Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Pittaluga Trading, Portfolio Management & Origination Director di Duferco Energia
Il mercato elettrico italiano, come tutti mercati europei, sta vivendo una fase di trasformazione. La produzione di energia elettrica da fonti fossili è sempre maggiormente rimpiazzata da produzione da fonti rinnovabili. Questo processo genera problemi ai gestori delle reti che si vedono costretti a fronteggiare surplus e deficit di produzione sempre più frequenti e intensi.
Le aste MACSE, organizzate da Terna, si inseriscono in questo contesto e rappresentano un’opportunità cruciale per i produttori interessati a sviluppare batterie in Italia.
Credo fermamente nelle potenzialità delle batterie come strumento fondamentale per la transizione energetica.
Le aste MACSE saranno estremamente competitive. I produttori sono molto interessati allo sviluppo di capacità di stoccaggio elettrochimico; si prevede grande competizione con conseguente pressione al ribasso per il prezzo di clearing.
Le Batterie e la loro importanza per la stabilità della rete elettrica
Le batterie offrono una flessibilità unica, permettendo di assorbire energia dalla rete quando c’è un eccesso e di restituirla quando c’è un deficit. Possono essere utilizzate per il time shifting o anche per la fornitura di servizi ancillari utili per il TSO al bilanciamento della rete. Questo le rende essenziali per mitigare la volatilità dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e per appiattirne il profilo di produzione.
I benefici per Investitori e Produttori
Le aste MACSE offrono a investitori e produttori, che competono in un’asta al ribasso, un meccanismo di incentivazione della durata di 15 anni. Questo consente la remunerazione dell’investimento, con certezza del ricavo conseguito e conseguente finanziabilità da parte delle banche. La partecipazione richiede il rispetto di requisiti specifici e la presentazione di garanzie pre-asta e post-asta. Questo sistema garantisce che solo i progetti più solidi e ben pianificati possano accedere ai finanziamenti e alle opportunità offerte.
In sintesi, mi aspetto che le aste MACSE stimolino l’investimento nel settore delle batterie, contribuendo in modo significativo alla stabilità e alla sostenibilità del nostro sistema elettrico.
Incontra Lorenzo Pittaluga il 9 ottobre a NUNEM | The New Utility in the New Energy Market
Sarà l’occasione perfetta per un confronto con oltre 100 operatori sullo storage e non solo.
Guarda l’agenda completa della giornata e riserva ora il tuo posto.
Ti aspettiamo!