Formazione Online | Technology Transfer nella ricerca clinica
Technology Transfer nella ricerca clinica
Acquisisci competenze normative, contrattuali e strategiche per valorizzare i risultati della ricerca e proteggere la proprietà intellettuale tra gli stakeholder di ricerca
- 25 Nov 2025 > 27 Nov 2025
- 10.5 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 24/10
Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
La corretta gestione dei flussi di dati, della documentazione e dei processi di Technology Transfer nell’attuale contesto di ricerca clinica è essenziale per la valorizzazione e la protezione dei risultati di ricerca e garantire che il know-how generato non venga compromesso tra i vari attori del trial.
Per te che hai la responsabilità dei processi e della documentazione di ricerca clinica, impara oggi a gestire e monetizzare correttamente brevetti e licenze nell’ambito di progetti di TT.
A novembre, confrontati con professionisti dell’area legale e tecnica con esperienza diretta in clinical trial per apprendere come garantire la tutela della proprietà intellettuale e il corretto trasferimento di processi e documenti tra centro sperimentale, azienda farmaceutica e CRO.
Iscriviti e:
- proteggi e monetizza i tuoi brevetti attraverso licenze, sublicenze e contratti conformi alle richieste normative
- riduci il rischio di violazioni legali e fiscali nel processo di trasferimento tecnologico per garantire un ritorno economico sostenibile per la tua organizzazione
- gestisci i diritti di proprietà intellettuale e redigi contratti corretti con i partner per assicurare un flusso continuo e sicuro dei risultati della ricerca e del loro sfruttamento.
Ottieni una visione chiara e completa delle responsabilità legate ai trial clinici e proteggi e valorizza il know-how di processo, acquisendo competenze pratiche per garantire la transizione al GMP e la validazione dei processi clinici.
Perchè partecipare
- Apprendi gli impatti del DM 30/11/21 per l’accesso alle licenze, titolarità dei brevetti e distribuzione delle risorse nella collaborazione sui brevetti tra industria farmaceutica, biotech e centri sperimentali
- Conosci il perimetro di azione della Legge 102/2023 e come incentivi e protezioni impattano il trasferimento tecnologico tra enti pubblici e aziende private
- Sfrutta il Certificato di Protezione Complementare (CPC) per estendere la protezione dei tuoi brevetti e garantire la continuità della tutela della tua proprietà intellettuale
- Amministra legalmente il diritto di pre-uso prima della data di deposito per consentire l’accesso e l’utilizzo del know-how a tutti gli stakeholder coinvolti nel trial senza compromettere i diritti di brevetto
- Proteggi i brevetti e redigi contratti di licenze, opzioni e sublicenze per proteggere, valorizzare e monetizzare la proprietà intellettuale senza compromettere il vantaggio competitivo della tua azienda
- Impara a negoziare contratti di licenza, joint venture e cessione brevetti con il supporto di professionisti esperti in ambito contrattuale e strategico
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
Il corso è diretto a professionisti coinvolti nella gestione documentale dei clinical trial che vogliono acquisire competenze sulle forme di tutela del proprio know-how e strategiche di relazione con gli altri stakeholder di ricerca in tema di protezione dei brevetti o alla monetizzazione dei risultati della ricerca.
In particolare, per i professionisti di centri sperimentali, centri di ricerca, IRCCS, Università e CRO è indicato a:
- Technology Transfer Officer
- Data Manager
- Ufficio Legale e Regolatorio
- R&D
- Grant Office
Per le Aziende farmaceutiche, si rivolge a:
- R&D
- Direzione Medica
- Ufficio Legale
- Regolatorio
I nostri Docenti
Programma
25 novembre 2025 dalle 14:00 alle 17:30
Forme di tutela per proteggere il know-how di ricerca clinica e gestire la proprietà intellettuale tra gli attori coinvolti nel trial
- Analisi del DM 30/11/21 e della Legge 102/2023: cosa cambia per Università, IRCCS ed enti pubblici
- Articolo 65 del CPI e implicazioni per ricercatori e Università
- NDA (Non-Disclosure Agreement) nelle Collaborazioni di Ricerca
- Titolarità del brevetto
- Certificato di protezione complementare
- Diritto di pre-uso prima della data di deposito: cosa il centro può fare legalmente prima di questa data
- Licenze, opzioni, sublicenze: tipologie, clausole critiche, implicazioni fiscali e legali
- Vendita o cessione di brevetti singoli o portafogli: contratti, clausole di segretezza, vincoli
- Altri strumenti: licenza incrociata, joint venture
- Beneficio: monetizzazione controllata e conforme agli interessi dell’ente
- Strumenti di tutela legale e proprietà intellettuale specifici per il percorso di trasferimento tecnologico
Simone Milli, Italian and European Patent and Trademark Attorney – BUGNION
Vieri Canapele, Avvocato Legal Counsel Intellectual Property – BUGNION
26 novembre 2025 dalle 14:00 alle 17:30
Gestire la collaborazione tra centro, promotore e ricercatore negli studi clinici profit e no profit
- Titolarità dei dati raccolti negli studi clinici e limiti, modalità di accesso e anonimizzazione dei dati ad uso secondario
- Modelli di co-titolarità e governance dei risultati tra le parti
- Diritti delle parti, conflitti d’interesse e trasparenza nel rapporto tra centro e sponsor
- Utilizzo e tutela del background knowledge e del sideground knowledge derivato dal trial
- Pubblicazione dei risultati, modalità e tempi da parte del centro e del promotore
- Gestire, prevedere e ridurre conflitti tra trasparenza scientifica e interessi commerciali
- Obblighi scientifici e normativi dello sperimentatore secondo le GCP
Marta Lucchetta, UOSD Valorizzazione della Ricerca – Istituto Oncologico Veneto – IRCCS
27 novembre 2025 dalle 14:00 alle 17:30
Costruire un rapporto solido ed efficace tra stakeholder per gestire al meglio diritti, know-how e responsabilità nel trasferimento tecnologico e nella valorizzazione dei risultati scientifici
14:00 – 16:00
Ruolo del centro ospedaliero e competenze chiave per il personale coinvolto nel transfer clinico per la protezione e valorizzazione del know-how di ricerca clinica
- Ruoli e responsabilità all’interno del centro durante le fasi di scale-up e convalida
- Gestione integrata delle competenze tra unità di ricerca, farmacia ospedaliera e unità produttiva
- Costruire una checklist GMP, tempistiche e responsabilità
Marta Lucchetta, UOSD Valorizzazione della Ricerca – Istituto Oncologico Veneto – IRCCS
16:00 – 17:30
Best practice da utilizzare per il corretto rapporto con le aziende farmaceutiche e le biotech
- Errori da evitare e casistiche a rischio in caso di modelli di sfruttamento diretto (startup) e indiretto (licensing)
- Problematiche brevettuali e di sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca scientifica
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Simulazione pratica per ottimizzare l’utilizzo del portale e affrontare senza difficoltà la transizione del Reg 536/2014
Formazione Online
online
In promozioneGarantisci la conformità dello studio e monitora la gestione e la raccolta dei dati per assicurare il rispetto dei tempi…
Formazione Online
online
In promozioneGarantisci la corretta conduzione degli studi migliorando il rapporto tra le parti: Comitati Etico, CRO, Centro sperimentale e Sponsor
Formazione Online
online
In promozioneUtilizza strumenti e metodologie di PM per rispettare tempi e budget nella conduzione dello studio
Formazione Online
online
In promozioneGarantire un approccio statistico nel protocollo e avere le competenze per interpretare i risultati di ricerca clinica
Formazione Online
online
In promozionePredisponi un disegno di studio e un consenso informato in compliance alle Linee Guida AIFA per garantire il successo della…
Formazione Online
online
In promozione