Agenda
Agenda
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di iKN
Chief Procurement Officer 2024: Strategie di Resilienza per la Trasformazione del Settore Acquisti in un mercato che cambia verso la sostenibilità
Tavola Rotonda
- Quali sono oggi le priorità del CPO nel 2024?
- Come è cambiato il rapporto tra CPO, CFO & IT con il rialzo dei prezzi?
- Cosa il CPO si aspetta dal Buyer nella fase di approvvigionamento delle materie prime?
- Come è possibile creare il giusto equilibrio tra tecnologia e human intelligence?
- Ai By opportunities: è solo in fase di test? Quali sono le tecnologie abilitate?
Event workshop
SURVEY 2023 ruolo e skill del CPO 2024?
Lancio della nuova survey sui partecipanti:
- Quali sono le soft skills che bisogna avere per governare un processo di acquisto?
- Quanto è importante avere una procura di acquisto speciale di acquisto da parte di un’azienda?
- Quanto è importante impostare un sistema Spend analysis nel procurement?
- Quale aspetto vi interessa di più nella formazione degli appalti pubblici e digitalizzazione?
- Cosa CFO/IT/DIRETTORE COMMERCIALE si aspettano dal CPO?
- Quanto è importante la tecnologia per il CPO?
- Inserirai nel processo di governance il piano di sostenibilità entro il 2024
L’ approccio Open Innovation nell’ E-procurement, quali vantaggi competitivi sul mercato ha prodotto e cosa produrrà?
Tavola rotonda
- La digitalizzazione degli appalti pubblici perché rappresenta una grande opportunità per modernizzare i rapporti tra la pubblica amministrazione e il mercato?
- C’è un modo per uniformare le piattaforme per tutti vari stakeholder coinvolti?
- Interessa su che fronti anche il privato?
Networking Break
Data Governance nel processo di Customer Demand Management per migliorare la visibilità, la conformità e l'efficienza nel processo di approvvigionamento.
Panel
- Data governance nella spend Analysis avere dati mirati, curati e mitigare i rischi
- L’ approccio Data Driven per migliorare i processi di sourcing e negoziazione
- L’ impatto nell’ utilizzo dell’ Ai nei processi di Vendor Management
Le Piattaforme pubbliche Step Change: un modo per garantire un processo di procurement più equo ed efficace?
Case Study
Event Workshop
La digital trasformation from USA nella catena di approvvigionamento
Case Study Internazionale
Networking Lunch
Networking Coffee
La Supply Chain in un mercato che oscilla tra tensioni geopolitiche e carenza di materie prime: come è possibile migliorare la governance nei processi di acquisto?
Tavola Rotonda
- Il ruolo delle piattaforme integrate per eliminare le spese impreviste e centralizzare i flussi dei dati
- Rafforzare il dialogo tra i buyer e i varie stakeholder coinvolti
- Il Digital Twin of the Customer (DToC) che impatto trasformativo avrà nella gestione del rischio della domanda?
Nuovi modelli operativi di risk management per prevedere domande/offerta, mitigare l’ imprevisto e mappare lo scoring fornitori
Panel
- Rivedere le sinergie: Il CPO sempre più in sinergia con l’area finance e risk management per migliorare di rischio-rendimento
Strategie di sustainability a confronto
Tavolo Interattivo
- Tavolo 1: Per redigere un piano di sostenibilità finanziaria efficace che sinergia ci deve essere tra l’ ufficio acquisto , CFO e IT manager?
- Tavolo 2: Quali sono i nuovi paradigmi che il Cpo deve determinare per avviare una trasformazione digitale partendo dal piano di sostenibilità?
- Tavolo 3: Quali sono le difficoltà riscontrate nell’ applicare i criteri esg al raiting dei fornitori?
iKN Awards: Sarai tu il BEST CPO dell’anno?
Awards
- Hai sviluppato soluzioni innovative per il contenimento dei costi (ad esempio energetici)?
- Hai individuato sistemi innovativi per il reperimento delle materie prime?
- Hai sviluppato soluzioni di digitalizzazione di processi e acquisti?
- Hai sviluppato un piano di sostenibilità in linea per essere compliance ai rating esg?
Chiusura dei lavori a cura di iKN
Invitation Only Fashion
Accredito
Welcome Coffee
Conosciamoci davanti a un caffè e sveliamo il Focus della mattinata con l’Endorser!
Scopriamo come si posiziona l’industria del Fashion nell’applicazione di AI e Data Platform
Speech
Apprendiamo soluzioni per i più urgenti progetti digitali e innovativi in azienda
Speech
Analizziamo i progetti di Customer Data Platform per ottenere correttezza e unicità delle informazioni
- Arrivare alla Single Customer View centralizzando l’iscrizione e integrando i touchpoint per una conoscenza effettiva della clientela
- Ottenere una CDP adatta al proprio Business tra IDP custom e piattaforme terze: gli step operativi e i vantaggi delle due alternative
- Passare dalla CDP all’AI per una segmentazione più precisa: strategie di marketing più customizzate e investimenti mirati sulla produzione orientata al vero fabbisogno
- Integrare e alimentare l’AI: tempistiche, dati e macro-tendenze di mercato
Sveliamo tutti i segreti dei progetti presentati nella sessione precedente
Q&A session
Scegli tra i 3 argomenti quello su cui vuoi confrontarti e siediti al tavolo con i tuoi colleghi, Digital Innovation Leader, per valutare rischi, opportunità e costi delle diverse soluzioni adottate
Round Table Discussion
Size and fitting recommendation: quali soluzioni per migliorare la CX online e ridurre i resi?
Round Table Discussion
- Quali soluzioni e tecnologie sono attualmente le più accessibili ed efficaci?
- Come procedere per integrare algoritmi e AI nella raccomandazione dei capi online? Utilizzare dati di size fitting reali è la soluzione più adatta per soddisfare il cliente?
- Quali sono i risultati in termini di conversione e di diminuzione dei resi? Vanno di pari passo?
Generative AI: quali applicazioni concrete a supporto del business?
Round Table Discussion
- Come integrare nelle attività di Business la Generative AI per efficientare la creazione di contenuti?
- Qual è il vantaggio della Generative AI nella creazione di grafiche, testi per i social e descrizioni di prodotto?
- È funzionale a una riduzione dei costi nei casi di cataloghi numerosi e con prezzi medio-bassi?
- È più conveniente implementare soluzioni in house o aspettare che grandi player la integrino nelle proprie soluzioni?
Sinergia tra Ecommerce e Marketplace: come rimanere competitivi e aumentare la Brand Awareness?
Round Table Discussion
- Quali step operativi per legare il proprio Ecommerce al Marketplace: come superare le difficoltà tecniche iniziali e l’assenza di connettori?
- Come selezionare i prodotti da vendere nel Marketplace per estendere il raggio di vendita e aumentare la brand Awareness?
- Come affrontare il rischio dato dalle marginalità tra costi logistici e di piattaforma? È destinato ad essere un investimento di marketing oppure un’opportunità per il Business?
- Quali tecnologie aiutano a gestire l’assortimento per Marketplace ed Ecommerce?
- È utile sviluppare una brand page con i Marketplace per potenziare l’investimento?
Analizziamo progetti su come allocare correttamente i prodotti in store grazie all'AI per un personale più efficiente e clienti più soddisfatti:
Presentazioni
- Come ottimizzare costi e tempistiche nello store replanishment e nell’esposizione grazie all’AI
- Soluzioni di AI per mantenere il negozio sufficientemente assortito allestito per miglior risultato di vendita possibile: analisi dei dati quotidiane e suggestion replanishment continuativo
- Qual è il ritorno di un’allocazione più precisa in termine di customer experience in store e conversione?
Siedi al tavolo con i tuoi colleghi per affrontare insieme un tema estremamente caldo al momento: Employee Experience: lo store al centro grazie a tecnologie, nuovi KPI e strategie per valorizzare il personale
Round Table Discussion
- Tecnologie e praticità di utilizzo: strumenti e applicazioni innovative per una comunicazione più efficiente e una formazione efficace
- Quali piattaforme per coordinare le Operations e il visual merchandising delle vetrine
- Quali strumenti per assistere il personale nella vendita grazie alla conoscenza del cliente e del reale assortimento in store e online: applicazione dei programmi di Clienteling
- Nuove metriche che superano lo scontrino medio per misurare la performance del personale: il rewarding è la chiave per trattenere e motivare il personale?
- È possibile portare i KPI dell’Ecommerce nello store fisico per una valutazione più veritiera ed efficientare i processi?
Premiazioni e conclusioni
Consegniamo il premio al Best Innovation Leader
Networking Lunch
Continuiamo il confronto a pranzo insieme!
Invitation Only Grocery
Accredito
Networking Coffee
Iniziamo i lavori davanti a un caffè e sveliamo il Focus del pomeriggio con l’Endorser!
Scopriamo come si posiziona l’industria del Grocery nell’applicazione di AI e Data Platform
Speech
Apprendiamo soluzioni per i più urgenti progetti digitali e innovativi in azienda
Speech
Analizziamo i progetti di Customer Data Platform per un piano promozionale personalizzato che fidelizza il cliente
- Centralizzare l’iscrizione dell’utente per andare verso un profilo unico: come ottenere la Single Customer View integrando i touch-point omnicanali
- Come clusterizzare in modo efficace e come automatizzare le conseguenti azioni di Marketing
- L’importanza di creare CDP custom e in house: conoscere gli strumenti perché si adattino alle reali esigenze dell’azienda
- L’importanza di leggere il dato in azione: le piattaforme che abilitano il Marketing ad agire sugli analytics e sviluppare piani promozionali efficaci
- Quali esempi di successo di piani promozionali online basati su una corretta conoscenza del cliente?
Round Table Discussion
Scegli tra i 2 argomenti quello su cui vuoi confrontarti e siediti al tavolo con i tuoi colleghi, Digital Innovation Leader, per valutare rischi, opportunità e costi delle diverse soluzioni adottate
CX in store più dinamica e interattiva: è possibile innovare il rapporto con la clientela?
Round Table Discussion
- Quali sono gli strumenti per un’esperienza digitale in store che dia supporto maggiore al cliente?
- Soluzioni di Gamification improntate all’utilità possono entrare nella routine del fare la spesa?
- Quali soluzioni possono essere applicate in un journey omnicanale tra store e online?
Il Customer Centric parte dal Marketing o dall’IT?
Round Table Discussion
- Dove iniziano e finiscono le responsabilità di IT e Marketing? Quali sono i ruoli tra i due dipartimenti per efficientare i risultati?
- Come abilitare il Marketing al mettere al centro il cliente e non il prodotto?
Scopriamo come ottimizzare allocation e refreshment partendo da un nuovo storico Post Covid grazie ai vantaggi dell'AI
- Quanto approvvigionare, quanto e cosa mettere in offerta: i vantaggi dell’AI per l’analisi degli assortimenti e migliorare le performance
- Come avere informazioni chiave on time per non perdere vantaggio competitivo: captare i segnali deboli delle mutazioni sistemiche e unire dati univoci sulla clientela grazie all’AI
- Quali sono le tempistiche per avere corretti calcoli predittivi che impattino su allocation e refreshment?
Premiazioni e conclusioni
Consegniamo il premio al Best Innovation Leader GROCERY
Agenda Accise Power&Gas
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei Lavori a cura di IKN e del Chairman
Agosto 2023, approvazione della legge delega RIFORMA FISCALE. Come arrivare pronti a gennaio 2025?
Introduzione di scenario
- La revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi
- Come adeguare i sistemi informativi
- Come gli operatori possono prepararsi alle rate d’acconto
Focus Tecnico | I rimborsi delle accise
- Le possibili cause di diniego
- Prime riflessioni sull’ultima direttoriale relativa alle comunicazioni mensili del gas naturale
Networking Coffee
Sessione Interattiva – Gruppo di lavoro - Rimborsi, Trasferimenti e Compensazioni
Le Domande delle Aziende
I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Rimborso addizionale accise:
- Qual è lo stato dell’arte sull’orientamento definitivo al tema?
- Quali sono le esperienze dei fornitori in ambito contenziosi civili?
- Come individuare i termini di decadenza?
- Come effettuare le compensazioni dei crediti/debiti da dichiarazione?
- Quali sono le sentenze che hanno fatto giurisprudenza?
- da aggiungere crediti e bonus fiscali per transizione energetica e Accise GNL e Biogas
- Contenzioso sulle addizionali provinciali su EE: obbligo della media assistita – cosa accade in caso di adesione? È ancora possibile chiedere il rimborso alle Dogane?
- Rimbalzo delle responsabilità tra dogane ed enti territoriali in corte di cassazione
- Implicazione dell’obbligo in carico al venditore gas del codice accisa alla catena di distribuzione
- Quale sarà il nesso tra dichiarazione distributori e venditori?
La risposta degli esperti
I Facilitatori dei 3 gruppi espongono le domande individuate e i Relatori dal palco danno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi.
Focus Tecnico | Regimi fiscali delle Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
Esaminiamo la disciplina di settore per capire come avviare progetti
Networking lunch
Focus Tecnico | Decreto aiuti
Sessione Interattiva | Gruppo di lavoro su Agevolazioni, Esclusione ed Esenzioni
Le Domande delle Aziende
I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Quali sono i criteri interpretativi per l’individuazione dei soggetti aventi diritto alle agevolazioni?
- Quali sono i dubbi in relazioni all’applicazione dell’aliquota per usi industriali?
- Quali le agevolazioni su impianti fotovoltaici?
- Quali i criteri interpretativi per individuare i soggetti aventi diritto alle agevolazioni nel gaso di gas naturale a uso industriale
- Cosa fare in presenza di casi particolari/dubbi?
- Quali sono le evoluzioni della giurisprudenza (sentenza centri commerciali, comunicazione mensile degli autoproduttori, teleriscaldamento)?
- Caso agevolazioni: casa custode non a uso domestico (altri usi) – ma agenzia risultava partita iva – ma per dogane era uso abitativo
La risposta degli esperti
I Facilitatori dei 3 gruppi espongono le domande individuate e i Relatori dal palco danno riscontro ai quesiti individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi
Chiusura dei Lavori
Energy Market SCENARIO | Gli effetti della crisi sui MERCATI ALL’INGROSSO dell’EnergiaQuali FATTORI trainano OGGI il cambiamento e i loro IMPATTI sulla gestione dei Portafogli
Registrazione partecipanti
Benvenuto a cura di IKN Italy e apertura Lavori a cura del Chairman
Come si sta configurando il nuovo Market Design e quali gli impatti degli scenari energetici sui Mercati all’ingrosso
Speech
Speech
Quali sono i rischi energetici lato approvvigionamento energetico sui Mercati a Termine e Upstream per l’inverno 2023-2024 e quali sono i riflessi sui prezzi all’ingrosso
Tavola Rotonda
- Trading e Energy Management: come agire per stabilizzare il costo dell’energia
- Qual è l’evoluzione del rischio nella supply chain e come sta influenzando i prezzi
- Quali effetti ha avuto sul mercato l’introduzione di dinamiche di contingentamento dei consumi
- Quali gli impatti nel modo di fare pricing
Il punto di vista dei grandi consumatori: come è cambiato il suo approccio negli ultimi 2 anni all’Energia e come oggi disegnano il loro mix di approvvigionamento
Speech
Il Punto di vista dell’Energy Management sulla gestione dei clienti finali
Speech
- Quali le tipologie di accordi commerciali e di pricing con i grandi clienti
-
- contratti e gas release: condizioni della loro ridefinizione
- In che modo i modelli contrattuali devono evolvere rispetto al passato?
- Volumi di vendita
-
- Indicizzati vs prezzo fisso
- Quale l’effetto del crollo del prezzo del gas sull’appeal per i clienti industriali
-
- dell’investimento sull’autoproduzione da rinnovabili
- dei PPA
Speech
Networking Coffee
Tavoli Interattivi
4 Tavoli in parallelo su 2 macro-temi
In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo su 4 Tavoli moderato dai Facilitatori
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno 20 minuti per la restituzione di 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dai singoli gruppi
Tavolo 1 | In che modo gli Operatori stanno gestendo gli effetti collaterali della forte discontinuità delle condizioni e dei costi del gas e dell’energia sui Mercati all'ingrosso
- Come sono cambiati i “fondamentali” del mercato all’ingrosso e come sono dovuti cambiare di conseguenza gi stili di vendita (prodotti diversi, valutazione del merito creditizio della controparte, richieste garanzie bancarie lato cliente, …)
-
- Aspetti positivi e criticità
- Qual è il mood del mercato di fonte a un contesto nuovo
-
- Come si riassesterà il mercato una volta che la crisi sarà terminata definitivamente?
- Come sono state affrontate queste discontinuità
Tavolo 2 | Fine Mercato Tutela lato Power e Aste per i clienti domestici: quali i riflessi sull’upstream
Gli insight sulle Aste passate
- Quali i riflessi avuti lato “cash”
- Come si stanno attrezzando lato approvvigionamento gli operatori che hanno vinto le aste?
- Come si sono trovati a gestire così tanti clienti? Quali le criticità? Come le hanno affrontate?
- Lato gas: come si sono ristrutturati operatori anche medio-piccoli per gestire un mondo della vendita gas fortemente cambiato (non più REMI, mercato PSV,..)
Tavolo 3 | Strategie e revisioni dei prezzi all’ingrosso: prezzi Fissi vs prezzi Variabili
- A quali dinamiche sta portando la crisi in relazione ai grandi consumatori?
-
- Quali servizi attaccare al B2B per renderlo sostenibile
-
-
- Autoproduzione da Rinnovabili?
- Prezzo fisso?
- PPA?
-
- A fronte del fatto che lato offering il mercato si è svuotato dell’alternativa al prezzo variabile, che atteggiamento gli operatori stanno ponendo in essere? Come gli operatori si stanno posizionando commercialmente in un nuovo mondo in cui l’energia costa di più e il cliente è più consapevole?
-
- Quale il possibile valore dell’offerta variabile? Quali i termini temporali?
- Aspettative di rischio sul lungo termine
- Prezzo fisso e oneri di recesso anticipato (booster per operatori ad andare sul prezzo fisso)…
-
- Quanto sono disposti gli operatori ad andare incontro al cliente: chi lo ha applicato?
- In che misura questa norma diventa impattante anche sulla marginalità?
-
- I clienti e i consumatori hanno compreso / apprezzato / non hanno gradito?
Tavolo 4 | Quali strumenti finanziari sono stati adottati a copertura dei rischi di portafoglio
- Strategie di Hedging e Derivati per tutelarsi da previsioni dei volumi scorrette e dalle oscillazioni dei mercati (tema di finanza e margini + liquidità)
- Le opportunità dei PPA per l’Hedging delle Rinnovabili – i clienti come strumenti di compensazione del rischio (per long term)
- Rischi che lato trading le aziende stanno cercando di rafforzare (aree di rafforzamento da attuare per ridurre i rischi osservati in modo pesante in passato e che possono ripresentarsi)
- Approcci di approvvigionamento
- Gestione attiva del rischio e non puro hedging
- Rafforzamento lato trading: quali le opportunità e quali gli ostacoli
- Weather derivatives
Networking Lunch
Strategic THINK TANK | La SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA delle UTILITY Gas & PowerQuali nuovi MODELLI sono stati implementati per la gestione del rischio
e quali le INNOVAZIONI TECNOLOGICHE per assicurare resilienza all’organizzazione
Come gli operatori del Mercato possono coniugare la gestione del rischio volume e rischio prezzo con la resilienza del business a medio-lungo termine
Speech
- I trend in atto: come stanno evolvendo i fondamentali di mercato e quali saranno le possibili implicazioni sui prezzi e sui rischi mercato?
- Quali sono i principali rischi mercato e quali le modalità di gestione?
- Quali sono le possibili strategie implementabili e i relativi strumenti: esempi di case studies
- Focus: i PPA possono essere un valido strumento per la mitigazione dei rischi prezzo e volume? Quali impatti sulla struttura di portafoglio delle imprese? Come revisionare le policy di rischio, l’assetto operativo e la governance?
- Come strutturarsi internamente per una gestione che assicuri la resilienza del business nel medio-lungo termine?
Sostenibilità finanziaria e gestione della marginalità | Verso un’ottimizzazione interna per ridurre rischi prevedibili e non
Panel
A valle delle crisi degli ultimi anni e di una ormai strutturale volatilità dei prezzi, gli Operatori del Mercato si stanno strutturando per preservare le marginalità.
Nel Panel ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi della propria esperienza a questo riguardo.
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra i Panelist
Case Study_La soluzione organizzativa implementata da Alperia per andare a conciliare la parte commerciale con la controparte del rischio
- Da dove nasce questa esigenza
- Come sono stati mappati i rischi
- Quali i controlli fatti
- Quali tipi di mitigazione sono stati valutati e “messi a terra”
- Come sono stati valorizzati
- Quali gli strumenti di gestione del portafoglio, della marginalità e dei volumi sono stati implementati
Case Study_Come Alpiq ha migliorato l’approccio interno per ottimizzare le performance, minimizzare il rischio e preservare la marginalità superando la logica per Country e allargandola a una logica multicountry
Speech
Come andare a governare una situazione di volatilità consolidata: il ruolo dell’IT e della Data Science
Panel
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra i Panelist.
Case Study
Case Study – Forecasting: su che cosa si fanno le previsioni oggi?
Technology Supplier
Discussion finale
Networking Coffee
Tavoli interattivi
In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo su 3 Tavoli moderato dai Facilitatori – 50’ di confronto + 15’ di restituzione
Tavolo 1 | Come sono cambiati i modelli organizzativi interni a valle della crisi tra offering e approvvigionamento
- Come gli operatori hanno metabolizzato le emergenze di questi anni
-
- Quale l’impatto organizzativo rispetto all’esigenza di:
-
-
- far fluire di più le comunicazioni
- fare sensibilizzazione su persone e divisioni
- strutturare nuovi modelli
-
-
- Come gli operatori lo stanno facendo? Come sono stati ristrutturati i processi
- A fronte della necessità di fare acquisti più mirati:
-
- quali i nuovi strumenti implementati per aggiornare le posizioni e i volumi in tempo utile e per avere risposte rapide sulle analisi dei dati
Tavolo 2 | Come gli Operatori stanno quantificando, valorizzando e bilanciando i vari rischi per garantire sostenibilità finanziaria all’azienda: la view delle differenti Utility
A fronte di un monte rischi crescente diventa essenziale riposizionare al centro il focus su pricing e marginalità
- Gli impatti degli interventi del Governo sull’impossibilità delle modifiche unilaterali nel 2022
- Hanno inciso sulla sostenibilità finanziaria?
- In che termini?
- Che soluzioni ciascuno ha trovato?
- A fronte delle novità, come inserirlo nella mappatura dei rischi?
- Necessità di avere maggiore allineamento tra quello che si compra e quello che si vende
- Come ridurre la differenza tra acquistato e venduto?
- Come ristrutturare? Quali gli impatti anche sui servizi che si hanno intorno?
- Che cosa sta succedendo ora? Avvicinamento tra finance e mercato:
- quanto sarà strutturale il consolidamento della parte finanziaria con la parte commerciale?
- quale il rischio di una nuova dicotomia delle due divisioni aziendali?
- Il ruolo centrale dell’unità pianificazione e controllo
Tavolo 3 | Sono saltati i riferimenti storci. Come sono cambiati gli approcci al forecasting?
- Forecasting prezzi
-
- In che modo le rinnovabili stanno cambiando la forma dei prezzi. Difficile fare forecast a 3-5 anni
- In che modo i prezzi negativi (o fortemente positivi) sul mercato di bilanciamento aumentano il rischio del forecast a breve termine
- quali le conseguenze
- Forecasting consumi
-
- Consumi e curve di prelievo sono cambiate (le persone hanno cambiato le modalità di consumo, messo in pista misure di consumo energetico + misure contingentamento consumi e istallazione pannelli + misuratori elettronici). Cambia la curva convenzionale
-
-
- Perché e in che modo
-
-
-
- Sarà una questione temporanea?
-
Chiusura dei lavori
Nessun contenuto trovato.
Le frontiere di sviluppo dell’Autoconsumo collettivo
Apertura Lavori
Gli ultimi sviluppi della normativa e delle prassi di mercato
Speech
Simulazione pratica | Costruiamo lo statuto di una Comunità Energetica
Sessione interattiva | Gruppo di lavoro
I partecipanti, sotto la guida dei facilitatori, lavoreranno per valutare la formula più funzionale lato legale, economico e tecnico, intersecata sulla dimensione della redditività e della forma giuridica.
- Perché si vuole costituire una Comunità Energetica?
- Quanto costa, quanto guadagno
- Modalità di valorizzazione per l’autoconsumo
- Quale modello sviluppare
- Quale soggetto giuridico realizzare
- Regolamento e configurazione
- Modalità di produzione e consumo di energia
- “A chi diamo i poteri”
- Criteri di accesso
- Ruolo dell’Utility
- Aspetti economici: come girano i soldi
- Quanto si spende
- A chi conviene e quanto guadagna /risparmia
- Generazione dell’incentivo
- Card virtuali
- Quali attori coinvolgere
- Comune, Mass Market, negozio, realtà industriale ….
- Le capacità professionali diffuse che servono per realizzare un’esperienza del genere (commercialisti, avvocati e tecnici per gli impianti digitali,….)
Speaker
Guido D’Auria – Senior legal - Business Development CAP Holding Fabrizio Prestinoni – Head of PA Green Tech Sales Sorgenia Matteo Zulianello – Responsabile Progetto di Ricerca “L’utente al centro della Transizione Energetica” RSE Nicoletta Gozo – Responsabile Roll-out tecnologico Divisione Smart Energy e Coordinatore Progetto “Osservatorio CER” ENEA Andrea Brumgnach – CEO Ceress Gianfranco Gagliardi – Socio - Amaranto Group CEO - Silver Ridge Power ItaliaCoffee Break
Gli aspetti fiscali della Comunità Energetica
Speech
- La fiscalità delle somme di denaro erogate da GSE
- La forma giuridica della CER e i relativi impatti fiscali
TAVOLI INTERATTIVI
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 60 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 20 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1_ Le componenti economiche e tecnologiche dell’ecosistema
- Perché sviluppare sinergie tra consumo e produzione:
- pianificare e intersecare produzione e consumo
- avviare un dialogo tra fornitore di energia e gli altri stakeholder per intercettare i benefici
- quale forma giuridica è quella più funzionale per coinvolgere anche i soggetti pubblici
- Come distribuire i flussi economici
- Quali software per la gestione e la distribuzione degli incentivi
- Come ripartire l’incentivo
- Quali i possibili sviluppi di piattaforme per le comunità energetiche, che consentono di fornire maggiore consapevolezza al cliente sul proprio consumo di energia
- Su quali tipi di clienti sono attesi i maggiori benefici
- Opportunità per PMI e industrie
- CER e impianti di storage: come organizzare i sistemi di Accumulo?
- Conviene investire nello storage – quanto mi costa e quanto mi rende?
Tavolo 2_ Quali i possibili sviluppi per il business delle Utility
- In che modo la comunità energetica riunisce fornitore di energia, cliente finale, impianti di produzione, aspetti tecnologici, inclusione dei servizi ancillari e di flessibilità
- Richiami a domotica, efficienza energetica, servizi ancillari e di flessibilità, oltre alla mera vendita del pannello
- Incentivi che transitano ..
- Quali opportunità si aprono nell’ottica di ottimizzazione delle comunità e di offrire servizi
- In che modo le Utility possono agire per la tutela del consumatore (es. non necessità di cambiare operatore..)
- Strutturazione di campagne di marketing per incentivare il consumo intelligente del cliente finale
- Fornire servizi di flessibilità
Chiusura Lavori
PLENARIA DI APERTURACome evolve il Business delle Utility Gas&Power alla luce di sfide e opportunità poste dal nuovo Market Design e dalla Transizione Energetica
Registrazione dei partecipanti
Apertura lavori a cura del Chairman
Strategic Outlook | “Market design” | Come le Società di vendita Gas & Power possono assicurare un’energia economicamente sostenibile e affidabile ai clienti
- Il contributo delle Utility nel processo di Transizione Energetica e digitale del nostro Paese
- Le principali sfide nei prossimi 5-10 anni
- Decentralizzazione del Power Market
- Mercato residenziale dopo superbonus
- Questioni legate a production (hydrogen) + environment
- Commitment on Net Zero
- “Multicircular economy”: come valorizzarla nello scenario della transizione energetica mettendo in gioco valori e asset aziendali
Executive Panel | Quali attuali trend stanno impattando il settore e stanno creando nuove opportunità per le Utility?
Panel
Ogni Relatore avrà 13 minuti a testa per portare il proprio contributo.
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra gli Speaker.
Investimenti | Quali soluzioni sono state sviluppate per ridurre l’impronta di carbonio dei i clienti industriali e domestici
- Le Utility devono essere pronte a fare investimenti: ma come e dove?
- Il ruolo della tecnologia e dei dati: in quali ambiti sono per eccellenza i fattori abilitanti dei nuovi servizi
- Efficienza
- Ottimizzazione consumi
- ………
Customer | Qual è il ruolo del consumatore nel guidare i nuovi modelli di business delle Utility
- Che cosa cercano i clienti dai loro fornitori di energia oggi
- Attraverso quali leve e quali dinamiche è possibile coinvolgerli e abilitare la logica del prosumer (Il costo dell’energia? Il risparmio energetico? Le questioni ambientali?)
- Come attraverso le nuove tecnologie e l’innovazione le Utility possono fornire ai clienti nuove soluzioni?
- Come i digital tools possono aiutare i clienti a ridurre il loro consumo di energia
Tecnologia e Innovazione
Dibattito
Come norme e regolamenti alimentano la digitalizzazione dei processi aziendali. I casi dell’E-Justice e del R.E.N.T.Ri
Speech
Alla vigilia della fine della Tutela, come le Utility stanno perseguendo un’efficacia e una sostenibilità aziendale e commerciale abilitata dalla tecnologia
Tavola Rotonda
- Che cosa comporta il cambiamento in atto nei clienti
- soluzioni (green e sostenibili) vs prodotti
- In che modo le Utility devono utilizzare dati, processi, AI per
- mantenere un dialogo continuo al fine di conoscere il cliente e strutturare nuovi modelli di Customer Engagement e CX
- posizionarsi come trusted Energy Advisor e
-
-
- aiutare i clienti a sviluppare dei comportamenti virtuosi
- garantire un’offerta sempre più attrattiva, personalizzata e customer centric
-
- In che misura la tecnologia e le piattaforme (digitali) possono abilitare
- nuove value proposition sempre più premium, semplici e integrate ai clienti
- il cambiamento culturale e digitale interno
- Quali le attività e le soluzioni tecnologiche da implementare
Transizione Energetica e Digitale: Le sfide dell’OT Management nell’era della digitalizzazione
Speech
Networking Coffee
Navigare nel Futuro dell’Energy e delle Utility | Sfide e Opportunità dell'Intelligenza Artificiale
Business Table a cura di Salesforce
Invitation only
Un tavolo di confronto esclusivo dedicato ai Leader Executive e ai CxO del settore dell’Energy e Utility in Italia. L’evento, con esperti e utilizzatori di varie aziende, si concentrerà sull’adozione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale nel settore, esaminando attentamente le straordinarie opportunità che questa tecnologia offre, ma anche i rischi associati, come la condivisione dei dati sensibili e il fenomeno delle allucinazioni.
Durante l’incontro esperti di spicco discuteranno sulle strategie di implementazione dell’IA per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza, mantenendo un focus particolare sulla sicurezza e la protezione dei dati sensibili.
L’evento promuoverà un confronto aperto sulle migliori pratiche, consentendo ai partecipanti di condividere le proprie esperienze e prospettive uniche, al fine di guidare l’intero settore verso un futuro intelligente e sostenibile.
Unisciti a noi per esplorare come l’Intelligenza Artificiale può trasformare il panorama dell’Energy & Utility in Italia e quali misure possiamo adottare per garantire una transizione sicura e proficua verso questa rivoluzionaria frontiera tecnologica.
L’incontro si svolgerà con una breve introduzione di Salesforce ed è riservato a un ristretto gruppo di Manager del Settore Utility.
CUSTOMER CENTRIC STRATEGY & USER EXPERIENCE
Apertura lavori a cura del Chairman
Come implementare una Customer Strategy dalla fase di onboarding alla definizione di una Customer Journey sempre più tailor made
Tavola Rotonda
- Soluzioni strategiche per velocizzare la fase di onboarding
- In che modo il Fornitore di Energia può abilitare una customer experience evoluta e personalizzata nella relazione con i clienti
- Come la Customer Centric Strategy abilita la definizione di un Customer Journey immersivo e human oriented
- Qual è il ruolo della tecnologia / CRM commodity e CRM prodotti integrati/ APP per
- avere una view a 360° sul cliente
- garantire una User Experience sempre più innovativa e smart
- Come devono essere riviste in questa logica le attività marketing e commerciali
- Come aumentare la brand awareness
Multicanalità - ibridazione dei punti di contatto
Speech
- Messaggistica sincrona per offerte
- Quali touch point utilizzare
A cura di Eglue
L’Omnicanalità di Poste Italiane e la sua declinazione in ambito energia
Case Study
La Smart Automation al servizio del Customer Care
In-event Workshop
- La AI generativa per una CX naturale e personalizzata
- Come in Alegas è migliorata l’interazione con i Clienti
- Quale approccio per massimizzare i benefici dell’automation
Qual è il nuovo paradigma per le Utility nella relazione con il cliente e nella strutturazione dell'offerta
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelist
Case Study Customer Centricity, feedback management e servizi digitali
- Ascolto del cliente creando engagement
- Come definire e declinare l’interazione tra brand e cliente
Case Study Sistemi di Crm e strumenti di assistenza al cliente
- Dotarsi di un sistema operativo valido per la gestione delle richieste
- Form di contatto per gestire in modo immediato e snello le richieste
Supplier Experience a cura di Doxee
Networking Lunch
CUSTOMER VALUE INSIGHT & CONSUMER EDUCATION
Apertura lavori a cura del Chairman
Creare valore sui clienti al di là della Commodity
Panel
Ogni Relatore ha 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study L’insight del valore del cliente per una CX di successo
- Che cosa è stato realizzato per
- andare incontro alle esigenze dei clienti
- vendere di più attraverso i servizi e la proposta di prodotti online
- Con quali esiti
Case Study La Personalizzazione dell’Offerta
- Di quanto aumenta la revenue con la personalizzazione della comunicazione, della CX e dell’offerta
- Strumenti di validazione della Customer Experience: nel Modello di CX Measurement implementato
- quali sono i KPI più significativi
- quali conseguenze ha il non rispetto dei KPI in termini di mancato fatturato
Supplier Experience a cura di Nexi
Discussion finale
Speech
A cura di Mediacom
In che modo le Società di Vendita possono contribuire all’educazione del cliente veicolando informazioni complesse in modo semplice per agire sulle sue abitudini, sulla sua consapevolezza e per sensibilizzarlo
Tavola Rotonda
Dal consumo responsabile, alla mobilità elettrica, alla scelta consapevole del fornitore
- L’education passa dal modo di comunicare al cliente: quali misure predisporre per semplificare le informazioni complesse da fornire al cliente e come comunicarle
- Customer Journey costruiti tramite APP e canali Social per fornire suggerimenti strutturati e personalizzati
- Piani di comunicazione per creare consapevolezza e indirizzare alcuni comportamenti
- Iniziative dedicate e specifici servizi
- Quali strumenti sono stati messi a disposizione per
- far comprendere al cliente che cosa accade dopo uno switch. Che azioni può fare il fornitore per evitare in churn in una logica di customer education
- rendere il cliente consapevole dei propri consumi e dargli l’opportunità di agire su di essi
- abbinare modalità di offerta che vadano ad agire sulle abitudini (es. logiche per la ricarica auto elettrica)
- Quali le tecnologie a supporto (sistemi di monitoraggio dei consumi, …. )
Speech a cura di Spitch
Speech
Case Study
Chiusura Lavori
DATA CENTRIC STRATEGY & DATA DEMOCRATIZATIONReal time, Agilità e sicurezza
Apertura lavori a cura del Chairman
Rendere sicure e certificate le banche dati per consolidare la fiducia del cliente
Tavola Rotonda
- Preservare la centralità del dato senza che sia “ridondato”
- Quali attività sono state realizzate per garantire la privacy e la riservatezza dei dati dei clienti
- Come realizzare una vista completa dei clienti
- In che misura l’aumento di consapevolezza dell’uso dei dati ha modificato il comportamento dei consumatori
- Codice di condotta sulle attività di telemarketing
L’importanza di unire le fonti e creare CRM unificati
Speech
In che modo IREN sta sviluppando una cultura dell'innovazione in relazione ai modelli di Business Intelligence e alla democratizzazione del dato
Case Study
- L’approccio business driven
- Dai sistemi ai Data Product, dai dati alle informazioni
- La nuova “logistica” dei dati
- Disponibilità e democratizzazione del dato
- Fruizione del dato
- Solutions Factories: Advanced Analytics, Business Intelligence e Data Process Mining
Le infrastrutture per trasformare i dati in insight sul cliente
In event Workshop
Persone-Dati-Processi | Che cosa è stato realizzato per promuovere una cultura del processo decisionale basato sui dati
Panel
Ogni Relatore ha 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto.
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study | La Community legata ai Dati realizzata da Eni Plenitude per andare oltre le barriere organizzative
- Come è stata strutturata la Data culture e la Data Governance per spostare l’ownership del dato nelle funzioni di business
- Quali attività promuovere per diffondere una data culture in tutte le aree aziendali
- Quale supporto formativo è stato realizzato per guidare i colleghi del business verso la conoscenza del dato
- Come garantire l’impegno delle persone interessate al di là dell’organigramma
Case Study | Il progetto di Data Mapping realizzato da Repower per ottimizzare la fruibilità dei dati e il lavoro: sfide e benefici ottenuti
- Come sono stati strutturati
- la filiera del trattamento del dato
- i processi interni
- la mappa applicativa
- Come sono state conciliate le esigenze di business e la governance del dato
- In che modo è stato ottenuto il buy-in del business
- Come è stata promossa una cultura del dato trasparente e cross team
- L’imprescindibile engagement degli stakeholder aziendali e gli approcci per superare “i silos” interni
Supplier Experience a cura di MICROSTRATEGY | La tecnologia a supporto dei dati: come funzionano le Smart Data Platform?
Networking Lunch
DATA PLATFORMS & ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Apertura lavori a cura del Chairman
Come fare efficienza tecnologica ed economica sulle Data Platforms: dai sistemi di integrazione dei dati agli Analytics e all’AI
Tavola Rotonda
- Come è stata ridisegnata e semplificata l’infrastruttura di rete
- Quali attività sono state implementate
- Quali nuove opportunità per il business
- Use Case & Lessons Learnt
- Su quali investimenti tecnologici si è puntato e con quali risultati
Lutech
Speech a cura di Salesforce
Speech
Speech
Sicurezza Informatica
Case study
Speech
AI, Data Science e Cloud a supporto delle esigenze del business
Tavoli interattivi
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1 | Quali sono le linee guida per un corretto ed etico utilizzo dell’AI tra ostacoli normativi e potenziale tecnologico
Tavoli interattivi
- Machine learning e advanced analytics: le criticità della componente umana nello sviluppo
- Applicazioni dell’Artificial Intelligence
- Come le Utility stanno iniziando a monitorare opportunità e rischi legati al Data Act e all’AI Act
-
- Come l’azienda li può declinare?
- Regolamento aziendale sull’AI?
Tavolo 2 | Com’è cambiato il processo di Decision Making con la maggiore disponibilità dei dati?
Tavoli interattivi
- Quanto realmente vengono utilizzati oggi gli Smart Data nel processo decisionale?
- Rafforzare l’apprendimento automatico e sfruttare l’analisi predittiva per migliorare le decisioni aziendali
- Le strutture di Data Scientist
- come sono state declinate nelle varie organizzazioni
Tavolo 3 | Come sviluppare un nuovo approccio alla sicurezza del Cloud?
Tavoli interattivi
- Trend tecnologici (es. composal architectures, microservizi, …)
- Cloud: quali le principali strategie di sviluppo implementate: benefici e rischi
- In che misura il Cloud è sostenibile economicamente per supportare il calcolo ad alte prestazioni?
Tavolo 4 | In che modo i dati possono aiutare a comprendere meglio le esigenze dei clienti
Tavoli interattivi
- Quanto è importante trasformare la funzione IT che governa i dati in una funzione che supporta il business
- Come l’IT non resta una funzione meramente tecnica, ma al servizio del business
Chiusura Lavori
DIGITAL STRATEGY & PROCESSES SMART AUTOMATION
Apertura lavori a cura del Chairman
Fare scelte Smart con la Smart Automation per conseguire maggiori livelli di efficienza e ottimizzare i costi operativi
Tavola Rotonda
- In che misura e a quali condizioni la Smart Automation
- semplifica le interazioni, velocizza i processi e riduce le mansioni ripetitive
- abilita l’ammodernamento dei sistemi tradizionali e la digitalizzazione dei processi
- consente di semplificare e riprogettare le modalità operative dell’azienda
- Quali gli Use Case:
- digitalizzazione dei processi che riguardano il cliente (es. miglioramento di customer journey e customer experience, gestione del credito) per generare valore commerciale
- digitalizzazione dei processi operativi
- miglioramento delle esperienze d’uso del personale e del lavoro quotidiano dei commerciali
- Quali differenti tecnologie combina per automatizzare rapidamente i processi chiave
Si Collection
La Smart Automation in ENEL: non solo tecnologia, ma Centro di Eccellenza Strategica e Unità ponte tra IT e Business
Case Study
- Come cambia il modo di pensare il business con un’unica piattaforma di robotica
- La Smart Automation come
- strumento decisionale per le unità HR, Finance e Audit
- leva strategica in termini di saving
IDM e PagoPA – Automazione del processo di incasso nelle utilities
Speech
In event Workshop
A cura di Servicenow
A quali condizioni imprescindibili l’automazione può rendere più efficienti i processi di gestione dei clienti?
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per portare il proprio contributo.
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra gli Speaker.
Case Study | Come introdurre livelli ragionati di automazione e semplificazione senza perdere il contatto con il cliente: l’esperienza di NeN
Digital First, ma non Digital Only!
- Come una Enertech come NEN ha trovato il giusto Trade-off tra:
- automazione del funnel (APP, Whatsapp, sottoscrizione digitale)
- opportunità di contare sul supporto di una persona quando necessario
- Impostazione di una comunicazione preventiva durante la vita del cliente per fare in modo
- che le informazioni utili siano note
- di lavorare sull’education del cliente per ridurre i contatti e contenere i costi
Case Study | Come conciliare tradizione e innovazione. Quali automatismi Metamer ha sviluppato e quali soluzioni tecnologiche ha adottato su un target eterogeneo, fortemente improntato alla territorialità e con dinamiche ancora molto “fisiche”
Supplier Experience_ Automatizzare i processi di gestione del cliente: il giusto mix tra know-how e strategia
- Le Utilities devono dotarsi di una corretta strategia per:
- mettere il cliente al centro
- offrire la migliore esperienza possibile all’utente finale
- L’automazione può essere un elemento vincente per costruire una Customer Experience efficace e di qualità se:
- si gestisce l’intricato sistema di processi di business;
- si è in grado di orientarsi in un contesto normativo articolato e stringente
Networking Lunch
DIGITAL STRATEGY & PROCESSES SMART AUTOMATION
Apertura lavori a cura del Chairman
Nuovi Processi e Workflow a confronto
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study
Case Study
Supplier Experience_Best of Breed – Migliorare i processi grazie all’integrazione dei Sistemi
- Composable Platform a salvaguardia e valorizzazione degli investimenti
- Interazione e Integrazione tra Sistemi e Processi
- Nuovi Trend
Data Driven Digital Operation: l'evoluzione del Process Mining verso l' Object Centric Process Mining
In-event Workshop
- Introduzione all’ OCPM
- Celonis nelle Utilities Italiane
- Il caso Plenitude
Come trasformare e migliorare i processi grazie a un approccio all’automazione a 360°
Tavola Rotonda
- In che modo gli strumenti di Machine learning possono supportare e arricchire l’RPA
- Intelligenza e automazione: la combinazione di RPA e hybrid AI per ottimizzare i processi aziendali
PagoPA e Utilities: una sinergia vincente per l’efficientamento dei processi
Speech
Gestione organizzativa e ottimizzazione dei processi per il collegamento operativo tra rinnovabili, fotovoltaico, mobilità, autoconsumo ed energia elettrica
Speech
- In che misura l’interazione tra i diversi mondi può contribuire a raggiungere obiettivi comuni
La mappa applicativa unificata attuata da A2A grazie a un progetto congiunto tra IT e Business
Speech
- Che cosa ha comportato a livello di efficienza e di risparmio economico unificare la mappa applicativa cross società e cross commodity
-
- aspetti amministrativi
- aspetti contabile / finanza e controllo
- operation technology
- Come sono stati razionalizzati i sistemi e quali sinergie sono state create per ottimizzare i costi
- Che cosa ha comportato in termini di digitalizzazione la standardizzazione dei processi cross-commodity
- Quale facilitazione ha portato nei processi di M&A e integrazione di nuove società
Chiusura Lavori
BUSINESS INNOVATION & SUSTAINABILITYModelli di business per accelerare innovazione e flessibilità e affrontare il nuovo assetto del Mercato Gas&Power
Apertura lavori a cura del Chairman
Panel Mobilità Elettrica | Lo sviluppo del business model per la Mobilità elettrica delle Utility: attuali sfide e opportunità
Panel
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study EDISON per la Mobilità Elettrica
Case Study La Mobilità Elettrica per Octopus Energy
Panel Sostenibilità digitale
Panel
Ogni Relatore avrà 8 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case Study | Quali gli strumenti e quali i processi per fare efficienza nel processo di digitalizzazione, ormai imprescindibile abilitatore del business
Supplier Experience a cura di VMware | Come le Utility possono essere efficienti e rispondere alle nuove tecnologie velocemente abilitando la Business Innovation, senza incrementare i costi
- Come innovare velocemente con strumenti di IA generativa
- Come gestire il Cloud, il proprio Datacenter e l’Edge in modo sostenibile e con Carbon Transparency
- Le nuove soluzioni si moltiplicano mentre ci si deve destreggiare tra applicazioni tradizionali, applicazioni cloud native, sicurezza dei dati.
Discussion
Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelist
Come supportare l’intero ciclo di vita della CER
Speech
- Gestione in Esercizio
- Interoperabilità con il GSE
- Interazione tra gli stakeholder della Comunità
Il ruolo del GSE
Speech
Quanto sarà digitale e veloce non solo la costituzione della CER, ma anche la gestione dei processi di ingresso e di uscita – processo full digital
- Il ruolo del GSE per
- la gestione dell’ingresso dei membri in digitale
- le attività di verifica delle comunità
- Come il GSE calcolerà gli incentivi
Il ruolo del Pubblico
Speech
Il ruolo del comune come attore: il Sindaco come owner della comunità?
Il ruolo del Distributore
Speech
- Come si colloca il Distributore nel contesto in via di sviluppo delle Comunità Energetiche
- In che modo il Distributore gestirà i servizi di flessibilità da ottobre (Aree cabine primarie)
- Il ruolo dei contatori 2G e i progetti pilota sulla flessibilità
Sessione Tavoli interattivi | Quali le opportunità per le Utility
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo 1_Autoconsumo | Il ruolo delle Utility nella promozione dell’autoconsumo collettivo e nella realizzazione delle Comunità Energetiche
Tavoli interattivi
- Che cosa l’attuale contesto normativo e regolatorio consente a oggi di realizzare
- Quali Stakeholder e a quali condizioni possono promuoverne la costituzione
- Le opportunità a fronte della messa a punto del disegno dei meccanismi di sostegno
- Quali le modalità operative in relazione alle differenti tipologie di Comunità Energetiche
- Le ricadute positive attese dalle varie forme di autoconsumo collettivo se diffuse su larga scala
- I benefici economici, sociali e culturali
- Gli effetti su:
- contrattualizzazione dell’energia (prezzo fisso, durata dei contratti, ecc.)
- rischio aumento dei prezzi e volatilità dei mercati
- come può impattare sulla spinta all’elettrificazione
- In che modo e a quali condizioni le Comunità energetiche rappresentano un’opportunità di business per le Utility
- Perché dovrei entrarci
- I benefici sociali e culturali – value proposition ai vari Stakeholder
- Che cos’è la Comunità Energetica – impegno divulgativo
Tavolo 2_Mobilità elettrica
Tavoli interattivi
Tavolo 3_Energy Efficiency First
Tavoli interattivi
Il ruolo dell’efficienza energetica nel percorso di decarbonizzazione: condizioni, tecnologia, progettualità e sostenibilità
- Quali policy sono necessarie per dare certezze a medio-lungo termine agli operatori nell’intraprendere scelte efficaci che consentano di sviluppare investimenti pluriennali stimolando la domanda (certificati bianchi, conto termico, crediti fiscali e sconto in fattura)
- Le condizioni di accesso agli incentivi
- Piattaforme e tecnologie come abilitatori per l’efficientamento dell’uso dell’energia da parte del cliente
- Quali le tecnologie sviluppate e relativi costi
- Impatto del costo dell’energia e valutazione del costo evitato
- Come le Utility possono promuovere l’efficienza energetica in processi industriali
- Quali le tecnologie abilitanti
- Gli scenari sui percorsi di decarbonizzazione:
- efficienza energetica
- rinnovabili
- idrogeno
- gas verdi
- comunità energetica
- elettrificazione dei processi termici a basse temperature
- utilizzo degli strumenti di compensazione (crediti carbonio e garanzie di origine)
Chiusura Lavori
STRATEGIE DI VENDITAGli impatti delle nuove dinamiche e delle nuove regole del mercato sulle strategie commerciali delle Utility.
Acquisition, pratiche commerciali corrette, fine Tutela e offerte.
Benvenuto e apertura lavori da parte di IKN
Come ogni anno l’incontro ha la finalità di riunire i Responsabili Commerciali delle Utility Gas & Power, offrendo loro un contesto di confronto aperto per:
- agevolare la condivisione di esperienze, riflessioni e risultati di gestione del processo di vendita nell’onda lunga delle crisi degli ultimi anni
- far emergere idee e indicazioni a partire dalla condivisione dalle varie esperienze.
Il rischio legale delle pratiche commerciali scorrette nell’attività di vendita
Speech
Cenni della disciplina e trattazione di un caso
Digital sales evolution: non solo tecnologia ma visione strategica orientata al cliente. Il caso Sorgenia – Apparound
Speech
- Come si è evoluto il processo di business delle aziende Utility: sfide e opportunità dell’era digitale
- Come Apparound ha contribuito alla digitalizzazione dei processi di vendita di Sorgenia
- L’importanza dell’innovazione per rimanere competitivi: i risultati ottenuti dalla partnership
Breve introduzione a cura dei Facilitatori dei Tavoli
Sessione Tavoli interattivi
Tavoli interattivi
In sottogruppi si svolgerà un confronto IN PARALLELO sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvierà da parte dei facilitatori la restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
- STRATEGIE: Approccio digitale e valore dei dati nell’acquisizione del cliente
- PROCESSI : Come l’attività di vendita si colloca oggi rispetto alle altre funzioni nell’acquisizione dei clienti?
- Che cosa ci si attende dalle Aste?
- INVESTIMENTI: Quali nuove attività e quali strumenti tecnologici a supporto per crescere sul mercato
La gestione della MARGINALITÀ
- Qual è stato il prezzo della VOLATILITÀ dei prezzi e come posizionarsi nel nuovo equilibrio di mercato con un’attenzione particolare ai possibili nuovi “Cigni neri”
- Quali strategie di PREZZO applicare per garantire una marginalità tale da consentire investimenti in nuovi servizi innovativi
L’evoluzione delle OFFERTE
- A fronte del “rischio cliente”/rischio credito, come si stanno orientando le CAMPAGNE COMMERCIALI degli operatori?
- Servizi, offerte e prodotti ancillari extra-commodity per incrementare il valore della Customer Base
- In che misura e a quali condizioni oggi i VAS fanno la differenza su conti economici e vanno a compensare le perdite su commodity
- A che punto siamo oggi? Quali prodotti stanno funzionando meglio?
La gestione dei CANALI di VENDITA
- CANALI, STRUMENTI e STRATEGIE di COMUNICAZIONE con i CLIENTI a supporto della VENDITA
- CANALI DIGITALI
- AGENZIE e Mondo TELESELLING
- Come gestire un canale così complesso dalle sfaccettature pericolose: come gestire questo problema? Che cosa è davvero possibile fare?
- RETI di VENDITA
- Come andare verso la certificazione e professionalizzazione dei venditori e degli operatori telefonici del settore?
DIGITALIZZAZIONE del PROCESSO di VENDITA
- In che misura la digitalizzazione ha supportato la crescita degli operatori della Vendita e ha portato alla semplificazione e allo snellimento dei processi
- Quali le sfide del Digital
Speaker
Saverio Bufi – Amministratore Delegato Noi Energia Stefano Ioppolo – Head of Sales Mass Market Hera Giuseppe Caforio – Head of Sales Retail Engie Marco Picardi – Territori e Customer Solutions Director Edison Energia Paolo Robutti – Direttore Commerciale Retail Iren Mercato Michael Frei – Responsabile Retail Market Alperia Stefano Manes – Business Manager B2SME-B2CONDO & E-MOB E.ON Elenia Di Luigi – Head of Growth| Marketing&Sales NeNRestituzione da parte dei Facilitatori di ogni Tavolo di quanto emerso nei singoli gruppi
Chiusura dei Lavori
Applied AI & Mixed Reality to Web 3Best practice di AI e nuove tecnologie immersive per un'interoperabilità sempre più phygital
Registrazione dei partecipanti
Benvenuti a cura di IKN
Apertura dei lavori a cura del Chairman
Moderatori
Pietro Beimer – Clients & Ecosystem GellifyProactive Intelligence: le aziende devono democratizzare l’AI?
Tavola Rotonda
- Perché nei modelli generativi è ancora più importante rispettare i criteri di eticità?
- È possibile garantire trasparenza e affidabilità degli algoritmi?
- Come trasformare l’hype in vantaggio competitivo per il proprio business?
- In che modo condividere le informazioni in modo autorevole e trasparente così da favorire la democratizzazione dell’AI?
- Come utilizzare al meglio gli algoritmi di AI per elaborare velocemente le immagini e le informazioni dei sensori, in modo da individuare eventuali anomalie?
L'infrastruttura alla base della tecnologia trasformativa: che ruolo ha l'AI nel metaverso?
Keynote Speech
- Quali sono i reali componenti del metaverso?
- Perchè il metaverso non è il Web 3?
- Il ruolo dell’AI: come mitigare i rischi e cogliere le opportunità?
Best Practice di AI e Generative AI per creare valore al Business
Panel
Case Study Miroglio
L’utilizzo del Machine Learning per l’ottimizzazione della distribuzione nel fashion retail: la soluzione di Miroglio
Case Study Banca MPS
Come Banca MPS utilizza l’AI mondo compliance
- Implementare l’AI per le frodi e la gestione del rischio
- AI nel back office bancario: gestione delle sottoscrizioni in sicurezza
- Nuove tecnologie per i servizi anti frode nei pagamenti nel middle office
Case Study Generali Assicurazioni
Generali Assicurazioni: AI per la gestione dei sinistri
- Implementazione di AI per la prevenzione dei sinistri
- Nuove tecnologie per garantire un corretto confronto delle immagini per la verifica dei sinistri
- Metodologie per snellire i processi interni in ambito assicurativo
Case Study Svicom
Come Svicom ha orientato i processi di innovazione
- Come il Sistema BIM (Building Information Modeling) consente di dialogare con il building a partire dal suo modello 3D
- Come l’innovativo sistema CRM Mall Portal volge a far convergere tutti i flussi informativi degli attori di un centro commerciale in un unico ambiente digitale
- Semplificazione della customer journey del cliente e creazione di contenuti di valore grazie alla piattaforma The Place To Do
Speech
Scalabilità: il must per lo storage ai tempi dell’AI. Data center sostenibili e altamente performanti per garantire il supporto al successo dei progetti
Non solo modelli GPT: ottimizzare il Business con l'hybrid AI
In Event Workshop
Networking Coffee
Augmented Intelligence, AI powered analytics e analisi predittiva: qual è il nuovo paradigma di Intelligence Governance aziendale?
Tavola Rotonda
- Quali sono gli AI analytics per mappare comportamenti, competenze e processi?
- Raccolta dati ESG: è possibile rendere il processo più solido e trasparente con l’AI?
- Come integrare le soluzioni di AI e ML senza bias cognitivi e rischi reputazionali?
Best Practice di AI e Generative AI per creare valore al Customer
Panel
Case Study Electrolux
Aumentare le prestazioni delle macchine e l’intelligenza dell’operatore con l’AI
- Ottimizzare l’efficienza del controllo per ridurre il controllo energetico
- Migliorare l’User Experience automatizzando le scelte dell’utente/operatore
- Prevedere l’insorgenza di problemi analizzando grandi moli di dati
- Capacità di adattarsi nel tempo apprendendo le modalità di controllo e utilizzo delle apparecchiature
Case Study Barilla
Computer Vision Ecosystem: il potere delle immagini a supporto della trasformazione digitale
Case Study Leroy Merlin
Leroy Merlin: come usare l’AI per ampliare la conoscenza del cliente e migliorare l’eperienza one-to-one
Speech Elastic
Il contesto aziendale come chiave di successo per la Generative AI
- Perché sono falliti i vecchi Chat-Bot?
- Quali sono le aspettative del customer?
- Come valorizzare il patrimonio dei dati aziendali?
Networking Lunch
Ripresa dei Lavori a cura del Chairman
XR (Augmented, Virtual & Mixed Reality): cosa c’è davvero oltre il metaverso per generare un’esperienza più inclusiva, immersiva e ridurre i rischi?
Tavola Rotonda
- Abbattere le barriere per ridurre il divario tra chi è dentro e chi “resta fuori”: quali device integrare per fornire servizi ad un target sempre più ampio?
- Edge Computing, connettività, cloud: ad oggi l’implementazione di AI e Web 3 corre più veloce dell’adeguamento infrastrutturale?
- Oggi l’AI può essere usata per ottimizzare la protezione dei dati personali: il GDPR è già superato?
Best Practice a confronto: metaverso, blockchain e Web 3
Panel
Non solo uno spazio virtuale ma anche persone: i Meta-Ambassador dall’Online all’Onlife, il caso di Wando
Case Study
- Perchè il Meta-Ambassador non è un Influencer?
- Quali sono i benefici di raccontare il Metaverso direttamente dal Metaverso?
- In che modo i Meta-Ambassador impattano sulla brand reputation?
Trip3: reinventare l’esperienza del viaggiatore e l’ecosistema del travel
- Il token come supercharger degli asset turistici e abilitatore di traveler journeys inaudite: in destination, online, nel metaverso
- Il caso d’uso della fidelizzazione nel travel: Loyalty diffusa, federata, IRL
- Blockchain e AI come ingredienti per ripetere le transazioni in una Supply Chain “sparpagliata” come quella del travel: integrazione, contratti, pagamenti e settlement
Il Metaverso esperienziale: dal virtuale al reale grazie a The Nemesis
La roadmap verso la nuova Web 3 Revolution: perchè oggi è così importante decentralizzare?
Tavola Rotonda
- Quale convergenza tra scalabilità e interoperabilità?
- Come cambia la privacy e la data protection nelle piattaforme decentralizzate?
- Internet of Value, Blockchain for business e Decentralized web: creare valore sostenibile è già possible?
Premiazione BEST LEADER in Tecnologie Generative 2023
IKN Awards
Scopriamo insieme chi ha lasciato un segno in tema di innovation & disruption nell’implementazione di tecnologie generative e immersive in azienda
Chiusura dei lavori
Data & AI in Life ScienceGenerative AI e non solo: integrare nuovi strumenti digitali tra ricerca, diagnosi e cura
Registrazione dei partecipanti
Benvenuti a cura di IKN
Chat GPT non deve diventare il nuovo Dottor Google
Keynote Speech
- L‘intelligenza dell’AI corrisponde a quella della persona che la addestra?
- Se ora è in grado di leggere i referti, presto la Generative AI sarà di supporto alla diagnostica?
- In che modo questo strumento potrebbe supportare il Regolatorio?
3 Best Practice a confronto: AI e Digital Platform per snellire i processi
Panel
Case Study
Digital Pathology & Imaging: la digitalizzazione con l’AI a supporto della diagnostica
- L’AI per l’anatomia patologica, la diagnostica e l’ambito oncologico
- L’aumento della precisione ed efficienza nello screening
- Dalla refertazione alla responsabilità clinica
Case Study
AI generativa: un valore di più di 60 miliardi all’industria farmaceutica dai testi alle immagini e video
- Driver del valore: focus on Sales & Marketing
- AI Generativa per testi (Email, Articoli, Scripts per Sales Force)
- AI Generativa per immagini e video (Generazione immagini di brand, video descrittivi del meccanismo d’azione ecc)
Case Study
L’ uso di piattaforme digitali e l’integrazione dei dati per semplificare e snellire i processi
- Cos’è l‘Ospedale Diffuso?
- L’automatizzazione aiuta a tracciare il processo di comunicazione fra il paziente, i medici e gli specialisti?
- Alla tecnologia sono delegati tutti i processi che non hanno bisogno del supporto umano?
In base ai progetti condivisi nel precedente panel: what’s next?
Tavola Rotonda
- Quanto è importante il ruolo delle first line per implementare progetti innovativi?
- Quali KPI considerare per valutare la fattibilità di questi progetti?
- Quali feedback dagli utenti finali e del mercato?
Speaker
Alberto Panese – Direttore S.C. Analisi e Sviluppo Sistemi di Controllo PP. AA. Manuel Mitola – Global Digital Innovation Manager Menarini Elena Bottinelli – Head of innovation and digitalization Gruppo San DonatoModeratori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorNetworking Coffee
Digital Transformation step by step: come cambiare il mindset culturale, innovando i processi con la tecnologia più innovativa?
Tavola Rotonda
- Perché è necessario far comprendere l’importanza dei dati al di fuori dell’ufficio Data management?
- Qual è il margine di azione dell’uso dei dati per la generazione di algoritmi?
- Qual è la validità del concetto di anonimizzazione?
Speaker
Daniel Levasseur – Chief Operations Officer Laboratoires Boiron Elena Peruzzi – Evidence Generation & Data Analytics Head Novartis Marco Frontini – CIDO- Chief Innovation & Digital Officer Cerba HealthcareModeratori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorLa Generative AI può realmente supportare le decisioni cliniche e i processi sanitari?
Tavola Rotonda
- E’ possibile costruire un ChatGPT professionale con la letteratura scientifica?
- L’AI a supporto dei processi interni oggi, può diventare domani una sicurezza per i pazienti e per gli Informatori Scientifici?
- Quali sono i modelli linguistici più elaborati?
Moderatori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorEU4Health e la Piattaforma Nazionale di Telemedicina sono il punto di svolta per l'investimento in telemedicina?
Tavola Rotonda
- Dalla gestione amministrativa, alla certificazione della prestazione medica: cosa manca davvero per parificare il servizio?
- Come ottimizzare gli investimenti tecnologici per rispondere ai criteri di efficacia-facilità di utilizzo, facilità di fruizione-sicurezza-interoperabilità-privacy by design e privacy by default?
- Quali progetti e strumenti di awareness all’utilizzatore finale?
Speaker
Francesca De Giorgi – Chief Information Officer IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Francesco Gabbrielli – Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali Istituto Superiore di Sanità Alberto Lazzero – Chef de Service de eSanté et Télémédecine GHT Alpes du sud, CH de BriançonModeratori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorGenerative AI per migliorare la trasparenza di classificatori deep learning per ECG
Case Study
- Step 1: ricezione di un algoritmo deep learning i cui dati di training e architettura sono sconosciuti
- Step 2: trasformazione dei segnali del dataset di test in altri appartenenti a patologie diverse tramite generative AI
- Step 3: test del modello con i dati reali e trasformati per verificarne le caratteristiche
Networking Lunch
Ripresa dei Lavori a cura del Chairman
Migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria e i risultati clinici: le terapie digitali sono sempre più integrate?
Tavola Rotonda
- Qual è l’integrazione di queste terapie innovative con quelle tradizionali?
- Quali sono gli ambiti di maggiore sviluppo?
- Quali sono gli studi clinici a cui vengono sottoposte?
3 best practice a confronto: Metaverso, Clinical Decison e Mixed Reality per un settore sempre più digital
Panel
Case Study Aboca
L’esperienza di Aboca nel Metaverso: un approccio immersivo e community first per presentare Aboca Life e aumentarne l’engagement
- Aboca Life: la community per vivere in modo nuovo il rapporto con la salute e con ciò che ci circonda
- Il primo presidio di Aboca nel Metaverso per offrire una “vetrina” su Aboca Life e ampliare la strategia omnichannel
- Un’ esperienza multiutente, collettiva e sociale per stimolare la partecipazione in maniera accattivante ed innovativa
Case Study Roche
Gli algoritmi medici a supporto delle clinical decision
- Perchè gli strumenti di supporto alle decisioni cliniche basati sull’evidenza sono così importanti?
- Standardizzare le decisioni mediche aiuta a ridurre la variabilità della soglia nell’attività diagnostica?
- In che modo l’algoritmo aiuta a regolare i piani terapeutici del paziente?
Case Study Thermo Fisher
AES: Augmented System Execution per migliorare le prestazioni e ridurre i costi e l’errore umano
- Perchè l’integrazione tra la realtà e il virtuale è così importante oggi?
- Quale differenza tra i progetti di VR e di MR?
- Quanto è importante il training tecnologico per ridurre l’errore umano?
Networking Coffee
In base ai progetti condivisi nel precedente panel: what's next?
Tavola Rotonda
- Quali sono gli investimenti finanziari, tecnologici e umani necessari per ottimizzare questi processi?
- Quali sono le reali opportunità per un SSN più digitalizzato?
- Perché le partnership con università e start–up sono così importanti oggi?
Premiazione BEST LEADER in tecnologie generative in Life Science 2023
IKN Awards
Scopriamo insieme chi ha lasciato un segno in tema di innovation & disruption nell’implementazione di tecnologie generative e immersive in azienda
Chiusura dei Lavori
Sessione Plenaria
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di IKN
Trend 2023-2024: i dati nel mondo retail
Panel
Dati Ecommerce
- I dati dell’Ecommerce italiano
- Strategie e Trend dell’Ecommerce
- L’inflazione nell’Ecommerce
- L’Intelligenza Artificiale nell’Ecommerce
Dati sulla Retail consumerization
- Da big data a smart data per la valorizzazione della micro-territorialità
Il Sentiment analysis nei consumatori
- Consumer sentiment
- Costo vita con focus su Eu con case Italia in confronto ad America -Apac
- Analisi comportamento dei consumatori in tempi di inflazione
- Social responsability nelle marche : quanto incide sulla scelta del consumatore?
L'identità culturale nei Brand come strategia innovativa per attrarre e trattenere GenZ e Millennials
Panel
Cultural currency
- La nuova moneta del capitale narrativo: Kendrick Lamar e Zeitgeist contemporaneo
- Lo spirito del nostro tempo sospeso tra appetito per il cambiamento e smisurata urgenza di credibilità
Dal branded-content al docubranded
- Influencer marketing e saturazione dei contenuti
- Case worldwide: Nas & Timberland
Un media per le voci culturali
- Il modello Culture Boutique: editore di voci culturali
- Case Culture Boutique: Burn & Sneakers
La culture credibility nel new luxury:
- I principali touch point per lo sviluppo del new luxury: Movement, pioneer, currency
- La culture credibilty nel lusso oggi: worldbuilding, curation, entertainment
Analisi dei case di :
- Milano / Bar Basso per Milano Fashion week
- Parigi / Cafè de Florè
- New York / Aimé leon dore
Let’s create what’s next : Mattel Creations, la piattaforma per collezionisti, appassionati e fan dedicata ai brand iconici dell’azienda
Nuovi Modelli di Business a confronto. Il retail marketing è la formula per vincere le sfide del mercato?
Tavola Rotonda
- Il retail media come mezzo per vincere le attuali sfide del mercato
- Il paradosso GDO: sfide evolutive tra capitale umano, innovazione e sostenibilità
- KFC: una nuova joint venture made in Italy per portare il brand in tutto il Paese
Il futuro del negozio fisico nel Fashion
Case Study
Nuovi modelli di vendita nel Fashion
- Da negozio tradizionale a negozio del futuro
- La seamless phygital experience nel Fashion
- La storia di successo di Max Mara
- Il domani del digital Retail
Quale sarà la prossima disruption nel retail?
Tavola Rotonda
- ChatGPT: perchè ha successo?
- Quali regole porre nel retail per uso della Generative AI?
- Il metaverso è davvero un nuovo scenario per i brand?
Networking Break
Inizia il tuo networking!
Innovation, New Tech & Payments Trends
Trade off tra innovazione incrementale e radicale: cosa scegliere, come prevedere e valutare costi e benefici?
Tavola Rotonda
- Quando è necessario ragionare in termini di innovazione radicale? Quale spazio dedicarle nella programmazione degli investimenti?
- Che tempistiche darsi per l’innovazione incrementale? Come si struttura una Vision a lungo termine e progetti operativi nel breve?
- Come si differenziano le metriche di valutazione tra innovazione incrementale e radicale?
Speaker
Alberto Dolci – Global Research & Innovation Manager Bolton Food Gian Maria Gentile – Direttore Generale EasyCoop.com Ottavia Pittaluga – Amministratore Delegato Shopthelook Leonardo Raineri – Innovation Manager Miroglio GroupModeratori
Adriano La Vopa – Co-Founder Ain't a GameAssicura il tuo percorso applicativo nei punti vendita, garantendo al contempo la migliore esperienza digitale In-Store: la soluzione è AppNeta
In event Workshop
Le New Tech per conoscere il cliente, personalizzare l’offerta e posizionarsi rispetto ai competitor
Case Study
- Da cliente anonimo a conosciuto: sensoristica avanzata, AI e profilazione tramite Sim Mobile
Come migliorare la Customer Experience grazie a Planet e Bizeta Retail Solutions
In event Workshop
- Innovare ed ottimizzare l’esperienza di acquisto
- Integrare i pagamenti digitali ed il tax-free
- Realizzare un approccio Unified Commerce che sia frictionaless, armonizzando il fisico ed il digitale
- Aumentare l’efficienza e l’efficacia operativa dei processi retail
Networking Lunch
Fireside chat con Retail Institute
Intervista
Carrefour. Il Cloud per ottimizzare la CX online e la Supply Chain grazie alle previsioni di vendita: una soluzione scalabile che ammortizza l’investimento
Case Study
- Carrefour: Piattaforma dati 100% Cloud entro il 2026.
- I vantaggi del Cloud per abilitare progetti di Generative AI e Machine Learning: interazioni con il cliente nelle fasi di acquisto online e previsioni di vendita per ottimizzare la supply chain
Come ottimizzare il capitale circolante nel mondo Retail secondo American Express
In event Workshop
Metodi innovativi di pagamento online: quali strumenti per una maggiore conversione e come integrarli in modo funzionale all’azienda?
Tavola Rotonda
- Buy Now Pay Later: è ciò che ormai i clienti si aspettano? Qual è l’aumento del carrello medio e il tasso di conversione che ne deriva? Quali sono gli sviluppi e le applicazioni per gli Store fisici?
- Come armonizzare i diversi strumenti di pagamento? Come automatizzare il processo di pagamento per alleggerire il customer care, agevolare le operations e ridurre i costi?
Retailer e App mobile: raccolta dati, fidelizzazione e funzionalità Scan & Go. Quali sono i vantaggi e le sfide per l’adoption
Panel
- L’esperienza di IKEA: i vantaggi dell’App come strumento di Rewarding e le sfide per aumentare l’adoption nello Scan & Go.
- Come incentivare la fidelizzazione e aumentare il footfall dei punti vendita attraverso le App mobile: Doppelgänger e la strategia di gamification e reward in servizi
- Personalizzare per velocizzare: come la nuova App di EasyCoop offre il matching con il prodotto perfetto per ciascuno dei suoi clienti
Work Flow Management: centralizzazione per garantire velocità, tracciabilità e impatto positivo sul fatturato
Case Study
- Piattaforme integrate per velocizzare i processi di approvazione e favorire la trasparenza
- Incrementare il fatturato senza aumentare il personale amministrativo
- Favorire l’autonomia ai punti vendita e ridurre l’impatto ambientale
Strumenti tecnologici ed emozionali a potenziamento dello store management: dal camerino intelligente ai totem interattivi. I settori Fashion e Editoria a confronto
Tavola Rotonda
- La tecnologia è la soluzione per attrarre clienti in negozio? App trovalibro, casse self e cilindro esperienziale per bambini: l’esempio del Megastore di Mondadori
- Come portare la digital experience in negozio? Smart fitting room, RFID e Behaviour Analytics a supporto della CX e del Business
- Il Visual Merchandising per creare engagement e massimizzare l’investimento sulle tecnologie: l’esperienza di Sportler
- Quanto è rilevante la misurazione della CX in store per implementare le soluzioni più efficaci?
Speaker
Vincenzo Meduri – Chief Information Officer Mondadori Group Sabina Scapin – Head of Visual Merchandising & Display Sportler Alessandro Munalli – Senior Manager Retail Operations – Region South EastModeratori
Adriano La Vopa – Co-Founder Ain't a GameChiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
Operation & Ecommerce
L’evoluzione del retailer Grocery in Marketplace: quanto tempo per raggiungere lo standard europeo?
Tavola Rotonda
- Le logiche dello scaffale online vs scaffale fisico: quali best practice si possono trovare all’estero?
- Il Grocery italiano diversifica il prodotto nell’E-Shop e propone un piano di promozione ad hoc alle aziende?
- La novità di Hey Conad: come integrare un progetto di Ecommerce nazionale al modello operativo di una singola cooperativa? Come sviluppare un piano di promozione specifico per l’online puntando a maggiori vendite e awareness?
Alla ricerca del punto di equilibrio: la continua sfida della logistica omnicanale
In event Workshop
- Dal tutto separato al tutto insieme: quali soluzioni per bilanciare le scorte all’interno di uno stesso sito?
- Dal tutto umano al tutto automatizzato (e viceversa): esiste una via di mezzo con una centralizzazione dei dati e delle operation che mi permette di spostare il punto di equilibrio?
Il peso del consumatore sulle scelte strategiche per la vendita online
Panel
- Come comunicare un prodotto online: l’approccio di Beiersdorf
- Come creare una community sul prodotto grazie all’Ecommerce di proprietà: gli obiettivi di Bolton Personal Care
- The right recipe for the online selling: a customer-centric strategy based on behavior analysis and AI for product search on website
- Qual è il peso del consumatore sulle scelte di comunicazione online e del canale di vendita?
Networking Lunch
Automazione nella Supply Chain per garantire flessibilità e ottimizzazione dei processi
Panel
- Lo sviluppo della marca privata come driver per l’automazione del magazzino e una supply chain più green: maggiore velocità, produttività ed efficientamento delle rotte
- Il percorso di Gucci nell’automazione della distribuzione retail: sfide e complicazioni del luxury nella gestione di collezioni stagionali e prodotto continuativo
- Automazione per la supply chain fashion: come OT Consulting ha tagliato i costi, ottimizzato l’accuratezza del processo e permesso il rispetto della compliance
- DSV e innovazione: la Fulfilment Factory per la logistica Retail, eCommerce e Fashion
Predire l'imprevedibile: strategie di prevenzione della frode nei resi, rimborsi e abuso delle promozioni
In event Workshop
Si parla molto dell’abuso di T&C su resi, rimborsi e promozioni e delle significative differenze rispetto alle tradizionali frodi dell’ecommerce, ma quali azioni concrete possono intraprendere i commercianti per affrontare il problema?
Approfondisci con Riskified:
- La sfida di prevedere i comportamenti dei clienti al checkout
- Le metodologie utilizzate per sfruttare T&C a proprio vantaggio con insights direttamente dalle communities del Dark Web
- Le strategie data-driven per salvaguardare il tuo business migliorando allo stesso tempo l’esperienza del cliente
Da pure player digitale all’integrazione dello store fisico: come trasformare le operations per uno sviluppo omnicanale?
Tavola Rotonda
Marketing & Operations: Una Poltrona per due? L'alleanza chiave per garantire soddisfazione del cliente e redditività d'impresa
In event Workshop
In un mondo in continua trasformazione, le aziende del retail devono mantenere il loro focus sulla soddisfazione di un Cliente sempre più complesso.
CMO e COO devono abbattere i silos tra vendite e operations per servire al meglio i propri Clienti senza perdere efficienza.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario essere in grado di:
- Tracciare in tempo reale i comportamenti del Cliente
- Allineare le attività di marketing con la gestione dell’inventory
- Raccogliere gli ordini in modo efficiente
- Pianificare la domanda e la supply chain
- Gestire in modo ottimale le attività logistiche
La digitalizzazione è l’alleato chiave: le tecnologie oggi disponibili permettono di implementare un modello interconnesso e collaborativo.
Scoprilo con ORACLE
La triste parabola della consegna ultraveloce: quale sarà l’epilogo per la sostenibilità del Business?
Intervista
- Quanto costa alle aziende un servizio di consegna ultraveloce?
- Come renderlo un servizio sostenibile facendolo pagare a giusto prezzo?
- Come comunicare e far percepire al cliente il valore della consegna ultraveloce?
Logistica integrata e realmente sostenibile: dai network logistici, ai trasporti, alle soluzioni per l’ultimo miglio
Panel
- Coca-Cola integra i trasporti per una supply chain green: lo studio dei flussi per investimenti mirati nelle tecnologie e per ridurre le emissioni di CO2
- Partnership per ridurre gli Empty Miles: i vantaggi economici e ambientali a cui punta Procter & Gamble
Chiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
Customer Experience, CRM, Loyalty & Omnichannel
Trend 2023 nella CX: dalla strategia omnichannel verso l'unified commerce per una "Seamless experience"
Panel
- Analisi delle migliori customer strategy tailor made per far sentire il consumatore al centro
- L’ evoluzione della carta fedeltà per potenziare la loyalty attraverso la gamification
- Case di sostenibilità della UX digitale: il volantino su WhatsApp
- Smart sensor per creare insight Unici
Speaker
Marco Piantoni – Retail Operations Manager Boggi Bruno Bianchini – Marketing Director Penny Italia Benvenuto Alfieri – Country Manager Italy Ask Locala Dario Calogero – Founder and CEO KaleyraModeratori
Armando Garosci – Direttore Largo ConsumoWhatsapp & customer life journey: Coop Voce un caso di successo con le soluzioni di Alcméon/Vonage
In event Workshop
- Le potenzialità di Whatsapp API in Italia
- Adottare una soluzione omnichannel per una gestione integrata dei touch point digitali
- Aumentare l’efficienza dei processi con Whatsapp: Processo di recupero MNP failed
Ducati CX excellent: garantire esperienze memorabili e convertire i ducatisti in brand ambassador
Case Study
Networking Lunch
Le nuove strategie omnichannel per personalizzare l' experience: Remote Customer Meeting Point
Case Study
AI & Retail Media per captare il comportamento dei consumatori attraverso l’analisi della CJ per ottimizzare l’experience
Panel
- Quali sono le strategie messe in atto dai Brand?
- AI per ottimizzare la customer journey e comprendere gli insight
- Come fare attività mirate in real time?
- Quali sono le innovazioni in store per rendere unica l’ esperienza?
- La tecnologia per captare il sentiment del consumatore in store
Speaker
Francesca Dell’Antoglietta – Marketing Director Retail Italia EssilorLuxottica Francesco Anfuso – Direttore Marketing e Innovazione Gruppo Arena Cosimo Barberi – Co-founder & CEO PurilianModeratori
Cristiano Nordio – Co-founder ain't a GAME *In event Workshop by YEXT
Il potere della musica per potenziare l'engagement con l'AI
Case Study
La piattaforma omnicanale per aumentare il Conversion rate e ottimizzare l'Esperienza del Cliente su tutti i canali di vendita
Case Study
Crm/dato utente/Loyalty uniti in unico assetto per captare il comportamento del consumatore
Tavola Rotonda
- L’ imporantanza del sentiment analysis per valutare gli stati emotivi del cliente e crare delle call to action mirate
- Analisi del dato basato su modelli predittivi per determinarne i desideri e la disponibilità di acquisto del cliente
- Crm come mezzo fondamentale per fare strategie mirate per ridurre il tasso di abbandono dei clienti
- La personalizzazione del crm per ottimizzare la loyalty attraverso il cluster
- Strumenti di captazione e reccomandation real – time
- Customer journey omnichannel: dalla pubblicità al punto vendita, riconosci ogni tuo utente grazie al M.O.S
Speaker
Chiara Valenti – Marketing & Communication Manager Alice Pizza Jacopo Ferri – Corporate CRM Manager Alpitour World Philippe Lazzarini – Responsabile CRM Autogrill Italia Gian Luca Gallo – Chief Commercial Officer Teleperformance Italy Group Matteo Torelli – Chief Sales Officer BlendeeModeratori
Cristiano Nordio – Co-founder ain't a GAME *La loyalty è Hi-Tech: NFT per creare una comunità digitale
Panel
- Blockchain come opportunità per creare un nuovo modello di business
- NFT come mezzo alternativo per implementare la loyalty
- NFT come trait d’union tra autentificazione, loyalty e personalizzazione del CRM
Quali sono i principali touch point che i brand utilizzano per personalizzare e fidelizzare la Gen Z & Millennials
Tavola Rotonda
- La pianificazione delle attività in simultanea in un ambiente Phygital
- “Community” per aumentare l’ engagement in maniera organica e per personalizzare la UX
Speaker
Daniele Di Bianca – Global Head of E-commerce, Performance Marketing, Omnichannel Projects AW LAB Andrea D’Amico – CEO WeRoadModeratori
Cristiano Nordio – Co-founder ain't a GAME *Chiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
Personalization, Data & Analytics
Data Driven Company e Data Culture: i Data sono le fondamenta del Business?
Tavola rotonda
- Come rendere il personale in negozio il touch point finale del cliente online e offline: strumenti di misurazione e incentivazione dei venditori adottati da Boggi
- Strategie per ottenere una Customer View unica: come e perché
- Data Platform come critical last mile: democratizzazione del dato per abilitare l’autonomia del business secondo il paradigma Data Mesh
- Data-driven marketing per l’ESG: strategie, data analysis e nuova customer culture per la trasformazione circolare del retail
Speaker
Debora Guma – Global CIO De'Longhi Group Claudia Volpetti – Chief Data Officer Leroy Merlin Paolo Zanco – Country Manager Boggi Milano Carmen Cellamare – Account Manager | Senior Consultant Sidea Group Roberto Anglani – Research & Innovation Manager Sidea Group Sidea Group Davide Cervellin – Chief Marketing & Digital Officer CairoRCS MediaPer una customer experience data driven: catturare le emozioni per guidare il cambiamento
In event Workshop
- Le immagini come nuovo strumento di analisi della relazione tra il cliente e il brand.
- L’Emotional Score, nuovo KPI che misura il vissuto emozionale lungo il customer journey
- Il dato “diffuso” come leva del cambiamento organizzativo
Speaker
Luigina Ferraro – CEO E-PATHOSAccelerare l'adozione come imperativo per gli advance analytics e l'AI: è questa la vera chiave per massimizzare il potenziale?
Intervista
- Nel contesto di Market downturn in cui ci troviamo oggi, perché investire in disruptive innovation non é una scelta?
- Predictive Analytics, AI e Decision intelligence: quanto è essenziale automatizzare e velocizzare il processo decisionale per rimanere competitivi?
- Qual è l’importanza di una scaled adoption nell’organizzazione?
Machine learning per ottimizzare il forecasting nelle vendite: il caso Decathlon
Case Study
Networking Lunch
Analisi dei dati per corrette Competitive Analysis e strategie di Marketing
Panel
- Come i dati sul comportamento del consumatore aiutano a costruire nuovi modelli di Subscription: il percorso di Lavazza Group
- Data culture e Data usage in Campari Group: come creare il need interno per un approccio al dato che abilita corrette Competitive Analysis e decisioni di Marketing
- Il cliente al centro, non il prodotto: l’approccio data-driven di Alpitour per ridefinire target dei prodotti e strategie di Marketing aumentando il tasso di conversione
- Ecosistema Sportler con touch-point interattivi verso il cliente: come curare l’approccio e fidelizzare la customer base partendo dai dati
In event Workshop by Celonis
Come gestire l’enorme quantità di dati sui clienti e costruire Customer Journey sofisticati
Panel
- Come fare data grabbing per alimentare il CRM aziendale e implementare strategie efficaci di vendita, approvvigionamento e definizione del prodotto: l’approccio di Camoilla Italia
Come alimentare l’AI per ottimizzare la Customer Experience e generare contenuti personalizzati
Tavola Rotonda
- Blockchain, Avatar, Gamification e Realtà Aumentata: i progetti di Conad Centro Nord per implementare la Customer Experience
Semplifica gli adempimenti burocratici, aumenta la retention e risparmia con una profilazione light del cliente: è possibile?
Tavola Rotonda
Intervento a cura di RDS
Case Study
Chiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
Retail Media & Digital Marketing
L’avvento del Retail Media: un nuovo metodo per una comunicazione efficiente e diretta al cliente
Panel
- L’esperienza di MediaWorld, 1° Retailer di Elettronica di Consumo a lanciare soluzioni Retail Media, pioniere in questo settore
- Retail Media: istruzioni per rendere questo strategia la carta vincente secondo Decathlon
- Principali tecnologie; soluzioni e best practice attivate in Italia per poter applicare questa strategia rivoluzionaria
- Come monitorare i risultati ottenuti dall’applicazione di questo nuovo strumento: le voci di Mediaworld; Coop Alleanza 3.0 e Decathlon
Speaker
Francesco Sodano – Head of Retail Media & Trade Marketing Mediaworld Alessandro Medici – Direttore Comunicazione Coop Alleanza 3.0 Claudio Manzoni – Direttore Marketing e Comunicazione Decathlon Oriana Parrella – International Sales Director AragoModeratori
Cristiano Nordio – Co-founder ain't a GAME *Il fenomeno della Live Stream Shopping Retailer
Case Study
- Danone come prima azienda in Italia del mondo Food Retail che fa uso della Live Stream per la vendita di alcuni loro prodotti di punta
- Come fare sold out dei propri pezzi da collezione più desiderati in diretta streaming in meno di 24 ore: la strategia di LEGO
Networking Lunch
Da Brand Ambassador a imprenditori*: gli influencer sfidano le aziende creando il loro brand
Panel
- Cosa comporta l’entrata delle influencer nel mondo retail?
- Qual è il lato negativo della content partnership?
- Come operano le aziende per sfruttare al meglio la visibilità degli influencer?
- Come si misura il successo di un’operazione di influencer marketing?
Strumenti di social commerce per la compravendita online: come incrementare le vendite col potere dei social network
Tavola Rotonda
- Scopri come di Gattinoni Group; Elisabet e Bofrost fanno uso dei social media per attrarre vecchie e nuove generazioni
- Kids & media consumption: uno scenario frammentato. Come ri-costruire la reach sui kids 4-7 con il presidio dei digital media. Da Youtube agli altri media: OTT, canali Social, Podcast, Mobile Gaming, Roblox e Console Game secondo IMC Toys
- Kitoons è oggi il nostro principale Touchpoint per fidelizzare i giovanissimi: il percorso di IMC Toys
- GenZ e Gen alfa: cosa vogliono i bambini? Quali stili di comunicazione sono più efficaci e come strutturare una campagna marketing efficace secondo Elisabet
- YouTube e Tik Tok sono la nuova tv per bambini e ragazzi e i marchi della calzatura bambino devono re-inventarsi una strategia differente e su nuovi touchpoint. Scopri come insieme a Elisbet
- Qual è la chiave che manca per riuscire a utilizzare tik tok come mezzo di promozione?
Il fenomeno della limited edition: come innovare lo scaffale puntando sul packaging. Il caso di studio di Garofalo e Playstation
Case Study
- Com’è nata l’idea di un formato di pasta che potesse unire il mondo della cucina alla realtà dei videogame.
- La pasta come strumento per legare tutte le generazioni. Un progetto che trasforma la cucina in un gioco da fare insieme
Come le aziende sviluppano contenuti coerenti con la propria brand strategy?
Tavola Rotonda
- Perché è necessario che le aziende costruiscano una Brand Identity forte per affermarsi sul mercato e avere successo?
- Anche chi è Digital Native riscontra delle difficoltà?
- Scopri come affermare la Brand Identity di un marchio straniero in Italia per aumentare la Brand Awareness: l’esperieza di Kiabi
Chiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
ESG & Retail
Case a confronto: Circolarità, ESG e strategie innovative nel retail per salvaguardare l' ambiente
Olivami, una strategia per ricostruire il Salento
- la risposta concreta ai problemi portati dalla Xylella per restituire lavoro, storia e tradizioni
- Gli ulivi come mezzo di salvaguardia dell’ ambiente per ridurre C02
Ogyre, la start up italiana che promuove la rigenerazione degli oceani facilitando l’azione collettiva
- 250mila chili di plastica raccolti con l’ obbiettivo di arrivare a mille tonnellate entro il 2024
- La community di sea lovers che finanzia le attività dei pescatori attraverso un sistema digitale che permette a partner e stakeholder di rimanere informati in tempo reale sull’impatto del loro contributo.
Tutto quello che c'è da sapere sugli italiani e lo spreco alimentare
Il 97% degli italiani dichiara di prestare attenzione allo spreco alimentare, di cui il 62% è molto attento. Tuttavia, questo problema non riguarda tutti gli italiani allo stesso modo.
Ad esempio, il 66% delle persone 65enni e oltre dichiara di essere molto attento, contro il 46% dei giovani di 18/24 anni.
- quali fattori influenzano gli italiani in ambito di spreco alimentare?
- Cosa influisce il percorso di acquisto?
Come le grandi aziende del mondo retail stanno affrontando il tema della sostenibilità?
Tavola Rotonda
- Quali certificazioni sociali e ambientali le aziende hanno introdotto in azienda per essere compliance in materia di ESG?
- Quali sono i principali touch point utilizzati dai brand per sensibilizzare il cliente finale sulle tematiche della sostenibilità?
Digitalizzare il loyalty program: l'esperienza di Gestione Carte Conad con le soluzioni Euronovate
Case study
Sostenibilità finanziaria e strategie "green" per migliorare la redditività economica e sociale
Panel
- Come è possibile migliorare il rating ESG?
- Quali sono i principali indicatori in termini di circolarità del prodotto in cui i retailer stanno investendo?
- Come è possibile trasformare la sostenibilità finanziaria da costo a opportunità?
- Quali sono i principali touch point per iniziare a creare una strategia di business alla sostenibilità?
Case Desserto: How to improve ESG raiting with cactus ( and why)
- What is the role of investors in reaching the 1.5-degree pathway
- How can companies improve their ESG to reach the 1.5-degree pathway and secure more capital?Why using biomaterials as leather alternatives matter?
- Why cactus?
Chiusura dei lavori | Aspettando i Retail Awards, Luca La Mesa intervista Beppe Angiolini di Camera Buyer in Area Expo
Retail Awards
Aspettando i Retail Awards intervistiamo Beppe Angiolini, Camera Buyer
Cocktail Retail Awards
Approcci Integrati di Data Management per la Trasformazione DigitaleInvitation Only a cura di Comarch
Falsi miti e nuove strategie del relationship marketing dedicato ai professionisti dell'area marketing
Le priorità dei marketing managers stanno cambiando velocemente in un momento in cui rimanere al passo con i tempi e anticipare le aspettative dei propri clienti è sempre più complesso: dalla sostenibilita’ ai temi della emotional loyalty.
Durante questo incontro esclusivo discuteremo insieme di strategie che si adattano ai nuovi requisiti del mercato seduti a tre tavoli interattivi, ognuno focalizzato su un aspetto differente del tema della Loyalty.
Tavolo 1 – Customer Retention: quali azioni stanno effettuando le aziende e servendosi di quali strumenti per aumentare il numero dei clienti fidelity?
Tavolo 2 – Up-selling & Cross-selling: quali nuove tecnologie stanno applicando i retailer per consolidare il rapporto con i clienti applicando strategie di up-selling e di cross- selling
Tavolo 3 – Strategy Acquisition: Come strutturare un processo di acquisition di nuovi clienti, efficace, servendosi di campagne social
Speaker
Francesca Colucci – Loyalty & Marketing Specialist Esselunga Chiara Nuti – Marketing Manager Gruppo Lactalis Giulia Sapino – Marketing Lead Prestofresco Alfonso Iannotta – Marketing Director Roadhouse -Cremonini Group Federico Dezi – eCommerce Manager Doppelgänger Roma Ludovico Carbone – Responsabile Marketing, Digital Marketing e Loyalty Gruppo Sogegross Francesco Bianchi – Responsabile Marketing Digitale TwinsetQuality in, quality out: best practice per la gestione dei processi di interscambio dati nell’ecommerce
Tavola Rotonda
Digitalizzare e automatizzare i processi di interscambio dati tra gli attori coinvolti lungo la filiera consente alle aziende di gestire efficacemente la comunicazione con i partner a livello globale, prevenire gli errori e ridurre le tempistiche di elaborazione dei dati.
In questa round table, metteremo a confronto i processi e i benefici che legano produttori e distributori, analizzando strumenti, vantaggi e standard globali.
Il pranzo degli imprenditori retailUn momento esclusivo dedicato a founder e owener
Il pranzo degli imprenditori retail
Invitation Only
In occasione del Forum Retail, un momento esclusivo dedicato agli imprenditori del settore che sono stati portatori, con la creazione delle loro aziende, di innovazione e cambiamento.
Nella cornice informale di un pranzo, gli imprenditori avranno l’occasione di scambiarsi opinioni, dubbi e prospettive su quale strada intraprendere tra scelte tecnologiche, sviluppo digitale vs fisico e come far coesistere le due anime del business.
Un’occasione di networking tra peer e contaminazione di idee da cui nascono nuovi spunti per il progresso della propria azienda.
Hai fondato la tua azienda e vuoi confrontarti con gli altri imprenditori del settore?
Richiedi il tuo invito a forumretail@ikn.it
Speaker
Alberto Langella – C.E.O. & Founder La Yogurteria Michael Nazir Lewis – Founder I Love Pokè Francesco Magro – CEO & Founder Winelivery Stefano Manili – Founder & CEO Cosaporto Chiara Marconi – CEO Chitè Enrico Martini – CEO & Founder Tulips Ottavia Pittaluga – Amministratore Delegato Shopthelook Yousef Sharafi – Owner La Cannoleria Siciliana Matteo Toto – Owner Flower Burger Oliver Zon – Founder Kebhouze Andrea Lodigiani – Co-founder & CMO MULAC Cosmetics Umberto Gonnella – Ceo e Founder 101CaffèInvitation Only CeoUn incontro a porte chiuse rivolto esclusivamente a CEO e Direttori Generali del mondo Retail
Un confronto attivo tra peer su temi impellenti per la sostenibilità dell’azienda come:
Invitation Only
- Employee retention, formazione e valorizzazione del personale – come dare valore ai dipendenti implementando competenze, supporto nelle operations e rewarding attraverso nuove metriche di valutazione?
- Sostenibilità e impatto ambientale – come implementare strategie sostenibili per l’azienda e per l’ambiente? Circolarità e rendicontazione, packaging e trasporti, tracciabilità ed efficientamento energetico degli edifici: dove concentrare gli investimenti?
- Inflazione e cambiamento delle abitudini d’acquisto del consumatore – come affrontare una contrazione dei volumi del 3,9% e l’inflazione al 14,4%?1 Le aziende stanno comunicando l’aumento dei prezzi? Come stare al passo con i cambiamenti?
1NielsenIQ – Linkontro 2023
Vuoi partecipare anche tu a questo confronto per una contaminazione di idee per rimanere allineati sulle evoluzioni di un mercato che oscilla?
Hai anche tu le stesse esigenze degli AD e General Manager che hanno già aderito? Quali altri spinte interne ed esterne all’azienda vanno monitorate?
Richiedi il tuo invito scrivendo a forumretail@ikn.it.
I posti sono limitati e l’accesso alla sessione è soggetta ad approvazione.
Speaker
Rosaria Amelia Cuomo – CEO Pasta Cuomo Mario Gasbarrino – Amministratore Delegato Decò Uberto Fornara – Amministratore Delegato CairoRCS Media Marco Piantanida – Managing Director Haribo Giovanni D’Alessandro – Direttore Generale Basko Alberto Mazza – General Manager STABILO International Maria Luisa Castiglioni – Amministratore Delegato Panini Durini Filippo Bandini – Chief Executive Officer è Qui Spa Alberto Langella – C.E.O. & Founder La Yogurteria Matteo Toto – Owner Flower BurgerStartup Gate Organizzato in collaborazione con Gellify
POV GELLIFY sul futuro delle aziende retail: «I principali elementi per la definizione di una roadmap tecnologica di successo»
Speech
Open Innovation: perché innovare operando a ecosistema, soprattutto con le startup
- Ottimizzazione del core tramite l’omnicanalità e l’estrazione di insight in real time dall’analisi dei dati; soluzioni per HR & sostenibilità
- Esplorazione di nuove tecnologie web 3.0, Generative AI e avanzati agenti conversazionali per intercettare al meglio nuove tecnologie, trend di mercato per rispondere al meglio ai bisogni del consumatore di domani sempre più digitale.
From supply chain data to the final customer: The Blockchain at the service of Traceability and Sustainability
Pitch
Surge fornisce soluzioni per una delle principali sfide che le imprese devono affrontare: la
gestione di dati complessi per migliorare la collaborazione tra più aziende e parti interessate lungo
la supply chian. Sfruttando la blockchain, Surge consente una visione granulare della catena del
valore che affronta le sfide della tracciabilità e della sostenibilità
Startup Gellify
Pitch
Pitch Jointly
Pitch
Partner e piattaforma tech che affronta le sfide del Corporate Wellbeing con un approccio integrato, personalizzato,
innovativo e condiviso
Pitch Up2you
Pitch
Soluzione che permette alle aziende di ridurre il proprio impatto ambientale. Compensano e
neutralizzano le emissioni di CO2, per poi certificarne l’impegno su blockchain. Incentivano azioni
sostenibili e studiamo modelli di business a basso impatto
Esplorazione di nuove tecnologie come il web 3.0, Generative AI e avanzati agenti conversazionali per intercettare al meglio nuove tecnologie, trend di mercato per rispondere al meglio ai bisogni del consumatore di domani sempre più digitale
Pitch Contents
Pitch
Contents aiuta le aziende a creare contenuti di qualità attraverso strumenti di generative AI e soluzioni personalizzate
Personalizzare l'esperienza nel settore retail con l'intelligenza artificiale
Pitch
Athics è la società di cognitive science del Gruppo Yoda, specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale, che opera sul mercato con l’obiettivo di “rendere l’innovazione accessibile a tutti per potenziare la capacità di raggiungere qualsiasi traguardo”. Athics ha sviluppato CRAFTER.AI™: la piattaforma di Conversational AI che consente di creare assistenti virtuali di ultima generazione, in grado di gestire le conversazioni con gli utenti in maniera personalizzata, attraverso il linguaggio naturale e di adattare le risposte al profilo dell’interlocutore. Gli assistenti virtuali di CRAFTER.AI™ possono essere integrati con PortrAIt: la tecnologia Athics, frutto del lavoro di ricerca a cura del MIT di Boston e della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Entro pochi turni di conversazione, PortrAIt permette di rilevare i principali tratti psicometrici dell’interlocutore in tempo reale e di adattare di conseguenza i contenuti e lo stile di comunicazione al profilo dell’utente.
The Real Avatar Is You
Pitch
IGOODI è un Lab di ricerca e innovazione specializzato nella creazione di una nuova generazione di Avatar: perfette copie 3D fotorealistiche di persone reali integrate da “Smart Body”: dataset di misure del corpo e relativa tabella taglie, indici di Massa Grassa, Massa Magra e Wellness Index, analisi della conformazione corporea e suggerimenti di abbigliamento per valorizzare la propria Body Shape.
IGOODI si configura come pioniere del nascente settore della “Avatar Economy”, in grado di coniugare design e tecnologie avanzate per valorizzare l’unicità di ogni singolo individuo e offrirgli una perfetta integrazione di se stesso con l’universo dei servizi digitali.
Pitch KPI6
Pitch
KPI6 è una suite di analisi dei consumatori utilizzata dalle aziende per comprendere meglio le loro
esigenze e definire il loro target. L’intelligenza artificiale di KPI6 estrae informazioni critiche da
fonti alternative come recensioni online, social e pannelli web. Aiuta le aziende a guidare
l’innovazione, valutare le opportunità, la pianificazione strategica e la segmentazione, sviluppare
idee creative e pianificare strategie di marketing
closing a cura di Gellify
Speech
Outlook su venture capital e investimenti
Speech
Il rapido percorso di crescita di Utravel: una giovane Startup che punta all'internazionalizzazione
Pitch
Un esempio e modello virtuoso di azienda che è partita come Startup ed è diventata Scaleup e che ha come obbiettivo l’espansione a livello internazionale entro il prossimo anno!
Сome rendere l'ambiente collaborativo flessibile, sicuro e smart con ONLYOFFICE
Pitch
ONLYOFFICE DocSpace è una soluzione creata per connettere persone e documenti nello spazio giusto. In poche parole, ONLYOFFICE DocSpace è una piattaforma di co-working che migliora la collaborazione documentale con clienti, partner commerciali e terze parti.
Crea stanze personalizzabili con permessi di accesso flessibili e diverse tipologie di ruoli, archivi e collabora qualsiasi contenuto (documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, moduli compilabili, e-book e file PDF e file media).
ONLYOFFICE DocSpace è conforme al GDPR, tutti i dati sono protetti su ogni tappa di lavoro. Grazie allo standard di crittografia AES-256 che protegge i dati inattivi, al protocollo HTTPS che crittografa il traffico in transito, diritti di accesso flessibili e JWT, hai le tue informazioni sotto controllo. Altre opzioni di sicurezza così come monitoraggio attività, audit reporting, modifiche di impostazioni, SSO e altri rendono il tuo lavoro ancora più sicuro.
La piattaforma di collaborazione è disponibile come servizio cloud o server enterprise.
Pitch Coverflex
startup Pitch
Coverflex è la soluzione all-in-one per il welfare aziendale, che consente alle aziende di ridurre i costi e aumentare il potenziale di guadagno dei propri dipendenti. I retailer che entrano a far parte del network Coverflex accrescono i propri volumi e fidelizzano nuovi clienti, approfittando di commissioni azzerate, accrediti immediati e implementazione veloce, sia in store che online.
Smart Retail Tool - la prima piattaforma multicanale per il Retai: La nuova frontiera del marketing, innovazione imminente
Pitch
Smart Retail Tool è la prima piattaforma di marketing per la gestione dei processi multicanali-multipiattaforma per retailer con una rete di punti vendita sul territorio. Quali sono i vantaggi? Semplifica, organizza, armonizza, controlla, delega, coordina e segmenta. Tutto in un unico posto. Tutto personalizzabile. Tutto semplice. Smart Retail Tool – Facile, Veloce, Come vuoi tu
Pitch DBRIDGE
Pitch
DBridge è una realtà innovativa che semplifica e accelera l’ingresso nel mondo dell’open business a player di medio-grandi dimensioni. Offriamo componenti tecnologiche e di servizio uniche per abilitare ecosistemi digitali di successo che consentono alle imprese di diversificare il proprio core business aumentando le fonti ricavo attraverso nuovi servizi – Value Added Services –
Networking lunch
PlenariaESG, Open Finance e inflazione: le logiche di investimento dei grandi gruppi bancari per creare nuovi equilibri nell’era post digitale
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di IKN e apertura dei lavori
Expert talk: il treno delle Fintech è già partito?
Speech
- A quasi quindici anni dal fallimento di Lehman Brothers cosa e successo? Quali dinamiche hanno scosso l’ecosistema finanziario e in che modo?
- Come stare al passo della crescente richiesta di servizi digitali?
- Come la tecnologia ha cambiato i prodotti finanziari e quali sono i protagonisti di questa innovazione?
- Come diventare promotori dell’inclusione finanziaria e quanto è importante l’educazione finanziaria anche in economie mature?
Quali sono le strategie del settore finanziario per affrontare le evoluzioni del quadro macroeconomico?
Tavola Rotonda
Nuovi equilibri e opportunità tecnologiche da cogliere nell’era post digitale
Tavola rotonda
- Quali sono le principali innovazioni tecnologiche nel settore bancario?
- Come presidiare l’intelligenza artificiale, comprenderne la maturità e cogliere le opportunità?
Speaker
Javier Lipuzcoa – Head of Digital Banking BBVA Vieri Bencini – CEO Sigla Credit Gaetano Correnti – Partner CIO Advisory Services KPMG Stefano Delibra – Chief Auditing Executive Banca AidexaModeratori
Matteo Rizzi – Co-Founder FTS GroupI pilastri ESG: approcci progettuali dei grandi gruppi bancari italiani a supporto della rivoluzione nello sviluppo della sostenibilità
- Il coordinamento di un progetto digitale e multifunzionale: ESG in Intesa Sanpaolo
- Costruire la sostenibilità: la strategia e l’impegno di Banca Widiba sui pilastri ESG
- Il ruolo cruciale della DE&I nella sfida ESG e il contributo delle banche per l’integrazione dei fattori sociali
Networking Break & Excellence Area Tour
Customer & ExperienceColpire target specifici, sviluppare nuovi modelli di business e generare awareness per aumentare le revenue in un contesto in difficile evoluzione
Apertura focus Customer & Experience
Come ridisegnare il rapporto banca-cliente, generare awareness e aumentare la conversione?
Tavola Rotonda
- Quanto l’utilizzo del right channeling impatta sul processo di ridisegno della Customer Journey?
- Qual è stata l’evoluzione del processo di CX negli ultimi anni? E come viene misurato il valore della CX?
- Come massimizzare la user research nell’evoluzione dell’offerta a distanza nella consulenza e non solo?
- Come innovare le modalità di ingaggio e generare awareness per convertire leed e prospect in nuovi clienti?
- Quali le caratteristiche vincenti di un programma di adoption strutturato rivolto ai clienti interni ed esterni?
Speaker
Filippo Ceruti – Responsabile Customer Engagement Banco BPM Giuseppe Conte – Head of Brand & Customer Experience Banca Widiba Alberto Redigolo – Sales & Marketing Director Dataexpert Marco Tamburrini – Enterprise Customer Experience Development Manager Quadient Luca Spina – Chief Sales & Marketing Officer IntesaLa Grande Svolta: dalla banca tradizionale alla banca del coinvolgimento
Speech
Le banche stanno affrontando una lotta senza fine per modernizzarsi, ma qual è il verdetto? Dopo decenni di tecnologie disparate e complesse integrazioni di sistemi, stanno vincendo o perdendo la battaglia per adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti e delle imprese? In questa sessione ispiratrice, Backbase presenterà la sua piattaforma di Engagement Banking di nuova generazione che vi consentirà di intraprendere un percorso di modernizzazione graduale, ridefinendo progressivamente le principali interazioni con i clienti e ristrutturando le operations aziendali con un focus centrale sui clienti stessi. Sarà un’occasione imperdibile per esplorare come Backbase possa aiutarvi a ottenere il massimo dalla vostra trasformazione digitale.
Quali sono le evoluzioni di prodotti e modelli distributivi nel bancassurance?
Tavola Rotonda
- Quali sono i gap da colmare nella distribuzione assicurativa in Italia?
- Come raggiungere il livello di equilibrio tra digitale e umano nelle attività di consulenza e sottoscrizione?
- Come la consulenza specialistica complementare può adattarsi ai nuovi modelli e sensibilizzare clienti?
- Come possono i tool digitali supportare l’analisi delle esigenze clienti e la consulenza?
- Quali nuovi modelli distributivi possono aumentare la sottoscrizione e la lead generation?
Come approcciarsi alla digitalizzazione dei prodotti?
Networking Lunch
Ripresa lavori Customer & Experience
CA Auto Bank alla guida della transizione energetica e della democratizzazione della mobilità sostenibile
Case study
- Analisi dell’evoluzione delle necessità dei target di riferimento unite alle esigenze ambientali
- Partnership vincenti per integrare la mobilità sostenibile all’offerta di soluzioni finanziarie
- Strategie per facilitare l’accesso dei clienti ai veicoli green e sostenere la transizione energetica
- Innovazione e Daily Banking in CA Auto Bank
Digital transformation: l'importanza del cambiamento
In event workshop
- Il Cambiamento
- Che benefici può portare un cambiamento nel CLM/KYC
- Una esperienza di cambiamento
Geografia & Next Gen: adattare linguaggi e iniziative per colpire con efficacia i diversi target clienti
Panel
- Come personalizzare l’approccio al cliente in base ai diversi target?
- Quali le evoluzioni nei prodotti e nei modelli di business?
- Quali le leve di marketing per ingaggiare il target di riferimento?
- Cosa incide maggiormente sul rapporto di fiducia in base al territorio?
- Quali le strategie di comunicazione più efficaci a cui ispirarsi guardando ad altre industry?
Ottenere vantaggio competitivo nei servizi di investimento attraverso servizi digitali e consulenziali integrati
Speech
Recenti ricerche sul mercato italiano ed estero hanno dimostrato che più del 66% degli investitori tra i 18 e 40 anni si aspettano di poter transitare senza soluzione di continuità dai servizi digitali a quelli consulenziali di un advisor, diventando così una priorità.
- Semplificare l’esperienza di investimento dei clienti in presenza e da remoto
- Sfruttare la tecnologia per supportare la comunicazione, la condivisione di informazioni e il processo decisionale
- Aumentare il senso di fiducia per generare valore e far crescere il business
Come innovare i servizi e individuare i giusti partner per aumentare la sottoscrizione e le transazioni?
Tavola rotonda
- Come sviluppare nuovi modelli di business per aumentare le revenue?
- Come individuare le esigenze inespresse dei clienti collegati ai nuovi modelli di business?
- Come approcciarsi ai nuovi clienti?
- Quali sono i soggetti con cui instaurare partnership vincenti per il collocamento dei prodotti?
- Quali servizi ancillari inserire nei prodotti per incentivare la sottoscrizione e aumentare le transazioni?
Speaker
Luisa Bordiga – Head of Sales Support - Divisione Imprese Banca Progetto Salvatore Zaccagnino – Head of Research and Customer Insights illimity Silvia Magagna – Responsabile dell'Ufficio Consulenza, Prodotti e Servizi Bancari Banca Etica Alessandro Pacilio – Head of Product The Data Appeal CompanyBanca Sistema: migliorare la qualità della UX per accelerare la gestione della cessione del V
Case study
- Facilitare firma e riconoscimento a distanza per migliorare la qualità della UX
- Dematerializzare oltre il 50% i processi per accelerare la gestione burocratica, agevolare il cliente e favorire la carbon neutrality
Chiusura focus Customer & Experience e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Intervista
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Tech & Digital InnovationAI, blockchain, cloud e tecnologie generative e processi di governo per evolvere e innovarsi in maniera veloce e sostenibile
Apertura focus Tech & Digital Innovation
Come spingere il processo di trasformazione sostenibile?
Tavola Rotonda
- Come evolve l’IT a favore del business, del cliente e a favore della sostenibilità dell’azienda?
- Quali le linee di Governance e le soluzioni tecnologiche per indirizzare l’innovazione digitale e favorire la sostenibilità?
- Come possono le banche supportare le aziende nell’adozione di processi sostenibili?
- Quali i parametri diretti e indiretti per la misurazione della sostenibilità di servizi e aziende?
- Come possono le istituzioni legacy cambiare modello per rimanere competitive?
- Quali soluzioni innovative possono efficientare il time-to-market?
Come sfruttare AI e blockchain per efficientare e ottimizzare i processi interni alla banca?
Tavola Rotonda
- In che modo l’AI può aiutare ad efficientare i contratti e i controlli AML?
Quali sono le procedure AML da mettere in atto per l’identificazione adeguata del cliente? - Come può la blockchain supportare gli istituti nei controlli interni e nel processo di trasloco e trasferimento dei titoli tra banche?
- Quali sono i vantaggi per i clienti?
- È possibile realizzare prodotti innovativi che soddisfino le esigenze clienti e che siano conformi alle normative AML e Mifid2?
Speaker
Marco Zaffaroni – COO - Direzione Centrale Operations Che Banca! Gianni Bua – Direttore Compliance e Antiriciclaggio di Arepo BP Gruppo Banca Profilo Cristina Nizzoli – Board of Directors and Managing Director OT Consulting Massimiliano Ugolini – Head of Process Innovation Banca MPS Antonio Taurisano – Managing Director International Markets NamirialNetworking Lunch
Ripresa lavori Tech & Digital Innovation
Come fondere tecnologia e umano per creare modelli di business innovativi e immersivi?
Tavola Rotonda
- Quali tecnologie possono abilitare i nuovi modelli di retail banking nell’era post digitale?
- Come integrare AI, algoritmi e dati per la creazione di nuovi servizi immersivi?
- Quali sistemi decisionali automatici integrare per garantire un’assistenza clienti ottimale?
- Quali gli impatti sui modelli operativi e sulla rete distributiva? E sulla relazione tra banca e cliente?
- Come coniugare Open Banking e AI nella creazione di offerte personalizzate e nella valutazione creditizia?
Speaker
Fabio Donnini – Head of Digital Factory & Customer Champion Crédit Agricole Italia Walter Rizzi – Chief Product & Customer Officer Banca Aidexa Andrea Zanzottera – Head of Data Intelligence & Cross Selling Banca Widiba Marco Appetito – Digital Innovation & Architetture Applicative - Competence Center Director Aubay Italia Paolo Vannuzzi – Responsabile Vertical Marketing & Specialists Clienti Top Private TIM EnterpriseCome A.I., Cloud e i modelli di Advanced Analytics possono consentire la ricerca di una piena sostenibilità nel Settore Finanza
Speech
- Siamo di fronte a una nuova epoca quella della voglia di iperautomazione nei processi e nei servizi: quale sarà la roadmap di avvicinamento in un settore cosi delicato come quello del credito?
- In interventi di iperautomazione con un framework necessariamente legato alla sostenibilità è necessario mantenere una vista duale: una sostenibilità in ambito piani green like/ESG e l’altra verso lo sviluppo e la sostenibilità finanziaria
Quali sono gli impatti delle tecnologie generative nella creazione di servizi diversificati e nelle operazioni di controllo?
Tavola rotonda
- Quali sono gli impatti nella relazione con i clienti e nelle attività di back office? Quali le applicazioni nelle funzioni di controllo?
- Come sfruttare AI, data analytics e machine learning nella creazione di nuovi prodotti?
- Come sfruttare ChatGPT per la creazione di prodotti diversificati? Quali i limiti di utilizzo?
- Come conciliare la capacità di analisi con l’utilizzo corretto dei dati per massimizzare le potenzialità delle tecnologie generative?
Speaker
Riccardo Negro – Chief Operating Officer Fideuram Silvio Olivastri – Head of Big Data & Analytics BPER Banca Federico Bonelli – CEO RES IT Andrea Tesei – CEO Aptus.AI Daniela Colombo – Sr Specialist Solution Architect (SSA) Manager - Field Engineering Databricks Michele Talon – Chief Information Officer Banca ProgettoTrasforma l'assistenza clienti con la Generative AI: velocità, efficacia ed efficienza
Speech
- Come influisce la Generative AI sull’evoluzione dell’assistenza clienti?
- Come possiamo integrare i nuovi algoritmi di Generative AI, all’interno dell’ecosistema tecnologico della banca per migliorare e innovare l’assistenza al cliente?
- Come sfruttare la Generative AI per rivoluzionare l’assistenza clienti con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione, aumentare il self care e migliorare l’esperienza dell’utente?
Flessibilità e resilienza per ridurre i gap tecnologici e di servizio: il caso di Banca del Fucino
Case Study
- Inserire la tecnologia all’interno di un’infrastruttura tradizionale
- Trasformazione digitale e ammodernamento dei sistemi legacy
- Sviluppo dei canali digitali, revisione dei touch point e processi educativi per i clienti silver
Chiusura focus Tech & Digital Innovation e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Intervista
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Data Governance & CybersecArchitettura zero-trust, data warehouse centralizzati e ChatGPT: come rispondere all’evoluzione delle frodi e rendere la resilienza una leva competitiva
Apertura focus Data Governance & Cybersec
DORA: come adeguarsi alla normativa e rendere la resilienza digitale una leva competitiva?
Tavola Rotonda
- Come la parte normativa può tutelare le banche per garantire la produttività e l’economia del sistema Paese?
- Come superare le criticità che minano la resilienza infrastutturale e sovranazionale?
- Quali strategie e innovazioni più efficaci per individuare l’esposizione ai cyberischi?
- Come può il cloud tamponare l’interruzione di servizio?
- Come raggiungere i modelli di ispirazione Google e Amazon?
Speaker
Petra Chiste – Responsabile della Sicurezza Informatica Volksbank Stephane Speich – Head of Business Continuity & Resilience Group Governance Unicredit Giampiero Raschetti – CISO Banca Popolare di Sondrio Marco D’Elia – Country Manager Sophos Italia Paolo Sardena – Co Founder & Business Developer IMQ IntuityIl futuro dell'AI nella Cybersecurity e nelle soluzioni antifrode: la proposta di Before.AI
Case study
Speaker
Luigi Lenguito – CEO Before.AIQuali metodologie usare per implementare un’architettura zero-trust?
Tavola Rotonda
- Come contrastare la violazione dei dati e ridurre l’esposizione alle minacce laterali?
- Come rafforzare i processi di autenticazione SCA e MFA?
- Quali metodologie usare per sviluppare controlli di accesso a privilegi minimi?
- Quali strumenti possono aiutare le banche a microsegmentare i dati?
Networking Lunch
Data Governance & Digital InnovationData architecture e datawarehouse centralizzati e sistemi di Data Protection by Design per contrastare l'evoluzione delle minacce
Apertura focus Data Governance & Digital Innovation
Gruppo BCC Iccrea come hub di innovazione digitale per le imprese italiane
Case study
- Come può la banca diventare un hub di innovazione per le imprese del territorio?
- Come supportare e accompagnare le imprese in un percorso di formazione per l’innovazione digitale?
Il processo al centro per gestire la complessità del mondo bancario
In event workshop
- Uniformare i differenti ecosistemi tecnologici su LE differenti è l’approccio corretto?
- Oppure la complessità va invece gestita in termini di processo, rendendola in questo modo osservabile?
Come una gestione end-to-end può favorire data architecture e datawarehouse capaci di sostenere la digitalizzazione
Tavola rotonda
- Quali sono i vantaggi di un data warehouse centralizzato? Come realizzarlo?
- Quali soluzioni innovative possono migliorare l’analisi degli insights a beneficio dei processi decisionali?
- Come quantificare il valore del dato e quali le implicazioni a livello commerciale?
- Quanto pesa la regolamentazione sulla gestione dei grandi numeri di dati?
- Qual è il ruolo del tribe data platform leader?
- In che modo la modalità agile ha ottimizzato le modalità di collaborazione tra team e creato valore all’utente finale?
I Dati Sintetici per migliorare le performance dei modelli di Fraud Detection
Speech
- L’utilizzo di dati sintetici aiuta a rispondere alla costante evoluzione delle frodi in ambito bancario
- Dataset aumentati consentono di ottenere modelli robusti, calibrati e performanti
- Dati sintetici consentono di migliorare le performance dei modelli di rilevamento del 15-20% e modernizzare i processi di gestione frodi e AML
AI: come rispondere alle minacce emergenti e progettare sistemi Data Protection by design?
Tavola rotonda
- Quali sono le motivazioni del blocco del garante? Privacy by design può essere la risposta?
- Come rendere gli algoritmi spiegabili per le decisioni totalmente automatizzate? (art.13/art.22 GDPR)
- Quali nuovi algoritmi possono intercettare nuovi comportamenti fraudolenti?
- Quali gli impatti di ChatGPT nell’evoluzione delle frodi? Come contrastare lo spear phishing?
- Come rendersi identificabili per mettere al riparo i clienti nell’utilizzo dell’home banking?
Speaker
Davide Michele Chiarlo – Chief Compliance Officer & Data Protection Officer Santander Gioia Bertani – Head of Cybersecurity Fideuram Lorenzo Villa – Team Leader Touchpoints IT Credem Banca Ernesto Covello – Senior Data Protection Expert - DPO Office BPER Banca John King – Financial Services Business Development Executive ElasticChiusura focus Data Governance & Digital Innovation e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Extended Ecosystem & Platform EconomyPayments as-a-service, composable banking, Euro Digitale, monete virtuali e piattaforme di sviluppo low/no code: partnership e servizi innovativi per raggiungere nuovi clienti attraverso il digitale
Apertura focus Extended Ecosystem & Platform Economy
Composable banking: come offrire servizi finanziari componibili per soddisfare esigenze specifiche?
Tavola Rotonda
- Come soddisfare le esigenze dei clienti attraverso la creazione di servizi finanziari componibili?
- Come creare un reale ecosistema di servizi?
- Può l’embedded finance aiutare la creazione di valore e la collaborazione tra gli attori della value chain?
- Quali soluzioni facilitano l’integrazione tra sistemi bancari legacy e piattaforme esterne?
- Quali i modelli di servizio su cui investire per attrarre nuovi clienti?
Speaker
Victor Indiano – Sales Manager | Southern Europe Mambu Bruno Natoli – CEO & Co-Founder Mia Fintech Andrea Bacioccola – General Manager Igea Digital Bank Massimo Bondanza – Head of Partnership Banca ProgettoModeratori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorSemplificare i processi bancari e il CRM con l'approccio no-code
- Quali sono le sfide tecnologiche che le banche devono affrontare oggi?
- Come fare a digitalizzare i Processi Bancari grazie alle soluzioni no-code?
- Use Case: La trasformazione di OTP Bank grazie alla piattaforma no-code di Creatio
Temenos & Credem, a digital transformation journey: SaaS, ESG e Open Banking come opportunità di crescita
Speech
- Un approccio progressivo per spostare un sistema bancario da on-premise a SaaS
- Una trasformazione bancaria su SaaS che sfrutta gli obiettivi ESG
- SaaS e Open Banking
Come BNL – BNP Paribas ha traghettato sul digitale oltre il 50% delle garanzie bancarie emesse
Intervista
- Creare prodotti tailor made sulla realtà italiana grazie a un lavoro di co-design con i propri clienti
- Sviluppare una piattaforma capace di personalizzare la User Experience a seconda delle specifiche di prodotto
- Aumentare l’onboarding digitale di oltre il 50% in un anno e velocizzare i tempi di emissione delle garanzie
- Integrare l’APP all’interno degli altri ecosistemi della banca e attenzionare i temi di Compliance ed ESG per le richieste internazionali
Moderatori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorNetworking Lunch
Ripresa lavori Extended Ecosystem & Platform Economy
Cosa aspettarsi dal possibile arrivo dell’Euro Digitale e come prevenire la fuga dei conti?
Tavola rotonda
- Come soddisfare le esigenze dei clienti attraverso la creazione di servizi finanziari componibili?
- Come creare un reale ecosistema di servizi?
- Può l’embedded finance aiutare la creazione di valore e la collaborazione tra gli attori della value chain?
- Quali soluzioni facilitano l’integrazione tra sistemi bancari legacy e piattaforme esterne?
- Quali i modelli di servizio su cui investire per attrarre nuovi clienti?
Payments-as-a-service: strategie e strumenti per abilitare servizi di pagamento innovativi
Tavola rotonda
- Come è evoluto il mercato dei pagamenti digitali?
- Quali strategie possono accelerare il processo di trasformazione verso una società cashless?
- Quali soluzioni innovative possono semplificare la gestione di clienti e pagamenti?
- Quali partnership possono colmare il gap tecnologico delle infrastrutture?
- Come le nuove tecnologie semplificano la collaborazione tra player nella creazione di servizi innovativi?
- Come le nuove modalità di pagamento possono aumentare l’inclusività?
Speaker
Andrea Polito – Head of Sales and Partnerships Italy TerraPay Giulio Tartaglia – Process Owner Senior Manager Digital Banking BBVA Pilar Fragalà – Chief Commercial Officer CBI Giuseppe Era – Expert Coordinator Digital Payments Intesa SanpaoloModeratori
Gianpio Prencipe – CIO AdvisorIT Automation focus e scaling up dell' end to end automation con Intelligenza Artificiale
Speech
- I processi del Banking ridefiniti da una AI Powered Business Automation Platform
- Opportunità e sfide nella IT Automation
Come creare modelli di partnership vincenti per sviluppare nuovi servizi, generare valore e acquisire nuovi clienti nel digitale?
Tavola Rotonda
- Cosa s’intende per ecosistema digitale e come usarlo per acquisire nuovi clienti?
- Come si è evoluta la gestione dei bisogni dei clienti? Quali le considerazioni strategiche nella scelta dei partner?
- Come aumentare la raccolta dati per una migliore conoscenza dei clienti?
- Quali riserve sciogliere per regolamentare un possibile mercato digitale? Come massimizzare i vantaggi offerti da token e NFT?
- Come possono prepararsi le banche a gestire i processi in termini di front e back office?
Speaker
Alessandro Bragazzi – Head of Processing Interface and Business Support Intesa Sanpaolo Roberto Garavaglia – Innovative Payments and blockchain Strategic Advisor Pasquale Orlando – CEO & Co-Founder DBRIDGE Federico Cislaghi – Business Development & Strategy Manager OctoberModeratori
Enrico Rainero – CEO BYinnovationConversational banking con Buddybank
Intervista
- Conversational banking: cosa significa nella vita quotidiana dei nostri clienti
- Qual è il ruolo dei bot in Buddybank e perché aiutano, prima di tutto, i nostri agenti
- Process design, GenAI e sicurezza: le prossime sfide del conversational banking
Moderatori
Enrico Rainero – CEO BYinnovationChiusura focus Extended Ecosystem & Platform Economy e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Intervista
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Risk ManagementMigliorare l’Asset Quality Review, massimizzare la raccolta dati ai fini di rendicontazione e definizione dei rischi, adozione dei crediti Stage 2
Apertura focus Risk Management
Come sviluppare nuovi criteri per il rating creditizio?
Tavola Rotonda
- Quali sono le maggiori difficoltà incontrate nella gestione degli stage 2?
- Quali informazioni possono favorire il rientro in bonis del correntista?
- Come la classe energetica degli immobili impatterà sulla gestione degli NPL?
- Quali modelli sono più utili per quantificare l’esposizione al rischio climatico dei portafogli?
- Quale nuova consapevolezza devono avere le aziende nella rendicontazione? Come la banca raccoglie i dati e da chi?
- Esistono altri elementi che potrebbero aiutare nella creazione di un rating creditizio, sia per persona fisica che giuridica?
- Potrebbero le informazioni comportamentali, reputazionali e geografiche giocare un ruolo decisivo?
Speaker
Andrea Mariani – Policy Underwriting & collection Manager ING Bank Riccardo Marciò – Responsabile Area NPL Banco di Desio e della Brianza Kristian Tomasini – Chief Risk Officer CherryBank Roberto Russo – Chief Risk Officer Banca Progetto Marco Licchelli – Head of Credit Risk Management Practice GFTScegliere le soluzioni per gestire la rendicontazione e soddisfare la pluralità degli Stakeholder
Intervista
- Come migliorare l’Asset Quality Review per garantire una maggior trasparenza
- Qual è l’impatto dei cambiamenti macroeconomici sulla gestione di crediti, NPL e UTP
- Come cambiano le operazioni di cartolarizzazione
- Come applicare l’IA ai portafogli standard
- Come può la tecnologia semplificare e migliorare l’individuazione dei rischi
Moderatori
Valeria Lazzaroli – Chief Risk Officer ARISKNetworking Lunch
Rivoluzione ESG: tra la raccolta del dato e il rischio greenwashingI nuovi criteri di rendicontazione e concessione del credito dopo la pubblicazione della Direttiva CSRD
Apertura focus Rivoluzione ESG
A quali condizioni è possibile riconciliare e gestire la trasversalità dei parametri ESG?
Tavola Rotonda
- Come raccogliere il dato ai fini GRI e DNF?
- Quali necessità di informatizzazione dato non solo per il reporting ma anche in fase di valutazione?
- Come gestire l’integrazione del criterio di sostenibilità previsto nella nuova direttiva due diligence?
La transizione energetica delle piccole e medie imprese: una opportunità di business rilevante
- Le implicazioni della normativa europea sulla green transition
- Il green financing come punto di partenza
- Win-win-win come punto di arrivo possibile
Tavoli interattivi
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. Il confronto di circa un’ora e mezza ha luogo in un’unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 – Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa un’ora.
STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto emerso all’interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
Tavolo interattivo 1
Transition and Risk Appetite e come la BCE valuterà le banche
- Quali sono i riflessi del Material Assestment sui mutui?
- Quali sono gli obiettivi delle banche in ambito di riduzione di emissioni?
- Che risvolti ha avuto il Risk Appetite Framework sui rischi climatici?
- Come possono le aziende gestire i rischi fisici per evitare impatti sui processi produttivi?
- Come garantire un’economia a bassa emissione di carbonio così da non compromettere il credito della banca verso l’azienda?
Come prevenire il rischio greenwashing: cosa richiedono regolatori e stakeholder?
Tavolo interattivo 2
Mifid 2 come opportunità per chiedere preferenze sostenibilità sia ambientale che sociale della clientela e avvicinarli al tema e come formare il personale
- Come possono sostenibilità e ESG migliorare l’educazione finanziaria della popolazione?
- Può la sostenibilità fare da volano all’economia del futuro?
- Siamo davvero disposti ad adattarci per avere un ruolo attivo per stare al passo in tema di sostenibilità?
Quali informazioni di natura ESG richiedere ai clienti, nello specifico PMI, per avere dati attendibili e poterli utilizzare per accompagnare le controparti nel loro percorso di transizione sostenibile?
- Definizione del processo di rilevazione dei rischi ESG e fisico/climatici
- Attività di presidio e il ruolo della Tassonomia EU
- Il questionario ESG per determinare lo Score/Performance di controparte
Speaker
Francesco Gentile – Country Compliance Officer for Italy & Greece J.P. Morgan Roberto Zerbola – Referente ESG - Direzione Crediti Crédit-Agricole Italia Felicita De Marco – Head of Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo BCC Iccrea Gabrio Iommi – Senior Credit & ESG Risk Banca Monte dei Paschi di SienaChiusura focus Rivoluzione ESG e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Intervista
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Software-as-a-service per velocizzare la valutazione del credito e l’underwriting verso il composable banking
Business Table a cura di October
Invitation only
Un momento esclusivo a porte chiuse e per il confronto e la riflessione sulle strategie capaci di accelerare la digitalizzazione dei modelli di servizio per rispondere alle esigenze di una clientela imprese sempre più orientata al digitale. Per partecipare invia la tua candidatura a forumbanca@ikn.it.
Nel contesto altamente competitivo del settore bancario, l’innovazione assume un ruolo cruciale per consentire alle banche di accelerare la digitalizzazione dei propri modelli di servizio e di rispondere alle crescenti esigenze di una clientela sempre più orientata al digitale come quella delle imprese. A tale scopo, diventa indispensabile adottare componenti Software-as-a-Service (SaaS) integrabili in modo flessibile nel processo di valutazione del credito, dall’underwriting al monitoraggio, al fine di massimizzare le potenzialità offerte dal Composable Banking.
Sergio Zocchi, CEO di October, introduce le soluzioni sviluppate e implementate in cinque paesi evidenziando le performance raggiunte e l’alto livello di flessibilità realizzabile con i sistemi esistenti di una banca, dalla prospettiva di abilitatore di Embedded Finance e da quella di componente del tuo composable banking:
- Time to market semplice e veloce con integrazione API delle soluzioni di instant lending
- Time to decision ottimizzato per la valutazione di un’impresa tramite dati alternativi per prendere decisioni automatizzate
Partecipa alla demo live a cura di Federico Cislaghi, Business Development & Strategy Manager di October, al sondaggio interattivo finale e approfondisci i contenuti con un meeting personalizzato.
Eleva la Tua Banca: la strategia di Findomestic e Medallia per garantire una CX rivoluzionaria
Business Table a cura di Findomestic e Medallia
Invitation only
Un confronto esclusivo a porte chiuse dedicato alle strategie e tecnologie capaci di facilitare la gestione della CX e automatizzare le attività di personalizzazione della customer journey. I posti sono limitati e se sei interessato invia la tua richiesta a forumbanca@ikn.it
Confrontati con Mario Avarello, Analyst and Researcher presso la direzione Marketing e Sviluppo Prodotto di Findomestic, Gianluca Drudi, Responsabile NPS & Customer Advocacy Analyses di Findomestic e Giancarlo Rocco, Head of Financial Services Medallia Italia, che condivideranno un caso reale di successo nella gestione dell’esperienza del cliente e scopri:
- quali sono le ragioni che hanno spinto un’azienda complessa come Findomestic a ricercare una soluzione di gestione della CX
- come sviluppare un programma di CX multicanale, dall’esperienza in filiale al feedback digitale e al servizio clienti
- come ottenere insight preziosi, identificare i punti critici e implementare azioni correttive
Grazie all’analisi avanzata dei segnali dei clienti, sia sollecitati che indiretti, scopri:
- le strategie di engagement più efficaci per un programma di CX di successo
- come personalizzare ogni esperienza attraverso l’orchestrazione dei journey dei clienti in tempo reale
Bancassurance: come adottare approcci innovativi in un mercato maturo
Business Table a cura di International Care Company e FWU
Invitation only
Un momento di confronto esclusivo a porte chiuse e dedicato al Bancassurance. I posti sono limitati e se sei interessato invia la tua richiesta a forumbanca@ikn.it
Il Bancassurance in Italia è un mercato ormai maturo, ma che sta esplorando nuove vie per sostenere la crescita misurata negli ultimi anni. Secondo una ricerca dell’Italian Insurtech Association, il mercato globale della bancassicurazione ha raggiunto circa 1,3 trilioni di euro nel 2020 e dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6% tra il 2021 e il 2026, raggiungendo un valore di 2 trilioni di euro entro il 2026. Sempre secondo la ricerca, entro fine 2023 circa il 50% delle banche utilizzerà strumenti digitali per la vendita di polizze assicurative ed entro il 2030 il 90% distribuirà prodotti assicurativi online.
Confrontati con i manager della compagnia assicurativa ForwardYou (FWU) e l’Ing. Gualtiero Ventura (Presidente e CEO di International Care Company, nonché Presidente e Fondatore di Filo Diretto Assicurazioni) per conoscere quali ecosistemi possono favorire le banche nell’innovazione dei prodotti Bancassurance e scoprire i casi di successo cross-industry a cui ispirarsi. Il taglio interattivo del business table, limitato a un numero ristretto di profili selezionati, offre la possibilità di un confronto informale e costruttivo tra pari e con i relatori ed è l’occasione per approfondire come:
- recepire lo stimolo all’innovazione tramite un approccio multidisciplinare, cross-industry e aperto all’interazione con i più vari ecosistemi di servizi
- modernizzare la Bancassurance attraverso la creazione di un’offerta prodotti innovativa
- guidare il cambiamento conseguente all’adozione di nuovi modelli distributivi
Fintech Smart Village
Apertura Fintech Smart Village
Le Village: ecosistema e sinergie dell'acceleratore di innovazione del Gruppo Crédit Agricole
Speech
Il Beyond Banking di Papernest e DBridge che fortifica la relazione fra la banca e il cliente
Speech
- DBridge: l’acceleratore di ecosistemi digitali su misura.
- Papernest: il servizio offerto tramite le banche per ottimizzare le utenze dei clienti
- La sinergia tra DBridge e Papernest
Tecnologie e strumenti per efficientare il processo di digitalizzazione delle PMI
Tavola Rotonda
- Come efficientare la gestione del risparmio e dei flussi di lavoro
- Quali sono i canali più sofisticati per la digitalizzazione dei servizi tradizionali
- Quali integrazioni possono migliorare le performance in termini di business e valorizzare la consulenza
Beyond Banking: aiutare le persone a risparmiare sulle proprie spese, una collaborazione tra HYPE e Switcho
Speech
- Come Switcho aiuta a risparmiare sulle proprie spese
- Come HYPE offre ai propri clienti servizi innovativi e di valore
- Un caso di successo: la partnership tra HYPE e Switcho
Human & Tech al servizio delle PMI
Speech
- Il caso di Finanza.tech
- Una piattaforma proprietaria integrata
- Un business model scalabile
Sfruttare AI e algoritmi per creare piattaforme trading proprietarie di trading: il caso di ML Cube & Banor
Speech
- Ottimizzare l’analisi dei dati in tempo reale e ridurre gli errori umani
- Potenziare l’analisi predittiva e il trading ad alta frequenza
Networking Lunch
Quali strumenti innovativi adottare per personalizzare la CX e migliorare la gestione Banking-as-a-service
Tavola rotonda
- Quali sono gli strumenti innovativi per incrementare la catena del valore nel BaaS
- Quali microservizi integrare per sagomare una CX fluida e personalizzata
- Come ottimizzare la gestione di carte di pagamento, conti bancari e asset digitali
- Quali gli ecosistemi emergenti nell’offerta di servizi finanziari integrati e le leve per posizionare la protezione
Tecnologie per migliorare la raccolta dati, il time-to-market e il monitoraggio dei rischi
Tavola Rotonda
- Nuovi motori e algoritmi per migliorare la raccolta di dati di qualità e l’analisi predittiva
- Strumenti per supportare le banche nella rilevazione delle frodi e nel monitoraggio dei rischi
- Strategie per ottimizzare i costi di gestione e il time-to-market
- Artificial intelligence e tecnologie generative per un approccio digitale e data-driven
ESG Ecosystem: Fintech a supporto di enti locali e PMI nel monitoraggio dei rischi per promuovere la sostenibilità ambientale ed economica
Case study
- Migliorare le attività di monitoraggio dei rischi per aiutare le amministrazioni locali nella tutela del territorio e delle aziende
- Creare un’infrastruttura tecnologica capace di massimizzare la raccolta dati e generare sistemi di allerta predittivi
- Sviluppare tassonomie e approcci multidisciplinari tra gli stakeholders
Private Banking: tecnologie innovative per rispondere all’evoluzione della relazione tra banca, cliente e consulente finanziario
Tavola Rotonda
- Come le Fintech possono supportare la relazione banca-cliente senza penalizzare i consulenti
- Quali le strategie più efficaci per avvicinarsi alle nuove generazioni e innovare il rapporto banker-cliente
- Come creare sinergie virtuose con i consulenti per aumentare la personalizzazione di offerte e servizi
- Quali i migliori strumenti di web collaboration per la condivisione di dati e materiali
CheckSig e Tinaba: come lanciare un servizio Crypto in App in sicurezza e conformità
Speech
- Opportunità e sfide dei crypto-assets per gli intermediari finanziari
- Strumenti tecnologici per semplificare l’integrazione delle criptovalute nei servizi bancari
- Buone pratiche: best execution, liquidity management e post-trade settlement
- Strategie per garantire sicurezza, conformità e un’esperienza utente eccezionale
Tecnologie per rispondere alle evoluzioni del mercato
Tavola Rotonda
- Semplificare l’accesso ai servizi finanziari e velocizzare le transazioni
- Velocizzare il time-to-market e aumentare scalabilità aderendo alle regolamentazioni locali e mitigando i rischi di frode
- Tutelare i dati personali nel rispetto dei processi di verifica KYC e AML
- Aumentare la trasparenza, la sicurezza e le operazioni di negoziazione di cripto-asset e valute digitali
Chiusura Fintech Smart Village e inizio Expert Fireside Chat con Matteo Rizzi in area Expo
Intervista
Inizio premiazione Forum Banca Awards sponsored by Quadient
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, valorizza e premia i migliori progetti del panorama bancario.
Digital Finance Trend e Rischio IntermediazioneLe valute digitali delle banche centrali saranno sufficienti a vincere la sfida della finanza decentralizzata, dell’avanzata delle Big Tech e dei rischi cyber e di riciclaggio?
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di IKN
Crescita, inflazione e tassi di interesse
Keynote speech
L’Eurozona è alle prese con inflazione elevata, crescita debole e politica monetaria restrittiva. Ciò nonostante, il mercato del lavoro rimane molto forte. Nei prossimi trimestri, l’intensificazione dell’impulso monetario e la debolezza della congiuntura dovrebbero portare a un progressivo deterioramento dei profitti aziendali e del quadro occupazionale, contribuendo a un allentamento delle pressioni inflazionistiche di fondo e un inizio di inversione di tendenza dei tassi di interesse. In questo contesto, l’Italia sarà chiamata ad accelerare l’implementazione del PNRR per fronteggiare il venir meno della spinta dei bonus edilizi e per non compromettere le future prospettive di integrazione europea.
L’evoluzione della finanza digitale, del digital banking e la relazione con le Big Tech
Keynote panel
Approfondisci come il rapido aumento delle stablecoins negli ultimi anni ha spinto le banche centrali a esplorare le possibilità offerte dalle proprie valute digitali. Analizza i progetti di Giappone e Cina per scoprire a che punto sono arrivati yen e yuan digitali. Cosa dobbiamo aspettarci da stable e bitcoins? Quali gli impatti del lancio del conto risparmio Apple Savings? Come si stanno muovendo le Big Tech? Quali sono le tendenze nel digital banking in Italia ed Europa e come si posizionano le challenger bank nell’evoluzione tecnologica del settore?
Garantire la resilienza a fronte dell’evoluzione dei modelli operativi e delle logiche di esternalizzazione
Speech
La digitalizzazione è al centro della continua evoluzione del contesto globale e rende necessario individuare le strategie più efficaci per affrontare la gestione dell’operatività in Cloud, individuare i modelli di sourcing a cui ispirarsi e gli adeguamenti necessari per garantire la resilienza operativa digitale nel settore finanziario, per consentire una maggior focalizzazione delle risorse sul presidio delle tematiche differenzianti.
Networking roundtable discussion
Networking roundtable discussion
Un momento di confronto aperto e interattivo tra C-Level del settore volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni.
Il confronto della durata di un’ora ha luogo in un’unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 – Cinque minuti di apertura a cura dei facilitatori: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 40 minuti.
STEP 3 – Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto emerso all’interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
Networking roundtable discussion 1 - Riuscirà il Digital Operational Resilience Act a consolidare e armonizzare i principali requisiti di cybersecurity?
Networking roundtable discussion
- Quali sono gli impatti e come prepararsi al meglio per gestire gli adeguamenti trasversali richiesti dalla normativa?
- Come si pongono gli istituti finanziari nel presidiare i rischi connessi all’information technology?
- Come i rischi informatici entreranno nelle valutazioni? Come mappare gli eventi che possono compromettere le linee di business più importanti?
- Quali sono le best practice collegate alla normativa DORA? Quali le sfide per investimenti e framework organizzativo?
Networking roundtable discussion 2 – Quali sono i nuovi modelli di sourcing strategico e quali le best practice per migliorare la gestione operativa in Cloud?
Networking roundtable discussion
- Quali sono le strategie di sourcing più adatte ad affrontare il contesto macroeconomico attuale?
- Quali i nuovi modelli di offshoring proposti da Cina e India, un ritorno al passato? Cosa c’è di nuovo?
- Quali sono gli impatti del CloudACT sulla sicurezza?
- Come mitigare i rischi legati a un contesto globale caratterizzato da instabilità?
Networking break
Come gestire i rischi tecnologici della finanza decentralizzata? E i rischi di riciclaggio?
Panel
Il recente aggiornamento del regolamento europeo sull’Antiriciclaggio impone l’obbligo ai fornitori di servizi di criptovalute di raccogliere determinate informazioni sui mittenti e i destinatari dei trasferimenti di criptovalute effettuati tramite i loro servizi e di fornire l’accesso a tali informazioni a seguito nell’aggiornamento. Quali sono sistemi di risk management più innovativi ed efficaci nella gestione e prevenzione dei rischi AML e guardando alla finanza decentralizzata?
Quali sono i legami con identità digitale europea?
Intervista
Come previsto dalla normativa eIDAS2 entro il secondo semestre 2023 si avvieranno i test pilota degli EUDI wallet con l’obiettivo di renderli utilizzabili nel 2024. I cittadini europei, infatti, potranno governare in modo del tutto autonomo i propri dati e questo solleva diverse riflessioni relative agli aspetti di Compliance e agli aspetti di verifica e identificazione in ottica antiriciclaggio e guardando alle attività sul metaverso. Quali i rischi e le implicazioni per gli attori del mercato digitale? Come superare lo stigma della tracciabilità dei pagamenti digitali? Come si porrà il legislatore europeo? E cosa accadrà allo SPID: è possibile prospettare una convivenza o una cannibalizzazione da parte degli EUDI Wallet?
MiCA, PSD3 e PSR1: quali sono gli impatti dell’adeguamento alle normative sull’utilizzo delle criptovalute e sulla gestione dei pagamenti digitali?
Tavola rotonda
I token di pagamento rappresentano un metodo di pagamento e possono essere utilizzati come moneta virtuale per acquistare beni e servizi. L’esempio più famoso di token di pagamento sono le criptovalute e le stablecoin. A differenza delle valute Fiat, queste non sono (ancora) emesse da governi o altre istituzioni finanziarie, ma sono monitorate e organizzate in una rete decentralizzata (peer-to-peer) che funge anche da ledger sicuro per ogni transazione. Che cosa potranno fare le banche dopo il MiCA? E che cosa manca ancora per la tutela dei clienti? Quali opportunità possono emergere dall’arrivo di PSD3 e PSR1 ? Quali le implicazioni per le banche nel dover gestire informazioni da condividere con soggetti terzi? A fronte di uno sviluppo competitivo nella gestione delle informazioni quali sono evoluzioni da aspettarsi dal GDPR sulla gestione della banca dati?
Speaker
Irene Tagliamonte – Consigliere CONSOB Milo Gusmeroli – Vice Direttore Generale Banca Popolare di Sondrio Roberto Garavaglia – Innovative Payments and blockchain Strategic Advisor Alessandro Negri della Torre – Founder LX20 Law Firm Monica Monaco – Founder and Managing Director TrustEu AffairsChiusura dei lavori
Agenda Gestione del Credito 2023
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di IKN e del Chairman
MARKET OUTLOOK Italia e Europa: analisi dell’oscillazione prezzi e offerte nel gas&power nel 2022 -2023. Che previsioni per il 2024?
Speech
- Crisi dei prezzi dell’energia: verso una nuova stabilità?
- Focus UK e Spagna: quali i vantaggi di modelli diversi
- Quali best practice sono applicabili in Italia e che cosa ci possiamo aspettare nel 2024 in temini di riflessi sul credito
SURVEY 2023: ruolo e skill del Credit Manager 2023- 2024?
Speech
Lancio della nuova survey sui partecipanti e commenti alla prima release del 2023
- Quanto è importante andare incontro al cliente nei pagamenti?
- Quanto è deontologico essere flessibili nella gestione del credito?
- Quanto è necessario mantenere autorevolezza nella gestione del credito?
- Quanto è importante la tecnologia per il credit manager?
- Quanto l’approccio più morbido con i clienti può causare un aumento della morosità?
- Inserirai un credit analyst nel team del credit management entro dicembre 2023?
- Quanto la conoscenza di tutti gli aspetti regolatori e normativi che toccano la tua azienda è necessaria per te?
CRISI ENERGETICA e CLIMATICA: nell’ufficio del Credit Manager si potrà mai tornare alla normalità?
Tavola Rotonda
- Ci sono allarmi interni sul fatto che anche quest’anno potrebbero esserci problemi con le scorte?
- Quali sono stati gli impatti sulle richieste di rimborso e sui i numeri verdi?
- La NON fine delle misure emergenziali intraprese dal governo che conseguenze porterà? Bonus Sociale e Decreto Emilia, con la possibile proroga sino a novembre che ripercussioni avrà sulle aziende?
- Come ridurre il costo dei rimborsi?
- Il rilascio di liquidità del Capitale Circolante Netto (CCN): come colmare il gap temporale tra il pagamento dei fornitori e la vendita?
LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ENERGETICO da gennaio 2024: quali saranno i maggiori impatti per i Credit Manager con il passaggio di 10 milioni di utenti sul mercato libero?
Tavola Rotonda
- Fine tutela gas: definizione del perimetro dell’ultimo stadio liberalizzazione e veloce panoramica di come ci si è arrivati.
- Come rivedere le logiche di gestione del cliente già in essere e di quelli a divenire?
- Aste del mercato domestico (clientela residenziale): come organizzarsi per gestire al meglio la gestione dei pagamenti?
- Clienti corporate quale prevenzione e screening si effettua?
- Ci sono soluzioni per gestire il fenomeno del turismo energetico, soprattutto nella luce?
- Quali strategie di recupero dei crediti nelle utenze?
- Differenza tra attivi e cessati e domestico e aziende?
Evoluzione del SISTEMA INDENNITARIO: l'esperienza di IREN in partnership con Acus
Speech
• Origini della partnership nel contesto del Sistema Indennitario
• Business Case: l’evoluzione del sistema indennitario e l’avventura con Iren
• Lezioni apprese e domande cruciali: l’attualità del Sistema Indennitario e le sfide attuali
Networking Break
RATEIZZAZIONI: quali sono per il Credit manager i dubbi interpretativi? In quali aziende utilizzarle?
Tavola Rotonda
- BtoB: ci sono difficoltà applicative? Chi di voi ha potuto applicare la normativa?
- Avete dovuto affrontare l’emergenza col buonsenso? In che modo?
- BtoC: è stato meglio o peggio?
Gestione della clientela attiva tra codice della crisi d'impresa e miglioramento dei flussi di cassa; aspetti educazionali, normativi e reputazionali
In event Workshop
Intervento a cura di Si Collection
Gestione dei processi di controllo e monitoraggio del credito con Data Analytics e AI
Tavola Rotonda
- Automatizzazione dei processi, solleciti e sospensioni, con Workflow
- Utilizzo di algoritmi per accettazione dei nuovi clienti e individuare i possibili clienti morosi
- Applicazione AI al sollecito verso clienti per ridurre costi e tempi
- Machine learning per riconciliazioni e incassi
La personalizzazione della policy del credito nelle utilities attraverso l'automation per garantire un'elevata efficacia operativa, dagli alert di prevenzione alla gestione completa del processo: la visione di iBill
Speech
Networking Lunch
Ripresa dei lavori a cura del Chairman
CENTRALIZZAZIONE presso il SII dei processi di morosità: cosa cambierà per le società di vendita?
Tavola Rotonda
- Non si passa più dal distributore: cosa cambia in concreto nella gestione dei morosi e quali gli impatti sui processi consolidati all’interno delle aziende?
- Cosa le società di vendita possono comunicare al SII nel caso di morosità del cliente finale? E dal lato distribuzione?
- Come il credit manager può interpretare le visioni regolatorie? Qual è la visione in termini prospettici lato gas?
Utilizzo di politiche differenziate e customizzate per cliente per flessibilità ed efficientamento
Case Study
Ottimizzazione dei processi di Cash Collection: velocizzare i pagamenti e far fronte all’aumento dei costi
Case Study
Come evitare la crescita dei crediti, monitorando la centrale Rischi Banca d’Italia
Speech
Prescrizione breve: come tutelare il proprio credito nonostante la riduzione dei tempi a disposizione del gestore
Case Study
- Dubbi applicativi e sentenze chiarificatrici;
- Azioni adottate da MM in aderenza alle disposizioni ARERA;
- Correttivi per evitare la prescrizione delle ft emesse nei tempi ma prescrivibili se non sollecitate entro 2 anni:
- Profilazione cliente
- Bonifica anagrafica
Networking Break
Sessione Interattiva
Presentazione dei contenuti tavoli interattivi e scelta dei partecipanti dei tavoli interattivi che si svolgeranno in parallelo
Tavolo 1 – Dati: quali tecnologie utilizzare per la raccolta e l’analisi dei dati? Come clusterizzare e centralizzare informazioni sui clienti?
Tavolo 2 – Prescrizione breve: quali sono i dubbi applicativi? Come individuare piccole imprese, professionisti e imprese? Come gestire i contenziosi? Quali sono le ultime sentenze del TAR?
Tavolo 3 – Recupero Crediti: quali attività di recupero attivare e come si intersecano con il CMOR? Come si può recuperare in tempi più rapidi per avere liquidità? Come collegarsi ai data analytics?
Tavolo 4 – Customer Communication Management: quali sono gli strumenti innovativi? come fare i solleciti bonari? Le raccomandate digitali sono una soluzione?
IKN premia il Miglior Credit Manager 2023
Chiusura dei Lavori
Agenda
Benvenuto a cura di IKN
Apertura dei lavori a cura del Chairman
5 tips per integrare un piano di transizione climatica per rendere l’azienda sostenibile e redditizia
Moderatori
Benedetto Ruggeri – Co-Founder & CEO MUGODefinire la strategia climatica, riorganizzare i processi e scegliere gli strumenti di monitoraggio: quale roadmap per il Net Zero Goal 2050?
Tavola Rotonda
- Individuare i KPI: qual è l’approccio più profittevole tra la Carbon Neutrality e la Decarbonizzazione?
- Effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico: come garantire la resilienza aziendale?
- Analytics per una stategia Data-Driven: quali metriche ESG utilizzare?
Speaker
Sergio Castellano – Chief Quality & ESG Officer Chef Express - Gruppo Cremonini Marco Giulivi – ESG Leader - CEO’s Office & Sustainability Edison Silvia Mazzanti – Sustainability Manager Save The DuckModeratori
Benedetto Ruggeri – Co-Founder & CEO MUGOBest practice a confronto: Novo Nordisk, illycaffè, Epson e A2A
Panel
Case Study Novo Nordisk
Azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030: l’obiettivo di Novo Nordisk con il progetto Circular for Zero
- Raggiungere lo zero attraverso il 100% di elettricità rinnovabile: quale riscontro su operation e supply chain?
- Come ripensare la progettazione di prodotti per ridurre i rifiuti di domani?
Case Study illycaffè
I progetti di sostenibilità in illycaffè: preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale
- Agricoltura sostenibile, caffè sostenibile, rispetto dell’ambiente: quali sono i pilastri del modello di sostenibilità dalla pianta alla tazzina?
- Un impegno così forte verso la sostenibilità si concilia con la creazione di valore e risultati economici?
Case Study Epson
Decarbonizzazione: la strada verso la transizione sostenibile di Epson
- Turn down the heat: perchè è importante fare qualcosa di concreto?
- Come condurre attività di due diligence sull’intera catena di fornitura?
Case Study A2A
La transizione ecologica come opportunità comune: i progetti di A2A per generare valore condiviso sui territori attraverso il dialogo con gli stakeholder
- Da multiutility a Life Company: come contribuire in modo concreto e misurabile a una transizione ecologica e condivisa?
- Stakeholder engagement: perché puntare sul dialogo quotidiano con gli stakeholder territoriali?
In base ai progetti condivisi, quali sono i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal?
Tavola Rotonda
Speaker
Fabrizio Labatessa – Sustainability Project Manage Novo Nordisk David Brussa – Chief Total Quality and Sustainability Officer illycaffè Luca Cassani – Corporate Sustainability Manager Epson Italia Michela Lampone – Responsabile Sustainability Stakeholder Engagement A2AModeratori
Benedetto Ruggeri – Co-Founder & CEO MUGODalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche ESG: quale rapporto tra investimenti e aziende?
Tavola Rotonda
- Quale collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche ESG?
- In che modo gli investitori si stanno adeguando e come definiscono le premialità?
- Quali governance sono necessarie per accedere alle risorse finanziarie?
Chiusura dei Lavori
Programma Working Group
Registrazione dei partecipanti
Overview Regolatoria (nuove delibere Arera e specifiche AU) e Focus su fattibilità Comunità Energetiche
Introduzione dei temi oggetto di discussione durante i gruppi di lavoro a cura dei Facilitatori
Sessione Interattiva
La platea è divisa in 2 gruppi paralleli ciascuno moderato da manager della vendita e della distribuzione. Durante il confronto si toccheranno i seguenti focus:
- Avvio gestione delle prestazioni EE – MOROSITA’ che non prevedono il booking sul SII: come procedere? sospensione e riattivazione per morosità e tracking delle due prestazioni
- Delibera 638/2022: disposizioni in materia di centralizzazione nel SII delle prestazioni di sospensione della fornitura per morosità e successiva riattivazione, nel settore elettrico.
- Switching con Voltura lato power: che problematiche sono state riscontrate e quali le possibili soluzioni da proporre al SII?
- Bonus Sociale: quali sono le applicazioni operative e le possibili evoluzioni? Quali sono le procedure per il bonus gas? Come integrare sul SII il processo relativo al bonus per disagio fisico?
- CMOR: a che punto siamo con il processo? Ci sono delle prospettive di semplificazione?
- Registro Centrale Ufficiale RCU: a che punto è l’aggiornamento?
- Codice offerta: come le aziende di vendita posso procedere alla corretta compilazione dei campi?
- Processi non standardizzati e nuovi servizi: come procedere?
- Telegestione GAS: che implicazioni di sicurezza ci possono essere nell’utilizzo del contatore gas come il contatore elettrico?
Speaker
Michele Carlet – Technical Services Manager Edison Energia Alessandro Soresina – Commercial Manager Unareti Francesca Scipione – Alperia Smart Services Responsabile Customer Care Lorenzo Montrucchio – Process Automation & Support Manager Engie Tommaso Turchetti – Responsabile Servizio Clienti Distributore - Gestione Tecnica Clienti AcegasApsAmgaNetworking Coffee
Presentazione degli output emersi dal confronto
I moderatori di ciascun gruppo di lavoro riportano in platea gli spunti e gli output generati durante il dibattito
Come trasmettere le misure power su cloud
Speech
Networking Lunch
Overview sugli sviluppi e sui rischi dell’uso idrogeno in Italia e impatti sul SII
Speech
Sessione Interattiva
La platea è divisa in 2 gruppi paralleli ciascuno moderato da manager della vendita e della distribuzione.
Durante il confronto si toccheranno i seguenti focus:
- Settlement gas: come procedere con l’applicazione operativa? Come trattare gli esclusi e gli incoerenti?
- Settlement gas e DCO 114/2023
- Pubblicazione dei flussi di misura e ricerca degli stessi: come gestire un processo macchinoso, non molto regolato che crea delle difficoltà sulla verifica del flusso corretto?
- Sviluppi in tema di misurazione gas e power:
- le evoluzioni nel processo di metering
- i contatori 2g e il potenziale per il processo di Meter to Bill
- Energia reattiva
- Piattaforme e segnalazioni pubblicazioni mancanti: è possibile implementare piattaforme per tener traccia in maniera efficiente e strutturata delle pubblicazioni dei flussi di misura da parte dei Distributori, sul SII, e di un sistema per le Società di vendita di segnalare le pubblicazioni mancanti?
- Sviluppi in tema di misurazione gas e power:
- Riforma della Capacità: come sta evolvendo il DCO? Quali sono le possibili implicazioni della delibera 147/2019 su riforma conferimenti capacità presso city-gate rete trasporto Snam (entrata in vigore ottobre 2023)? Quale è la capacità gas attribuita da acquirente unico?
- Riforma del codice di rete tipo distribuzione gas CRDG
Presentazione degli output emersi dal confronto
I moderatori di ciascun gruppo di lavoro riportano in platea gli spunti e gli output generati durante il dibattito
Chiusura dei Lavori
Scalabilità delle Climate Tech verso l’economia net zero del 2050.
Benvenuti a cura di IKN
Apertura dei lavori a cura del Chairman
Climate Tech e scalabilità: come coinvolgere le catene di fornitura?
Tavola Rotonda
- Come ridurre le emissioni Co2 con tecnologie di carbon capture?
- Quali soluzioni per monitorare e valutare il rischio climatico?
- Come produrre un impatto positivo della Co2 per la rigenerazione?
- Quale punto di vista degli investitori e quale collegamento all’utente finale?
Chiusura dei Lavori
Sessione Plenaria CDO & CXO
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto a cura di IKN
Apertura dei lavori a cura del Chairman
CEO a confronto: cosa manca per arrivare a una reale Data & Customer Centric Enterprise?
Tavola Rotonda
- Perchè in questa fase storica per rendere un’azienda profittevole e sostenibile occorre puntare su una strategia customer centric basata sui dati?
- Quali attività promuovere per diffondere una data culture in tutte le aree aziendali?
- Persone – dati – processi: quale relazione tra questi tre pilastri per una personalizzazione dell’esperienza cliente basata sui dati?
- Quale strategia per la democratizzazione dei dati con la decentralizzazione del Web 3?
Data Governance & Trust
Trust VS Ethics: quanto è importante l’etica dei dati per aumentare la fiducia dei clienti?
Tavola Rotonda
- In che modo l’aumento di consapevolezza dell’uso dei dati ha modificato il comportamento dei consumatori?
- Come promuovere una cultura del dato trasparente e cross team?
- Quello dell’etica può essere un concetto computabile?
I Synthetic data per garantire la sicurezza dei dati sensibili negli ambienti produttivi
In Event Workshop
- Dati sintetici: perché nei prossimi anni ci aspettiamo una diffusione sempre maggiore
- Vantaggi e corretti approcci da utilizzare
- Importanza della generazione affidabile e sicura
Networking Coffee
Data Governance & Customer Experience: gestire, proteggere, analizzare e rappresentare i dati per il processo decisionale
Panel
- Come garantire la privacy e la riservatezza dei dati dei clienti?
- Qualità dei dati dei clienti: come migliorare la qualità delle informazioni sui clienti?
- Quali formule per arricchire i dati dei clienti e offrire un’esperienza personalizzata?
Data Governance Act, il Digital Service Act, Digital Market Act e Artificial Intelligence act: siamo davvero pronti a tutte queste "regole digitali"?
Tavola Rotonda
- Come si stanno preparando le aziende ai prossimi regolamenti europei?
- Quanto è importante la portabilità dei dati per l’economia europea?
- Siamo pronti a un mercato unico dei dati?
Mettere i dati “al centro”: una questione di strategia!
In Event Workshop
Sempre più aziende – nel loro percorso verso un approccio sempre più data driven – mettono i dati al “centro” del loro piano strategico. Cultura, governo del dato, tecnologia, AI sono diventate le nuove parole d’ordine.
Ma cosa si deve fare per tener fede a questi obiettivi? È una questione di strategia!
Attraverso l’esperienza di CIRFOOD, racconteremo come l’evoluzione digitale dell’azienda sia partita dallo sviluppo di una strategia sul dato capace non solo di massimizzare gli investimenti tecnologici già avviati e di intercettare le necessità analitiche del business, ma anche di identificare nella governance organizzativa e nella diffusione di un adeguato livello di data literacy i veri fattori abilitanti per date pieno valore al processo di evoluzione digitale dell’azienda.
Networking Lunch
Ore 13:00
From Strategy to Data Culture
Data Literacy e Data Democratization: inizia tutto con l’alfabetizzazione dei dati?
Tavola Rotonda
- Quale ruolo ricopre oggi il CDO nelle Data Driven Company?
- Quale valore strategico per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi e come generare valore per un impatto positivo sui ROI?
- Quale evoluzione della democratizzazione per rendere i dati accessibili a tutti coloro che ne debbano fare uso? Presentazione in anteprima dei risultati della III edizione del sondaggio di IKN Italy & DENODO
Speaker
Luca Cattivelli – Data Scientist Avvera, Gruppo Credem Federico Aguggini – Head of AI Transformation - Data Science & Artificial Intelligence Intesa Sanpaolo Francesco Saverio Colasuonno – Dirigente Ufficio “Dati & Analytics“ Inail Fabio Maida – Chief Data Officer/PMO Société Générale Insurance Italy Nicola Gentili – Direzione Sanitaria e Data Unit Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"Moderatori
Andrea Zinno – Data Evangelist DenodoLa Data Culture per Campari Group
In Event Workshop
L’innovazione data-driven si rivela sempre più centrale nelle strategie di crescita ed efficientamento aziendale. Per questo motivo, Campari Group ha deciso di collaborare con The Visual Agency per diffondere una cultura sul mondo dei dati a tutti i livelli dell’organizzazione, migliorarne la comprensione, promuoverne l’utilizzo e condividere best practice.
La veicolazione di contenuti educativi complessi attraverso format ingaggianti ha permesso la diffusione di un vocabolario comune tra i Camparistas e fornito gli strumenti necessari per orientarsi in un mondo articolato e complesso come quello dei dati.
Green Data 2023-2027: da dove iniziare per un digitale sostenibile?
Tavola Rotonda
- Come cambia la strategia sostenibile in base alla modalità di raccolta del dato?
- Quali tecnologie per una condivisione dei dati, di architetture e di meccanismi di governance innovativi e sostenibili con il Web 3?
- Perché è importante fare “pulizia digitale”?
HR Analytics: la rivoluzione umanistica dei dati
Case Study
- In che modo Data Intelligence e Advanced Analytics possono supportare la Direzione HR?
- La digitalizzazione HR è fondamentale per migliorare la produttività?
- Quali sono i migliori indicatori di performance?
Big Data & Business Analytics: perchè connettere algoritmi e persone?
Tavola Rotonda
- Advanced Analytics & Governance: quale evoluzione per la Data Science?
- Data Analytics as enabler: quali nuove opportunità di Business?
- People Analytics: che ruolo hanno le persone dietro al dato?