Formazione Online | Power Purchase Agreement
Power Purchase Agreement
Sfrutta i PPA da un punto di vista strategico nell’attuale scenario di mercato per ottimizzare i prezzi e ottenere vantaggi fiscali
- 14 Maggio 2025
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 31/03
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
I nuovi scenari internazionali influenzeranno la stipula dei PPA?
Conosci tutti i risvolti fiscali connessi a un PPA da cui trarre vantaggio economico?
Sai come sfruttare i PPA per ridurre e prevedere i prezzi e affrontare un mercato in costante rischio volatilità?
Per te che hai il compito di assicurare alla tua azienda energia ad un costo certo e vantaggioso, è dedicato l’appuntamento del 14 maggio 2025.
Approfitta di 7 ore di formazione e:
- inquadra i PPA nell’attuale cotesto politico e di mercato per valutare il loro ruolo nel garantire un approvvigionamento stabile e sostenibile
- analizza come sfruttare i PPA all’interno delle politiche energetiche globali e nazionali per ridurre il rischio legato alla volatilità dei prezzi
- approfondisci gli aspetti fiscali e gestisci correttamente le accise per una pianificazione finanziaria stabile e compliant
- verifica gli elementi contrattuali nella redazione di un PPA per ottimizzare i costi e tutelarti dalle fluttuazioni di mercato
- esamina il meccanismo dell’Energy Release 2.0 e come impatta sui PPA per sfruttarne i vantaggi
Il corso di iKN Italy ti permette di confrontarti con le esperienze di due aziende che operano nel mercato internazionale e che portano in Italia le loro best practice:
- Enfinity Global, azienda statunitense, per comprendere come ottimizzano il processo di negoziazione e come coordinano in modo strategico le diverse fasi del PPA, dalla selezione del fornitore fino alla finalizzazione del contratto
- BKW Energie Deutschland per approfondire come gestiscono PPA Upstream e Downstream e coordinano efficacemente il processo cross-funzionale tra le diverse aree aziendali.
Inoltre, dopo gli aspetti procedurali e strategici, un’esercitazione pratica:
- simulazione della negoziazione di un term-sheet per valutare le clausole contrattuali e come gestire le controparti per stipulare un accordo vantaggioso.
“Argomenti trattati con esperienza e competenza”
Sales Specialist – ERG
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a cogliere le opportunità strategiche dei PPA per mitigare l’esposizione alla volatilità di mercato.
Nello specifico, è d’interesse per:
- Trading Manager
- Portfolio/Forecasting Manager
- Energy Manager
- Corporate Sales
- Consulente Legale
- Risk Manager
- Responsabile Regolatorio
Perché partecipare
Partecipa per:
- approfondire il ruolo delle istituzioni internazionali e nazionali nella transizione energetica e come le normative impattano la diffusione dei PPA
- analizzare le diverse tipologie di PPA per individuare quella più adatta alla tua realtà aziendale
- valuta il crescente ruolo dei Data Centre nell’aumento della domanda di energia e come i PPA rappresentano una soluzione strategica per la gestione dei consumi
- esaminare le modalità di fatturazione dell’energia elettrica e la corretta gestione delle accise per ridurre i rischi operativi e finanziari e garantire transazioni in linea con la normativa
- analizzare il contesto regolatorio italiano ed europeo per sfruttare le potenzialità e ridurre le criticità delle strutture offtake
- strutturare le clausole contrattuali per proteggere il contratto da rischi imprevisti e garantire la stabilità a lungo termine
- identificare termine e durata di un PPA per valutare come gestire i casi di risoluzione anticipata e le relative conseguenze.
Inoltre, il corso di iKN ti offre l’opportunità di confrontarti con l’esperienza concreta di due professionisti di aziende internazionali, per trarre spunti pratici da applicare direttamente nella tua operatività.
“Tema molto interessante e di attualità presentato da relatori estremamente competenti”
Contitolare e responsabile mercati – EnerimpulsE SA
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
14 maggio 2025 dalle 9.30 alle 17.30
9.30 – 12.30
Analisi del contesto politico e di mercato in cui si inseriscono i PPA Novità 2025
- Politiche energetiche globali e nazionali e interconnessioni tra approcci regolatori e implicazioni aziendali
- Evoluzione della regolamentazione energetica e implicazione per i modelli di business
- Ruolo delle istituzioni nell’indirizzare la transizione energetica
- Impatto delle normative sui PPA
- Ruolo dei Data Centre nell’incremento della domanda di energia e nell’adozione dei PPA
- Benefici dei PPA per la sostenibilità e la decarbonizzazione
- Implicazioni strategiche dei PPA sulle politiche di approvvigionamento energetico
- Tassonomia delle diverse tipologie di PPA esistenti
Michele Governatori, Docente di mercati e politiche dell’energia
12.30-13.00
Aspetti fiscali dei PPA Novità 2025
- Fatturazione dell’energia elettrica
- Corretta gestione delle accise
Giulia Giacchetti, Avvocato – AndPartners Tax and Law Firm
14.00-15.30
Approcci legali e di rischio: quali sono gli aspetti contrattuali a cui prestare maggiore attenzione
- PPA: il contesto regolatorio europeo e italiano
- Individuazione e allocazione dei principali rischi
- Principali strutture di offtake: pro e contro
- Utility PPA
- Backstop PPA
- On-site PPA
- Virtual PPA
- Corporate PPA
- Clausole contrattuali e prassi commerciali
- PPA e la bancabilità
- Energy Release 2.0: meccanismo per incentivare l’installazione di nuova capacità di generazione da rinnovabili Novità 2025
ESERCITAZIONE PRATICA DI NEGOZIAZIONE DI UN TERM-SHEET DI UN PPA
Metti in pratica quanto appreso fino ad ora e lasciati guidare nella negoziazione di un PPA reale.
L’obiettivo dell’esercitazione è simulare la produzione di un contratto di Power Purchase Agreement.
Torna in azienda con tips utili per sciogliere eventuali problematiche legate a:
- clausole contrattuali
- gestione dei rischi intrinsechi
- gestione delle controparti
Lorenzo Parola, Partner – Studio Parola Angelini
Diamo spazio alle esperienze internazionali:
15.30-16.30
Case Study – Esperienza nella gestione di PPA Upstream e Downstream e gestione del processo cross funcional Novità 2025
Martina Nicodemo, Commodity Originator PPA – BKW Energie Deutschland GmbH
16.30 – 17.30
Case Study – Esperienza nella definizione e negoziazione di un PPA e come garantire equilibrio tra domanda e offerta Novità 2025
Luigi Santini, Power Origination – Enfinity Global
Le opinioni dei partecipanti
“Argomenti molto interessanti e relatori di elevatissimo standing.”
Affari Regolatori – Repower
” I docenti sono di altissimo livello ed il corso è utile come spunto nell’attività lavorativa. ”
Head trading and portfolio management – Union Gas Metano S.p.A
” Tema molto interessante e di attualità presentato da relatori estremamente competenti “
Contitolare e responsabile mercati – EnerimpulsE SA
“Argomenti molto interessanti e relatori di elevatissimo standing.”
Affari Regolatori – Repower
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando