Formazione Online | Prevenire le infezioni ospedaliere
Prevenire le infezioni ospedaliere
Strumenti pratici per gestire le ICA, ridurre l’antibiotico-resistenza e migliorare tempi e costi assistenziali
- 17 Feb 2026 > 19 Feb 2026
- 10.5 ore
- online
- CREDITI ECM
In promozione fino al 15/01
Promozioni
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM
“Ogni anno in Italia si registrano 500mila casi di infezioni negli ospedali italiani e 12 mila morti; situazione catastrofica” – Il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2025.
Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano una delle complicanze più gravi nei percorsi chirurgici, con un impatto significativo sulle strutture sanitarie e nelle responsabilità medico – legali degli operatori.
Quindi, è fondamentale adottare procedure e processi che:
- permettono una gestione integrata del rischio clinico e infettivo
- forniscono agli operatori sanitari strumenti concreti e pratici per una prevenzione
- monitorano delle ICA lungo l’intero percorso di cura
A febbraio 2026, confrontati con gli esperti dell’Unità Operativa Rischio Clinico – ASL Toscana, per una visione completa della gestione e della prevenzione delle infezioni ospedaliere, in particolar modo con:
- il Risk Manager Clinico per esaminare la responsabilità legale e l’onere della prova, identificando i possibili scenari di risarcibilità legati agli eventi avversi
- l’Infettivologa per individuare i fattori di rischio e le fonti infettive, adottando misure per interrompere la catena di trasmissione
- l’Infermiera per il Rischio Clinico per valutare quali interventi multimodali seguire nella gestione delle infezioni multiresistenti
- la Farmacista per ottimizzare l’utilizzo degli antibiotici, riducendo la resistenza nei pazienti e contenendo i costi ospedalieri
Il corso offre anche l’opportunità di esplorare strumenti pratici, tra cui:
- la Stewardship integrate (I.P.C., Antimicrobial e Diagnostic) per utilizzare in modo razionale antibiotici e test diagnostici, attraverso le, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza del paziente e ridurre i costi sanitari
- la Safety Walkaround, una tecnica per individuare aree di miglioramento e ridurre l’incidenza di eventi avversi, grazie a un monitoraggio continuo e ben pianificato
- il progetto di Self-Assessment perioperatorio, che consente la condivisione delle raccomandazioni per prevenire e controllare le ICA nei siti chirurgici
A chi si rivolge
Il corso è progettato per professionisti coinvolti nella gestione e prevenzione delle infezioni.
Nello specifico è di interesse per:
- Infermieri e Coordinatori rischio infettivo
- Responsabili rischio clinico
- Medici igienisti
- Farmacisti ospedalieri
- Responsabili malattie infettive
- Microbiologi
Perché partecipare
A Febbraio confrontati con gli esperti dell’Unità Operativa Rischio Clinico dell’ASL Toscana e:
- 01 adotta un approccio sistemico al rischio clinico: integra un metodo completo per affrontare gli eventi avversi e garantire la sicurezza dei pazienti per migliorare i risultati clinici complessivi
- 02 esamina le cause delle richieste di risarcimento: analizza le ragioni alla base delle richieste di risarcimento per infezioni ospedaliere e scopri come adottare misure preventive per minimizzare i rischi legali
- 03 monitora l’incidenza delle infezioni: apprendi tecniche avanzate per monitorare le ICA e migliorare continuamente i processi per garantire cure sicure
- 04 riduci il rischio di resistenza agli antibiotici: sviluppa e implementa strategie di Antimicrobial Stewardship per ottimizzare l’uso degli antibiotici, ridurre la resistenza e contenere i costi sanitari
- 05 contribuisci all’ottimizzazione dell'uso degli antibiotici: partecipa attivamente all’applicazione del Diagnostic Stewardship, per contrastare la resistenza antibiotica e assicurare trattamenti più sicuri e efficaci
- 06 affronta efficacemente le infezioni multiresistenti: adotta approcci concreti per contrastare le infezioni multiresistenti per migliorare la gestione del trattamento e il corretto utilizzo delle risorse sanitarie disponibili
- 07 analizza le responsabilità medico-legali e le disposizioni previste dalla “Gelli-Bianco” per limitare l’incidenza sui costi ospedalieri e territoriali
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
I Docenti
Francesco Venneri
Regione Toscana
Tiziana Tartaglia
Regione Toscana
Programma
online, 17, 18 e 19 febbraio 2026, dalle 14.00 alle 17.30
-
-
👇Scarica il programma dettagliato
Le opinioni dei partecipanti
“Molto interessante e formativo, argomento su cui non si finisce mai di imparare. Renderei obbligatorio”
Chirurgo Ortopedico Traumatologo – ASDAA Ospedale di Bressanone
“Corso interessante con riscontri pratici”
Dirigente Medico – SABES
“Molto interessante e assolutamente necessaria questa formazione”
ISRI – Azienda Sanitaria di Bolzano
“Ottimi spunti per una pratica clinica migliore”
Medico Dirigente Ortopedia e Traumatologia – Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
“Molto utile e interessante”
Coordinatore Infermieristico – Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
“Esaustivo, utile alla comprensione dei percorsi di gestione”
Medico medicina interna – Ospedale di San Candido
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Costruire un piano di valutazione del rischio e controllo per contenere l’esposizione microbiologica-epidemiologica
Formazione Online
online
In promozione
