Formazione Online | Pricing ai clienti finali nel settore Gas&Power
Pricing ai clienti finali nel settore Gas&Power
Aggiornamento TIDE, sourcing e rischi, modelli previsionali e benchmarking per formulare prezzi e aumentare la redditività
- 29 Mag 2025 > 03 Giu 2025
- 21 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
In un contesto in continua trasformazione e sempre più incerto, gli operatori devono farsi trovare pronti per gestire i rischi di mercato, che impattano sulla volatilità dei prezzi e sull’implementazione delle strategie di pricing.
Per te che ti occupi di strutturare i prezzi ai clienti finali, il corso di iKN Italy è l’occasione per approfondire come competere in un mercato incerto.
Questi i numeri di Pricing ai clienti finali da non sottovalutare:
21 ore di formazione:
- dedicate ad analizzare il ciclo di vita del prezzo per ottimizzare il posizionamento della tua azienda.
6 Focus:
- sourcing e rischi per una corretta valutazione dei costi e del margine aziendale
- componenti tariffarie per valutare i driver che influenzano i prezzi e approfondire le singole voci utili alla costruzione del fatturato
- marketing per differenziare il proprio prodotto nel mercato e migliorare la redditività aziendale
- Benchmark e KPI di pricing per valutare il posizionamento delle strategie di pricing di un’azienda
- billing per analizzare le singole voci in fatturazione verso il cliente finale per comunicare le componenti di prezzo in bolletta
- rinnovi contrattuali per comprendere le condizioni economiche, impostare il prezzo di un rinnovo e ridurre il tasso di churn.
2 Approfondimenti:
- Capacity Market Terna
- Opzioni di fixing e prezzi forward.
7 Esercitazioni:
- per mettere in pratica le conoscenze apprese e migliorare le tue strategie di pricing.
3 Casi Studio:
- crisi energetica e azzeramento degli oneri generali di sistema 2021/2022
- stima della domanda di energia con modelli statistici
- rinnovo di una coorte di clienti
Approfitta dell’appuntamento del 26, 29 e 30 maggio e confrontati con il Chief Pricing Officer di Union Gas e Luce per acquisire le competenze necessarie a sviluppare una strategia di pricing efficace e competitiva.
“Il corso è stato interessante e con un taglio molto pratico. Sicuramente da riseguire nelle prossime edizioni aggiornate”
Responsabile Commerciale – Power Energia
A chi si rivolge
Il corso è rivolto agli operatori delle Utility che si occupano di gestire e strutturare strategie di pricing ai clienti finali in base alle fluttuazioni di mercato.
Nello specifico, è d’interesse per:
- Responsabile Commerciale
- Product Management
- Pricing Analyst
- Responsabile Compliance
- Responsabile Operation
- Responsabile Fatturazione
Perché partecipare
Partecipa per:
- analizzare la catena del valore dei mercati dell’elettricità e del gas per comprendere il flusso dalla produzione alla consegna e gli attori coinvolti
- valutare l’impatto del TIDE sul pricing per analizzare gli aggiornamenti del mercato e gli impatti sui costi
- valutare le caratteristiche dei prezzi fix e index per analizzare l’impatto della volatilità sul tuo business
- comprendere i fattori che intervengono nella formazione dei prezzi nel mercato libero e nel mercato tutelato per analizzare l’andamento del settore retail
- approfondire le strategie di pricing e le politiche di sconto per fidelizzare i clienti e aumentare la redditività
- esaminare le pratiche di bundling per ampliare la propria offerta ai clienti
- analizzare il mercato per fare benchmarking e adeguare il proprio posizionamento
- individuare i KPI di pricing del settore per monitorare la marginalità del parco clienti.
Inoltre, il corso è arricchito da 7 esercitazioni pratiche per:
- stimare l’impatto della vulnerabilità sul parco clienti
- analizzare gli elementi di gestione del rischio e calcolo dello sbilanciamento
- calcolare il fair value di uno swap
- stimare diversi scenari di forecast con il modello di regressione
- benchmarking ed esame del posizionamento delle proprie offerte attraverso il Portale Offerte
- valutare il I margine power e gas di una coorte di stipula su ipotesi di pricing
- analizzare il business case di un rinnovo contrattuale.
“Corso molto ben strutturato, con una parte teorica ma una grande parte su esercitazione che hanno aiutato a memorizzare e applicare i concetti”
Addetto Marketing Strategico e Operativo – Illumia
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Programma
26, 29 e 30 maggio 2025 dalle 9.30 alle 17.30
FOCUS SOURCING E RISCHI
Introduzione ai mercati dell’elettricità e del gas: la catena del valore
Introduzione al sourcing, ai rischi e impostazione di un modello previsionale per programmare azioni di copertura
- Introduzione alle attività di hedging e rischi nel settore energetico
- Strumenti derivati
- Esempio di swap
- Esposizioni: rischi di credito e di controparte
- Il rischio profilo
- Sbilanciamento
Mercati e rischi Fix e Index
- Analisi di mercato
- Principali differenze tra coperture Fix e Index
- Vantaggi e rischi legati alla volatilità dei mercati
TIDE e pricing
- Introduzione al Testo Integrato e alle sue finalità
- Implicazioni sul pricing dell’energia elettrica
- Superamento del PUN e nuove dinamiche di mercato
Modello di regressione per la stima della domanda di energia
- Introduzione all’analisi delle serie storiche e focus sulle correlazioni
- Impostazione di un modello di previsione della domanda
- Tecniche di regressione per indagare relazioni di dipendenza tra variabili quantitative
- Caso studio
FOCUS COMPONENTI TARIFFARIE
Elementi regolatori ed andamento del mercato retail
- Arera, competenze ed elementi regolatori che incidono principalmente sulla tariffa elettrica
- Andamento dei mercati retail
- Trasporto e distribuzione, altri oneri, componente energia
- Prezzi retail: mercato libero e mercato tutelato
Principali driver: componenti tariffarie a mercato
- Componente energia
- Oneri di dispacciamento
Principali driver: componenti tariffarie regolate
- Trasmissione e distribuzione: misura, oneri generali di sistema e accise
Fine Tutela e clienti vulnerabili gas
- Aspetti regolatori
- Sintesi dell’offering e descrizione della CTE
- Caso studio e creazione di un business case per la stima dell’impatto della vulnerabilità sul parco clienti (esercitazione con la classe su file predisposto dal docente)
Approfondimenti
- Capacity Market Terna
- Caso studio: crisi energetica e azzeramento degli oneri generali di sistema 2021/2022
Introduzione ai Power Purchase Agreement
ESERCITAZIONI
- Analisi degli elementi di gestione del rischio: esercizio sul calcolo dello sbilanciamento
- Calcolo del fair value di uno swap
- Stima di diversi scenari di forecast con il modello di regressione
FOCUS MARKETING
Introduzione al ruolo strategico del prezzo, scontistica e diversificazione dei prezzi
- Il prezzo come elemento chiave della redditività: posizionamento all’interno del marketing-mix
- Strategie di pricing: prezzi elevati e prezzi bassi
- Fidelizzazione della clientela
- Politiche di scontistica
- Analisi di Break-even per misurare il margine di sicurezza
- Fattori che determinano la redditività
- Comportamento di acquisto ed elasticità
- La politica degli sconti
- Prezzi lordi, sconti e prezzi netti
Segmentazione di mercato e strategia di Prezzo
- Impianti promozionali
- Strategie di scontistica sul valore della materia prima
- Redditività e differenziazione: esempi di differenziazione
Bundling: combinare prodotti per aumentare l’offerta
- Forme di bundling e giustificazione economica
- Metodi di combinazione dei prodotti
- Esempi di bundling: creazione di un prodotto con pricing bundle
Benchmarking e scelta del posizionamento
- Lo studio del mercato per impostare il modello e costruire la stima di spesa
- Competitors a confronto
- Principali KPI’s di riferimento
- Esempi di benchmark fix e index
Approfondimenti:
- Opzioni di fixing e prezzi forward
FOCUS KPI DI PRICING
Principali driver che influiscono sulla costruzione di una strategia di pricing
- Sourcing e ruolo dell’approvvigionamento
- Componenti Arera
- Perdite di rete
- Stima del volume atteso
- Curve di consumo
- Componenti variabili e fisse di listino
La stagionalità dei profili di prelievo
- Strategia di pricing studiando la curva di consumo dei clienti
Arpu/Marpu e ipotesi di Bundle
- Costruzione del fatturato medio atteso
- Costruzione della marginalità media attesa
- Esempi di costruzione di un canone mensile
FOCUS BILLING
- analisi delle singole componenti di fatturazione verso il cliente finale
FOCUS RINNOVI CONTRATTUALI
Rinnovo condizioni economiche
- Aspetti normativi e introduzione all’esercizio in classe
ESERCITAZIONI
- Benchmarking ed esame del posizionamento delle proprie offerte attraverso il Portale Offerte
- Valutazione del I margine power e gas di una coorte di stipula su ipotesi di pricing
- Business case di rinnovo su file fornito dal docente: costruzione ARrpu/MARpu/ribaltamento sourcing e analisi del churn
- Business case vulnerabilità
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
AI e strategie avanzate di Customer Management e Pricing per implementare la fidelizzazione in un mercato in trasformazione
Formazione Online
online
Nuove norme e aspetti operativi nella gestione del servizio di bilanciamento dei flussi per evitare incongruenze di misura e penali
Formazione Online
online
In PromozioneGuida le strategie a sostegno della transizione energetica con una conoscenza profonda di dinamiche di mercato e degli strumenti incentivanti…
Formazione Online
online
In promozioneAnalisi del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico per incentivare la flessibilità energetica, gestire gli sbilanciamenti e promuovere la sostenibilità
Formazione Online
online
In promozioneL’Hub di networking e confronto strategico e operativo per gli Energy Risk Manager, Energy Trader, Responsabili Energy Management e Portfolio…
Evento
Milano
In promozione