Formazione Online | Trading nell’era del quart’orario

Trading nell’era del quart’orario


Strategie di trading e bilanciamento per ottimizzare la liquidità in scenari di mercato altamente granulare e volatile

Formazione Online
online
  • 14 Luglio 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione
  • NEW

In promozione fino al 04/06
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Con la Delibera 631/2016/R/eel e il Regolamento del GME, il mercato dell’energia elettrica si evolve verso un sistema di trading quart’orario, rendendo il mercato sempre più dinamico e veloce. A partire da giugno, le aste di energia su MGP (Mercato del Giorno Prima) integrano la granularità a 15 minuti, con contrattazioni più frequenti e una nuova gestione dei rischi.

Anche le aste di sbilanciamento subiscono la novità del quart’orario da giugno, con impatti sulla liquidità e sulla volatilità dei prezzi.

Per te che ti occupi di trading e gestione portafoglio, questa transizione rappresenta sia una sfida che un’importante opportunità.

Approfitta di una giornata di formazione dedicata e acquisisci le competenze utili a:

  • comprendere l’impatto sui mercati del passaggio al quart’orario per ottimizzare le strategie di acquisto e vendita nel nuovo panorama di trading
  • misurare e mitigare il rischio di sbilanciamento e i costi di regolazione per sviluppare strategie volte a ridurre penalità, migliorare l’efficienza operativa e contenere i costi complessivi
  • gestire l’analisi dei dati, il forecasting e il risk management per migliorare la reattività alle dinamiche di mercato, sia nel trading che nell’approvvigionamento
  • definire strategie di trading day-ahead e intraday per ridurre i rischi di sbilanciamento e ottimizzare la gestione del portafoglio.

Il passaggio al mercato quart’orario non è solo una sfida tecnica, ma anche una grande opportunità.

Apprendi strategie operative immediatamente applicabili per affrontare con successo un mercato sempre più dinamico e reattivo.

A chi si rivolge


Il corso è per chi desidera aggiornarsi sulle dinamiche del mercato e sugli impatti sul mercato del quart’orario e vuole affinare le proprie competenze su analisi dati, previsione e gestione del rischio.

In particolare, è di interesse per:

  • Portfolio analyst
  • Intraday Trader e trader analyst
  • Procurement specialist
  • Forecasting specialist

Anche per consulenti del settore energetico per implementazioni e ottimizzazioni strategiche.

Perché partecipare


Il 14 luglio partecipa per:

  • comprendere come cambia la rendicontazione dei flussi di energia e lo sbilanciamento per adattare i processi aziendali alle nuove modalità di calcolo, riducendo rischi e costi
  • ottimizzare le operazioni intraday, comprese le nuove finestre di contrattazione su MGP/MI, per migliorare l’efficienza in contrattazioni più rapide e per prendere decisioni più accurate
  • utilizzare modelli previsionali per ottimizzare la pianificazione e migliorare la stabilità operativa, garantendo decisioni tempestive e strategie di trading più efficaci
  • aggiornare i modelli di bidding per il trading a 15 minuti per ridurre i rischi operativi, massimizzando la redditività nelle contrattazioni a breve termine
  • gestire la micro-volatilità intra-oraria con strumenti di arbitraggio rapido per sfruttare le oscillazioni di prezzo e ottimizzare le strategie in tempo reale
  • definire un hedging dinamico per la gestione dei mismatch residui e la “fitting” della curva di carico per ridurre i rischi legati alla discrepanza tra domanda e offerta
  • adottare nuovi contratti quart’orari per negoziare contratti granulari, distinguersi sul mercato e sfruttare nuove opportunità nel breve termine
  • sviluppare la readiness infrastrutturale per gestire l’elevato volume di dati e scadenze per ottimizzare la gestione ad alta frequenza e garantire una risposta rapida
  • integrare soluzioni avanzate di Data Governance per garantire validazione e riduzione degli errori in real-time per migliorare l’affidabilità e l’efficienza operativa

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


14 luglio 2025

Dalle 9.30 alle 13.00

Scenario regolatorio e di mercato: update e nodi critici

  • Evoluzione normativa secondo delibere e scadenze, ultima roadmap di Terna/GME
  • Come cambia la rendicontazione dei flussi di energia e lo sbilanciamento
  • Ottimizzazione operativa Intraday:
    • nuove finestre di contrattazione su MGP/MI
    • aggiornamento dei modelli di bidding
    • riduzione della latenza di comunicazione dei dati

Strategia di trading e contrattazione su base quart’oraria

  • Arbitraggio rapido e strumenti per sfruttare micro-volatilità intra-oraria
  • Hedging dinamico per copertura di opzionalità
  • Gestione di mismatch residui e “fitting” della curva di carico
  • Nuovi prodotti e contratti su base quart’oraria:
    • evoluzione delle strutture standard (peakload, off-peak)
    • adozione di contratti granulari nelle negoziazioni

Soluzioni tecnologiche e workflow di Data Governance per evitare errori e rallentamenti nell’elaborazione massiva di dati

  • Infrastructure readiness per gestire la mole di dati e le scadenze di mercato
  • Data Governance su flussi ad alta frequenza:
    • processi di validazione dati real-time
    • standardizzazione dei formati
    • riduzione degli errori in near-real-time
  • Interfaccia con ETRM e piattaforme di mercato: requisiti di integrazione (API), latenze, automatismi di updating delle posizioni
  • Integrazione real-time con dispositivi IoT e sistemi SCADA (per chi gestisce generazione rinnovabile/tradizionale)

Riorganizzazione del flusso operativo “front-to-end”

  • Dal monitoraggio del mercato alla definizione del portafoglio di acquisto/vendita: come cambiano tempi e strumenti
  • Ruoli e responsabilità nel team di Trading, Procurement e Risk Management
  • Integrazione con i reparti IT e Metering per assicurare la disponibilità e la qualità del dato

 

 

Dalle 14.00 alle 17.30

Implementazione di algoritmi avanzati di Machine Learning per il trading e il forecasting

  • Utilizzare tecniche predittive avanzate per migliorare il forecasting dei carichi di energia
  • Ottimizzare le strategie di trading in ambienti di mercato più dinamici e complessi

Nuovi approcci di Risk Management per gestire la volatilità in slot da 15 minuti

  • Modelli di calcolo VaR granulari (intraday VaR), utilizzo di “high-frequency data” e importanza dello stress testing su micro-finestra
  • Operational risk per gestire guasti, cali di produzione e mismatch delle misure
  • Auto-hedging e forecast-driven trading con algoritmi ML che attivano in automatico posizioni di copertura sulla borsa infragiornaliera a fronte di previsioni di carico

Strumenti derivati elettrici per coprire i rischi e sfruttare opportunità di brevissimo termine

  • Contratti forward e futures “intraday slice” per costruire e negoziare derivati personalizzati
  • Opzioni “quarter-hour”: payoff su 15 minuti, possibili modelli di pricing e calcolo delle greche su volatilità brevissima
  • Swing contracts e prodotti di flessibilità per gestire i “peak” di domanda/produzione imprevisti

Ottimizzazione della liquidità e gestione della copertura in condizioni di mercato altamente volatile

  • Migliorare la gestione della liquidità in scenari di mercato altamente volatili
  • Ridurre i costi di regolazione e aumentando l’efficienza nelle operazioni di bilanciamento
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN