Formazione Online | Contaminazione da PFAS

Contaminazione da PFAS


Conoscere i nuovi limiti massimi di concentrazione per implementare corretti piani di campionamento e procedure di controllo e ridurre il rischio per i consumatori

Formazione Online
online
  • 16 Ott 2023 > 17 Ott 2023
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

Iscriviti

La Commissione Europea presta sempre più attenzione al monitoraggio del livello di contaminazione da PFAS contenuti nelle acque e in numerosissimi prodotti di uso comune come acqua, alimenti, carta e plastica.

Tutte le aziende devono quindi verificare l’eventuale presenza di PFAS e i livelli di contaminazione in tutta la propria filiera produttiva per garantire di non superare i limiti massimi di concentrazione che potrebbero arrecare danni alla salute umana e all’ambiente.

Partendo dalla conoscenza delle nuove richieste imposte dalla Commissione Europea devono:

  • conoscere le fonti di contaminazione per effettuare una corretta mappatura della propria esposizione di rischio
  • implementare un sistema di controllo impostando corretti piani di campionamento per evitare fermi di produzione o ritiri dal mercato con conseguenti perdite economiche.

Ora più che mai è fondamentale verificare come gestire il monitoraggio PFAS, pertanto, approfitta della Formazione Online per prendere parte a un confronto specifico sui PFAS con:

  • un Tossicologo per conoscere gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente dell’eccessiva presenza di PFAS
  • un Senior Quality Assurance per approfondire le novità normative e identificare le aree di rischio ed i corretti piani di controllo per garantire alle autorità sanitarie di non superare i nuovi limiti imposti su materie prime, packaging e prodotti finiti
  • tre Technical e Analytical Manager per individuare come deve essere gestito il piano di analisi e il corretto processo di campionamento su acqua, food e packaging.

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata

A chi si rivolge


I PFAS sono delle sostanze chimiche utilizzate in tutto il mondo che si possono trovare nelle acque, nelle sostanze alimentari, nei tessuti, nella carta, nei rivestimenti per contenitori di alimenti quindi la Formazione Online Contaminazione da PFAS è rivolto alle aziende che sono soggette alla nuova normativa sulle sostante perfluoroalchiliche.

In particolare, è indicato per:

  • Quality Assurance Manager
  • Responsabile Analisi Chimiche
  • Responsabile Laboratorio
  • Compliance and Regulatory Coordinator
  • Quality Control
  • Responsabile Produzione

Perchè partecipare


Non perdere l’occasione di partecipare agli appuntamenti del 16 e 17 ottobre 2023 per:

  • approfondire le novità del nuovo regolamento europeo in termini di Limiti Massimi e di estensione del monitoraggio dei livelli PFAS
  • individuare quali informazioni e documenti richiedere ai propri fornitori di materie prime per tutelare la propria azienda da eventuali contestazioni
  • gestire in modo efficace ed efficiente il rapporto con laboratori esterni nel caso di attività di analisi in outsourcing
  • integrare all’interno del proprio sistema di qualità le attività necessarie all’individuazione dei PFAS definendo ruoli e responsabilità
  • effettuare la corretta mappatura delle aree di rischio nella gestione delle attività di approvvigionamento e produzione anche in merito alla gestione dell’acqua
  • verificare come effettuare le analisi obbligatorie e il campionamento per evitare sanzioni e ripercussioni sulla sicurezza dei consumatori e danni ambientali
  • esaminare come leggere e valutare i risultati di laboratorio ed individuare le azioni correttive necessarie per non incorrere in costi aggiuntivi e ritardi. 

Programma


16 ottobre 2023

9.30 – 10.30

Cenni tossicologici per conoscere i rischi alla salute umana e all’ambiente

  • Basi di tossicologia per definire e conoscere il rischio PFAS
  • Come valutare i PFAS e qual è il rischio nell’esposizione

Marco Rodda, Tossicologo, ChemSafe

10.30 – 13.00

PFAS: nuovo quadro normativo di riferimento e nuove linee guida

  • Regolamento (UE) 2022/2388 della commissione del 7 dicembre 2022 per i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari
  • D.lgs 26 febbraio 2023 n.18 per la definizione di obblighi per garantire la qualità delle acque destinate al consumo umano
    • definizioni del Decreto Legislativo e cosa si intende per acque destinate al consumo umano
    • campo di applicazione per approfondire a chi si applica il nuovo decreto e quali realtà ne sono esenti
    • obblighi generali, requisiti minimi, parametri supplementari e misure necessarie previste
    • piano di sicurezza dell’acqua, approccio risk-based e sanzioni previste
  • Estensione del monitoraggio a prodotti di origine vegetale e prodotti per l’infanzia e baby food secondo la raccomandazione (UE) 2022/1431
  • Parametri microbiologici e chimici da soddisfare e riportati nell’allegato per la valutazione e gestione del rischio dei sistemi di distribuzione interni

Verificare le fonti di contaminazione da PFAS per una corretta analisi del rischio della propria linea produttiva

  • Contaminazione dell’acqua e mappatura delle aree contaminate in Italia e in Europa
  • Usi diretti e indiretti dell’acqua e analisi del rischio
  • Contaminazione delle materie prime
  • Mappare le fonti di contaminazione e definire l’incidenza del rischio

Focus

Catena di trasmissione dei Pfas dalla materia prima al punto vendita

  • PFAS nelle acque
  • PFAS nei mangimi e nel settore agricolo
  • PFAS nei prodotti alimentari
  • PFAS nel packaging e nelle sostanze chimiche
  • PFAS nella GDO

Nicola Cilento, Senior Quality Assurance, Food Safety and R&D Consultant

17 ottobre 2023

9.30 – 11.30

Integrare il proprio sistema qualità per dimostrare la robustezza e efficacia delle procedure di controllo interne ed esterne

  • Metodi di campionamento e analisi per il controllo in alcuni alimenti delle sostanze perfluoroalchiliche nel Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428
  • EURL POPs: Guidance Documents on Analytical for determination of per- and polyfluoroalkyl substances in food and feed
  • Analisi del rischio sia per gli alimenti che per le acque
  • Precauzioni da adottare e gestione della documentazione interna
  • Metodi analitici e analisi chimiche
  • Valutare e interpretare i risultati dei report di laboratorio

Nicola Cilento, Senior Quality Assurance, Food Safety and R&D Consultant

11.30 – 13.00

L’esperienza di Meriex Nutrisciences per impostare le attività di analisi su prodotti alimentari, materiali di confezionamento e acqua

  • Implementare le procedure tecniche per gli approcci analitici ed essere conformi alla nuova normativa sui Limiti Massimi
  • Aggiornare le analisi del laboratorio interno nel rispetto dei nuovi limiti
  • Capire quali dati comunicare e cosa contiene la documentazione tecnica ricevuta dai laboratori per garantire l’affidabilità del dato

Nuovi approcci analitici

  • PFAS e impatto sulla catena food
  • TOF e PFAS nel packaging
  • Limiti nel packaging cartaceo
  • Approccio analitico nell’acqua e matrici ambientali

Andrea Vittadello, Sustainability Project Manager, Mérieux NutriSciences

Giampaolo Perinello, Analytica Chemistry Sr. Scientist, Mérieux NutriSciences

Paola Verza, Special Project Technical Manager, Mérieux NutriSciences

Scarica programma

Date e sedi


Contaminazione da PFAS16 Ott 2023 > 17 Ott 2023
899,00 €
7 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?