KPI per l’ICT


Implementare indicatori di performance per ottimizzare i costi e per misurare il valore economico-finanziario dei progetti IT nel piano strategico aziendale

Formazione Online
Aula
  • 06 Nov 2025 > 07 Nov 2025
  • 14 ore
  • Aula
  • Attestato di partecipazione
  • BESTSELLER

In promozione fino al 25/09
iva esclusa

Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi


Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

KPI ICT

Il corso KPI ICT consente di acquisire consapevolezza della correlazione di ciascun intervento in ambito ICT rispetto alla dimensione economico-finanziaria dell’azienda. Consente inoltre di acquisire proprietà di linguaggio per una comunicazione efficace con il business e con il CTO”

Responsabile funzione innovazione e sviluppo IT Banca Popolare Pugliese

 

Approfitta anche tu dell’appuntamento del 6 e 7 novembre per capire come raggiungere gli obiettivi aziendali e per apprendere come comunicare e dimostrare l’effettivo valore dei tuoi progetti ICT in termini di risultato economico e finanziario, oltre che operativo.

Partecipa al corso di 2 giorni per:

  • comprendere il posizionamento del reparto IT nella strategia aziendale per individuarne l’impatto sul bilancio e sui risultati operativi
  • definire e monitorare i KPI economici e strategici per un’allocazione ottimale delle risorse finanziarie
  • verificare come valutare l’impatto economico-finanziario per prendere decisioni Make or Buy più consapevoli e ottimizzare i costi totali.

Acquisisci le competenze tecniche e operative necessarie a quantificare il contributo strategico del dipartimento IT e approfondisci:

  • Total Cost on Ownership (TCO) per comprendere il costo di approvvigionamento delle soluzioni ICT e il rischio di fornitura
  • Matrice di Kraljic per definire le possibili strategie di fornitura da perseguire
  • Opex, Capex e Stratex ICT per pianificare gli investimenti strategici e ottimizzare le spese operative
  • Balanced Scorecard per definire il Budget in area ICT e misurare le performance
  • Modello di gestione dei Costi IT con focus sul Cloud per costruire un Budget ICT efficace e ottimizzare le spese.

Inoltre, metti in pratica le conoscenze apprese con 3 sessioni di Learning by doing:

  • lettura di bilanci aziendali per leggere e interpretare le voci di bilancio legate agli investimenti in ICT e per valutare l’impatto economico delle tue decisioni
  • costruzione della mappa strategica e del Balanced Scorecard per allineare, misurare e monitorare il contributo dell’area ICT alle aspettative e agli obiettivi aziendali
  • presentazione di un “Tableau de Board” per valutare l’adeguatezza dei servizi offerti, monitorare le performance operative e finanziarie e verificare il governo dei costi.

A chi si rivolge


Il corso è rivolto alle figure che operano nell’area IT e vogliono apprendere come quantificare il valore dei loro progetti nel piano aziendale e come comunicare efficacemente con il business.

In particolare, è d’interesse per:

  • ICT management e IT Business Analysis
  • Technology&Solutions Department
  • Service & Licensing management
  • IT Manager
  • Innovazione e Sviluppo IT
  • CIO e CISO
  • COO
  • Responsabile ICT
  • Supporto Governance

Perché partecipare


  • 01 Conoscere le logiche e il linguaggio dei vertici aziendali e comunicare il valore strategico del dipartimento
  • 02 Calcolare il valore degli investimenti e l’impatto sul business aziendale per ottimizzare le decisioni strategiche e allineare gli investimenti ICT
  • 03 Costruire un budget strategico dell’area ICT in linea con la vision del business per garantire l'allocazione ottimale delle risorse finanziarie e supportare le iniziative aziendali
  • 04 Stabilire e gestire Service Level Agreement (SLA) efficaci per garantire che i servizi IT soddisfino le aspettative di qualità e performance degli utenti
  • 05 Approfondire le logiche “Make or Buy” e scegliere la strategia aziendale da intraprendere nei confronti dei fornitori
  • 06 Tradurre gli obiettivi aziendali in programmi e scopi operativi grazie alla Balanced Scorecard e ottenere obiettivi operativi specifici, misurabili e realizzabili
  • 07 Implementare un sistema di KPI diagnostici e strategici per identificare aree di miglioramento e prendere decisioni basate su dati concreti.

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui

Programma


6 e 7 novembre dalle 9:30 alle 17:30 – online

  • 6 novembre 2025 | 9:30 - 17:30
  • 7 novembre 2025 | 9:30 - 17:30
  • 👇Scarica il programma dettagliato
Scarica programma

Le opinioni dei partecipanti


Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN