Formazione Online | Finance planning e controlling per Utility

Finance planning e controlling per Utility


Gestisci costi e ricavi per garantire sia marginalità sia liquidità e ridurre i rischi con coperture fisiche e finanziarie

Formazione Online
online
  • 23 Feb 2026 > 27 Feb 2026
  • 21 ore | 3 giorni dalle 9:30 alle 17:30
  • online
  • Attestato di partecipazione
  • NEW

IN PROMOZIONE fino al 14/01
iva esclusa

Promozioni


Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

Finance planning e controlling per Utility

Il corso Finance planning e controlling è l’unica formazione in cui puoi approfondire come ottimizzare la precisione previsionale, la gestione del rischio e la marginalità in base alle specificità economico-finanziarie del settore Utility.

In un mercato Gas e Power con oltre il 74% di dipendenza dalle importazioni e scambi estremamente volatili*, sono essenziali attività di controllo di gestione e pianificazione finanziaria secondo le peculiarità del tuo conto economico e del tuo stato patrimoniale.

In tre giornate intensive, scopri come:

  • anticipare gli scenari energetici globali e nazionali per comprendere gli impatti su costi e ricavi e per redigere piani di business a 3-5 anni
  • distinguere i costi tra Capex e Opex per ottimizzare l’allocazione dei capitali e migliorare la redditività di portafoglio e investimenti
  • applicare modelli di budget e forecast per anticipare i mercati e ottimizzare la marginalità con maggiore precisione anche in contesti di alta volatilità
  • analizzare e utilizzare strumenti specifici per prevedere i volumi di domanda e le tempistiche di incasso in modo da gestire al meglio i flussi di liquidità
  • gestire in modo integrato i rischi operativi, finanziari e di credito attraverso strumenti di copertura con derivati, per il controllo dei margini economici
  • sfruttare le potenzialità della Business Intelligence e dell’AI per automatizzare la reportistica, monitorare i KPI e supportare le decisioni della dirigenza.

Approfitta del know-how di docenti specializzati in gestione economica e finanziaria nel settore energy: 2 consulenti che condividono esempi concreti da contesti diversi e 4 professionisti esperti che portano l’approccio da loro applicato in IREN ed ENGIE.

Inoltre, mettiti alla prova in una sessione Learning by doing per individuare le opzioni di copertura fisica e finanziaria con derivati su un dataset reale fornito dal docente.

Iscriviti ora all’unico corso di pianificazione e controllo specifico per il contesto Gas e Power!

 

*Dati ISTAT 2025

A chi si rivolge


Il corso è dedicato a tutti i professionisti in società di produzione, seller, reseller e trader di Gas e Power, coinvolti in prima persona della pianificazione finanziaria e controllo di gestione.

Nello specifico, è d’interesse per:

  • Responsabili di controllo di gestione
  • Responsabile pianificazione finanziaria / Financial planner
  • Controller specialist
  • Risk manager
  • CFO e finance manager

Perché partecipare


  • 01 Individua i rischi operativi e finanziari tipici del gas e power (prezzo, volume, credito) per anticipare le criticità e migliorare la tua pianificazione economico-finanziaria
  • 02 Analizza e imputa i costi Opex e Capex, dal prezzo della materia prima ai costi regolatori, per ottimizzare le decisioni d’investimento e aumentare la marginalità di portafoglio
  • 03 Applica modelli previsionali in modo da identificare i pattern di consumo e prevedere le variazioni di fatturato per migliorare la liquidità e ridurre i rischi di mancato incasso
  • 04 Definisci KPI economici e indicatori regolatori (RAB, RONA, EBITDA Adjusted) per misurare la redditività di asset e contratti e per collaborare con il business verso il miglior margine
  • 05 Costruisci il budget annuale, il forecast rolling e le previsioni di cash flow sui dati di incasso/pagamento per mantenere sempre sotto controllo la liquidità aziendale
  • 06 Implementa strategie di copertura fisica e finanziaria con derivati per ridurre l’impatto della volatilità dei mercati energetici e migliorare la prevedibilità dei risultati economici
  • 07 Sfrutta strumenti di Business Intelligence e AI in modo da creare report e previsioni per prendere decisioni e rispondere al board in modo rapido, tempestivo e integrato

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


23, 25 e 27 febbraio 2026 dalle 9:00 alle 17:30 – online

  • Scarica il programma dettagliato 👇
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN