Formazione Online | Metodo tariffario idrico
Metodo tariffario idrico
MTI-4 e criteri di calcolo dei costi ammessi al riconoscimento in tariffa e individuazione dei parametri macroeconomici di riferimento
- 10 Ottobre 2025
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 27/08
Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
Un anno dopo l’approvazione del Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio 2024-2029 (MTI-4) da parte di ARERA, le aziende del settore idrico si sono adattate alle nuove normative.
Ora, l’obiettivo principale è verificare la conformità e validità delle procedure implementate e applicare azioni correttive per risolvere eventuali dubbi operativi.
Per te che operi nei servizi idrici e ti occupi della strutturazione del sistema tariffario della tua azienda, l’appuntamento del 10 ottobre rappresenta un’opportunità cruciale per:
- analizzare le direttrici regolatorie contenute nel MTI-4 e le modalità di utilizzo del tool di calcolo approvato dall’ARERA nei casi più complessi e dubbi
- approfondire le fattispecie soggette a penalità introdotte da ARERA e le modalità di attestazione di conformità per evitare sanzioni
- ponderare le componenti tariffarie all’interno del VRG in rapporto ai costi effettivamente sostenuti al fine di una valutazione reale dell’andamento della gestione
- valutare i primi feedback delle istruttorie ARERA sull’approvazione dell’aggiornamento tariffario ai sensi del MTI-4
Inoltre, comprendi gli effetti economici e finanziari in conseguenza dell’aggiornamento del quadro tariffario.
Con due docenti esperti accertati che tutte le procedure siano state implementate correttamente e chiarisci qualsiasi dubbio rimanente.
A chi si rivolge
Il corso è destinato a tutti coloro che operano nel settore idrico e che si occupano di offrire supporto in materia di regolazione e predisposizione delle tariffe.
Nello specifico, è d’interesse per:
- Responsabile Amministrazione e Contabilità
- Responsabile Regolazione
- Responsabile Controllo di Gestione
- Responsabile Regolazione Tariffaria
- CFO/Responsabile Finanza
Perché partecipare
Partecipa a 7 ore di Formazione Online per:
- approfondire le metodologie di Building block, regolazione asimmetrica e revenue CAP per verificare l’iter di disposizione tariffaria senza incorrere in errori
- esaminare come realizzare e pianificare gli investimenti per valutare gli impatti tariffari che considerino costi operativi e di capitale
- definire il concetto di “bilancio regolatorio” al fine di valutare l’equilibrio economico e finanziario della gestione della tariffa
- comprendere i principi fondamentali del metodo per assicurare la sostenibilità economico-finanziaria dei costi
- analizzare le sezioni che compongono il tool di calcolo ARERA per individuare come affrontare dubbi e criticità e per anticipare i controlli
- comprendere i meccanismi di premialità predisposti dall’Autorità per incentivare la sostenibilità energetica e ambientale del servizio idrico integrato.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
10 ottobre 2025 dalle 9.30 alle 17.30 – online
-
Inquadramento normativo per comprendere l’evoluzione e il perimetro della regolazione
-
Le direttrici regolatorie del MTI-4
-
Il MTI-4: i costi riconosciuti in tariffa
-
L’impatto del MTI-4 sull’andamento gestionale
-
Lesson learned nell’utilizzo del tool tariffario predisposto da ARERA
-
👇Scarica il programma dettagliato
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando