Formazione Online | Pricing ai clienti finali nel settore Gas&Power

Pricing ai clienti finali nel settore Gas&Power


Aggiornamento TIDE, sourcing e rischi, modelli previsionali e benchmarking per formulare prezzi e aumentare la redditività

Formazione Online
online
  • 27 Mag 2026 > 28 Mag 2026
  • 21 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In Promozione fino al 07/04
iva esclusa


Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

In un contesto in continua trasformazione e sempre più incerto, gli operatori devono farsi trovare pronti per gestire i rischi di mercato, che impattano sulla volatilità dei prezzi e sull’implementazione delle strategie di pricing.

Per te che ti occupi di strutturare i prezzi ai clienti finali, il corso di iKN Italy è l’occasione per approfondire come competere in un mercato incerto.

Questi i numeri di Pricing ai clienti finali da non sottovalutare:

21 ore di formazione:

  • dedicate ad analizzare il ciclo di vita del prezzo per ottimizzare il posizionamento della tua azienda.

6 Focus:

  • sourcing e rischi per una corretta valutazione dei costi e del margine aziendale
  • componenti tariffarie per valutare i driver che influenzano i prezzi e approfondire le singole voci utili alla costruzione del fatturato
  • marketing per differenziare il proprio prodotto nel mercato e migliorare la redditività aziendale
  • Benchmark e KPI di pricing per valutare il posizionamento delle strategie di pricing di un’azienda
  • billing per analizzare le singole voci in fatturazione verso il cliente finale per comunicare le componenti di prezzo in bolletta
  • rinnovi contrattuali per comprendere le condizioni economiche, impostare il prezzo di un rinnovo e ridurre il tasso di churn.

2 Approfondimenti:

  • Capacity Market Terna
  • Opzioni di fixing e prezzi forward.

7 Esercitazioni:

  • per mettere in pratica le conoscenze apprese e migliorare le tue strategie di pricing.

3 Casi Studio:

  • crisi energetica e azzeramento degli oneri generali di sistema 2021/2022
  • stima della domanda di energia con modelli statistici
  • rinnovo di una coorte di clienti

Approfitta dell’appuntamento del 26, 29 e 30 maggio e confrontati con il Chief Pricing Officer di Union Gas e Luce per acquisire le competenze necessarie a sviluppare una strategia di pricing efficace e competitiva.

 

“Il corso è stato interessante e con un taglio molto pratico. Sicuramente da riseguire nelle prossime edizioni aggiornate”

Responsabile Commerciale – Power Energia

A chi si rivolge


Il corso è rivolto agli operatori delle Utility che si occupano di gestire e strutturare strategie di pricing ai clienti finali in base alle fluttuazioni di mercato.

 

Nello specifico, è d’interesse per:

  • Responsabile Commerciale
  • Product Management
  • Pricing Analyst
  • Responsabile Compliance
  • Responsabile Operation
  • Responsabile Fatturazione

 

Perché partecipare


Partecipa per:

  • analizzare la catena del valore dei mercati dell’elettricità e del gas per comprendere il flusso dalla produzione alla consegna e gli attori coinvolti
  • valutare l’impatto del TIDE sul pricing per analizzare gli aggiornamenti del mercato e gli impatti sui costi
  • valutare le caratteristiche dei prezzi fix e index per analizzare l’impatto della volatilità sul tuo business
  • comprendere i fattori che intervengono nella formazione dei prezzi nel mercato libero e nel mercato tutelato per analizzare l’andamento del settore retail
  • approfondire le strategie di pricing e le politiche di sconto per fidelizzare i clienti e aumentare la redditività
  • esaminare le pratiche di bundling per ampliare la propria offerta ai clienti
  • analizzare il mercato per fare benchmarking e adeguare il proprio posizionamento
  • individuare i KPI di pricing del settore per monitorare la marginalità del parco clienti.

Inoltre, il corso è arricchito da 7 esercitazioni pratiche per:

  • stimare l’impatto della vulnerabilità sul parco clienti
  • analizzare gli elementi di gestione del rischio e calcolo dello sbilanciamento
  • calcolare il fair value di uno swap
  • stimare diversi scenari di forecast con il modello di regressione
  • benchmarking ed esame del posizionamento delle proprie offerte attraverso il Portale Offerte
  • valutare il I margine power e gas di una coorte di stipula su ipotesi di pricing
  • analizzare il business case di un rinnovo contrattuale.

 

“Corso molto ben strutturato, con una parte teorica ma una grande parte su esercitazione che hanno aiutato a memorizzare e applicare i concetti”

Addetto Marketing Strategico e Operativo – Illumia

 

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

  • 👇Scarica il programma dettagliato
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN