Masterclass | Flessibilità e potenziamento reti elettriche
Flessibilità e potenziamento reti elettriche
Smart metering, intelligent protection, AI e Digital Twin per prevenire guasti ottimizzare e migliorare la flessibilità e la resilienza delle reti
- 12 Set 2025 > 30 Set 2025
- 21 ore - 12, 16, 19, 26 e 30 settembre
- Executive Masterclass Certificate
- NEW
In promozione
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la domanda globale di elettricità è aumentata del 4,3% nel 2024 e si prevede continui incrementi. *
Affrontare questa crescente domanda esclusivamente attraverso il potenziamento delle infrastrutture non è né realistico né economico.
È necessaria un’evoluzione verso un sistema elettrico più intelligente, flessibile e decentralizzato, attraverso soluzioni che ottimizzino l’uso delle risorse esistenti, migliorando l’efficienza e la resilienza delle reti elettriche.
Per te che lavori alla distribuzione elettrica approfondisci le sfide operative, infrastrutturali e di flessibilità. In particolare, acquisisci le competenze in tema di:
- smart metering e qualità dell’energia per calibrare e verificare i sistemi di misura, garantendo dati precisi, conformità agli standard e strumenti di gestione affidabili
- protezioni intelligenti e telecontrollo per impostare protezioni adattive in tempo reale, gestire i guasti e migliorare la selettività tra diverse sezioni della rete
- resilienza delle reti e adattamento ai cambiamenti climatici per migliorare la resilienza delle infrastrutture energetiche, affrontando le sfide poste dai cambiamenti climatici
- intelligenza artificiale e machine learning per la Gestione delle Reti, il forecasting, la manutenzione predittiva e la rilevazione di anomalie, ottimizzando le operazioni di rete
- digital twin e smart metering per esplorare l’uso dei modelli digitali e dei contatori intelligenti per simulazioni in tempo reale e miglioramento della relazione con l’utente.
La Executive Masterclass ti offre competenze in tema di nuove dinamiche delle reti elettriche e integrazione di tecnologie avanzate. È l’occasione giusta per acquisire una conoscenza pratica e strategica su come migliorare la flessibilità e la resilienza delle smart grid.
Non perdere l’opportunità di aggiornare le tue competenze, iscriviti ora!
* Executive summary 2025 – IEA
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi gestisce reti elettriche, operazioni di distribuzione e tecnologie avanzate per ottimizzare efficienza, resilienza e innovazione nelle infrastrutture energetiche.
Nello specifico è d’interesse per:
- Responsabile Reti
- Operations Manager
- Logistics e Supply Chain Manager
- Responsabile Smart Grid
- Energy Systems Analyst
Perché partecipare
21 ore di formazione online per:
- integrare i sistemi di misurazione Smart Grid con sistemi SCADA e RTU per garantire accuratezza e affidabilità dei dati e ottimizzare la gestione remota della rete
- diagnosticare e correggere le deviazioni di misurazione tramite cabine HV/MV, migliorando la precisione della rete e prevenendo errori nei consumi energetici
- garantire l’affidabilità dei dati e la sincronizzazione tra i sistemi di protezione e i misuratori intelligenti per ridurre i tempi di intervento sui guasti e minimizzare i disservizi
- adottare sistemi di protezione, tradizionali e digitali, per rispondere dinamicamente alle condizioni operative, migliorando la selettività e la sicurezza della rete in tempo reale
- gestire la resilienza delle reti elettriche e progettare reti in grado di fronteggiare condizioni climatiche estreme, migliorare la robustezza della rete e garantire il servizio
- utilizzare la tecnologia FLISR (Fault Location, Isolation and Service Restoration) per l’auto-ripristino delle reti, migliorare il servizio e ridurre i tempi di interruzione
- sviluppare strategie di demand response (DR) per implementare soluzioni di gestione della domanda che bilanciano i picchi di consumo, migliorando l’efficienza e riducendo i costi
- applicare machine learning e Digital Twin per simulare e prevedere il comportamento della rete, predire i guasti e migliorare la pianificazione delle attività manutentive
Perché scegliere il format Executive Masterclass
- Modalità di erogazione: è erogata totalmente in modalità live streaming che, oltre alla comodità di fruizione, ti permette un’interazione diretta tra docente e partecipanti in tempo reale
- Modularità: si struttura in moduli cadenzati che ti permettono di avere il tempo, tra un modulo e l’altro, di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente e di formarti ovunque tu sia
- Praticità: ha numerosi casi pratici per mettere in pratica da subito le nozioni apprese
- Titolo conseguito: Executive Masterclass Certificate
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Programma
12 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Sistemi di misura: cabine e misuratori di bassa, media e alta tensione
- Tipologie di misuratori e tecniche di calibrazione
- Tecniche di calibrazione e verifica metrologica
- Misurazioni della qualità dell’energia e analisi dei dati
Performance e qualità degli impianti di misura
- Analisi dei guasti e delle deviazioni di misurazione
- Tecnologie emergenti per la misurazione ad alta precisione:
- cabine HV/MV
- contatori digitali
- Riduzione dei tempi di intervento e miglioramento della disponibilità delle reti
Integrazione dei sistemi di misura nelle smart grid
- Utilizzo di RTU, PLC e sistemi SCADA per la misurazione e la gestione remota
- Comunicazione tra sistemi di protezione e misuratori intelligenti
- Approccio di sincronizzazione PTP (IEEE 1588) per l’affidabilità dei dati
16 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Architettura di un sistema di telecontrollo con SCADA e RTU
- Tipologie di sistemi SCADA e configurazione dei dispositivi di campo
- Funzionalità e nuove integrazioni SCADA DMS
Smart Grid: telecontrollo e telegestione
- Telegestione delle cabine con protezione integrata
- Implementazione di tecnologie avanzate per la gestione e il monitoraggio a distanza
- Protocollo IEC 61850: applicazioni per protezione e gestione dati
- Sistemi di telecontrollo via fibra ottica e wireless
Protezioni intelligenti secondo logiche di selettività e gestione guasti
- Protezioni adattive in tempo reale: analisi GOOSE e Sampled Values
- Coordinamento tra protezioni digitali e protezioni tradizionali
- Algoritmi di selezione della protezione più vicina al guasto per minimizzare disservizi
Architettura dati per le reti intelligenti
- Creazione e gestione di data lake per la raccolta di dati in tempo reale
- Gestione delle fonti dati da SCADA, sensori IoT e piattaforme di monitoraggio
- Tecniche di qualità dei dati e governance (ETL, MDM)
19 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Grid Resilience & Climate Risk: strategie di adattamento per le reti energetiche
- Impatti climatici sulle infrastrutture e analisi degli effetti di condizioni climatiche estreme
- Progettazione resiliente, ridondanza, materiali avanzati, soluzioni data-driven per la protezione preventiva
- PNRR e accesso a fondi per resilienza infrastrutturale
Strategie di rialimentazione rapida e self-healing
- Tecnologie di rialimentazione automatica e protezioni dinamiche
- Analisi delle interruzioni e dei tempi di ripristino dei guasti
- Algoritmi di auto-ripristino con tecniche di fault location, isolation e service restoration (FLISR)
Storage e non-wire alternatives: un nuovo modello per la distribuzione
- La regolamentazione sullo storage: barriere e sfide
- Storage su larga scala e la gestione delle batterie in rete
- Sinergia tra DSO e altri soggetti qualificati nella gestione dell’energia immessa in rete
22 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Utilizzi di machine learning e AI nelle reti elettriche
- Panoramica su ML per il forecasting di carico e la manutenzione predittiva
- Applicazioni di AI per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni della rete
- L’uso di algoritmi per la rilevazione di anomalie nei dati
Machine Learning per il DSO: forecasting e fault detection
- Tecniche di regressione avanzata (XGBoost, Random Forest)
- Reti neurali per il rilevamento dei guasti in tempo reale
- Come implementare modelli predittivi in scenari di distribuzione complessi
Digital Twin per la gestione della rete
- Creazione di modelli digitali delle reti fisiche per simulazioni in tempo reale
- Digital Twin per prevedere guasti, identificare punti critici e ottimizzare i tempi di ripristino
- Utilizzo di modelli di AI e Digital Twin per migliorare la resilienza operativa della rete
AI & Smart Metering: tecnologie intelligenti per la riduzione delle perdite e migliorare la relazione con l’utente
- AI per gestione di domanda e consumi, modelli predittivi per forecasting e alert automatici
- Prevenzione delle perdite di rete: anomaly detection con machine learning e pattern recognition da smart meter
- Uso di algoritmi per profilazione dinamica, offerte personalizzate e riduzione del churn
- Come implementare soluzioni AI & IoT per migliorare operatività e customer experience
26 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Strategie nel lungo periodo con attenzione alla transizione energetica
- Ruolo del distributore nell’evoluzione verso una rete a bassa emissione
- Pianificazione degli investimenti infrastrutturali a lungo termine (2030-2050)
Piani di sostenibilità e resilienza: roadmap 2030
- Come progettare e gestire un masterplan di sviluppo e resilienza a 10 anni
- L’importanza della digitalizzazione nell’adattamento ai cambiamenti climatici
- Modelli di finanziamento e collaborazione tra aziende di distribuzione e altre entità
Sistemi di accumulo e piattaforma per la gestione della flessibilità per l’efficienza della rete
- Tecnologie di accumulo (batterie al litio, accumulo idroelettrico a pompaggio, air storage)
- Modelli di remunerazione per alternative non-wire (V2G, stoccaggio distribuito)
- Sistemi di Demand Response tramite gestione dinamica della domanda
- smart home
- termostati intelligenti
- automazione industriale
- Smart Grids per l’ottimizzazione dei carichi
30 settembre 2025
Dalle 14.00 alle 17.30
Meccanismi incentivanti per il distributore
- Il nuovo meccanismo di aggiustamento (APR 2025)
- Calcolo degli incentivi e penalità per guasti e misurazioni imprecise
- Analisi dei parametri SAIDI e SAIFI
- Approccio e impatti delle nuove penali per non conformità (calibrazione, prestazioni)
Condizionalità dei piani di sviluppo dei Distributori (DSO)
- Requisiti legislativi per il rinnovo delle concessioni
- Strumenti di valutazione delle concessioni: roadmap e impatti sulla qualità del servizio
- Come cambia il ruolo del distributore da operatore passivo ad attivo
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando