Formazione Online | Digitalizzazione e monitoraggio infrastrutture idriche
Digitalizzazione e monitoraggio infrastrutture idriche
Utilizzare smart meters, sensori IoT e Digital Twin per monitorare e migliorare le performance e ridurre perdite e consumi
- 07 Luglio 2025
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
- NEW
In promozione fino al 26/05
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Il settore idrico, grazie ai fondi PNRR, sta attraversando una fase di grande innovazione, con l’opportunità di adottare soluzioni avanzate come smart meter e sensori IoT e sviluppare analisi per il bilancio idrico e la Digital Twin.
Per te che lavori su reti e impianti, approfondisci come puoi utilizzare queste tecnologie per sviluppare metodologie di distrettualizzazione e modellazione e migliorare l’efficienza, ridurre le perdite e ottimizzare i consumi energetici.
Approfitta a luglio di una giornata dedicata ad acquisire competenze operative per:
- gestire progetti complessi con l’uso di diagrammi di Gantt e soluzioni di Work Breakdown Structure (WBS) per migliorare la pianificazione e l’avanzamento lavori tra dipartimenti
- raccogliere e monitorare i dati e costruire il bilancio idrico e una Digital Twin affidabile per programmare gli interventi di progetto e di manutenzione predittiva
- gestire distrettualizzazione e modellazione per individuare le anomalie, ridurre le perdite e ottimizzare l’efficienza energetica
Acquisisci competenze pratiche per implementare le soluzioni più avanzate del settore e contribuire a una gestione sempre più efficiente delle risorse.
Iscriviti ora per trasformare le tue conoscenze in azioni.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi vuole approfondire tecnologie avanzate, sostenibilità e gestione dei progetti nel settore idrico.
Nello specifico, è d’interesse per:
- Responsabile Reti Acquedotto
- Direzione Lavori
- Manager ufficio tecnico
- Energy Manager
- Manager della sostenibilità energetica
Perché partecipare
Il 7 luglio partecipa al corso per:
- utilizzare i diagrammi di Gantt per una pianificazione chiara, ottimizzando le fasi dei progetti complessi e migliorando l’efficienza nella gestione del tempo e delle risorse
- analizzare i costi-benefici ex ante, come previsto da PNRR, per valutare l’efficacia dei progetti prima dell’implementazione e fare valutazioni preliminari affidabili
- integrare il Work Breakdown Structure (WBS) con tecnologie emergenti come Digital Twin e sensori IoT, per migliorare la visibilità e il controllo nei progetti complessi
- implementare smart meters nelle reti di distribuzione per raccogliere dati di consumo precisi, migliorando l’efficienza e il monitoraggio in tempo reale
- analizzare i rilevamenti di sensori IoT acustici, elettromagnetici e di flusso per ridurre le perdite e migliorare la sostenibilità delle attivitÃ
- utilizzare tecniche di distrettualizzazione avanzata e integrare il monitoraggio dinamico per migliorare la distribuzione e l’efficienza delle reti
- applicare il Digital Twin e Machine Learning per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i guasti, aumentando la resilienza e la sostenibilità delle reti idriche
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
7 luglio 2025
Dalle 9.30 alle 13.00
Tecniche di gestione di progetti complessi per ottimizzarne la programmazione
- Diagrammi di Gantt e gestione delle fasi
- Analisi dei costi-benefici ex ante per quantificare e allocare le risorse
- Integrazione del WBS con tecnologie emergenti: come digital twin e sensori IoT
- Strumenti di monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale per lo stato avanzamento dei progetti
- Forme di partenariato pubblico-privato (PPP)
Soluzioni di smart metering e sensori IoT
- Monitorare e gestire il consumi per individuare le anomalie
- Implementazione dei sensori nelle reti di distribuzione per la raccolta e l’analisi dei dati
- Gestione dei consumi e rilevamento delle anomalie in tempo reale
- Connessione tra smart meters, SCADA, soluzioni IoT e sistemi di monitoraggio centralizzato
Analisi di bilancio idrico per individuare e ridurre le perdite
- Valutare l’efficienza complessiva della rete e identificare aree critiche di dispersione attraverso l’analisi dei dati di consumo e pressione
- Analisi delle perdite e ottimizzazione dei consumi:
- sensori acustici, elettromagnetici per il monitoraggio in tempo reale delle perdite
- sensori di flusso e pressione per il monitoraggio delle reti e l’individuazione delle perdite
- sistemi avanzati per la localizzazione delle perdite nelle reti di distribuzione
Dalle 14.00 alle 17.30
Simulazione avanzate di Digital Twin con metodi di distrettualizzazione e modellazione
- Gestione dinamica delle reti coi dati provenienti da smart meters, sensori IoT e sistemi SCADA
- Tecniche avanzate di distrettualizzazione per l’analisi e gestione degli interventi
- Integrazione GIS e IoT per il monitoraggio dinamico di pressione e flusso
- Modelli idraulici, FEM e CFD
- Applicazioni del Digital Twin per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i guasti
Utilizzo del Machine Learning per definire le priorità della manutenzione predittiva
- Ottimizzazione delle performance attraverso l’intelligenza artificiale
- Analisi dei dati per monitorare i flussi nelle reti idriche con Data Analysis e AI
Strumenti e obiettivi di riduzione dell’impronta energetica da integrare nei progetti
- Piattaforme di gestione energetica (EMS) per un miglior controllo delle risorse
- Efficienza energetica nelle operazioni di trattamento delle acque e nelle reti di distribuzione
- Tecnologie per ridurre il consumo energetico durante il trattamento delle acque potabili
- filtrazione a membrana
- tecniche di ozonizzazione
- sistemi di aerazione a basso impatto
Giorgio Serra, Responsabile R&D e Sostenibilità – Piave ServiziÂ
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando