Formazione Online | Contratti di vendita Gas&Power
Contratti di vendita Gas&Power
Conoscere norme, clausole e il nuovo ruolo dell’AI per ridurre il rischio di contestazione e sanzioni migliorando il rapporto con il cliente
- 14 Set 2026 > 17 Set 2026
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 16/07
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
I contratti di vendita nel Gas e Power vanno incontro a un maggiore rischio di sanzioni e contestazioni in un contesto di mercato libero fortemente monitorato dall’Autorità. È, quindi, necessario conoscere i principi normativi e contrattuali per essere compliant e competitivi.
Per verificare come redigere contratti di vendita efficaci e conformi, confrontati con 6 docenti ed esamina:
- i contratti come canale formale ma anche negoziale con il cliente in uno scenario di mercato rinnovato dalle nuove direttive (mercato libero, riforma del mercato dell’energia, TIDE)
- le nuove richieste normative per stilare e aggiornare i contratti, tramite clausole imprescindibili, preventive di recupero del credito ed economiche per il superamento del PUN
- gli elementi contrattuali e le clausole su cui si concentrano le azioni di controllo da parte dell’Autorità (ARERA, Acer, AGCM) per evitare multe, nullità e annullabilità
- le differenze di struttura e contenuto dei contratti di vendita secondo la tipologia di cliente, B2C large e small, B2B grossisti, dispacciamento, trasporto/distribuzione per acquisire e fidelizzare il cliente
Approfondisci gli impatti dell’Intelligenza Artificiale sul tuo lavoro, in particolare su come:
- adeguare le clausole sul trattamento del dato e sulla gestione documentale ai requisiti del AI Act, per garantire la conformità e la possibilità di sfruttare le nuove tecnologie senza rischi legale
- conoscere e integrare formule contrattuali ottimizzate per superare le analisi dell’AI e ai portali di comparazione, riducendo il rischio di reclami, class action e cambi di operatore
A chi si rivolge
Il corso è studiato per coloro che si occupano di gestione dei contratti di vendita nel settore Gas&Power.
In particolare, è di interesse per:
- Responsabile Contratti
- Responsabile Ufficio Legale
- Responsabile Affari Regolatori
- Responsabile Commerciale e Offering
- Responsabile Marketing
Perché partecipare
Partecipa agli appuntamenti per:
- comprendere le dinamiche di business e il rapporto con il cliente nel nuovo mercato libero per utilizzare i contratti come strumento strategico di acquisizione e fidelizzazione
- identificare tempestivamente le conseguenze della Riforma del Mercato dell’Energia Elettrica sulla stipula dei contratti per integrare le novità nel processo senza perdere efficienza e validità
- analizzare gli impatti del TIDE sui contratti di vendita e in particolare sulle condizioni economiche per identificare opportunità e rischi contrattuali ed evitare sanzioni e contestazione dell’Autorità
- esplorare i margini interpretativi delle normative italiane ed europee per essere compliance e migliorare la gestione del cliente, in un contesto di crescenti pressioni da parte dell’Autorità
- integrare il nuovo Regolamento europeo (AI Act) nelle clausole contrattuali in modo da poter usare l’AI ed evitare contestazioni per pratiche scorrette dal Garante privacy
- aggiornare i contratti e redigere clausole specifiche in funzione delle tipologie del cliente (B2C, B2B, dispacciamento, trasporto/distribuzione) per migliorare trasparenza e competitività
- effettuare stress test sui contratti di vendita visionando le principali e recenti contestazioni e sanzioni per valutare la propria vulnerabilità.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Programma
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
Norma di riferimento italiana ed europea ed effetti sui contratti di vendita Gas&Power
Conformità rispetto alla disciplina delle Autorità (ARERA, AGCM, AGCOM)
- Compliance rispetto ai deliberati in materia di pratiche commerciali scorrette, codice di condotta ARERA, codice di condotta del Garante Privacy, disciplina dei call centers
- Le condizioni di somministrazione e vendita al consumatore, di importazione dall’estero, il diritto applicabile e le clausole arbitrali
- Focus sulle clausole Take or pay e come utilizzarle nei contratti gas
Impatto del TIDE sulla stesura dei contratti di fornitura
- Le novità previste dalla Delibera ARERA 345/2023/R/eel e dalla Delibera 395/2024/R/com
Redigere e gestire un contratto di fornitura nel nuovo contesto normativo e di mercato
- Le clausole imprescindibili per evitare sanzioni e contestazioni
- Come impostare le clausole in ottica preventiva di recupero del credito
Normativa europea in materia di Intelligenza Artificiale e profili di responsabilità per danni provocati da AI
- Nuovo Regolamento europeo (AI Act) e gradazione delle attività per livello di rischio
- Dubbi interpretativi e operativi sull’applicazione dell’AI:
Riforma del mercato dell’energia elettrica e aumento utilizzo dei contratti a prezzo fisso, a prezzi dinamici e bidirezionali per differenza (CfD)
Gli impatti operativi del TIDE nella gestione dei contratti al cliente finale
- Aggiornamento delle clausole contrattuali
- Introduzione del portfolio bidding, opportunità gestionale o di mercato?
Nuove condizioni economiche e impatti operativi secondo il decreto-legge 181/23
- Superamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN)
- Gestione della tariffa quart’oraria
Contratti tra venditore e cliente finale small business (vendita B2C small)
- Contratto Small Business del libero mercato: come redigerlo fra gradi di libertà e vincoli
- Le delibere ARERA di riferimento da non sottovalutare
- Codice di Condotta Commerciale
- Punti di attenzione dei testi integrati: TIV/TIVG, TIF, TIMOE/TIMG, TIQV, TICO
- Modulistica contrattuale minima imprescindibile
- Clausole da inserire sempre e clausole accessorie e modificabili
- Clausole a cui prestare particolare attenzione dalla delibera ARERA 783/2017/R/com:
- tensione
- tempistiche di rinegoziazione
- tempi di recesso anche in virtù della
- Clausole peculiari di GAS ed energia elettrica tra simmetrie e asimmetrie
Contratti tra venditore e cliente finale large business (vendita B2C large)
- Perché prestare attenzione alle clausole di tensione e di tempi di recesso
- Rischi e tutele di questo contratto e della sua modulistica
- Le Condizioni economiche e le configurazioni di prezzo:
- fisso o variabile
- formule miste
- opzioni di origine finanziaria (opzione fixing/CAP/FLOOR/COLLAR/defixing…)
- Definizione e inserimento in contratto delle fasce orarie elettriche
- I contratti dei clienti che rientrano nel Mercato di Salvaguardia
Gli strumenti dell’Autorità per promuovere trasparenza e competitività
- Le condizioni tecnico economiche delle offerte PLACET e come redigere la modulistica sfruttando gradi di libertà e vincoli
- Il Portale Offerte (delibera ARERA 51/2018/R/com) e il possibile vantaggio competitivo
L’inserimento del mix energetico in contratto come possibile vantaggio competitivo tra differenziazione, fidelizzazione e sostenibilità
Contratti tra venditore grossista e altro venditore (vendita-acquisto B2B)
- Modelli standard EFET
- Contratti collateral
- Contratti in modalità reselling, il cliente “large” e l’elenco venditori del MISE
- Contratti di somministrazione e power purchase agreement (PPA)
- Contratti GO (garanzia origine)
- Clausole a cui prestare attenzione nei contratti con partner grossista
Le nuove sfide: rapporti con Autorità e cliente
Prepararsi alle possibili azioni dell’Autorità dopo la fine del mercato tutelato
- Case study su una sanzione ARERA e come evitare di incorrere in contestazioni nel nuovo mercato libero
Punti di attenzione in fase di digitalizzazione e di implementazione di strumenti di Intelligenza Artificiale all’interno del processo contratti
- Applicazioni possibili, limiti e ostacoli normativi
- Compliance e gestione dei dati privacy
- Automazione e Sistema Informativo Integrato (SII)
- Documentazione cartacea e limiti di materializzazione
Come affrontare l’evoluzione del rapporto con il cliente, tra maggior tutele e strumenti tecnologi
- Implicazioni della fine del mercato tutelato con il rischio contrattuale
- Uso dei portali di confronto e gestione degli addebiti impropri
- Il rischio “class action”: forme di prevenzione e difesa
- Impatti e preparazione ai possibili cambiamenti rapidi dell’operatore
-
👇Scarica il programma dettagliato
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Pianifica le attività preliminari per ridurre i rischi di non conformità e predisporre le attività di follow up e adeguamento…
Formazione Online
online
NEW