
- Come valutare
- La congruità del massimale
- La copertura dei soggetti
- Le clausole di esclusione: quando possono essere accettate?
- Quali sono le conseguenze per il mancato rispetto dei requisiti minimi
Valutazione della necessità di assicurare e dell’adeguatezza della polizza nei casi di Studi No Profit, con Integratori Alimentari e Studi Genetici
- Individuare le classi di rischio
- I termini assicurativi
Come redigere una corretta formulazione del consenso informato ai fini assicurativi
- Consensi Informati con indicazioni della polizza
- Diritto di accesso ai dati del paziente per il monitor, auditor e autorità competenti
- Tempi di operatività della polizza e condizioni e massimali di assicurazione
Come sottoscrivere una polizza adeguata e personalizzata
- Scegliere una copertura assicurativa adeguata alla sperimentazione clinica
Evoluzione delle politiche assuntive del mercato assicurativo in tema di RC Sanitaria
- Criticità con ciascun attore e loro superamento
- Se la polizza è stata stipulata, ma lo studio non parte
- Ipotesi di preventivo
Analisi delle principali Cause di Esclusione della copertura presenti nelle polizze
- Danni da attività chirurgiche estranee alla sperimentazione
- Uso contraccettivi e rischi gravidanza
- Danni da attività invasive
- Danni da HIV preesistente
Come redigere una polizza ai fini di una corretta sperimentazione: requisiti minimi di forma
- Il quadro internazionale delle coperture assicurative
- Esempi e riferimenti
- Definire la responsabilità dei soggetti coinvolti
- Determinare le aree di rischio, gli elementi specifici della polizza e le esperienze per:
- La diversità delle fasi
- La sinistrosità
- Il consenso informato
Esaminare i contenuti della copertura per definire i requisiti minimi delle polizze e individuare le classi di rischio
- L’oggetto dell’assicurazione: specificità della copertura che esclude la possibilità di ricorrere a polizze generiche
- I danni cagionati ai soggetti dell’attività di sperimentazione da risarcire e le casistiche
- Rispettare termini minimi di postuma e importi minimi di massimale per la presentazione della richiesta di risarcimento del danno
- L’estensione temporale: normativa e limiti di mercato
- Il problema del recesso per il proseguo dello studio
CASE STUDY – L’assicurazione delle sperimentazioni no profit: massimali e copertura della colpa grave
- Un testo di polizza possibile
Teresa Coppola, Direttore dell’Area Giuridico Amministrativa Studi, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Renato Mantovani, Presidente Comitato di Valutazione, Azienda Ospedaliera S Pietro Fatebenefratelli
Date e sedi
online
Le opinioni dei partecipanti
“Approfondimento necessario per conoscere lo scopo del Nuovo Regolamento Europeo e come prepararsi all’evento, verificando gli aspetti assicurativi già applicati”
A.C.R.A.F. Spa
“Il corso è stato di estremo interesse, soprattutto per il fatto di aver affrontato tempestivamente le problematiche annesse all’entrata in vigore della Riforma Gelli-Bianco”
Ospedale Policlinico S.Martino di Genova
Corsi e eventi correlati
Individuare e gestire le non conformità per prevenire il ripetersi dell’evento
Formazione Online
online
In promozioneCome cambiano i ruoli e le responsabilità con l’applicazione del Regolamento Europeo e la riorganizzazione del CTIS e dei CEN
Formazione Online
online
In promozioneRedazione e conservazione della documentazione per la buona conduzione di uno studio clinico secondo le GCP
Formazione Online
online
In promozioneGarantire l’aderenza al Protocollo e alle GCP e predisporre un report chiaro anche in caso di conduzione off-site
Formazione Online
online
In promozioneTecniche e strumenti pratici per coordinare una ricerca secondo le GCP e nel rispetto di tempi e budget
Formazione Online
online
In promozioneVerifica le funzionalità del nuovo portale, confrontati con colleghi e risolvi dubbi procedurali per non commettere errore o avere ritardi…
Formazione Online
online
In promozione