Biogas e Biometano


Esamina gli aspetti giuridici, tecnici ed economici per gestire produzione, mercato e contratti, massimizzando il valore delle molecole e GO

Formazione Online
online
  • 19 Mag 2025 > 22 Mag 2025
  • 14 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione
  • NEW

In promozione fino al 07/04
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Il biometano è un asset strategico in crescita, da sfruttare per rispondere alla crescente domanda di energie rinnovabili, massimizzare gli incentivi e ottimizzare e migliorare la competitività sul mercato.

In questa fase, è cruciale definire una strategia che tenga conto della domanda attualmente superiore all’offerta, delle previsioni di raddoppio della produzione entro il 2026* e delle sfide e opportunità derivanti dalla congiuntura globale, influenzata dalla politica statunitense.

Il fattore tempo è determinante e chi per primo arriverà alla messa in funzione dell’impianto e alla fase di vendita sul mercato, potrà ottenere un significativo vantaggio competitivo.

Con il corso di maggio acquisci le competenze necessarie dal punto di vista:

  • NORMATIVO per comprendere il complesso quadro regolatorio, il ruolo delle Garanzie di Origine e le clausole essenziali nei contratti di vendita per essere compliant in ogni fase
  • FISCALE per sfruttare gli incentivi per ottenere la massima profittabilità in questa fase di forte sostegno alla decarbonizzazione e sostenibilità
  • OPERATIVO per implementare un team interno competente e scegliere i giusti consulenti per una gestione efficiente lato tecnico, amministrativo e di rischio
  • MERCATO per capire le dinamiche di prezzo e le leve principali dei vari soggetti per applicare le migliori strategie di vendita

I produttori sono i primi attori del cambiamento, ma anche gli shipper e gli industriali devono sostenere gli obiettivi di decarbonizzazione 2030.

Quindi, per te che sei coinvolto nella transizione al biometano, approfitta dell’esperienza di 7 docenti e apprendi dalle loro best practice come sfruttare gli incentivi e governare il mercato a vantaggio della tua azienda.

Infine, simula in una sessione Learning by doing una negoziazione sul prezzo del biometano e comprendi a fondo le dinamiche di mercato e gli interessi delle parti.

 

Il corso è in costante aggiornamento e monitora le comunicazioni GSE.

 

*Stime PNRR – Italiadomani.gov

A chi si rivolge


Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti normativi, autorizzativi, operativi e di mercato essenziali in un progetto di Biometano e Biogas.

In particolare, è di interesse per:

  • Chief Executive Officer
  • Group Energy Manager
  • Director of Biomethane Operations
  • Strategic Development Director

È pensato anche per tutti coloro che hanno in carico responsabilità in questa fase di cambiamento:

  • Head of Biogas & Biomethane Division
  • Head of Energy Transition / Energy Manager
  • Head of Gas Procurement
  • Gas Logistics Manager
  • Head of Portfolio & Origination
  • Gas Operations & Settlement Manager

Infine, è d’interesse anche per Consulenti e Technical Advisor che operano nel settore e supportano le aziende nell’implementazione delle attività.

Perché partecipare


Dal 19 al 22 maggio partecipa alla Formazione Online per:

  • superare le sfide normative per operare con sicurezza e conformità in un mercato complesso e altamente regolato
  • acquisire gli standard quantitativi per ottenere le Garanzie di Origine (GO), aumentare il valore del biometano prodotto e massimizzare i profitti
  • assicurarsi clausole vantaggiose per contratti solidi per garantire la sicurezza e il valore a lungo termine, in particolare in tema di sbilanciamento
  • accedere a tariffe incentivanti, esenzioni fiscali e crediti d’imposta per massimizzare i benefici fiscali disponibili e ridurre l’impatto dei costi operativi
  • acquisire una metodologia chiara e utilizzare strumenti efficaci (tool GSE) per eseguire e aggiornare il calcolo di sostenibilità e capirne l’impatto sull’accesso agli incentivi
  • costituire un team interno con le giuste competenze e sfruttare l’expertise esterna per gestire e ottimizzare la gestione tecnico-documentale, la responsabilità e rischi
  • utilizzare l’indice GME per calcolare il valore della molecola e stabilire prezzi competitivi, ottimizzando i ricavi
  • scegliere le migliori opzioni di ritiro e valutare le preferenze dei vari attori in gioco per migliorare le strategie di vendita e migliorare i risultati

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


19 maggio 2025

Dalle 14.00 alle 16.00

Regolamentazione e normative tecniche per essere compliant e accedere agli incentivi

  • Il quadro normativo D.M. 18 e D.M. 22
    • Regolamentazione del mercato del biometano e biometano liquido
    • Formula tariffaria e criteri di accesso agli incentivi
  • Normative tecniche e conformità
    • Conformità agli standard tecnici e implicazioni operative
    • Sfide nella gestione delle normative e adattamenti necessari

Funzionamento, ruolo e valore delle Garanzie di Origine (GO)

  • Definizione e significato delle GO
  • Standard di quantità
  • Funzionamento delle Garanzie di Origine
    • Processo di emissione, gestione del registro e annullamento delle GO
    • Normativa di riferimento (art. 46 del d.lgs. 199/2021)
    • Validità delle GO e condizioni di riconoscimento al produttore
  • Garanzie di Origine e CO2
    • Correlazione tra valore delle garanzie di origine e valore della CO2
    • Impatti contrattuali e strategie di valorizzazione

Specificità di contenuto e tipologie di GO per il biometano per uso

  • Informazioni contenute nelle GO
  • Distinzione tra GO per il settore dei trasporti e altri usi

Ludovica Terenzi, Avvocato GreenSquare Italia

 

Dalle 16.00 alle 17.30

Come inserire in contratto la provenienza del biometano e le GO

  • Gestione della provenienza del biometano nel contratto
  • Integrazione delle GO e future value components nei contratti

Responsabilità del toller di biometano per la capacità del feedstock

  • Differenze con il power e obblighi di rifacimento minimi
  • Titolarità e responsabilità per digestato e sottoprodotti

Contratti di fornitura di biometano: le clausole principali

  • Definizione e importanza dei contratti bilaterali per la fornitura di biometano
  • Clausole Principali dei Contratti di Fornitura
    • Durata, volume, prezzo, garanzie e obblighi di manutenzione
    • Clausole relative alla qualità del biometano e del feedstock
    • Termini di risoluzione e cessione dei contratti

Lorenzo Parola, Founding and Managing PartnerParola Associati Law Firm

 

20 maggio 2025

Dalle 14.00 alle 16.00

Analisi delle principali agevolazioni fiscali per i produttori di biogas e biometano

  • Crediti d’imposta e incentivi fiscali per investimenti in impianti di produzione
  • Esenzioni e riduzioni specifiche per il settore

Struttura dei contratti di fornitura e implicazioni fiscali

  • Clausole fiscali nei contratti di fornitura di biometano

Case study: analisi fiscale delle più frequenti casistiche riscontrate sul mercato

Stefano Versino, Dottore Commercialista e Giuseppe Lanotte, AvvocatoAndPartners Tax and Law Firm

 

Dalle 16.00 alle 17.30

Sistemi di incentivazione e tipologie di tariffe

  • Definizione di tariffa incentivante e calcolo della produzione netta
  • Differenza tra Tariffa Omnicomprensiva (TO) e Tariffa Premio (TP)
  • Modalità di calcolo e gestione delle GO

Punti di attenzione e modalità di erogazione degli incentivi

  • Opzioni di ritiro dedicato e vendita nella disponibilità del soggetto richiedente
  • Durata degli incentivi e non cumulabilità con altri incentivi pubblici

 

21 maggio 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Calcolo di sostenibilità necessario all’iscrizione al registro per asta

  • Ruolo del dipendente vs. professionista abilitato
  • Passi per eseguire il calcolo di sostenibilità
  • Tool e procedura di calcolo
    • Presentazione dei tool disponibili
    • Uso del tool GSE
  • Importanza del mantenimento e aggiornamento periodico
  • Come il calcolo di sostenibilità influenza i meccanismi incentivi

Quando e perché coinvolgere i consulenti esterni

  • Il ruolo di agronomi e biologhi
  • Differenze nei parametri usati dai professionisti
  • Responsabilità e rischi tra personale interno ed esterno

Team e competenze necessarie in un impianto di biometano

  • Definire il ruolo e le responsabilità interne
    • Operatore responsabile di impianto
    • Amministrativo per la gestione documentale e tecnica
  • Consulenti agronomici e biologici esterni per progettazione, autorizzazione e gestione

Gestione operativa e organizzativa di un impianto: esempi pratici

  • Pianificare e gestire l’approvvigionamento e il trattamento delle biomasse
  • Utilizzare sistemi SCADA per monitorare in tempo reale le prestazioni e anomalie
  • Definire ruoli e responsabilità del team operativo

Gestione amministrativa e documentale per gli iter autorizzativi

  • Importanza di una gestione documentale efficiente
  • La documentazione necessaria alla procedura d’asta
  • Autorizzazioni per l’impianto complementare all’asta

Gestione dell’impianto nell’attuale incertezza normativa

  • Sfide attuali e mancanza di norme definitive
  • Dubbi, opportunità e rischi associati alla norma nell’operatività dell’impianto

 

22 maggio 2025

Dalle 14.00 alle 17.30

Caratteristiche del mercato di biometano e meccanismi a sostegno della crescita

  • Contiguità con il mercato del gas naturale
  • Gli utilizzi del biometano e la crescita del mercato in Italia
  • Ruolo dell’indice GME per la determinazione del prezzo

Dinamiche dei modelli di ritiro D.M.18 per la vendita della sola molecola

  • Preferenze dei produttori
    -Affidabilità dello shipper
    -Accordo Pay as Produced: ritiro senza rischio
  • Preferenze degli shipper
    -Prenotazione della capacità giornaliera
    -Costo dello sbilanciamento
    -Accordo Pay as Scheduled: divisione dei costi tra produttore e cliente
  • Confronto tra i modelli di ritiro per un accordo win-win

Dinamiche dei modelli di ritiro D.M.22 per la vendita congiunta di molecola e GO

  • Preferenze dei produttori
  • Affidabilità dell’industriale
  • Costo di trasporto a carico del cliente finale
  • Preferenze degli industriali
    • Decarbonizzare
    • Dualismo tra energivori soggetti a ETS e mercato volontario
  • Preferenze degli shipper: agenti della decarbonizzazione per i clienti industriali

Strategie di valorizzazione del biometano e calcolo combinato del prezzo

  • Calcolare l’incentivo secondo la formula prezzo D.M. 22 tenendo in considerazione:
    • tariffa incentivante
    • prezzo del gas naturale
    • prezzo delle GO
  • Calcolo del prezzo della molecola con l’indice GME
  • Prospettive di calcolo del prezzo per le GO

Esercitazione

I partecipanti saranno coinvolti in un’esercitazione pratica di negoziazione, simulando la stipula di un contratto di fornitura di biometano. I gruppi di lavoro rappresenteranno rispettivamente produttori e acquirenti, negoziando clausole chiave come prezzo, volume, garanzie di origine e termini di consegna.

Tomas Carini, Founder & OwnerFiordaliso Business Development

 

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN