Agenda
Working Group Digitale Accise Giugno 2025
Introduzione ai lavori a cura di iKN
Riforma delle Accise e impatti operativi
Speech
Con il massimo esperto in tematiche fiscali Pietro Bracco, analizziamo tutte le novità introdotte dalla Riforma delle Accise e gli impatti che produce sulla tua operatività.
Coffee Break
Gruppi di lavoro | Le domande delle aziende sulla Riforma delle Accise
Tavoli Interattivi
I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi sulla Riforma delle Accise.
Facilitano il confronto:
Pausa
Gruppi di lavoro | Le domande delle aziende sulla Riforma delle Accise
Tavoli Interattivi
I partecipanti suddivisi in 3 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility, condividono interrogativi, dubbi interpretativi sulla Riforma delle Accise.
Facilitano il confronto:
Chiusura dei lavori
OPERATIONS & IT a confronto su sostenibilità e automazione dei PROCESSI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO e CONVERGENZA DEI SERVIZI
Welcome Lunch
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Intervento Endorser
Che cosa comporta l’adozione di nuove tipologie di piattaforme di gestionali (AI)
Tavola Rotonda
- Cambiamento organizzativo per abilitare l’innalzamento della digitalizzazione e della gestione ottimale dei dati
– Quali i benefici delle sinergie tra marketing, compliance e operations
- Innovazione tecnologica per migliorare efficienza, ridurre i costi e presidiare le normative ARERA per tenere aggiornate le applicazioni
– Attuali opportunità e criticità nell’adozione/integrazione di AI/Agenti virtuali
- Cambiamento culturale e di skill per facilitare l’adozione delle nuove tecnologie
– innalzamento delle competenze digitali dei colleghi
– talenti per il futuro
– formazione continua e technology awareness come chiavi per l’efficienza
Intervento Sponsor
Coffee Break
Tavolo 1 | Sostenibilità e Digitalizzazione | Che cosa si sta facendo per costruire processi efficaci nel lungo periodo?
Tavoli Interattivi
- Come si stanno riorganizzando i processi aziendali in ottica sostenibile?
- In che misura e a quali condizioni l’integrazione dei sistemi abilita una migliore efficienza?
- Data Quality: quali i sistemi e le tecnologie a cui ci si sta affidando?
- KPI: quali sono presi a riferimento per garantire la qualità del processo e identificare colli di bottiglia?
Tavolo 2 | Ottimizzazione dei Processi con l’AI | Quali cambiamenti tecnologici, organizzativi e culturali porta con sé l’innovazione nei processi di Fatturazione e Gestione del Credito?
Tavoli Interattivi
- Use case avviati: su quali processi? (es. AI per la gestione delle fatture: reminder, raccomandate, e gestione cessati; processi di gestione del credito con AI)
- Risultati attesi: velocizzazione delle attività, Time to market più efficace, abbattimento dei costi e miglioramento della qualità del lavoro
- Come l’AI sta impattando sulla cultura aziendale e sulle competenze richiesta?
- In che modo si sta lavorando per diffondere in azienda una “Technology Awareness”?
Tavolo 3 | Compliance e continuità | Quali le soluzioni implementate per ottimizzare i processi aziendali in conformità con le Normative Regolatorie?
Tavoli interattivi
- In che modo la compliance può diventare un entry point per l’allineamento dei processi?
- Quali le soluzioni implementate per ridurre i costi di implementazione dei processi in conformità con ARERA e garantire una rapida execution?
- Come triangolare efficacemente in azienda compliance, operations e marketing?
Tavolo 4 | Convergenza dei servizi | La Customer Data Platform può essere la base per una gestione efficiente e scalabile?
- Servizi innovativi e extra-commodity nelle utility: come si stanno integrando piattaforme diverse per fornire “un servizio” unico? Le nuove piattaforme di AI possono diventare un abilitatore?
- Che cosa significa e che cosa comporta gestire un servizio e/o l’offerta di diversi servizi dall’acquisizione del cliente sino alla sua fatturazione? Perché introdurre un processo di questo tipo?
- Impatti sul “cost to serve”: come ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa?
Chiusura dei lavori
L’evoluzione delle RETI Un confronto su DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, RESILIENZA e sviluppi strategici delle infrastrutture di distribuzione dell’energia
Welcome Lunch
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Intervento Endorser
Sfide e Investimenti nelle Reti di Distribuzione | Lo sviluppo delle reti come elemento strategico e fattore abilitante per la crescita delle FER e lo sviluppo della FLESSIBILITÀ
Tavola Rotonda
- Come i DSO, che svolgono un ruolo cruciale nella stabilità del sistema energetico decentralizzato, possono garantire la sicurezza e la resilienza del sistema?
- In che modo si stanno muovendo gli investimenti in innovazione tecnologica per supportare la decentralizzazione della produzione e il bilanciamento della rete?
- Qual è l’entità degli investimenti necessari nei prossimi anni?
- Quanto è rilevante sviluppare le competenze nella catena del valore della rete e su che funzioni ci si sta muovendo?
Intervento Sponsor
Coffee Break
Tavolo 1 | Digitalizzazione e tecnologie avanzate per Reti intelligenti e resilienti
Tavoli Interattivi
Qual è il ruolo dell’AI e delle tecnologie digitali innovative (IoT, le smart grid e blockchain) per:
- ottimizzare i processi?
- gestire le infrastrutture in modo efficiente, sicuro e in real-time grazie a sistemi di monitoraggio avanzato e di automazione?
- gestire l’integrazione delle rinnovabili?
- proteggere la rete elettrica dalle minacce cibernetiche?
Tavolo 2 | Competenze | Quali competenze specializzate è fondamentale sviluppare lungo l'intera catena del valore della rete (dalla gestione all'innovazione tecnologica)?
Tavoli Interattivi
Tavolo 3 | Transizione Energetica e Flessibilità
Tavoli Interattivi
- Qual è il percorso che le reti di distribuzione stanno per diventare sempre più orientate al cliente, abilitando soluzioni personalizzate?
- Quanto è importante la digitalizzazione per bilanciare meglio il mercato?
- Quali le sfide per rendere le reti più flessibili per integrare le fonti rinnovabili variabili, garantendo un bilanciamento dinamico tra domanda e offerta e grazie all’adozione di soluzioni per la flexibility?
- In che misura la gestione intelligente della domanda e l’integrazione di sistemi di accumulo (batterie, stoccaggio termico) sono cruciali per la stabilità e l’efficienza delle reti e nella gestione dell’energia prodotta localmente?
Tavolo 4 | Investimenti
- Quali investimenti sono ancora necessari per
– supportare la crescita delle infrastrutture e l’integrazione delle fonti rinnovabili?
– per garantire stabilità, efficienza e sicurezza delle reti?
- Quali tecnologie comuni per realizzare la digitalizzazione delle reti potrebbero portare a economie di scala, ottimizzando l’uso di risorse e migliorando il ritorno sugli investimenti?
- Come si sta ridefinendo il ruolo delle reti e dei DSO con la decentralizzazione della produzione, l’aumento dei prosumer e delle fonti rinnovabili distribuite?
Chiusura dei lavori
Business e IT a confronto su DATI e AI INTEGRATION
Accredito
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Intervento Endorser
Portare l’AI dove ci sono dati di qualità: quali Use Case sono stati avviati?
Panel
3 Use case da Utility
- Use case 1_Utility | Come sono stati resi fruibili dati validati e strutturati che il business possa utilizzare con la certezza che l’informazione sia affidabile?
- Use case 2_Utility | Quale percorso intrapreso ha spinto all’adozione dell’AI e su quali processi è stata implementata in azienda?
- Use case 3_Utility | In che modo le tecnologie innovative e l’AI possono supportare una strategia basata sui dati per migliorare la UX e garantire maggiore soddisfazione al cliente?
Intervento Sponsor
Coffee Break
Tavolo 1 | DATA STRATEGY e DATA MESH | A che punto sono le utility nell’adozione di strategie di gestione dei dati per trarre il massimo vantaggio da un'implementazione sicura dell'AI?
Tavoli Interattivi
- Come promuovere una governance dei dati che superi i silos tra Marketing e IT, migliorando la collaborazione e ottimizzando i processi aziendali?
- In che modo implementare un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei dati, coinvolgendo entrambe le funzioni?
- Come affrontare la sfida della qualità dei dati per garantire un ritorno sugli investimenti, evitando al contempo costi eccessivi?
- Quali soluzioni adottare per integrare i sistemi legacy nella transizione verso una gestione data-driven senza compromettere l’efficienza operativa?
- Come affrontare la sfida della gestione dei dati legacy e promuovere una cultura aziendale data-driven?
Tavolo 2 | TRASPARENZA e FIDUCIA nei Dati
Tavoli Interattivi
- Quali sono le sfide legate alla trasparenza dei dati?
- Come le aziende possono costruire la fiducia nel dato attraverso pratiche di sicurezza, monitoraggio continuo e coinvolgimento del business in progetti di upskilling?
Tavolo 3 | INTEGRAZIONE dell'AI nel business | L'adozione dell'AI è una necessità inevitabile o un rischio da valutare attentamente?
Tavoli Interattivi
- Come garantire che l’infrastruttura aziendale supporti una transizione sicura senza compromettere la stabilità operativa e la gestione dell’IT?
- AI come acceleratore di efficienza vs investimento ad alto rischio: quali prove concrete portare per giustificare l’investimento in AI nel marketing?
– Come l’AI sta migliorando la personalizzazione delle offerte e l’experience?
- Come misurare il ritorno sull’investimento per dimostrare l’efficacia dell’AI nelle operations aziendali?
- Come misurare l’impatto economico dell’adozione dell’AI, in termini di riduzione dei costi e aumento delle revenue?
- In che modo il Cloud è un fattore critico per l’adozione e l’integrazione dell’AI, garantendo che le infrastrutture siano scalabili e sostenibili nel lungo periodo?
- Come bilanciare la gestione dei costi del Cloud con le esigenze di innovazione e sicurezza, mantenendo il controllo dei dati?
Tavolo 4 | CENTRALIZZAZIONE vs SPECIALIZZAZIONE | Quale approccio scegliere per centralizzare o specializzare l’AI?
Tavoli Interattivi
- È meglio centralizzare le competenze in AI o specializzarle in ambiti specifici come marketing o customer care? Quali approcci sono più efficaci per ottimizzare le risorse e le competenze?
- Come garantire che la specializzazione non crei disconnessione tra marketing e IT?
- Come costruire una strategia di governance che integri l’AI in tutti i processi aziendali, assicurando un’adozione uniforme e senza frizioni tra marketing e IT?
Tavolo 5 | DEMOCRATIZZAZIONE dei Dati e TECHNOLOGY AWARENESS | Cultura, Competenze e Responsabilità
Tavoli Interattivi
- Quali strategie adottare per rendere i dati accessibili e comprensibili a tutte le funzioni aziendali, mantenendo precisione e controllo?
- Come possiamo promuovere una cultura della formazione continua che sviluppi competenze trasversali tra marketing e IT per una gestione più democratica dei dati?
- Come possiamo misurare e ottimizzare i benefici della democratizzazione dei dati per migliorare l’efficienza e il processo decisionale?
- Quali sono gli ostacoli principali e come affrontarli per implementare una democratizzazione dei dati efficace?
- Quali saranno le competenze da sviluppare o acquisire sul mercato? E come “trattenerle”?
Networking lunch e chiusura dei lavori
Gli EXECUTIVE delle Società di VENDITA di EE e Gas a confronto su COMPETITIVITÀ e SOSTENIBILITÀ
Accredito
Apertura Lavori a cura di IKN Italy
Intervento Endorser
Come le Utility si stanno strutturando per rispondere a una domanda sempre più consapevole e informata?
Tavola Rotonda
- Organizzazione e digitalizzazione | In che modo la digitalizzazione e l’automazione dei processi possono abilitare l’efficienza? Quali sono le tendenze consolidate e le evoluzioni future?
- Modelli di business orientati al cliente | Che cosa manca ancora alle Utility per mettere al centro i bisogni del cliente e offrire un’esperienza “wow”? Come accedere a una visione completa sul cliente per fare offerte personalizzate?
- Evoluzione tecnologica | Come rimanere al passo con le rapide evoluzioni tecnologiche e assicurarsi che modelli e capacità aziendali evolvano di pari passo?
Intervento Sponsor
Coffee Break
Tavolo 1 | Evoluzione delle Società di Vendita | Da fornitori di commodity a gestori di SERVIZI INTEGRATI
Tavoli Interattivi
- Le nuove STRATEGIE delle società energetiche | Come le Utility stanno ripensando il loro modello di business per evolvere da semplici fornitori di energia a fornitori di soluzioni integrate per la casa e l’industria?
- Il futuro delle OFFERTE | Quali sono le opportunità e le sfide nel passaggio all’offerta di pacchetti che uniscono energia, soluzioni tecnologiche, telecomunicazioni e smart home?
- FLESSIBILITÀ e demand response | Come sviluppare soluzioni di flessibilità considerando regolazioni, abitudini di consumo e innovazioni? Che cosa serve in Italia per far decollare questo mercato?
- INNOVAZIONE TECNOLOGICA | Come le soluzioni tecnologiche emergenti stanno rimodellando l’organizzazione delle società di vendita?
Tavolo 2 | Centralità del CLIENTE e Competitività | Come la tecnologia risponde alle nuove esigenze del Mercato Energetico
Tavoli Interattivi
- ENGAGEMENT e TRUST | Come superare le barriere di fiducia e consapevolezza nel mercato energetico, e quali leve devono essere utilizzate per migliorare l’engagement dei clienti?
- Offerte dinamiche e PROFILAZIONE avanzata | Come creare offerte personalizzate per diversi cluster di clienti, utilizzando sistemi di profilazione avanzata per rispondere in modo mirato alle loro esigenze?
- Digitalizzazione e SEMPLIFICAZIONE dell’esperienza cliente | Quali sono le opportunità offerte dalla digitalizzazione per rispondere in tempo reale alle richieste dei clienti e semplificare la loro esperienza con servizi più efficienti e digitalizzati?
Tavolo 3 | Tecnologie Abilitanti | DATI e l’INNOVAZIONE TECNOLOGICA come motori della trasformazione
Tavoli Interattivi
- Il ruolo cruciale dei DATI | In che modo stanno diventando un fattore decisivo per la competitività? In che misura la Data Quality oggi è ancora un aspetto fondamentale da migliorare? Quali usi saranno fatti dalla gestione dei dati di consumo sempre più precisi?
- AI e INNOVAZIONE OPERATIVA | Come integrare strategicamente l’AI per non restare indietro rispetto alla concorrenza? Come integrare l’intelligenza artificiale nell’innovazione del settore?
- Il FUTURO delle Utility | Il loro lavoro in futuro potrebbe arrivare ad assomigliare in futuro a quello delle grandi piattaforme tecnologiche? L’”energia” potrebbe diventare a tendere solo un “pretesto” in un business trainato da dati e profilazione?
- TECNOLOGIE INNOVATIVE | Quali consentono oggi di mettere a disposizione sempre più dati complessi a supporto del Management e dei processi decisionali?
Tavolo 4 | NUOVI ENTRANTI e PARTNERSHIP EXTRA-INDUSTRY | Sfide, opportunità e strategie per le Società di Vendita
Tavoli Interattivi
- INNOVAZIONE e Competizione | Quali sono i timori legati all’ingresso di nuovi attori nel settore energetico? Come questi, spesso provenienti da settori come la tecnologia, la digitalizzazione e le telecomunicazioni, stanno stimolando l’innovazione nel settore e quali sono le sfide per le società tradizionali nell’adattarsi a un mercato sempre più competitivo?
- Integrazione e NUOVI MODELLI di BUSINESS | quali opportunità emergono dalla convergenza tra Utility e Telco? Fino a che punto le Utility potrebbero entrare nel business dei servizi mobili e telefonici?
- Tecnologia e SOSTENIBILITÀ | In che modo l’ingresso di player tecnologici sta accelerando la transizione verso l’energia rinnovabile e quali opportunità offre questa evoluzione per le società di vendita di energia? Come la collaborazione tra aziende di energia e Telco sta portando a un’offerta integrata di servizi smart, migliorando sostenibilità ed efficienza per i consumatori finali?
- Rischi, Opportunità e Criticità delle PARTNERSHIP EXTRA-INDUSTRY | Quali opportunità emergono da convergenze e sinergie con altri settori? In che modo le partnership possono stimolare una gestione più snella e una qualità del servizio superiore? Come le società storiche possono proteggere la loro posizione di mercato e affrontare i rischi derivanti dalla frammentazione del settore e dalle tecnologie disruptive?
Networking lunch e chiusura dei lavori
Società di Vendita e Distributori si confrontano sull’operatività del SII
Benvenuto a cura di IKN Italy
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Intervento introduttivo
Roadmap del Sistema Informativo Integrato: a che punto siamo?
Qual era la situazione da maggio 2024? Che cosa è cambiato nel mentre?
Come è evoluta la normativa e quali sono le novità attese?
Gruppi di Lavoro | Il ruolo strategico del SII nella convergenza di dati e processi
Effetti sull’efficienza operativa e valutazione costi/benefici
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione sugli effetti del SII sui flussi di lavoro grazie alla condivisione di metriche di efficienza e indicatori tra venditori e distributori.
- Early adoption vs maturità: a che punto siamo nella curva di adozione?
- Benefici del SII a oggi
- In che misura e a fronte di quale entità di investimenti il SII ha portato a semplificare e ottimizzare la relazione e i processi tra venditori e distributori?
- Qual è l’entità della riduzione dei costi di gestione operativa e del miglioramento dell’efficienza ottenuti attraverso l’automazione dei processi sul SII?
- Confronto sullo stato attuale e sui trend futuri
- Novità normative: servizi tecnici: costi e benefici attesi per operatori e sistema
- Evoluzioni tecnologiche a supporto – quali ottimizzazione quali interventi
=> Esplorazione di ulteriori aree di collaborazione tra distribuzione e vendita per abbattere i costi e incrementare l’efficienza
Facilitano il confronto:
Presentazione degli output emersi dal confronto
Networking Coffee
Gruppi di Lavoro | I processi sul SII
Prestazioni commerciali e prestazioni tecniche
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO su esperienze e best practice di vendita e distribuzione sui processi che già esistono e sulle sfide e i dubbi sulla crescente centralizzazione dei processi sul SII.
Sviluppo Prestazioni Commerciali
- Asimmetria tra gas ed elettrico
- È un vantaggio o un errore? Confronto sulle opinioni riguardo all’asimmetria tra i due settori
- Ispirarsi al modello elettrico? Discussione per valutare le opportunità di centralizzare le prestazioni commerciali del gas nel SII
- Voltura con switch
- Come migliorare il processo sull’elettrico? Scambio di idee su proposte di irrobustimento per renderlo più efficiente
- Ha senso che per il processo di switch lato gas si stia prendendo spunto da processo di switch con voltura da elettrico? Proposte per rendere più efficiente e applicabile anche al gas il processo di voltura con switch
- Cmor
- Quali miglioramenti introdurre per ottimizzare il processo e per strutturare un cruscotto per la tracciabilità che permetta di monitorare pratiche, stati e importi, basandosi su dati come il codice fiscale anziché POD e PDR?
- Quale il ruolo del distributore?
- Bonus sociali
- Come ripensare una gestione semplificata e più efficiente?
Nuove Prestazioni Tecniche
- Morosità | Check-point a un anno dall’avvio
- Quali i problemi, i benefici e gli impatti delle attuali misure? Analisi costi-benefici per valutare la sostenibilità e l’efficacia delle soluzioni
- Disattivazioni e attivazioni | Focus su benefici e criticità operative
- Disattivazioni: quali sono le prime impressioni dopo partenza? Condivisione di spunti di miglioramento basati sulle esperienze iniziali
- Attivazioni: quali sono le preoccupazioni e i dubbi? Confronto su come affrontare le sfide in modo collaborativo
- Altri processi tecnici | “Vale la pena” andare avanti con tutto questo?
- Quali i benefici attesi per distributori e venditori? Analisi condivisa dei costi e dei vantaggi relativi a interventi tecnici come cambi di titolarità e verifica delle misurazioni per ottimizzare i processi
=> Analisi delle esperienze operative
- nella gestione in seguito alle revisioni di alcuni flussi
- sul rilascio dei nuovi flussi dal SII
=> Dialogo tra distribuzione e vendita sui nuovi scenari che si aprono in relazione alla maggiore centralizzazione e standardizzazione dei processi tecnici e sui prossimi processi che si vorrebbe nascessero su gas o su elettricità
Facilitano il confronto:
Presentazione degli output emersi dal confronto
Networking Lunch
Gruppi di Lavoro | Dati e interoperabilità
Qualità dei Dati e Ottimizzazione del SII
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione per allinearsi da un lato sul miglioramento della qualità dei dati, sull’ottimizzazione dei flussi e sugli aspetti tecnologici, dall’altro per analizzare casi reali di problemi di interoperabilità risolti con il supporto del SII
- Qualità e affidabilità dei dati sul SII
-
- Analisi delle criticità nella raccolta e integrazione dei dati (RCU, misure)
- Allineamento delle basi dati e integrazione con sistemi fiscali
- Semplificazione nella gestione del dato per il mercato di caduta e soluzioni per garantire informazioni univoche
- Gestione delle utenze e accessi al portale SII
-
- Identificazione delle informazioni necessarie per semplificare la gestione delle utenze
- Confronto su attivazioni, cessazioni e switch per migliorare le performance operative
- Ruolo del SII nella gestione dei dati e delle transazioni
-
- Esplorazione delle responsabilità del SII nella garanzia della qualità del dato
- Esempi di comportamenti anomali e analisi dei calcoli eseguiti dal SII
=> Condivisione di dubbi, esperienze e strategie implementate
- Confronto su come ci si è organizzati per:
-
- eliminare duplicazioni, dati non necessari e inefficienze nei flussi di dati
- migliorare trasparenza e gestione delle informazioni
=> Proposte di nuove funzionalità del SII per favorire la standardizzazione e l’accesso ai dati e di possibili chiarezza e semplificazione degli algoritmi di calcolo per favorire interpretazioni più univoche dei dati
- Condivisione di esperienze su aspetti ancora aperti tra distribuzione e vendita
Facilitano il confronto:
Presentazione degli output emersi dal confronto
Gruppi di Lavoro | Settlement gas e Settlement elettrico
Ottimizzazione del Settlement Gas e riforma del Settlement Elettrico
Gruppi di lavoro
I partecipanti si suddividono in gruppi e, con l’aiuto dei facilitatori, si avvia un CONFRONTO tra vendita e distribuzione su novità normative e procedurali per condividere prospettive su criticità attuali, soluzioni per automatizzare i flussi di lavoro e semplificare il Settlement Gas, con un outlook sugli sviluppi attesi dalla riforma del Settlement elettrico
Settlement Gas – Sfide e opportunità di ottimizzazione
- Impatto del mercato a monte
- Confronto sulle influenze dei processi upstream (grossisti e shipper) sul Settlement Gas
- Effetti delle variazioni nei prezzi di bilanciamento e dei flussi di bilancio
- Confronto sulle influenze dei processi upstream (grossisti e shipper) sul Settlement Gas
- Gestione di scadenze e conguagli
- Dibattito su chiusura dei dati del 2020 entro la deadline del 2025 e meccanismi incentivanti
- Confronto su problematiche operative relative a flussi e chiusure dei bilanci
- Sospensioni e potenziamenti
- Valutazione delle funzionalità introdotte per le sospensioni e gli aumenti di potenza
- Analisi dei risultati e possibilità di estendere queste funzioni a nuovi livelli e prestazioni
=> Proposte per il miglioramento dei flussi operativi e delle funzionalità del SII e approfondimenti sul ruolo del SII nella gestione e nella risoluzione delle criticità aperte
Riforma Settlement Elettrico – Transizione, analogie con gas e effetti attesi
- Nuovo TIS e scadenze critiche
- Analisi del nuovo TIS e impatti della transizione 2025-2026 sul Settlement Elettrico: come strutturare un processo robusto per affrontare le complessità future
- Confronto gas/elettrico
- Processi gas ed elettrico: quali analogie ci sono e quali possibili soluzioni comuni?
- Adattamento delle pratiche già attive sul gas per evitare criticità note e migliorare l’efficienza
- Impatti attesi
- Effetti su flussi di lavoro e procedure
=> Esplorazione della tendenza a centralizzare la gestione elettrica sul SII e le sue implicazioni e proposte per affrontare le criticità tecniche e operative in collaborazione con Terna
Facilitano il confronto:
Speaker
Enzo Venturini – Head of Gas Purchasing & Supply Hera Trading Stefano Gusmaroli – Responsabile settlement gas Unareti Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Lorenzo Montrucchio – Digital, Technology & Operation - Customer Operation Poste ItalianePresentazione degli output emersi dal confronto
Definiamo insieme come vorremmo l’interazione / processi con il SII
Elenchiamo una serie di proposte per migliorare lo scambio di informazioni e conoscenze
Speaker e partecipanti formeranno un gruppo di lavoro per stilare un documento propositivo da sottoporre ad Acquirente Unico
Chiusura Lavori
Plenaria di aperturaAI, new tech e partnership per spingere l’offerta etica e sostenibile di prodotti Cat-Nat, Cyber-risk e Long-Term CarePlenaria
Apertura lavori
Inquadriamo lo scenario macroeconomico e gli impatti dell'elezione USA sul mercato assicurativo globale, europeo e italiano
Focus macroeconomico
- Come incidono le tensioni geopolitiche e dei cambiamenti economici sulle compagnie assicurative europee e italiane?
- Quali sono le implicazioni economiche globali delle politiche post-elettorali degli Stati Uniti?
- Quali sono le opportunità e i rischi per il settore assicurativo derivanti da inflazione, tassi di interesse e crescita economica?
Come cambierà l’ecosistema assicurativo nei prossimi 5 anni? Che ruolo giocano AI e aggregazioni?
Tavola Rotonda
- Orientare l’evoluzione dell’ecosistema assicurativo italiano a fronte dell’innovazione tecnologica ed evoluzione normativa
- Assorbire prospettive virtuose e strategie distributive del mercato assicurativo estero
- Favorire la spinta all’aggregazione e sfruttare i benefici dell’AI per creare un nuovo ecosistema e dare slancio al business
- Sviluppare strategie innovative flessibili per identificare, mitigare e proteggere il mercato dai rischi emergenti
International Speech
New Tech e Normativa POG possono aumentare la diffusione e l’innovazione dell’offerta salute?
Tavola Rotonda
- Gestire gli impatti degli adeguamenti normativi sulla tutela dei soggetti più vulnerabili e sullo sviluppo di polizze Long-Term Care
- Rispondere a bisogni specifici nel rispetto dei requisiti POG e combattere la sottoassicurazione con Insurtech e partnership strategiche
- Adottare AI e New Tech per migliorare la gestione della salute e la prevenzione dei rischi
- Analizzare gli impatti delle politiche sanitarie USA sui processi di innovazione e sull’allentamento della pressione normativa in Europa
Telematica e Cat-Nat: tecnologie e obbligatorietà riusciranno a mitigare i rischi e assicurare protezione?
Tavola Rotonda
- Affrontare le sfide operative e assuntive dell’obbligatorietà con riassicuratori e broker e ridisegnare la relazione Pubblico-Privato
- Implementare telematica, new tech e rilevazione di dati satellitari per migliorare la prevenzione e la mitigazione dei rischi
- Innovare le coperture e sfruttare le polizze parametriche per rispondere alle esigenze del mercato nella risposta ai catastrofali
Networking Break
Intelligent Automation & Operational Effectivness VERDE
Apertura dei lavori a cura di IKN
Integrare AI, RPA e sistemi legacy per gestire grandi volumi di dati, identificare tempestivamente gli errori ed evitare interruzioni e inefficienze operative
Tavola Rotonda
- Superare le difficoltà nel collegare nuovi modelli predittivi ai sistemi legacy senza interrompere i flussi operativi
- Integrare pipeline automatizzate per raccogliere, elaborare e aggiornare costantemente dati interni ed esterni, migliorare l’efficienza e la precisione delle analisi
- Implementa dashboard analitiche che consentano di monitorare i dati di rischio in tempo reale e prendere decisioni rapide
- Sviluppare processi e soluzioni adattabili capaci di adeguarsi rapidamente all’evoluzione dei requisiti regolamentari
- Favorire la collaborazione tra silos per sviluppare modelli di valutazione più completi e accurati
In Event Workshop
Customer Service Digitale a prova di cliente: integrare sistemi di legacy, AI e ML per migliorare le performance e la gestione di richieste complesse
Tavola Rotonda
- Migliorare l’integrazione con i sistemi di legacy e il collegamento di chatbot e assistenti virtuali ai sistemi esistenti
- Massimizzare la soddisfazione cliente con sfruttare AI e machine learning per migliorare la personalizzazione e la precisione delle risposte di chatbot e assistenti virtuali
- Superare i limiti dell’automazione e garantire l’equilibrio tra automazione e umano nella gestione di richieste complesse
- Investire nella formazione per monitorare e ottimizzare le performance die sistemi digitali di customer service
Networking Lunch
Contenere i costi aziendali e ambientali dell’applicazione di AI, digitale e tecnologie è possibile?
Tavola Rotonda
- Valutare il ritorno di investimento e l’impatto ambientale dell’applicazione di digitale e tecnologie
- Sfruttare l’evoluzione digitale in un’ottica di ottimizzazione dei costi
- Sviluppare nuove strategie di contenimento costi per evitare di scaricarli sul cliente finale
- Ottimizzare le spese IT e ridurre l’impatto ambientale della Compagnia
In Event Workshop
L’implementazione del Cloud può davvero trasformare l’operatività, l’innovazione e la CX?
Tavola Rotonda
- Affrontare la transizione dai sistemi legacy al cloud senza interrompere i flussi operativi
- Analizzare le opportunità offerte dal cloud pubblico per migliorare l’agilità operativa e ridurre i costi
- Utilizzare strumenti cloud-based per migliorare l’efficienza operativa e supportare l’innovazione dei prodotti
- Accelerare l’omnicanalità, migliorare la customer experience e la scalabilità con l’integrazione di cloud e AI
International Case Study
Superato l’hype cosa possiamo fare concretamente con la GenAI? Tiriamo le somme tra costi, sostenibilità ambientale e sociale e casi studio
Private Session on Invitation Only
Chiusura lavori a cura di IKN
Customer ExperienceROSSA
Apertura dei lavori a cura di IKN
A quali condizioni l’AI permette di spingere l’iper-personalizzazione di messaggi, azioni commerciali e far sentire il cliente al centro?
Tavola Rotonda
- Migliorare la personalizzazione dei messaggi in funzione dei target
- Orientare le azioni commerciali, il contatto e l’acquisition del cliente con l’AI predittiva
- Massimizzare il ruolo di chatbot e assistenti virtuali guidati da AI per assistenza e consulenza
- Rispondere alle esigenze clienti e semplificare la fruizione dei servizi con la scelta del documento accessibile
In Event Workshop
App, tool digitali e gamification per creare la community e trasformale la customer journey
Tavola Rotonda
- Sviluppare nuove modalità di interazione ed engagement con i clienti con App innovative e tool di gamification per potenziare la Digital CX
- Creare la community e trasmettere il senso di appartenenza con attività di building, concorsi e reward
- Trasformare il Customer Journey digitale in un’esperienza memorabile e massimizzare la raccolta e analisi dei dati ai fini di profilazione
Networking Lunch
Diventare partner dei propri clienti: fare ecosistema per conquistare e mantenere la loyalty con l’integrazione di servizi collaterali
Tavola Rotonda
- Massimizzare il monitoraggio delle abitudini e la raccolta dati per aumentare la loyalty e conquistare nuovi clienti
- Valorizzare la relazione con i clienti e aumentare la loyalty attraverso l’offerta di servizi non legati all’evento in polizza
- Fare ecosistema per integrare servizi “collaterali” e diventare partner dei propri clienti
International Case Study
AI e spinta digitale per trasmettere la vicinanza, il valore del prodotto e superare la sottoassicurazione
Tavola Rotonda
- Migliorare la gestione e la sintesi delle informazioni ai fini di personalizzazione delle offerte e attività di vendita
- Sfruttare il digitale per trasmettere al cliente prossimità, velocità e sicurezza nelle attività di consulenza e assistenza
- Trovare il punto di equilibrio tra AI e Umano per trasmettere il valore della copertura e superare la sottoassicurazione
Diffondere la cultura della protezione e trasmettere la reason why per rafforzare il ruolo sociale della Compagnia
Private Session on Invitation Only
- Trasmettere la reason why e puntare sull’education per rafforzare il ruolo sociale trasmettere l’importanza della protezione
- Differenziare i messaggi per aumentare la consapevolezza di target specifici
- Raggiungere i nativi digitali e massimizzare il ruolo di Social e influencer per diffondere la cultura assicurativa
Chiusura lavori a cura di IKN
Data Analytics & Bias Reduction BLU
Apertura lavori a cura id IKN
AI Act, data governance e dati sintetici tra etica, conformità normativa e innovazione responsabile
Tavola Rotonda
- Implicazioni dell’AI Act e strategie per garantire la compliance e utilizzare l’AI in modo responsabile
- Sviluppare modelli di data governance capaci di assicurare trasparenza, qualità del dato e protezione dei delle informazioni
- Sfruttare le potenzialità applicative dei dati sintetici per migliorare modelli i predittivi nel rispetto di privacy e regolamenti europei
- Bilanciare la spinta tecnologica con l’etica e la conformità normativa per creare valore
In Event Workshop
Dato uniforme e iper-condiviso: ecosistemi, interoperabilità e nuovi standard per migliorare l’accuratezza di modelli e analisi predittive
Tavola Rotonda
- Garantire uniformità e qualità semantica dei dati per migliorare l’efficacia dell’AI generativa nel rispetto di criteri di Governance e inclusione
- Standardizzare e connettere i dati per massimizzare il valore competitivo e migliorare l’interoperabilità
- Sfruttare la Retrieval- Augmented Generation per offrire una CX personalizzata con risposte dettagliate e contestuali
- Massimizzare i vantaggi competitivi della collaborazione per sviluppare soluzioni assicurative scalabili, accelerare l’innovazione, ridurre i costi operativi
Networking Lunch
Cyber Risk, Resilience & ContinuityBLU
Intervento Istituzionale
In Event Workshop
Due CISO a confronto: come bilanciare la protezione di dati e la resilienza operativa con le opportunità offerte dalla GenAI?
Intervista doppia
- Come bilanciare la necessità di proteggere le informazioni sensibili dei clienti con l’obbligo di conformità alle normative sempre più stringenti?
- Quali misure adottate per garantire la sicurezza nella relazione con fornitori e terze parti, quali sono le sfide più rilevanti in questo ambito?
- Quali sono le principali difficoltà nel garantire la resilienza operativa in caso di attacchi informatici o disastri tecnici?
- In che modo affrontare le sfide imposte dal DORA e la gestione della resilienza digitale e della verifica delle terze parti?
- Come affrontare i rischi legati all’uso della Generative AI nei processi aziendali? In che può supportare la strategia di resilienza digitale e migliorare la protezione dei dati aziendali?
DORA e NIS 2: strategie per migliorare la resilienza operativa, sviluppare test efficaci e proteggere le infrastrutture critiche
Tavolo interattivo
DORA e gestione delle terze parti: sviluppare test di resilienza e sensibilizzare fornitori e dipendenti
- Come superare le difficoltà nell’identificare e valutare i rischi associati alle terze parti nel rispetto di DORA?
- Quali sono le sfide nella formazione e sensibilizzazione simultanea di dipendenti, fornitori e terze parti sulla resilienza operativa?
- Come superare la complessità nel pianificare e condurre test di resilienza che siano efficaci e conformi alle normative?
NIS 2, sicurezza informatica e privacy: adeguarsi alle nuove normative per proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili
- Come adattare sistemi legacy per soddisfare i requisiti di sicurezza e prevenzione previsti dalla NIS 2?
- Quali le strategie per migliorare la gestione di costi e risorse necessari per implementare le misure di sicurezza richieste?
- Come coordinare le strategie di sicurezza informatica con stakeholder interni ed esterni per garantire compliance e protezione?
Speaker
Annalisa Alecci – Senior Compliance Specialist Cronos Vita Assicurazioni Antonio Carlucci – Head of Compliance, AML & Data Protection Net Insurance Giorgio Grasso – Senior Partner Batini Traverso Grasso & Associati Chiara Gatti – Responsabile Cyber Risk UnipolSai Assicurazioni Gaia Ada Ida Revelli – Rischi e controlli operativi CNP VitaChiusura lavori a cura di IKN
Claim Transformation VIOLA
Apertura dei lavori a cura di IKN
Evoluzione della progettualità del tavolo di lavoro del Mondo Automotive
Case Study
Gestione sinistri esteri: superare le complessità legali, migliorare la gestione operativa e l’intercettazione delle frodi nei sinistri global
Tavola Rotonda
- Garantire il rispetto delle diverse regolamentazioni nei Paesi di gestione dei sinistri
- Affrontare complessità legate alle differenze legali e procedurali nei mercati esteri
- Migliorare le frodi transfrontaliere e implementare sistemi per identificare e prevenire attività fraudolente nei sinistri internazionali
- Ottimizzare i costi di gestione amministrativi e operativi e mantenere elevati gli standard del servizio clienti
- Integrare strumenti digitali e AI per migliorare l’efficienza nella gestione dei sinistri global
- View internazionale
Apertura del sinistro in tempo reale: come l’AI utilizza documenti, foto e dati per avviare automaticamente le pratiche, riducendo i tempi e i rischi di frode
In Event Workshop
AI e tecnologie per migliorare la prevedibilità, la valutazione del rischio e l’efficienza liquidativa
Tavola Rotonda
- Integrare AI e new tech per analizzare dati comportamentali e ambientali, migliorare la prevedibilità e la valutazione del rischio
- Utilizzare telematica e automazione per rilevare frodi e migliorare l’efficienza operativa dei processi liquidativi
- Sfruttare AI e Tech per migliorare le valutazioni dinamiche, personalizzare i premi e incentivare la consapevolezza dei clienti
Networking Lunch
Il punto di vista di due leader sinistri sull’evoluzione della tecnica liquidativa
Intervista doppia
In Event Workshop
Cat-Nat: aumentare la velocità e migliorare la collaborazione e la gestione dei sinistri nel contesto climatico complesso
Tavola Rotonda
- Migliorare i temi di risposta e garantire interventi tempestivi nonostante l’aumento di eventi ambientali imprevedibili e complessi
- Adottare strumenti e strategie che permettano valutazioni del danno rapide e accurate in situazioni di emergenza
- Implementare processi scalabili di gestione del volume di dati per affrontare i picchi richieste in tempi brevi
- Creare task force efficaci per migliorare la collaborazione tra fornitori, partner locali e agenzie governative e ottimizzare la gestione delle emergenze
- Integrare i criteri ESG per sviluppare strategie di gestione sinistri sostenibili e soddisfare le aspettative di mercato e Regolatore
- Sviluppare nuove strategie per gestire eventi ambientali che non ricadono nei catastrofali e contenere l’impatto economico dei sinistri catastrofali sulla Compagnia
Empowerment femminile nel mondo sinistri
Case Study
Quanto può il digitale migliorare l’efficienza, l’uniformità e la collaborazione operativa tra compagnia e rete peritale?
Tavola Rotonda
- Migliorare il coordinamento e la comunicazione per garantire un flusso informativo tempestivo tra Compagnie e periti
- Standardizzare le valutazioni per ridurre le discrepanze nei metodi di perizia e garantire uniformità e affidabilità
- Implementare sistemi di tracking e benchmarking per migliorare l’efficacia e l’efficienza della collaborazione con i periti
- Integrare strumenti digitali nei processi peritali per migliorare la raccolta e l’elaborazione dei dati sul campo
- Sviluppare nuove strategie per ottimizzare il numero, la distribuzione e la specializzazione dei periti disponibili
Chiusura lavori a cura di IKN
Pricing & Underwriting ARANCIONE
Apertura lavori a cura di IKN
Empowerment femminile nel Pricing & Underwriting
Case Study
Tecniche e tecnologie per lo sviluppo di modelli accurati di valutazione del rischio per eventi naturali e polizze sostenibili e redditizie
Tavola Rotonda
- Rendere più accurati i modelli di rischio per gestire la crescente incertezza ambientale
- Creare strategie di pricing che rendano le polizze accessibili senza compromettere la redditività
- Incorporare parametri ambientali, sociali e di governance per rispondere alle aspettative di mercato e del Regolatore
In Event Workshop
AI e pricing corretto: massimizzare l’applicazione tecnologica per un pricing personalizzato, premiante e inclusivo
Tavola Rotonda
- Quali strategie permettono di sfruttare al massimo le potenzialità dell’AI per la valutazione del rischio e allo stesso tempo proteggere i dati utilizzati?
- Come garantire che le strategie di pricing rispettino le nuove regolamentazioni, evitando penalizzazioni per i clienti fedeli?
- Quali nuove tecniche permettono di massimizzare la personalizzazione delle polizze senza escludere i soggetti più deboli in fase di valutazione del rischio?
- Come sviluppare modelli di pricing che rispondano alla necessità di massimizzare i profitti senza compromettere la fiducia dei consumatori e le possibilità distributive?
- Quali tecnologie integrare per analizzare i dati e creare politiche di prezzo dinamiche e competitive?
Networking Lunch
Distribution Change Invitation OnlyARANCIONE
Regolatore, aggregazioni e innovazione digitale: rispondere alla pressione normativa e cambiare il sistema assicurativo insieme ai broker
Tavola Rotonda
- In che modo il Regolatore sta spingendo indirettamente verso l’aggregazione del sistema assicurativo?
- Quali sono i principali driver per le aggregazioni dei broker? E quali vantaggi strategici possono offrire per rispondere alle esigenze del mercato italiano?
- Come possono i broker mantenere la loro identità e valore durante il processo di fusione?
- Come possono le compagnie medio-piccole rispondere alla pressione normativa verso fusioni e aggregazioni?
- Che ruolo possono giocare l’AI e il digitale?
- Come si inseriscono i broker captive delle grandi aziende telco ed energy?
- Come l’ingresso delle MGA straniere impatta su innovazione, sfide regolamentari ed equilibri di collaborazione e competitività?
In Event Workshop
Partecipa al tavolo interattivo!
Un momento di confronto di circa un’ora, aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni.
Tavolo Interattivo
Scopri i temi e preparati al confronto
Capitolo 1 – Come rendere le polizze catastrofali sostenibili, efficaci e accessibili in un contesto climatico imprevedibile?
- Come mitigare i rischi finanziari legati all’aumento di eventi catastrofali e climatici imprevedibili?
- Quali strategie adottare per migliorare la prevenzione e l’analisi dei rischi naturali?
- In che modo le polizze parametriche possono rispondere meglio alle esigenze dei clienti in caso di disastri?
- Come integrare criteri ESG per rendere le polizze catastrofali sostenibili e attraenti per i clienti?
- È possibile bilanciare l’accessibilità dei premi con la crescita dei rischi finanziari per gli eventi catastrofici?
- Come aumentare la consapevolezza del cliente e sensibilizzarlo sull’importanza di proteggersi contro eventi naturali estremi?
Capitolo 2 – Quali strategie possono favorire lo sviluppo, la personalizzazione e la distribuzione delle polizze salute nel rispetto dei requisiti di conformità?
- Sostenibilità, Personalizzazione e Conformità: Strategie per Innovare i Prodotti Salute e Affrontare le Sfide Normative”
- Come garantire la sostenibilità economica dei prodotti salute in un contesto di aumento dei costi?
- In che modo l’innovazione tecnologica può migliorare la personalizzazione e l’efficacia delle polizze salute?
- Quali strategie adottare per rispondere alla crescente domanda di coperture Long-Term Care?
- Come affrontare le sfide normative legate alla trasparenza e alla protezione dei dati sensibili dei clienti?
- Come superare la mancanza di chiarezza normativa? Come garantire trasparenza e conformità alle normative nella gestione e protezione dei dati sanitari?
- Quali sono le complessità che si riscontrano nella personalizzazione dell’offerta? Come rendere i prodotti adattabili alle esigenze specifiche dei clienti?
Capitolo 3 – Come proteggere i clienti e differenziare le polizze cyber in un mercato sempre più competitivo e complesso?
- Come proteggere i clienti da minacce informatiche sempre più complesse e in continua evoluzione?
- Quali strumenti utilizzare per valutare correttamente il rischio cibernetico di un’azienda cliente?
- Come bilanciare la necessità di coperture adeguate con costi sostenibili per le aziende?
- In che modo collaborare con terze parti e fornitori di tecnologia per rafforzare le coperture cyber?
- Come gestire le complessità nel comprendere e comunicare l’esposizione al rischio cyber alle aziende clienti?
- Come superare la crescente competizione e la necessità di differenziare l’offerta di polizze cyber in un mercato sempre più dinamico?
Chiusura lavori a cura di IKN
LifeInvitation OnlyROSA
Apertura dei lavori a cura di IKN
Innovare lo sviluppo dell’offerta vita per garantire personalizzazione, trasparenza e conformità alla normativa POG
Tavola Rotonda
- Adottare approcci innovativi per creare polizze vita che rispettino la conformità alla normativa POG
- Implementare nuove tecnologie per migliorare la chiarezza e l’accessibilità delle comunicazioni e favorire la trasparenza nei processi di distribuzione
- Sfruttare l’analisi dei dati e dei feedback clienti per migliorare l’adeguatezza e la personalizzazione dell’offerta assicurativa nel ramo vita
- Sviluppare processi di monitoraggio continuo per verificare l’adeguatezza dei prodotti e la conformità regolamentare
- Analizzare gli impatti dell’evoluzione dei tassi di interesse per sviluppare nuovi prodotti accessibili
In Event Workshop
Sviluppare polizze ibride e flessibili e migliorare la stabilità e la redditività del ramo vita
Tavola Rotonda
- Esplorare nuovi strumenti di investimento per bilanciare la stabilità e la redditività delle polizze vita
- Migliorare la gestione del rischio finanziario con modelli innovativi capaci di minimizzare l’impatto della volatilità sui portafogli assicurativi
- Sviluppare prodotti ibridi e flessibili capaci di conciliare sicurezza e rendimento per rispondere alle esigenze del mercato
- Integrare i criteri ESG negli investimenti per attrarre nuovi clienti e diversificare i rischi
- Implementare l’analisi predittiva per ottimizzare le strategie finanziarie, migliorare la valutazione del rischio e rispondere meglio alle esigenze di mercato
Networking Lunch
HealthROSA
Polizze salute flessibili e conformi alla normativa POG: come favorire un’offerta salute adeguata alle esigenze clienti e che soddisfi i requisiti di trasparenza
Tavola Rotonda
- Sviluppare polizze salute flessibili che rispettino i requisiti POG e che rispondano alle specifiche esigenze dei target senza compromettere la sostenibilità economica
- Assicurare la compliance documentale attraverso il rispetto dei criteri di trasparenza e chiarezza definiti dalla normativa
- Implementare nuovi processi monitoraggio per la costante verifica dell’adeguatezza del prodotto in relazione alle esigenze del cliente
- Sensibilizzare broker e agenti sui requisiti POG per garantire una corretta proposizione delle polizze salute
In Event Workshop
Personalizzazione, sostenibilità finanziaria e digitalizzazione per rispondere alle esigenze dei clienti nell’offerta Long-Term Care
Tavola Rotonda
- Sviluppare polizze LTC personalizzabili che rispondano a esigenze diverse e garantiscano flessibilità e accessibilità
- Sensibilizzare il mercato sull’importanza delle coperture LTC e superare la scarsa consapevolezza
- Bilanciare premi competitivi con la sostenibilità finanziaria delle polizze a lungo termine
- Massimizzare l’utilizzo di strumenti digitali e AI nella valutazione del rischio e nel contenimento dei costi operativi
- Creare partnership e convenzioni virtuose per integrare servizi legati al benessere e alla prevenzione
Chiusura lavori a cura di IKN
Insurance Innovation HubAZZURRA
Apertura dei lavori a cura di IKN
Come AI e IoT cambiano le regole del gioco dei sinistri e migliorano efficienza, trasparenza e CX
Tavola Rotonda
- Accelerare l’analisi e l’automazione dei processi sinistri grazie all’AI
- Migliorare l’accuratezza delle informazioni attraverso telematica, raccolta dati in tempo reale e tecnologie IoT
- Garantire comunicazioni trasparenti e aggiornamenti tempestivi durante il processo di liquidazione
- Integrare soluzioni innovative per monitorare e ridurre i rischi
AI, Insurtech e nuovi modelli predittivi basteranno a rivoluzionare la gestione delle vulnerabilità?
Tavola Rotonda
- Prevenire le minacce e mitigare gli impatti sulle polizze cyber con nuovi modelli predittivi e valutazioni dinamiche dei rischi
- Migliorare la gestione delle vulnerabilità aziendali con l’integrazione tra assessment cyber e soluzioni assicurative personalizzate
- Garantire sicurezza e resilienza all’interno del quadro normativo di DORA e NIS2
- Migliorare la protezione e il monitoraggio delle infrastrutture critiche attraverso la collaborazione tra Insurtech e compagnie tradizionali
A un passo dall’automazione totale: come efficientare e trasformare l’assistenza 24/7 per la massima soddisfazione dei clienti
Tavola Rotonda
- Semplificare processi amministrativi e gestionali, ridurre tempi e costi con RPA e AI
- Automatizzare la CX con chatbot e assistenti virtuali per garantire un’assistenza 24/7
- Migliorare l’equilibrio tra automazione e supervisione umana per processi più sicuri e accurati
- Misurare l’impatto dell’automazione sull’efficienza e sulla soddisfazione del cliente
Networking Lunch
Blockchain e Smart Contracts posso favorire polizze efficienti, liquidazioni automatiche e trasparenza nelle transazioni?
Tavola Rotonda
- Semplificare la gestione delle polizze e ridurre i tempi operativi con gli smart contacts
- Garantire fiducia e trasparenza nelle transazioni tra compagnie, partner e clienti grazie alla blockchain
- Sviluppare soluzioni basate
- Sfruttare le polizze parametriche per sviluppare soluzioni liquidative automatizzate per eventi predefiniti
- Migliorare l’adattabilità normative e superare le sfide di compliance e regolamentazione nell’implementazione della blockchain
International Keynote Speech
Rivoluzione Underwriting: come l’AI sta riscrivendo le regole di rischi, polizze e frodi
Tavola Rotonda
- Velocizzare e ottimizzare la valutazione del rischio con nuovi modelli predittivi e l’automazione delle decisioni di underwriting
- Migliorare adeguatezza e personalizzazione delle polizze attraverso all’analisi di dati comportamentali e sociali
- Ridurre errori e frodi con l’AI per identificare in tempo reale le anomalie nei dati
- Creare un’offerta più competitiva grazie all’integrazione di AI-driven analytics e modelli di pricing
Chiusura lavori a cura di IKN
Plenaria di chiusura
Presentazione survey esclusiva
Intervento Istituzionale
🏆Premiazione Insurance Award
🌟Closing Party 🌟
Serializzazione, Tamper Evident e Packaging Sostenibile
Registrazione dei partecipanti
Apertura a cura di iKN
Dal 2020 al 2026, dal Covid19 fino alle elezioni di Trump alla Casa Bianca: evoluzioni e impatti sul settore farmaceutico
Overview di scenario
- Quali impatti hanno avuto i cambiamenti geopolitici e mecroeconomici sul settore farmaceutico?
- Quali sono le categorie che devono badare ai dazi americani?
- Cosa si deve aspettare il settore farmaceutico per i prossimi anni?
Adeguamento nazionale alla Direttiva FMD: soft implementation o partenza alla cieca?
Tavola Rotonda Istituzionale
- Il periodo di transizione verrà confermato per consentire alle aziende di adeguare software, artwork e impianti?
- I tempi di produzione attuali saranno sufficienti per prevenire eventuali carenze di scorte?
- Dal punto di vista legale, una soft implementation potrebbe offrire maggiori tutele alle Qualified Person rispetto agli obblighi di conformità dei lotti?
- Quali informazioni saranno richieste nel Data Matrix per soddisfare i requisiti della normativa?
- Quali indicazioni definitive sono attese per l’applicazione del Tamper Evident? Qual sarà il ruolo del Poligrafico e quale margine di autonomia avranno le aziende nella selezione delle forniture?
Speaker
Vito De Berardinis – Packaging development, cost effectiveness, artwork and serialization specialist Dompé Adriano Pietrosanto – Director Technical and Scientific Area, Industrial Manufacturing and Quality Egualia Luca Paoles – Responsabile Ufficio organizzazione regionale, procedure amministrative e distribuzione FarmindustriaTrova risposte a tutte le tue domande, cogli l'occasione unica di fare domande dirette a Istituzioni e Aziende
Q&A
Networking Coffee
Nuove regole del gioco con la Piattaforma ESMP per la carenza dei farmaci: come intervenire entro febbraio 2025?
Speech Internazionale
- Cosa comportano i nuovi obblighi della piattaforma ESMP per le aziende? Come evitare ritardi, sanzioni e rischi reputazionali?
- Quali sono gli strumenti di HERA per aiutarti a rimanere competitivo in un mercato sempre più regolamentato? Quali sono i vantaggi e i punti focali delle iniziative HERA per rafforzare la resilienza della supply chain farmaceutica?
- La piattaforma ESMP alzerà l’asticella delle aspettative: come gestire il flusso di dati per evitare esposizioni dannose?
Artwork in evoluzione: come muoversi tra Tamper Evident, novità normative e innovazione
Panel
- Best practice nei processi di modifica: come ottimizzare tempi, investimenti e garantire la compliance
- Adeguamento alla normativa FMD: come prepararsi per l’implementazione e come coordinare la supply chain per evitare situazioni di stock out
- Evoluzioni del Temper Evident tra carta stampata, astucci e fornitori: come comportarsi tra attesa e previsioni di investimento
- Come sfruttare le modifiche imposte dalle normative per innovare l’artwork per un supporto maggiore al paziente
Trova risposte a tutte le tue domande, fai domande dirette agli speaker
Q&A
Round Table DiscussionScegli il tuo tavolo e unisciti al dibattito!
Un momento di confronto interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni
STEP 1 – Apertura per condividere i temi trattati nei singoli tavoli
STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: gli Speaker di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo degli Speaker è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 40 minuti
STEP 3 – Restituzione finale: ciascuno Speaker prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 5 minuti di chiusura globale
1 - Gestione Alert e comunicazioni con NMVO ed Europa: come strutturare un approccio operativo tra aziende e farmacie?
Round Table Discussion
2 - Gestione degli stock e ottimizzazione della filiera: come aziende e grossisti possono prepararsi per prevenire eventuali situazioni di carenza?
Round Table Discussion
3 - Pharma Legislation e Piattaforma per la Gestione delle Carenze: come approcciarsi alla documentazione essenziale?
Round Table Discussion
4 - ESG e sostenibilità: come ottimizzare la qualifica dei fornitori ESG e comparare il rating di diverse certificazioni di sostenibilità?
Round Table Discussion
5 - Innovazione tecnologica: come ottimizzare lo scouting di fornitori per innovare il magazzino a seconda delle proprie esigenze?
Round Table Discussion
6 - Logistica e trasporti: come garantire una visibilità totale dei touch point nella supply chain pharma e ottimizzare la logistica?
Round Table Discussion
Networking Lunch
Continua il confronto durante il networking lunch!
Serializzazione, Tamper Evident e Packaging Sostenibile
Novità tech: come innovare il controllo della temperatura nella supply chain farmaceutica
Case Study
- Quali soluzioni tra sensori IoT, AI e Blockchain per un monitoraggio ottimizzato e la riduzione di rischi e sprechi
In event Workshop
In event Workshop
Packaging innovativo e sostenibile: soluzioni di ecodesign, nuovi materiali e compliance con le normative
Panel
- Ecodesign e Green Packaging: quali alternative compliant con la normativa PPWR e come quantificare in modo oggettivo i vantaggi ottenuti
- Materiali alternativi: quali materiali alternativi alla plastica e come usare la carta da filiere controllate
- Riduzione dei formati del packaging secondario e terziario: soluzioni e vantaggi economici e ambientali
- Come ottimizzare i costi di implementazione di progetti green e quali impatti su tutta la catena
- Quali vantaggi economici e di sostenibilità si possono ottenere da un packaging multicountry
Trova risposte a tutte le tue domande, fai domande dirette agli speaker
Q&A
Networking Coffee
The evolution of Packaging in Europe: navigating the PPWR and its impact on the Pharmaceutical industry
Speech internazionale
- Understanding the PPWR framework: key changes and implications for the pharmaceutical sector.
- Circular economy in pharma packaging: how to adapt to sustainable, recyclable packaging under PPWR.
- Overcoming compliance challenges: best practices and innovations to meet ppwr requirements efficiently.
Tecnologie, valutazione dei fornitori ed efficientamento energetico: best practice in ESG e Sostenibilità
Panel
- Efficientamento energetico e Carbon free solutions: le alternative adatte alle diverse aziende
- Quali tecnologie possono aiutare a creare uno standard nella qualifica dei fornitori e ottimizzare controlli e raccolta delle certificazioni
- Come misurare la Carbon Foot Print di un farmaco e come ridurne l’impatto lungo tutta la filiera
- Come gestire operativamente le richieste di qualificazione dal capo filiera
Meet & Greet con i Key Note Speaker
Meet & Greet
Cogli l’occasione di fare domande dirette ai nostri Keynote Speaker, risolvi dubbi e
confrontati con chi come te si trova a prendere decisioni cruciali.
Premazione iKN Award
Celebra i tuoi successi con gli iKN Award!
Chiusura dei lavori
Agenda della mattina
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di iKN
Metodo Tariffario MTI-4: bilancio del primo biennio
Speech
Resilienza, finanziamenti e iniziative regolatorie per la gestione dei rischi climatici
Tavola Rotonda
- Come tutelarsi a livello tecnico e assicurativo?
- Che sistemi di forecasting adottare?
- Climate finance: dove reperire i fondi necessari?
- Quali progetti portano benefici al territorio?
- Quali iniziative sta mettendo in atto il regolatore?
Neutralità energetica e Decarbonizzazione: strategie, impatti operativi e prospettive internazionali
Tavola Rotonda
- Come ridurre le emissioni di carbonio?
- Come rivedere i processi produttivi? Quali sono gli impatti?
- Che evoluzioni ci sono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili?
- Come sta incentivando la neutralità energetica il regolatore?
- Come ci si sta muovendo a livello internazionale?
Algoritmi avanzati per la riduzione dei consumi e l'efficientamento energetico degli impianti
Case Study
- Risultati tecnici ed effetti economici del processo di automazione per ridurre i consumi e garantire alte prestazioni nel tempo
Qualità del dato e digitalizzazione dei sistemi: come garantire la qualità dei dati raccolti ed evitare una raccolta eccessiva?
Tavola Rotonda
- Come integrare sistemi avanzati di raccolta dei dati assicurando che i dati siano raccolti, archiviati e utilizzati in modo efficace per supportare le decisioni aziendali?
- Quali competenze sono necessarie nel capitale umano per gestire e interpretare correttamente i dati?
- Come formare professionisti che combinino tecnologie avanzate con conoscenze tecniche?
Coffee Break
Regolazione della Qualità Tecnica
Speech
- Indicatori di tipo tecnico e resilienza idrica
- Indicatore M0 e recenti declinazioni
- Premi e penali previsti dalla regolamentazione
AI per il controllo della distribuzione dell’aria nelle vasche di ossidazione dei depuratori
Case Study
- Sviluppo di algoritmo di controllo per l’ottimizzazione gestionale ed energetica del comparto biologico dell’impianto di depurazione
Digitalizzazione dei sistemi per il contenimento delle perdite idriche
Case Study
- Come sviluppare e aggiornare i propri modelli idrici per la gestione delle problematiche di urbanizzazione
Digitalizzazione dei sistemi per il riuso delle acque reflue
Case Study
- Sfruttare tecnologie avanzate per recuperare nutrienti dalle acque e produrre bio stimolanti per l’agronomia
Sfide, strategie e progetti internazionali: quali le differenze con l’Italia?
Speech
Tavoli InterattiviScegli l'argomento di tuo maggior interesse a confrontati con i colleghi di settore per scambiare strategie e soluzioni
Tavolo 1: Ottimizzazione delle reti idriche e riduzione delle perdite
Tavolo Interattivo
- Strategie per ottimizzare la rete idrica e ridurre gli sprechi
- Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la riduzione delle perdite
Tavolo 2: Tecniche di rilevamento e soluzioni di trattamento degli inquinanti emergenti
Tavolo Interattivo
- Piani di campionamento per il rilevamento degli inquinanti emergenti
- Rischio tossicologico degli inquinanti sulla salute e sull’ambiente e soluzioni per prevenirli e trattarli
Tavolo 3: Tecnologie IOT e e soluzioni digitali
Tavolo Interattivo
- Uso digital twin per gestione risorsa idrica
- Uso sensori avanzati per il monitoraggio delle reti
- Impatti operativi sull’organizzazione aziendale e sul capitale umano
Tavolo 4: Impatto ambientale e allineamento degli investimenti alla Tassonomia Europea e agli indicatori ESG
Tavoli Interattivi
- Allineamento agli obiettivi di sostenibilità e impatti ambientali
- Funzionamento dei finanziamenti a seguito degli obblighi sulla Tassonomia
PranzoSala Ristorante
Partecipa al Networking Lunch - incluso in tutti i pass evento -
Agenda del pomeriggio
Investimenti PNRR: benefici, criticità ed evoluzione dei progetti
Tavola Rotonda
- Come si stanno evolvendo i progetti?
- Cosa succede se non si raggiungono gli obiettivi prefissati? Il finanziamento è previsto?
- Le competenze richieste dal PNRR sono avanzate, ma il mercato non è pronto: come farvi fronte?
- È possibile, nei tempi richiesti, adeguare le infrastrutture idriche e proseguire nella digitalizzazione?
Adeguarsi ai nuovi obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità e sulla Tassonomia
Speech
- A quali nuovi obblighi sono tenute le aziende?
- Quali nuovi obiettivi bisogna porsi?
- Come adeguarsi per tempo?
Progetto internazionale per la riduzione delle perdite idriche
Case Internazionale
How Utilities Can Thrive in the New Generative AI Reality
Case Internazionale
- Generative AI holds the power to transform the water sector by turning data into insight, insight into action, and action into sustainability—ensuring clean water for every community and a resilient future for our planet
- For this to happen, the water utility in Washington DC (“DC Water”) provides a basis of proven practices and tips for adopting and benefiting from Gen AI
PFAS e microplastiche: campionamento, monitoraggio e tecniche di prevenzione
Tavola Rotonda
- Come analizzare la presenza di inquinanti emergenti nelle acque?
- Come effettuare un piano di campionamento efficace e robusto in considerazione del limite di rilevabilità dei metodi di analisi? Quali sono le tecniche e le metodologie di analisi per il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque?
- Quali strategie di prevenzione e riduzione possono essere adottate?
Drenaggio urbano sostenibile delle acque meteoriche
Case study
- Lo sviluppo di progetti SUDS: acqua e paesaggio come strumento di valorizzazione del territorio
Opportunità e criticità della direttiva su depurazione e riuso delle acque reflue
Tavola Rotonda
- Quali requisiti per la depurazione e il riuso delle acque reflue sono introdotti dalla nuova direttiva europea sulle acque?
- In quali progetti è possibile riutilizzare le acque?
- Quali sono le sfide tecniche ed economiche nel trattare e riutilizzare le acque reflue?
Aquality Award
Premiazione
Chiusura lavori
Agenda della giornata
Registrazione dei partecipanti
Marketing automation avanzata e segmentazione predittiva per migliorare lead scoring e campagne omnicanaleSessione esclusiva solo su invito riservata a 30 Leader di CXMAIN STAGE
Apertura dei lavori a cura di IKN e Speed Date
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Ottimizzare lead scoring e personalizzazione omnicanale con AI, CRM, DMP ed ERP integrati
Focus
- Esplorare best practice di implementazione agile per ottimizzare il lead scoring e migliorare la personalizzazione dell’esperienza omnicanale, l’integrazione del CRM
- Adottare tecniche avanzate di segmentazione comportamentale, psicografica e predittiva con AI e machine learning per personalizzare e ottimizzare le campagne
- Integrare la marketing automation con CRM, DMP, ERP, supporto clienti e merchandising per garantirsi un flusso dati ottimale e continuo
Customer Experience 2.0: sostenibilità, Data Analytics e AI per rafforzare fiducia, engagement e sicurezzaMAIN STAGE
Benvenuto a cura di IKN
L'importanza di generare una CX Epic: una case dal mondo del Customer Care
Opening Speech
CX: evoluzione o superamento? I nuovi driver tra sostenibilità e valori
Tavola Rotonda
- Moltiplicare e personalizzare azioni e messaggi con tecnologie e strategie innovative
- Mantenere il cliente al centro e puntare sull’accessibilità
- Misurare l’impatto della sostenibilità sulla percezione del brand e sulla fidelizzazione dei clienti
Case Study a cura di Eni Plenitude
Data-Driven Experience: come l'analisi dati rivoluziona la conoscenza del cliente e potenzia servizi, offerte ed engagement
Tavola rotonda
- Massimizzare la raccolta e la sintesi delle informazioni per la personalizzazione di
servizi e offerte - Creare un’esperienza tailor made sui singoli clienti e ridurre il churn
- Andare oltre il cluster
- Cosa manca per il vero uso dei dati a livello tecnologico
Fiducia e sicurezza: AI e best practice per proteggere i dati personali e garantire esperienze frictionless ai clienti
Tavola rotonda
- Garantire al cliente un processo fluido e comodo senza compromettere la sicurezza
- Supportare i processi operativi e di sicurezza a vantaggio del cliente
- Creare un onboarding veloce che faciliti il riconoscimento a distanza del cliente
Vivi l'Experience: CXO non è solo strategia!
Networking Coffee
Scegli il Workshop a cui partecipare
Ottimizzare la relazione col cliente con l'intelligenza artificiale
Workshop 1
- Implementazione di chatbot e assistenti virtuali per risposte rapide e personalizzate
- Analisi automatizzata dei feedback dei clienti per migliorare l’esperienza utente
- Utilizzo di AI conversazionale per ridurre i tempi di risposta delle richieste di supporto e aumentare la soddisfazione del cliente
Rivoluzionare i contact center con l'intelligenza artificiale
Workshop 2
- Automazione delle interazioni di primo livello tramite AI per ridurre il carico di lavoro umano
- Analisi delle conversazioni in tempo reale per suggerimenti dinamici agli operatori
- Miglioramento dell’efficienza operativa e della qualità delle interazioni con il cliente tramite sistemi di AI assistiti
Prevedere il futuro del cliente: l'intelligenza artificiale nell'analisi predittiva
Workshop 3
- Identificazione proattiva delle esigenze dei clienti attraverso modelli predittivi
- Previsione dei comportamenti futuri e sviluppo di strategie di fidelizzazione
- Orientare le azioni commerciali e la gestione di attività di contatto e vendita con l’AI predittiva
- Ottimizzazione delle decisioni aziendali con insight basati sui dati storici e comportamentali
Networking Lunch
App e gamification per creare esperienze immersive e trasformare il Customer JourneyMAIN STAGE
Ripresa lavori a cura IKN
APP, Gamification, Metaverso e Live Commerce: creare esperienze immersive e memorabili nella Digital Customer Experience
Panel
- Ingaggiare potenziali clienti con App innovative e tool di gamification per potenziare la Digital Customer Experience
- Creare esperienze di acquisto immersive e interattive con tecnologie di live commerce, social commerce e metaverso
- Sfruttare il metaverso per sviluppare nuove modalità di interazione e engagement con i customer e offrire spazi virtuali personalizzati
- Coinvolgere i clienti con concorsi, community building e reward dinamici, per promuovere un senso di appartenenza e fedeltà
- Trasformare il Customer Journey digitale in un’esperienza memorabile attraverso l’integrazione tra mondo reale e virtuale
Partecipa al Think Tank
Investire nell’Employee Experience: la chiave per elevare la Customer Satisfaction e creare una CX di qualità nel 2025
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni agli esperti di AI. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Coinvolgere i collaboratori e creare benessere per impattare positivamente sulla qualità dell’esperienza cliente
- Investire in programmi di crescita per i dipendenti per migliorare competenze e motivazione e creare un servizio clienti di eccellenza
- Sviluppare una cultura organizzativa solida e una leadership ispirata nel promuovere un ambiente di lavoro positivo, capace di potenziare la CX
- Migliorare la produttività e favorire il Customer Journey più fluido e personalizzato con strumenti digitali e soluzioni innovative
Idee e Connessioni in movimento
Approfitta dell’ambiente dinamico di STEP FuturAbility District per favorire l’interazione, la condivisione di idee innovative e la costruzione di relazioni significative con gli altri partecipanti: scambia il tuo biglietto da visita digitale, stringi la mano a potenziali partner e amplia la tua rete Linkedin!
Loyalty, partnership e omnicanalità: le chiavi per una Brand Experience vincente nel 2025MAIN STAGE
Partnership di valore per aumentare la loyalty e distinguersi sul mercato: la chiave per attrarre nuovi clienti
Tavola Rotonda
- Massimizzare la raccolta dati e il monitoraggio delle abitudini per aumentare la loyalty
- Integrare nuovi servizi per valorizzare e rafforzare la relazione con i clienti
- Diventare partner dei propri clienti quali servizi “collaterali” offrire per diventare partner dei propri clienti
Da strategia omnicanale all’onnipresenza: come creare Brand Experience immersive e coerenti tra online e offline
Tavola rotonda
- Canali fisici e digitali per offrire esperienze immersive e coerenti dal primo contatto alla fidelizzazione
- Strategie migliori per trasmettere ai target l’identità del brand
- Social, expert e influencer per comunicare valori e iniziative
Premiazione Best CXO 2025
iKN Award
Categorie 2025
- CX leader of the year
- Best team
- Best loyalty program
- Best AI innovator
Chiusura lavori
Plenaria
Accredito
Benvenuto a cura di IKN Italy
Apertura dei Lavori a cura del Chairman e Speed Date
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
AI e CPO: roadmap strategiche e successi aziendali per digitalizzare e innovare il procurement
Tavola Rotonda
- Data Governance: come gettare le basi per una solida infrastruttura dati a sostegno di progetti di innovazione?
- Come valutare soluzioni e investimenti per i diversi gradi di digitalizzazione delle aziende?
- Software di contract monitoring e mappatura del rischio: quanto possono migliorare la qualità dei fornitori?
- L’AI per il sourcing e lo scouting è un’alternativa possibile per ottimizzare il procurement di oggi?
- Quali insight può offrire la business intelligence per agevolare i CPO?
Sostenibilità: una questione di filiera. Il ruolo strategico dei CPO e progetti virtuosi ESG compliant
Panel
- Quale ruolo essenziale gioca il CPO per assicurare la due diligence in sostenibilità?
- Processi di qualifica da ristrutturare: come associare reputazione ed ESG ai criteri tradizionali per un procurement responsabile?
- Come creare un modello di selezione efficiente e selettivo per sostenibilità e performance?
- Quali strumenti ottimizzano il monitoraggio ESG della value chain?
Reputazione e compliance: come garantirle con il giusto modello di Risk Management per restare al passo con le normative
Panel
- La compliance come priorità strategica: come agire in un contesto normativo che influisce sulla reputazione aziendale e impatta sulle decisioni del procurement
- Risk Management dalla qualifica iniziale al monitoraggio continuo: come ottimizzare la verifica e il monitoraggio real-time di notizie e cambiamenti esterni
- Come sfruttare l’AI e gli aggiornamenti digitali per una vigilanza tempestiva e la protezione della reputazione: consigli pratici
The Trump effect: impact of tariffs, security, and political instability on global Supply Chains
International Case Study
- How can we mitigate risks related to tariffs and trade tensions to prevent supply chain disruptions?
- What strategies can CPOs adopt to manage rising costs due to tariffs without compromising competitiveness?
- How might political changes in the U.S. affect relationships with international suppliers, and how can we prepare?
Coffee Break
Idee e Connessioni in movimento
Mentre ti avvii al Technology Workshop che hai scelto, approfitta dell’ambiente dinamico di STEP FuturAbility District per favorire l’interazione, la condivisione di idee innovative e la costruzione di relazioni significative con gli altri partecipanti. Scambia il tuo biglietto da visita digitale, stringi la mano a potenziali partner e amplia la tua rete LinkedIn!
Technology WorkshopScegli il tuo preferito!
Performance Evaluation 4.0: quali software potenziano le decisioni del Procurement?
Technology Workshop
- Quali sono le funzionalità chiave da cercare in un software per ottimizzare l’analisi delle performance dei fornitori?
- Come possono i software di valutazione della performance migliorare la precisione decisionale in tempo reale?
- In che modo le soluzioni digitali aiutano a identificare e risolvere rapidamente criticità nelle performance di procurement?
Contratti sotto controllo: come integrare l'AI per analisi, monitoraggio e mitigazione dei rischi?
Technology Workshop
- Come può l’AI aiutare ad automatizzare il monitoraggio dei contratti e a ridurre i rischi di conformità?
- Quali algoritmi e funzionalità AI sono più efficaci per identificare rischi nascosti nei contratti?
- Come si può utilizzare l’AI per migliorare la gestione dei rinnovi contrattuali e ottimizzare le negoziazioni future?
Smart Supplier Scouting: quali strumenti riducono i tempi e aumentano l'efficienza?
Technology Workshop
- Quali software o piattaforme permettono di identificare rapidamente fornitori affidabili e innovativi?
- Come possono gli strumenti digitali migliorare la qualità e la trasparenza delle valutazioni sui nuovi fornitori?
- In che modo l’automazione può accelerare il processo di scouting senza compromettere la qualità delle selezioni?
Plenaria
Idee e Connessioni in movimento
Mentre ti avvii alla sala Plenaria, approfitta dell’ambiente dinamico di STEP FuturAbility District per favorire l’interazione, la condivisione di idee innovative e la costruzione di relazioni significative con gli altri partecipanti. Scambia il tuo biglietto da visita digitale, stringi la mano a potenziali partner e amplia la tua rete LinkedIn!
Migliora l’autostima e l’atteggiamento mentale positivo: 10 min per il tuo Wellness Posturale
Attraverso semplici esercizi e tecniche mirate, scopri come il benessere posturale sia in grado di influenzare positivamente l’equilibrio psicofisico, per sentirti più energico e concentrato durante l’intera giornata. Un’esperienza rigenerante e di valore: 10 minuti per fare la differenza!
Start Up Pitch
Start Up Pitch
Priorità e innovazione nel Procurement: ci confrontiamo sui risultati della survey
Survey focus
Quali sono le vere priorità per i CPO oggi? Presentiamo i risultati della nostra survey, con focus su change management, AI e investimenti strategici. Partecipa e confrontati con altri leader: i dati sono solo l’inizio, la discussione continua con te.
Contratti facili, fornitori sicuri: proteggi l’azienda, semplifica le negoziazioni e riduci i rischi, senza complicazioni legali
Case Study
- Mitigare i rischi: proteggi l’azienda dai rischi legali e operativi, assicurando relazioni sicure con i fornitori.
- Contratti chiari e comprensibili: redigi contratti facili da capire, risparmiando tempo e evitando errori.
- Negoziazioni efficaci: ottieni condizioni vantaggiose e costruisci alleanze solide con i fornitori.
Networking Lunch
Idee e Connessioni in movimento
Mentre ti avvii al Technology Workshop che hai scelto, approfitta dell’ambiente dinamico di STEP FuturAbility District per favorire l’interazione, la condivisione di idee innovative e la costruzione di relazioni significative con gli altri partecipanti. Scambia il tuo biglietto da visita digitale, stringi la mano a potenziali partner e amplia la tua rete LinkedIn!
Technology WorkshopScegli il tuo preferito!
Gestione e qualifica dei fornitori: quali software per un Vendor Management di alto livello?
Technology Workshop
- Quali piattaforme di Vendor Management offrono le funzionalità più complete per monitorare e valutare i fornitori?
- Come possono i software di gestione fornitori migliorare la visibilità sui dati e ridurre i rischi operativi?
- Quali strumenti digitali supportano un processo di qualifica dei fornitori più trasparente ed efficace?
Digitalizzazione del Procurement: come partire da zero, o quasi!
Technology Workshop
- Quali sono i primi passi per avviare la digitalizzazione del procurement con risorse limitate?
- Come si può identificare il miglior software entry-level per supportare le esigenze di un team di procurement in crescita?
- Quali sfide comuni affrontano le aziende durante le prime fasi di digitalizzazione del procurement e come superarle?
Plenaria
Idee e Connessioni in movimento
Mentre ti avvii alla sala Plenaria, approfitta dell’ambiente dinamico di STEP FuturAbility District per favorire l’interazione, la condivisione di idee innovative e la costruzione di relazioni significative con gli altri partecipanti. Scambia il tuo biglietto da visita digitale, stringi la mano a potenziali partner e amplia la tua rete LinkedIn!
Unlocking AI in Procurement: real-world benefits and practical insights
International Speech
- How can AI streamline sourcing processes and reduce operational time?
- In what ways does AI enhance risk management in the supply chain?
- What practical advantages does AI offer for spend analysis and budget allocation?
A che punto siamo con l’AI: quanto è urgente investire nel cambiamento?
Tavola Rotonda
- Qual è il ruolo strategico del CPO nell’integrazione di soluzioni AI nei processi decisionali?
- Come identificare le aree critiche in cui l’AI può generare un impatto immediato?
- Quanto è fondamentale agire ora per non perdere il vantaggio competitivo
Strategie di sourcing globale e market intelligence: come rendere lo scouting efficace e competitivo nella globalizzazione dinamica?
Tavola Rotonda
- Come utilizzare strumenti di market intelligence per ridurre i rischi e ottimizzare la scelta dei fornitori tenendo d’occhio le tendenze globali?
- Quali soluzioni tech e come sfruttare l’AI per velocizzare la selezione dei fornitori, ridurre i costi e migliorare la competitività?
- Quali tecnologie avanzate per garantire la compliance e rafforzare il posizionamento nei mercati internazionali?
Best practice da BNL: integrazione ed analisi nei processi di selezione dei fornitori che hanno diverse certificazioni di sostenibilità
Case Study
- Come interpretare e comparare i diversi standard di certificazione per
una scelta informata
Come impostare il giusto percorso di Change Management per accompagnare l’Ufficio Procurement nella digitalizzazione in linea con gli altri dipartimenti?
Think Tank
20 minuti di case history e 20 minuti di puro confronto!
Discutiamo insieme su come impostare un cambio culturale e di prassi per accogliere e integrare le nuove tecnologie, sia in Uffici Procurement strutturati che in fase di costruzione.
Partecipa al confronto, condividi i tuoi dubbi e trova risposta a tutte le domande sul Change Management per capire cosa puoi applicare alla tua azienda.
Speaker
Simona Izzo – Head of Procurement F2i Holding Portuale Barbara Zezzo – Responsabile Gestione Contrattualistica e Certificazione Fornitori Gruppo Feltrinelli Elena Tognoli – Responsabile Procurement diretto e indiretto Gruppo Feltrinelli Piergiorgio Quaglia – Head of Purchasing & Logistic VivaticketCPO e attacchi Cyber nella Supply Chain: quali policy di prevenzione possono ridurre i rischi?
Case Study
- Quali policy implementare per ridurre il rischio di attacchi cyber ai fornitori a danno dell’azienda?
Insights from an international company: unlocking the benefits of procurement automation, streamlining time, and minimizing errors. An Italy-Germany comparison
International Case Study
- What are the key steps and investments needed to successfully implement procurement automation?
- How can automation specifically reduce manual errors and enhance data accuracy in procurement?
- Which metrics should we track to measure the impact of automation on time savings and efficiency?
CEO e CPO a confronto: l'importanza di un Procurement a diretto riporto del Board e sinergie vincenti
Tavola Rotonda
- Quali sono le roadmap per riposizionare l’Ufficio Procurement da una funzione più amministrativa a strategica?
- Top Down o Bottom Up: da dove parte il processo?
- Quali sono i benefici che l’azienda può ottenere da un riposizionamento strategico del Procurement?
iKN Award
Award
IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, celebra e valorizza i professionisti che nell’arco dell’anno si sono distinti per Leadership e Innovazione nelle seguenti categorie:
- Best CPO 2025
- Best CPO 2025 in Digital Innovation & AI integration
Chiusura dei lavori
Agenda Working Group Rivoluzione Tide
Registrazione dei Partecipanti
Introduzione dei lavori a cura di iKN
Novità introdotte dalla riforma e impatti operativi per il business
Speech
Gruppi di lavoro: Impatti delle misure quartorarie e nuove dinamiche di prezzo
Gruppi di Lavoro
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sui seguenti temi.
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
- Come verranno calcolati i prezzi con le misure quartorarie e il superamento del PUN?
- Quale è stato o sarà l’impatto sui prezzi di sbilanciamento sul medio e lungo periodo? Come le scelte dei nuovi market participant influenzano questi prezzi?
- Come impatterà la reintroduzione della Piattaforma Picasso? Quali sono i benefici delle piattaforme di bilanciamento europee?
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Marta Flavia Barbieri – Responsabile Ufficio Portfolio & Trading NovaAEG Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Jacopo Guarnaccia – Regulatory Affairs Repower Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN SPA You Zhou – Senior Power Originator DXT Commodities SANetworking Break
BRP-BSP e bidding per portafoglio: primi passi verso l’armonizzazione a livello europeo
- Come funziona la nuova impostazione del ruolo degli operatori?
- Come funziona il bidding per portafoglio nei vari mercati?
- Come il TIDE cerca di rispondere alle richieste di armonizzazione delle regole europee? A quali paesi si ispirano le soluzioni adottate?
Gruppi di lavoro: evoluzione dei servizi di dispacciamento e ruolo di BRP e BSP
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sui seguenti temi.
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
- Come vengono impattate le modalità di bidding per il trading?
- Come vengono impattati i BRP e BSP? Cosa cambia per gli operatori e i clienti finali?
- Come si stanno evolvendo i servizi di dispacciamento e come guidarli?
- Quale tecnologia servirà ai servizi? Termoelettrico, rinnovabili, storage?
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Marta Flavia Barbieri – Responsabile Ufficio Portfolio & Trading NovaAEG Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Jacopo Guarnaccia – Regulatory Affairs Repower Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN SPA You Zhou – Senior Power Originator DXT Commodities SANetworking Lunch
Case study
Gruppi di lavoro: ottimizzazione dei sistemi e flessibilità degli impianti
I partecipanti, suddivisi in 2 gruppi, con l’aiuto dei facilitatori appartenenti al mondo delle Utility condividono interrogativi, dubbi interpretativi, casi particolari e criticità comuni sui seguenti temi.
Al termine del confronto, si avviano da parte dei facilitatori 10 minuti di restituzione all’altro gruppo degli spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
- Quali opzioni di flessibilità possono offrire gli impianti energetici?
- Quali tipologie di impianti si possono usare e con quale tipo di fonte rinnovabile? Come aggregare le unità?
- Come cambia l’approvvigionamento di energia a seguito della riforma?
- Quali saranno gli impatti sui sistemi?
- Come adeguare i propri sistemi alla riforma e automatizzarsi?
- Come cambia il processo di fatturazione e come adattarne i sistemi?
Speaker
Giuseppe Fiorillo – Responsabile Forecasting, Settlement & Portfolio Analysis Edison Energia Marta Flavia Barbieri – Responsabile Ufficio Portfolio & Trading NovaAEG Stefano Cavriani – Founder & Director EGO Energy Luca Prosdocimi – Head of Power Trading & Origination Nadara Simona Allegrotti – Head of Energy Market Regulation Unit IREN SPA You Zhou – Senior Power Originator DXT Commodities SAChiusura dei lavori
CIO Hub Sessione riservata a un gruppo selezionato di Leader dell’IT, a confronto sull’evoluzione del ruolo del CIO con il boom dell’AI
Welcome Coffee
Inizia il tuo networking davanti a un caffè!
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Speed Date
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Adozione dell’AI: chi al timone? Definire il ruolo e le competenze in base alla maturità e alle ambizioni aziendali
Focus
Presentazione dei risultati della survey settembre-novembre 2024 “Misura la tua maturità aziendale per il nuovo modello operativo dell’AI”
- Quali criteri adottare per identificare il leader dell’AI e perché è fondamentale considerare la maturità organizzativa e le aspirazioni aziendali?
- Serve introdurre una nuova figura dedicata, come il Chief AI Officer, o è più conveniente puntare nell’evoluzione del ruolo del CIO?
- Quali competenze sono indispensabili per il leader dell’AI e quali gap deve colmare il CIO per affrontare la trasformazione AI?
Leadership del CIO: cosa deve sapere il CIO 2025 sull’AI?
Tavola Rotonda
- L’impatto dell’AI sui sistemi IT è solo strategico?
- Il CIO deve sviluppare delle competenze di Risk Management per mitigare i rischi connessi all’AI?
- Chi è responsabile della Governance dell’AI?
Speaker
Gianpiero Ciorra – Head of Digital Transformation and Innovation program Gambero Rosso Uma Shankar – CIO & Executive Management Team Wittur Group Sara La Bombarda – Responsabile per la Transizione Digitale ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Puglia Gaetano Correnti – Partner CIO Advisory Services KPMGMigliora l’autostima e l’atteggiamento mentale positivo: 10 min per il tuo Wellness Posturale
Attraverso semplici esercizi e tecniche mirate, scopri come il benessere posturale sia in grado di influenzare positivamente l’equilibrio psicofisico, per sentirti più energico e concentrato durante l’intera giornata. Un’esperienza rigenerante e di valore: 10 minuti per fare la differenza!
Inizio Sessione Plenaria
Sessione Plenaria
Benvenuti a cura di IKN Italy
Apertura dei Lavori a cura del Chairman e Speed Date
Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
Evoluzione del ruolo del CIO: che fine farà l'Information Technology con il boom dell'AI e della GenAI?
Tavola Rotonda
- Il CIO è pronto a evolvere da tecnologo dell’infrastruttura IT a stratega per integrare l’AI nel Business?
- Quali devono essere i confini dell’IT sulla governance dei dati, sull’etica dell’AI e sulla gestione del rischio?
- L’AI diventerà sempre più as-a-Service?
Costi iniziali, di gestione, di manutenzione e di ottimizzazione a lungo termine: l'analisi del Total Cost of Ownership dell'AI
Focus
- Tutto inizia dalla data acquisition
- Il monitoraggio continuo per identificare bias nei modelli e mantenere la qualità delle previsioni
- L’integrazione dell’AI con i sistemi IT aziendali esistenti per garantirne la compatibilità
Anticipare l'innovazione e trasferirla alle aziende: il 2025 è l'anno della real GenAI oltre l'hype?
- La GenAI è davvero pronta per trasformare i settori chiave o esistono ancora limiti che devono essere superati per renderla rivoluzionaria?
- La GenAI è davvero accessibile a tutte le aziende o si tratta di uno strumento elitario?
- Quali strategie ottimali per trasferire il valore dell’innovazione tecnologica all’utente finale?
Presentazione dei Workshop a cura di IKN
Networking Coffee
Inizio dei Workshop
Workshop
Tutto il valore concreto che la AI offre per l'assistenza a clienti e dipendenti
- Scopri casi d’uso reali dell’AI in assistenza e servizio: co-pilot, AI agents e AI “diffusa” per potenziare tutte le funzionalità della suite Zendesk
- Approfondisci i benefici concreti che l’adozione dell’AI porta alle aziende, grazie a soluzioni pratiche e innovative
- Ascolta la testimonianza diretta del case study sui risultati ottenuti grazie alle tecnologie Zendesk
Dati affidabili potenziati dall’AI: perchè è importante investire in maniera agile negli analytics
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche, e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day dai partecipanti. L’Audience selezionata e altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’IT che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Il DevOps per creare, distribuire e gestire app sicure su più dispositivi, ambienti e cloud
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche, e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day dai partecipanti. L’Audience selezionata e altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’IT che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Sessione Plenaria
Risk Management, sicurezza del cloud, continuità operativa e disaster recovery, investimenti IT: 4 case study a confronto
Panel
- Evoluzione del Risk Management nell’ecosistema IT per la resilienza digitale
- Controllo degli accessi, autenticazione e crittografia dei dati per garantire la sicurezza dei dati in cloud
- Simulazioni per testare i piani di recupero e minimizzare i tempi di inattività
- Bilanciamento tra costi e protezione: la governance degli investimenti per un’efficace gestione del rischio
Il cloud non è più sexy?
Tavola Rotonda
- La perdita di controllo sui dati è l’unica problematica legata alla sicurezza?
- I costi a lungo termine del cloud possono superare quelli di una soluzione on-premises?
- Perchè si parla sempre più di declouding?
Presentazione dei Workshop a cura di IKN
Networking Lunch
Workshop
Le 5 dimensioni dell’AI Journey: dal patrimonio informativo alla dimensione culturale
Workshop
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche, e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day dai partecipanti. L’Audience selezionata e altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’IT che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Cloud Native VS Cloud Enabled: le nuove tecnologie a disposizione del CIO
Workshop
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche, e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day dai partecipanti. L’Audience selezionata e altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’IT che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Democratizzare l’accesso ai nuovi software con gli approcci low-code e no-code
Workshop
I contenuti e il formato del workshop sono progettati per offrire soluzioni pratiche, e immediatamente applicabili, ai problemi reali affrontati nel day-by-day dai partecipanti. L’Audience selezionata e altamente profilata garantisce l’opportunità di collaborazione, lo scambio di idee e la creazione di una rete di contatti con altri professionisti dell’IT che stanno affrontando le tue stesse sfide.
Sessione Plenaria
Green IT, IT Governance, AI applicata ai processi IT, Data Storage: 4 case study a confronto
Panel
- Green IT: obiettivi e impatti sull’ambiente e sull’efficienza operativa
- La governance efficace dell’IT per allineare tecnologia, processi e obiettivi aziendali
- AI applicata: dall’automazione della gestione delle risorse all’ottimizzazione dei flussi di lavoro
- Data storage: dai data center più efficienti alla gestione ottimizzata dei dati nel cloud
Presentazione dei Think Tank a cura di IKN
Intelligent Automation: AI e Machine Learning ottimizzano davvero l'IT?
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e le risorse e aumentare la scalabilità: sogno o utopia?
- Perchè è così difficile integrare AI/ML nelle infrastrutture esistenti?
- L’Intelligent Automation promuove delle soluzioni proattive?
Sicurezza Informatica Proattiva: prevenire le minacce è la chiave del successo?
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Le vulnerabilità predittive migliorano le capacità di risposta?
- Il monitoraggio continuo e DevSecOps, sono davvero applicabili?
- Esiste un framework condiviso per migliorare la resilienza e la reattività dei sistemi aziendali?
Tutto ebbe inizio con l'AI: con la democratizzazione delle tecnologie l'IT ha perso il controllo?
Think Tank
Il formato del Think Tank promuove il brainstorming e l’ideazione di soluzioni innovative alle problematiche comuni dell’IT. I partecipanti sono incoraggiati a pensare in modo creativo e a condividere idee fuori dagli schemi.
- Democratizzare le operazioni IT è vantaggioso?
- I dati sono ancora affidabili e sicuri?
- L’IT è pronto all’investimento per nuove infrastrutture, nuovi software e formazione?
I veri Supereroi dell'era digitale: trasformati in un SuperCIO per influenzare le decisioni aziendali
Keynote Speech
- Dal ruolo tradizionale di CIO a quello di leader strategico per allineare le iniziative tecnologiche agli obiettivi dell’azienda
- La domanda non è cosa l’AI farà a noi, ma cosa vogliamo che faccia per noi
- Scegli se vuoi essere tra i CIO che colgono l’opportunità e reinventano il proprio ruolo o tra quelli che vengono percepiti da sé stessi e dagli altri come semplici gestori dell’IT
Tecnostress: bilanciare l'equilibrio tra tecnologia e benessere è possibile?
- L’adattamento fisiologico umano in un contesto “innaturale”
- I cambiamenti come strumento per un nuovo equilibrio psico/fisico
- La gestione ottimale del rapporto tra innovazione e salute
Inizio Sessione Plenaria di chiusura
Sessione PlenariaIn comune con Trusted & Digital Identity e Security4Business
L'AI funziona per tutti?
Keynote Speech
- Quali sono i rischi emergenti per la privacy nella diffusione di sistemi di AI e come le aziende possono integrarli senza compromettere i diritti degli individui?
- In che modo l’intersezione tra AI e politica globale impatta sui diritti umani?
- E’ possibile evitare bias di genere e promuovere una governance etica inclusiva che rifletta i valori umani?
CIO, CISO e Innovation: quali skill per governare l'AI e subirla?
Tavola Rotonda
- Human e Artificial Intelligence: siamo pronti ad attivare un change management consapevole?
- Da chi imparare i trucchi per gestire i costi nascosti dell’AI?
- Investire di più significa rischiare di più: siamo pronti a tutto questo?
iKN e GoBeyond Award
IKN Award
Premiazione BEST Chief Information, Chief Security e Chief Digital Officer
IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia:
- il BEST Chief Information Officer che si è contraddistinto per aver trasformato l’IT in modo innovativo e sostenibile, creando un vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione dei costi e dei processi aziendali
- il BEST Chief Information and Security Officer che si è distinto per leadership e strategie di Cybersecurity Defence
- il BEST Chief Digital Officer che si è distinto per leadership e innovazione
Scopri i vincitori dei GoBeyond Award per le categorie
- Miglior Progetto di IT Sostenibile
- Miglior Progetto di AI
- Startup IT dell’Anno
- Miglior Prodotto o Servizio Cloud
- Miglior Progetto di Diversità e Inclusione nell’IT
Chiusura dei lavori
CISO HubSessione riservata esclusivamente ai CISO e ai C-Level del mondo cyber a confronto su quali sono i principali metodi e tecnologie per la detection di minacce imminenti.
Welcome Coffee
☕ Inizia il tuo networking davanti a un caffè!
Apertura dei lavori a cura del Chairman e Speed Date
🤝 Stringi la mano al collega seduto accanto a te e genera nuove connessioni!
L’adozione dell’ AI nelle tecnologie di protection, detection e response: quanto è reale e quanto è solo marketing?
Sessione Interattiva
Un momento di confronto e dibattito aperto e interattivo tra partecipanti esperti del settore volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni. La sessione ha la durata di un’ora e mezza.
- Quali risultati concreti sono stati raggiunti dai vostri business a seguito dell’impiego di tecnologie di AI per la detection e response?
- Quanto le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale riescono effettivamente a migliorare la precisione nelle segnalazioni di sicurezza rispetto ai metodi tradizionali?
- Quali sono le lacune delle attuali tecnologie di AI nel contrastare attacchi complessi come quelli zero-day o le minacce insider?
- Quali sono le principali sfide operative nell’implementare soluzioni di AI in infrastrutture IT/OT esistenti e complesse?
- Esistono indicatori chiave affidabili per la valutazione delle promesse di fornitori di tecnologie AI nel settore cybersecurity?
Chiusura dei lavori
Sessione Plenaria
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura del chairman
Rafforza le terze parti per trasformarle da tallone di Achille a punto di forza per prevenire e mitigare gli attachi cyber
Panel
- CNP Vita: le misure per garantire che i fornitori siano compliant al DORA e altre normative di sicurezza
- Unicredit: ingaggio e il monitoraggio contemporaneo delle terze parti per mitigare il rischio di attacco
- Telepass e le misure da adottare per una corretta gestione dei fornitori ICT critici per la compliance al regolamento DORA
- i segnali da cogliere per sostituire i fornitori critici
NIS 2 legal european implementation landscape: le strategie di condivisione della Cyber Threat Intelligence per rafforzare la Cyber Resiliance aziendale
Intervento Istituzionale
NIS 2: un “bagno di sangue” imminente?
Tavola Rotonda
- La tua azienda è pronta a rispettare le rigide scadenze imposte dalla NIS 2?
- Hai già pianificato come uniformare la compliance nelle tue filiali globali?
- Quali rischi legati alla NIS 2 potrebbero mettere in ginocchio le tue operazioni?
Unplugged, quando il mondo digitale si spegne: come prepararsi all'imprevisto
International Speech
Cosa accadrebbe se un giorno improvvisamente internet sparisse e tutti i sistemi andassero in down? Strategie per sopravvivere a uno scenario semi apocalittico
Networking break
Quanto possiamo fidarci dell’AI: alleato o nemico pronto a tradirti?
Tavola Rotonda
- Come distinguere tra l’uso etico dell’AI e potenziali abusi?
- L’AI può realmente prevenire gli attacchi o diventerà essa stessa un’arma letale nelle mani degli hacker per la sottrazione dei dati al business?
- Sei preparato a riconoscere un deepfake e a proteggerti dalle sue conseguenze?
- Il ransomware rimane il re dei cyber attacchi? Come valutare il grado di vulnerabilità di un’azienda a un ransomware?
In event Workshop
L’intelligence applicata alla cybersecurity: è la chiave per navigare a vista ed essere due passi avanti agli attaccanti?
Keynote speech
Networking Lunch
Cyber Resilience: gli step per individuare le vulnerabilità, scampare il pericolo di minacce imminenti e alzare il muro perimetrale esterno
Panel
- Cronos Vita: le tecnologie adottate per identificare e dare priorità ai rischi più critici per evitare danni irreparabili
- Iveco: la classificazione delle criticità di sistema dalla più alla meno dannosa per intervenire sulle criticità che minacciano il business
- Campari: la realizzazione di un solido piano di business recovery e continuity
In event Workshop
Colpiti e non affondati. Crowstrike ed altri eventi "Cyber Cat", opportunità e rischi per il mercato della cyber insurance
Il CISO può essere un generatore di valore e non solo di costi?
Tavola Rotonda
- Il CISO può trasformarsi in un revenue generator per l’azienda, facendo leva su una comunicazione efficace con il board e integrando la cybersecurity nella strategia aziendale?
- Quali sono i 3 motivi principali per cui il CISO non deve essere visto come un costo ma come una risorsa strategica?
- Come un CISO può sfruttare le simulazioni CEO Fraud per ottenere un Budget superiore da investire nella sicurezza del business?
Il Change Management è in atto: come selezionare ethical hacker preparati a contrastare attacchi di difficile riconoscimento potenziati dall'AI?
Tavola Rotonda
- Quali strategie puoi implementare per creare una community interna che stimoli l’innovazione e la sicurezza?
- Quali modelli di sviluppo e formazione possono garantire la fedeltà a lungo termine dei tuoi esperti di cybersecurity?
- Con quali criteri scegliere i futuri leader della cybersecurity da inserire nell’organico?
Termine dei lavori in sala e inizio Sessione Plenaria di chiusura
Sessione Plenaria In comune con Trusted & Digital Identity e GoBeyond
L'AI funziona per tutti?
Keynote Speech
- Quali sono i rischi emergenti per la privacy nella diffusione di sistemi di AI e come le aziende possono integrarli senza compromettere i diritti degli individui?
- In che modo l’intersezione tra AI e politica globale impatta sui diritti umani?
- E’ possibile evitare bias di genere e promuovere una governance etica inclusiva che rifletta i valori umani?
Information Technology, Security Office e Digital Unit: sopravvivere all'AI o governarla?
Tavola rotonda
- Human e Artificial Intelligence: siamo pronti ad attivare un change management consapevole a tutela delle risorse?
- Quali strategie per gestire i costi nascosti dell’AI?
- Maggiori investimenti e maggiori rischi: come invertire la proporzione?
iKN e GoBeyond Award
IKN Award
Premiazione BEST Chief Information, Chief Security e Chief Digital Officer
IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia:
- il BEST Chief Information Officer che si è contraddistinto per aver trasformato l’IT in modo innovativo e sostenibile, creando un vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione dei costi e dei processi aziendali
- il BEST Chief Information and Security Officer che si è distinto per leadership e strategie di Cybersecurity Defence
- il BEST Chief Digital Officer che si è distinto per leadership e innovazione
Scopri i vincitori dei GoBeyond Award per le categorie
- Miglior Progetto di IT Sostenibile
- Miglior Progetto di AI
- Startup IT dell’Anno
- Miglior Prodotto o Servizio Cloud
- Miglior Progetto di Diversità e Inclusione nell’IT
Chiusura dei lavori
Agenda Trusted & Digital Identity
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori a cura di iKN Italy
Un’identità digitale può sostituire l’individuo? Sarà necessario individuare un Chief Identity Officer?
Tavola Rotonda
- Come ridurre il rischio di frode identitaria equivalente al sequestro di persona?
- Quale iter deve seguire un’azienda in caso di furto di dati informativi dei propri utenti?
- Sta nascendo la figura del Chief Identity Officer?
- Qual è la differenza per le aziende nella gestione dell’identità digitale interna ed esterna? Quale dei due è più critico in base al settore?
Speaker
Andrea Del Vecchio – Esperto PNRR TaskForce digitalizzazione & avvocato diritto & nuove tecnologie Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Marco Cozzi – Head of Innovation & ICT Banca Finint Alberto Bozzo – membro del Dipartimento Italiano Sicurezza Cibernetica e Membro della Commissione informatica e AI Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli AvvocatiEUDI WALLET e Implementing Acts: siamo di fronte a una nuova era digitale?
Intervento istituzionale
Il nuovo framework dell'EUDI Wallet: semplificare i processi, ridurre i costi amministrativi e accelerare la comunicazione con i clienti
Speech
EIDAS 2.0 e banche: quali saranno gli impatti e i vantaggi del wallet per il settore bancario?
Tavola Rotonda
- Che scelte tecnologiche sono necessarie in banca per integrare il wallet nei sistemi?
- Quali sono gli effetti del wallet sul processo di on boarding?
- Il wallet è la nuova chiave di sicurezza per essere leader dell’identity management?
- I sistemi di autenticazione biometrica e multi-fattore sono in grado di garantire transazioni protette?
Speaker
Gianluca D’Imperio – Compliance Vice President - Regulatory Management/Group Client Solution Advisory Unicredit Jacopo Sesana – Member of Competence Center on Digital Asset & DLT Banca Sella Filippo Chiricozzi – Web3 & Digital Assets | Innovation Banca Sella Daniele Di Stazio – Innovation Expert ABI - Italian Banking AssociationNetworking break
Balancing innovation and privacy in the EID Wallet while empowering digital identities
International Keynot Speech
Wallet implementation differences between the Netherlands Italy & UK & why it’s fundamental to ensure privacy when it comes to Digital Identity issue
Verso un futuro sempre più digital driven con la firma elettronica digitale: soluzioni su misura per assicurare efficienza, sicurezza e conformità al tuo business
Speech
A2A e gruppo Hera: 2 modelli a confronto di Data Platform unificata per il controllo dell'accesso ai tool digitali per UX eccezionale
Panel
- Il modello Rule-Based Access Control (RBAC) di Gruppo Hera per il controllo digitale ferreo sull’accessibilità degli strumenti in house
- a2a e il sistema di identity design degli applicativi all’interno della data platform per la segregazione delle attività dei clienti tra le diverse società del gruppo
L'IT Wallet per una self-sovereign identity: utopia o realtà imminente?
Intervento istituzionale
Con i nuovi standard europei per il portafoglio digitale, l’Italia si interroga su come cambieranno le abitudini digitali e come le aziende dovranno adattarsi. Ma soprattutto, quale sarà il destino di SPID e CIE? Sopravviveranno o sopperiranno?
Networking Lunch
Riapertura dei lavori a cura di iKN
L'Access Management post MFA: Agos, CNP Unicredit Vita e Microsoft a confronto su come l'AI sta cambiando le regole del gioco
Panel
- CNP Vita e l’AI per l’identificazione di punti critici su richieste e documentazioni del cliente
- Agos e l’AI per l’analisi dei documenti per la fraud detection
- Faunalife e la Blockchain per la gestione decentralizzata
In event Workshop
Blockchain & Identity Management: da promessa rivoluzionaria a esperimento fallimentare per la gestione decentralizzata delle identità?
Intervista
La blockchain nell’IAM:il modello distribuito e costoso che complica governance, gestione dei permessi aziendali e che non avvantaggia in termini di scalabilità e facilità d’uso.
L’esperienza di banca Mediolanum
Il primo orologio con passaporto digitale su Blockchain: tracciabilità e garanzia a vita con un ID Unico dal 1884
Case Study
Accessibilità, sostenibilità e riservatezza: retail, banche e sanità a confronto su quali sono gli strumenti per snellire la UX e garantire il connubio fruibilità e integrità del dato?
Tavola Rotonda
- Come integrare il sistema azienda con i social per un accesso agevolato con l’autenticazione passwordless social log- in?
- Nell’era del wallet, come essere compliant alla PSD2 e garantire l’interoperabilità dei propri sistemi con i provider esterni?
- Quali sono le implicazioni delle nuove normative Cross Border Data Trasfer regulazion e Resolution n 19 del 2024 sul trasferimento dati tra UE, Cina e Brasile e le misure per tutelare e uniformare l’acceso a dati riservati?
- Qual è il trade off per far conciliare sicurezza e accessibilità ai pazienti alle proprie informazioni sensibili?
La fusione perfetta tra potenti funzionalità IAM e l’orchestrazione Identitaria con strumenti Low e No Code per un’esperienza utente personalizzata
Speech
Digitalizzazione dell’identity: sinergia tra IT e HR per semplificare autenticazione, profilazione e migliorare CJ e performance operative
Case Study
Termine dei lavori in sala e inizio Sessione Plenaria di chiusura
Sessione Plenaria In comune con GoBeyond e Security4Business
L'AI funziona per tutti?
Keynote Speech
- Quali sono i rischi emergenti per la privacy nella diffusione di sistemi di AI e come le aziende possono integrarli senza compromettere i diritti degli individui?
- In che modo l’intersezione tra AI e politica globale impatta sui diritti umani?
- E’ possibile evitare bias di genere e promuovere una governance etica inclusiva che rifletta i valori umani?
Information Technology, Security Office e Digital Unit: sopravvivere all'AI o governarla?
Tavola rotonda
- Human e Artificial Intelligence: siamo pronti ad attivare un change management consapevole a tutela delle risorse?
- Quali strategie per gestire i costi nascosti dell’AI?
- Maggiori investimenti e maggiori rischi: come invertire la proporzione?
iKN e GoBeyond Award
IKN Award
Premiazione BEST Chief Information, Chief Security e Chief Digital Officer
IKN, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, premia:
- il BEST Chief Information Officer che si è contraddistinto per aver trasformato l’IT in modo innovativo e sostenibile, creando un vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione dei costi e dei processi aziendali
- il BEST Chief Information and Security Officer che si è distinto per leadership e strategie di Cybersecurity Defence
- il BEST Chief Digital Officer che si è distinto per leadership e innovazione
Scopri i vincitori dei GoBeyond Award per le categorie
- Miglior Progetto di IT Sostenibile
- Miglior Progetto di AI
- Startup IT dell’Anno
- Miglior Prodotto o Servizio Cloud
- Miglior Progetto di Diversità e Inclusione nell’IT
Chiusura dei lavori
Agenda
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei Lavori a cura del Chairman
Dalla simulazione alla sicurezza: la realtà virtuale per ridurre gli errori nei processi asettici
Keynote Speech
- Identificare le fonti di errore umano nei processi asettici
- Prevenire l’errore umano con un training potenziato dalla realtà virtuale
- Analisi dei dati e modellazione predittiva: l’approccio tecnologico per mitigare gli errori
Garantire l'efficacia della CCS e identificare aree di miglioramento: quali sono le fondamenta da rispettare?
Tavola Rotonda
- La Gap Analysis non è il Risk Assessment: perchè è importante agire in maniera proattiva e non solo con l’analisi retrospettiva?
- Le SOP sono davvero chiare e condivise?
- Dalla segnalazione all’analisi delle cause profonde: quali sono le procedure per gestire incidenti o malfunzionamenti?
AI e CCS: quando la tecnologia non è un vincolo operativo ma supporta la valutazione delle aree di miglioramento
Case Study
- Identificare i pericoli di contaminazione, implementare misure di controllo e integrare tali misure in una strategia coerente
- Garantire la conformità normativa e superare i limiti tecnologici
- Lesson learned: garantire un controllo della contaminazione robusto con l’uso dell’AI per valutare aree di miglioramento
4 Case Study a confronto per massimizzare l'affidabilità: i vantaggi della Data Integrity nei sistemi Paperless
Panel
- Garantire dati integri, accurati e disponibili: perchè la tracciabilità dei dati è fondamentale per garantirne la qualità
- Ottimizzare la gestione documentale attraverso il supporto IT
- Dalla riduzione dei costi alla scalabilità: i benefici della convalida di software full paperless
Networking Coffee
La check list per uno smoke study efficace ed efficiente per migliorare la gestione delle clean room e il controllo della contaminazione
Case Study
- Definire obiettivi chiari, selezionare il sito, formare un team e preparare attrezzature e materiali necessari per lo smoke study
- Impostare l’equipaggiamento, controllare il flusso d’aria, rilasciare il fumo e documentare attentamente le osservazioni e i dati raccolti
- Analizzare i risultati, redigere un rapporto dettagliato, implementare le raccomandazioni e stabilire un monitoraggio continuo delle condizioni
Il ruolo cruciale di un monitoraggio ambientale automatizzato: verso una completa tracciabilità, integrità dei dati e riduzione di errori e deviazioni
In Event Workshop
Dall'uso di materiali riciclabili all'efficientamento energetico e idrico: il nuovo approccio è più sostenibile?
Tavola Rotonda
- In che modo materiali riciclabili e biodegradabili possono essere introdotti nei processi produttivi?
- Per ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità dell’aria sono necessari sistemi di ventilazione e climatizzazione ad alta efficienza?
- Quali sono gli standard normativi che influenzano le pratiche di conformità aziendale?
FDA benchmark: Work Smarter, Not Harder when Managing Risk
Keynote Speech
- Quick buzz about changes at the USFDA
- How effective is your QRM?
- Selling the message that QRM is critical for success
Networking Lunch
Ripresa dei Lavori a cura del Chairman
PDA Survey sull'implementazione di Annex 1 nelle aziende farmaceutiche: e voi a che punto siete?
Intervista
Farmigea: strategie vincenti per superare un'ispezione e innovare gli impianti
Case Study
- Adeguare gli impianti con interventi per garantire conformità normativa e maggiore produttività
- Progettare nuovi edifici in linea con i requisiti tecnici e qualitativi
Quali sono i punti ancora aperti dell’Annex 1 per le aziende?
Tavola Rotonda
- Quali sono le reali aspettative dei regolatori?
- La Gap Analysis è stata davvero compresa?
- Come vengono interpretati CCS e Risk Assesment?
- Trasferimento asettico e sanitizzazione: quali chiarimenti sono necessari?
Speaker
Francesco Boschi – Sr. Manager Technical Services - Global Microbiology and Aseptic Support Team (MAS) Pfizer Devis Lamberti – Quality Unit Head & QP MITIM-Recipharm Toni Valente – Chief Technical Officer - QP Pierrel Francesca Casalone – Quality Assurance Director, Bulk Production Qualified Person ACS DobfarRoadmap verso l’armonizzazione degli standard qualitativi nelle Cell Factory: tra Pharma e Sanità
Tavola Rotonda
- Quali standard qualitativi potrebbero essere armonizzati per le clean room in entrambi i settori?
- Quali sono le soluzioni comuni per migliorare efficienza e qualità ambientale?
- Quali sono i programmi di formazione per condividere competenze e cultura della qualità?